Francesco Lollobrigida
RIFORMA 157. LA RISPOSTA DEL MINISTRO LOLLOBRIGIDA ALL’INTEROGAZIONE DELL’ON. ZANELLA
RIFORMA 157. LA RISPOSTA DEL MINISTRO LOLLOBRIGIDA ALL’INTEROGAZIONE DELL’ON. ZANELLA

Nel corso della seduta della Camera di questo pomeriggio, 11 giugno, sono state presentate alcune interrogazioni a risposta immediata al Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida. In particolare una a firma degli onorevoli ZANELLA, BORRELLI, BONELLI, FRATOIANNI, DORI, GHIRRA, GRIMALDI, MARI, PICCOLOTTI e ZARATTI verteva sulla annunciata riforma della legge 157/92. Questa la risposta del Ministro Lollobrigida “Signor Presidente, Onorevoli deputati, preliminarmente, voglio chiarire che le indiscrezioni circolate su alcune testate giornalistiche, a cui l’interrogante allude, ... continua

Shadow

FIDC BERGAMO. BILANCIO E PROSPETTIVE: IL PUNTO SU SENTENZE E GESTIONE FAUNISTICA

Foto di gruppo

Un’assemblea partecipata e ricca di spunti quella di Federcaccia Bergamo, sezione provinciale guidata da Michele Bornaghi, che ha tracciato un bilancio delle attività recenti e delineato le sfide future. A Ponteranica erano presenti i consiglieri del direttivo, oltre che il Presidente regionale di Federcaccia Marco Bruni e dove ha preso parola anche l’avvocato Lorenzo Bertacchi in rappresentanza dell’ufficio legale della stessa associazione. Al centro del dibattito, temi cruciali come le recenti sentenze che hanno rivoluzionato il panorama venatorio, la gestione … continua

FEDERCACCIA BRESCIA INTERVIENE SULLA BOZZA DI REGOLAMENTO PER LA CACCIA AL CINGHIALE

Logo Federcaccia Brescia

L’ATC di Brescia ha diramato alle associazioni venatorie una bozza di disposizioni integrative per la disciplina della gestione della “Caccia collettiva del cinghiale”, per raccogliere valutazioni e proposte. Il Consiglio Provinciale Federcaccia, riunito in seduta straordinaria, ha preso atto dell’elaborato disposto dall’ATC e ha curato le proprie osservazioni, che verranno riferite lunedì 16 in occasione di una riunione apposita, aperta anche ai capisquadra delle squadre di braccata. La discussione e l’elaborazione di proposte modificative alla bozza di regolamento, con l’apporto … continua

CUFAA. IN ITALIA PIÙ CONTROLLI SU CIBO E TERRITORIO, PRESENTATO IL REPORT 2024

Logo Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari (CUFAA)

Aumentano i controlli sul cibo, dal campo alla tavola, da etichettature a tracciabilità, frodi, fitofarmaci e indicazione d’origine, ma anche quelli sul territorio, su caccia, e su discariche e inquinamento. In totale, nel 2024, sono stati effettuati in Italia 900mila controlli per 40 milioni di euro di sanzioni, elevate 36.000 contravvenzioni e denunciate 16.000 persone all’Autorità Giudiziaria. Questo il bilancio dell’attività del Comando Carabinieri unità forestali, ambientali e agroalimentari (Cufaa) presentato al ministero dell’Agricoltura a Roma, alla presenza del ministro … continua

PIEMONTE. RISARCIMENTI PER 3.6 MILIONI AGLI AGRICOLTORI PER DANNI DA FAUNA SELVATICA

Cinghiali

Le aziende agricole piemontesi che nel 2024 hanno subito danni economici dalla fauna selvatica avranno dalla Regione un risarcimento complessivo di 3,6 milioni di euro. Lo stanziamento consentirà la copertura dell’83% dei danni periziati, quantificati in 4.640.000 euro. «È una percentuale che pone il Piemonte al primo posto fra le Regioni italiane per quota di ristoro concretamente riconosciuta ai nostri agricoltori – evidenziano il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore all’Agricoltura Paolo Bongioanni – Uno strumento di sostegno diretto alle nostre imprese agricole che agisce in sinergia con le politiche strutturali … continua

VENETO. APPROVATO CON DELIBERA DI GIUNTA IL CALENDARIO VENATORIO 2025/2026

Cacciatore con cane

Con delibera di Giunta, su proposta dell’assessore regionale alla Caccia, Cristiano Corazzari, è stato approvato il Calendario per la Stagione venatoria 2025/2026. Il calendario, approvato una volta acquisiti i pareri consultivi del Comitato Tecnico Faunistico-Venatorio Nazionale (CTFVN) e dell’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale (ISPRA), indica le specie ammesse a prelievo e i relativi periodi di caccia, il numero delle giornate settimanali di caccia possibili, il carniere massimo giornaliero e stagionale e l’ora di inizio e di termine … continua

