
AIUTACI A CONTRASTARE LA PROPOSTA DI DIVIETO TOTALE DI USO DEL PIOMBO NELLE MUNIZIONI
Partecipa al questionario sull’impatto socio economico di questa proposta semplicemente collegandoti al sito FACE entro il 31 marzo Roma, 26 febbraio 2021 - L’Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA) ha proposto il divieto totale di utilizzo del piombo nelle munizioni ...
NASCE IL MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA (MITE)
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge “Ministeri”, che riorganizza competenze e strutture di alcuni dicasteri. Nasce ufficialmente con tale provvedimento il Ministero della Transizione ecologica (Mite), che sostituisce il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare. Ampio l’ambito di azione del nuovo dicastero, che assorbe, oltre a tutte le […]

RIUNIONE INTERGRUPPO UE SU CACCIA E DIRETTIVA UCCELLI, DREOSTO BACCHETTA LA COMMISSIONE: AGISCA COERENTEMENTE E FORNISCA INDIZZI PER IL PRELIEVO DI SPECIE NON CACCIBILI IN AUMENTO
Nella giornata di giovedí 25 febbraio, l’intergruppo caccia, biodiversitá e cultura rurale si é riunito via webinar per discutere sull’importante tema dello status degli uccelli cacciabili in Europa. Molte le specie oggetto di discussione, tra cui la tortora, i trampolieri, e varie specie di anatidi e anseriformi. In particolare é stata evidenziata l’azione positiva della […]

FRANCO POLI ALLA PRESIDENZA DELL’ ATC LIVORNO 9
Nella seduta in videoconferenza, lo scorso martedì 24 Febbraio, si è riunito il Comitato di Gestione dell’ATC Livorno 9, per la nomina del Presidente in sostituzione del dimissionario. Una lunga fase di stallo, si è finalmente risolta con l’elezione di Franco Poli alla presidenza dell’ATC. Poli, che nel recente passato ha svolto l’importante ruolo di […]

SUOLO: CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLA NUOVA STRATEGIA DELL’UE
Lo scorso 5 novembre, la Commissione Europea ha lanciato la Roadmap dell’Iniziativa dal titolo “New Soil Strategy – healthy soil for a healthy life”, la nuova Strategia Europea per la protezione del suolo – Suolo sano per una vita sana. Un’iniziativa che nasce per ribadire come la salute del suolo è essenziale per conseguire gli […]

IL MINISTRO DELL’AMBIENTE HA PARTECIPATO AL CONSIGLIO SNPA
Si è svolto nella giornata del 25 febbraio il Consiglio straordinario del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente al quale ha partecipato il neo ministro dell’ambiente, Roberto Cingolani. Il presidente Stefano Laporta ha aperto la riunione con un breve intervento nel quale ha ringraziato il Ministro per la sua partecipazione al Consiglio, illustrandogli rapidamente le […]

BRUZZONE CHIEDE AL GOVERNO LA TRANSIONE SULL’AUMENTO DEI MASSIMALI ASSICURATIVI IN MATERIA DI CACCIA
Il Senatore Francesco Bruzzone ha ufficialmente chiesto al Governo Draghi di valutare la possibilità di un congruo periodo di transizione circa l’aumento dei massimali per le assicurazioni in materia venatoria, decretato dal Ministero delle politiche agricole il 23 dicembre 2020, guidato dall’allora Ministro Bellanova. “L’iter di approvazione, a suo tempo vagliato superficialmente dall’esecutivo, non ha […]

FIDC BRESCIA. VIA LIBERA ALLE ATTIVITA’ DI CONTROLLO FAUNA
Rivoluzionaria sentenza della Corte Costituzionale che apre al mondo venatorio la possibilità di svolgere l’attività del “controllo della fauna” al di fuori dei periodi della stagione venatoria. Ora le Regioni potranno prevedere disposizioni in grado di abilitare i cacciatori al prelievo della fauna selvatica ove la stessa provochi danni all’agricoltura e sicurezza delle persone. Ancora […]

TIRO A VOLO. TUTTE LE GARE DEL FINE SETTIMANA
Anche per l’Elica è arrivato il momento di assegnare i titoli di Campione d’Inverno individuali. A fare da palcoscenico alla gara più importante di questa stagione per tutti gli appassionati e specialisti sarà il Tav Le Casine di Firenze, sulle cui pedane si ritroveranno tutti i pretendenti agli scudetti 2021. Da alto coefficiente agonistico e […]

TIRO CON L’ARCO. ASSEGNATI I TITOLI REGIONALI ARCO NUDO E COMPOUND DEL C.R. LOMBARDIA
Nel primo fine settimana di febbraio, si è svolto nel Palazzetto di Gerenzano (Va) il Campionato Regionale Arco Nudo e Compound del Comitato Regionale FITARCO Lombardia. La gara è stata organizzata dagli Arcieri dell’Airone il 6 e 7 febbraio, su 4 turni per poter accogliere il maggior numero di atleti possibile delle due divisioni. I […]