TIRO A VOLO. QUESTO WEEKEND: IL GP INTERNAZIONALE JUNIOR A PORPETTO

Foto di gruppo

Sabato 14 e domenica 15 giugno i giovani talenti del Tiro a Volo nostrano saranno chiamati a raccolta al Tav Porpetto (UD) per disputare il 20° Gran Premio internazionale del Settore Giovanile. Inoltre all’Orvieto Shooting Range (TR) si terranno le gare del 4° Gran Premio stagionale di Sporting Il terzo weekend di giugno si preannuncia ricco di emozioni e momenti indimenticabili: protagonista il Gran Premio Internazionale del Settore Giovanile. La kermesse di Fossa Olimpica e Skeet tornerà, dopo un anno … continua

TIRO A SEGNO. UITS ALLA GIORNATA DEL CUORE ALL’OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ DI PALIDORO

Locandina

Anche quest’anno l’Unione italiana Tiro a Segno parteciperà al progetto RCSI 2025 (Roma Caput Sport e impiantistica), giunto alla sua terza edizione, nell’ambito del quale si svolgerà l’evento “Giornata del cuore” organizzato presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Palidoro. La manifestazione vedrà la partecipazione di importanti organismi del mondo sportivo e sociale. La UITS sarà presente con uno stand e due tecnici che metteranno a disposizione le proprie competenze facendo provare il nostro sport ai piccoli pazienti ricoverati presso la struttura. … continua

FIDASC. TIRO CON L’ARCO DA CACCIA: 7° CAMPIONATO DI BINOMIO DI GENERE, ISCRIZIONI APERTE FINO AL 29 GIUGNO

Locandina

La settima edizione dell’ormai classico Campionato di Binomio di Genere quest’anno arriva per la prima volta in Toscana, con un passaggio di testimone dal Nord Ovest dove è stato organizzato nel 2024, per una doverosa alternanza sul territorio nazionale. È un Campionato di richiamo, perché è uno dei due che mettono in palio premi in danaro; ad aggiudicarsi i premi le prime 3 coppie classificate nella tipologia degli archi Tradizionali e le prime 3 coppie della tipologia Tecnologici. Si tratta … continua

OPERAZIONE PALADINI DEL TERRITORIO 2025. COINVOLTE GIÀ OLTRE 1000 PERSONE IN TUTTA ITALIA

Giovane volontaria della Fondazione UNA

Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente – comunica i risultati finora raggiunti dall’Operazione Paladini del Territorio, il suo progetto più rappresentativo, giunto nel 2025 alla sua quarta edizione, e conferma il riscontro sempre ottimo in termini di partecipazione. Sono infatti già oltre 1000 le persone che, in tutta Italia, hanno preso parte al progetto di UNA, coordinate da più di 80 sezioni locali delle associazioni venatorie nazionali. Anche nei mesi primaverili, cacciatori di tutti Italia si sono mobilitati nell’organizzazione di … continua

CACCIA, CARETTA (FDI): LOLLOBRIGIDA SMENTISCE MENZOGNE DELLA SINISTRA

Maria Cristina Caretta

“Nella seduta odierna di question time [ci si riferisce a quella di ieri, 11 giugno n.d.r.] il Ministro Lollobrigida ha potuto fare chiarezza e smentire le fake news condivise dalla sinistra sulla proposta di riforma della 157/1992. Il Governo darà seguito a indirizzi e richieste provenienti da territori, Regioni e dal Parlamento, che nella scorsa legislatura impegnò lo stesso Governo Draghi a riformare la legge 157/1992 tenendo conto della diffusione della fauna selvatica, ormai fuori controllo rispetto a 33 anni … continua

CINGHIALI: CIA DELLE ALPI, AGRICOLTORI ASSOCIATI IN PROTESTA PER RITARDI NEI PAGAMENTI

Cinghiale

Si sono incatenati questa mattina davanti alla sede della Città Metropolitana di Torino per protestare contro i ritardi nei pagamenti dei danni provocati dai cinghiali alle loro coltivazioni e per denunciare la situazione di grave crisi in cui si trovano ad operare numerose piccole aziende agricole locali. I manifestanti sono Monica Iuliano e il marito Roberto Castelli, titolari dell’azienda agricola biologica Le Frisole di Giaveno, con quattro ettari di coltivazioni orticole, la metà delle quali rappresentate dalle patate biologiche di … continua