BRESCIA, GAS SERRA: l’ISPRA SCAGIONA STALLE E ALLEVAMENTI
La riduzione del 9.8% di gas serra a livello nazionale durante l’anno di chiusura della pandemia, evidenzia chiaramente come stalle e allevamenti non siano i veri responsabili dell’inquinamento del nostro pianeta. Il dato ISPRA – racconta Coldiretti Brescia – viene rilevato da un confronto tra il 2019 e il 2020 periodo in cui le attività […]

CACCIA: CIA CAMPANIA, BENE SENTENZA CORTE COSTITUZIONALE SU CONTENIMENTO CINGHIALI
La Corte Costituzionale autorizza gli agricoltori con tesserino da caccia al contenimento dei cinghiali. Lo ha confermato la sentenza del 21 febbraio scorso, che consente di arginare la massiccia proliferazione di cinghiali, che oggi sono causa di evidenti danni agli ecosistemi territoriali e alla sicurezza dei cittadini. Da sempre al fianco delle imprese agricole Cia-Agricoltori Italiani Campania […]

A MACERATA POSTI NIDI ARTIFICIALI PER LA NIDIFICAZIONE DEI GERMANI REALI
Per il secondo anno consecutivo, la Federcaccia Provinciale di Macerata e ACMA – Associazione Cacciatori Migratori Acquatici, settoriale dell’Associazione che si interessa specificamente di ricerca, monitoraggio e gestione della fauna acquatica, in collaborazione con l’Ambito Territoriale di Caccia MC2 hanno messo in campo il progetto dei nidi artificiali predisposti per la nidificazione dei germani reali. […]

AGRICOLTURA E CACCIA NEL MIRINO C’E’ UN FUTURO SOSTENIBILE
Questo è il titolo di una importante iniziativa promossa dall’Unione Provinciale Agricoltori di Siena per il prossimo Giovedì 25 Febbraio alle ore 9.00. Un Convegno in videoconferenza al quale si potrà assistere tramite la Live Streaming sulla pagina Facebook di Confagricoltura Siena, incentrato non solo sul rapporto tra caccia e agricoltura ma anche sul nuovo […]

ALBERI ESOTICI, DALLA RICERCA ALLA GESTIONE NEI TERRITORI ALPINI
La robinia, l’ailanto, l’acero americano, il ciliegio tardivo, l’abete di Douglas, il pioppo ibrido e l’olmo siberiano sono solo alcune delle circa 100 specie di alberi non nativi presenti in Italia. Introdotte per scopi ornamentali queste specie esotiche sono per lo più usate, anche in Trentino, nel contesto urbano e periurbano, perché si adattano meglio […]

PULIZIA DELL’AMBIENTE: CONTINUA L’IMPEGNO DEI CACCIATORI
Spesso, ai noi cacciatori, manca la capacità di dare giusto risalto alle tante iniziative ed al lavoro quotidiano che i nostri volontari, guardie giurate ed attivisti, mettono in campo in favore della salvaguardia ambientale e della corretta gestione faunistica. Un impegno importante, silenzioso, insiti nel nostro modo di essere e di vivere. Nonostante i tanti […]

NUTRIE: COORDINAMENTO TRA AMBIENTE, WELFARE E AGRICOLTURA
Una gestione coordinata e di sistema, che coinvolga l’assessorato all’Ambiente in collaborazione con quelli del Welfare e dell’Agricoltura. Lo chiede la Coldiretti Lombardia in vista dell’approvazione del nuovo piano regionale di contenimento delle nutrie, che sono sempre più diffuse sul territorio regionale. “Ne abbiamo parlato con la neo assessora al Welfare e vice presidente di […]

BRUZZONE: DAI 5 STELLE ENNESIME IMBARAZZANTI DICHIARAZIONI
“Solo i rappresentanti di un partito alla deriva come i 5 stelle possono continuare a lanciare continui attacchi a tema, con dichiarazioni completamente avulse dalla realtà come quelle lanciate contro l’attività venatoria da un consigliere regionale lombardo”. Così in una nota il Senatore Francesco Bruzzone commenta le dichiarazioni del consigliere Piccirillo, a suo dire, degno […]

LIGURIA, CINGHIALI: NECESSARIE MISURE STRAORDINARIE PER CONTENERE I NUMERI
Una crescita esponenziale di esemplari che, a livello nazionale, ha portato a contare la presenza di oltre 2 milioni di cinghiali che, ormai, spadroneggiano in città e campagne, mettono a rischio la sicurezza delle persone, causano incidenti stradali, devastano i raccolti e sono pericolosi diffusori di epizoozie: la storica sentenza della Corte Costituzionale permetterà di […]