TIRO A VOLO. RANKING 2024: I MIGLIORI A BRNO PER IL GRAN PREMIO INTERNAZIONALE

Foto di gruppo

Il Ranking federale Fitav 2024 continua a regalare emozioni. L’occasione è il Gran Premio Internazionale della Repubblica Ceca, 36° Memorial Bednarik, in cui gareggeranno i migliori tiratori di Fossa Olimpica e Skeet della passata stagione. A partire per Brno sono in totale 23 atleti, nello specifico 15 uomini e 12 donne. La gara si svolgerà nel fine settimana di sabato 14 e domenica 15 giugno, con allenamenti ufficiali venerdì 13 giugno. A cimentarsi in pedana per la Fossa Olimpica saranno … continua

FIDASC. CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO SEGUITA SU CINGHIALE CATEGORIA COPPIE: I RISULTATI

Foto di gruppo

La manifestazione tricolore ha avuto come cornice ideale l’Azienda faunistico venatoria Monte Collina, a Teodorano (Fc). Si tratta del Campionato italiano Assoluto per cinofili sportivi con cani da seguita su cinghiale categorie Coppie. Un’ennesima emozionante Finale targata Fidasc ospitata in terra di Romagna. Terreni stupendi, tanti cinghiali, organizzazione a cura dell’Asd Fidasc Forlì e location davvero al top! Sul campo 4 i binomi provenienti dalla Basilicata, dal Piemonte, dalla Toscana e dall’Emilia-Romagna. In campo 3 giudici di altissimo livello – … continua

TIRO A SEGNO. COPPA DEL MONDO MONACO: I RISULTATI DELLA TERZA GIORNATA

Edoardo Bonazzi

Proseguono a Monaco le competizioni nell’ambito della Coppa del Mondo. Questa mattina nella pistola sportiva femminile la cinese Sun Yujie ha battuto le campionesse olimpiche coreane Oh Ye-jin e Yang Ji-in – relegandole rispettivamente al secondo e terzo posto – conquistando così il titolo femminile e il suo terzo oro in questa stagione. Resta lontano dalla finale il gruppo delle azzurre. Vai alla classifica di pistola 25 metri donne In gara anche gli uomini nella carabina 3 posizioni maschile che ha visto … continua

TIRO CON L’ARCO. FRIULI VENEZIA GIULIA: ASSEGNATI I TITOLI REGIONALI

Campo di tiro

Domenica 8 giugno si sono svolti a Cormons i Campionati Regionali del Friuli Venezia Giulia (19° Trofeo di Tiro alla Targa), organizzati dall’A.S.D. “Compagnia Arcieri Cormons” in collaborazione con il Comitato Regionale FVG. La gara si è svolta al meglio in una giornata di sole, calda e ventilata, che ha visto sulla linea di tiro più di un centinaio di arcieri provenienti da tutta la Regione. Durante la mattinata si è svolta la fase di qualifica con al termine le … continua

FEDERCACCIA NUCLEO DI MAGENTA “ELIGIO COLOMBO”: UN SUCCESSO IL CORSO BIOSICUREZZA

I partecipanti al corso

La formazione in materia di Biosicurezza per la PSA, prosegue da parte dell’ATS città metropolitana di Milano in collaborazione con il Nucleo di Magenta “Eligio Colombo” di Federcaccia con un evento che ha riscosso grande successo tra i cacciatori che si sentono sempre più coinvolti nella prevenzione alla diffusione della PSA, causa di gravi danni a discapito degli allevamenti di maiali con conseguenze sull’intera filiera di una delle nostre eccellenze. Visto il successo del corso, la Sezione ci tiene a … continua

FIDC SICILIA. DISPUTATO PRESSO LA Z.A.C. “IL PORTICELLO” DI PATTI (ME) IL 57° TROFEO S. UBERTO A SQUADRE

I premiati

Lo scorso 8 giugno si è disputato presso la Z.A.C. “Porticello” in agro di Patti (ME), il 57° Trofeo S. Uberto a Squadre. L’organizzazione è stata curata impeccabilmente dalla Sezione Provinciale Federcaccia di Messina con a capo il Presidente Francesco Perdichizzi. I concorrenti ed i loro ausiliari sono stati valutati dai Giudici Federali Francesco Albana e Carmelo Sugamele. I turni di gara si sono svolti regolarmente e nella massima correttezza e sportività. Alla manifestazione erano presenti il Presidente Regionale Giuseppe … continua

FIDC BERGAMO. CORSO ACCOMPAGNATORE PER CACCIA AGLI UNGULATI

Locandina

L’attenzione di Federcaccia Bergamo è concentrata anche sulla formazione dei cacciatori attraverso i vari corsi realizzati e prossimi a venire. L’associazione organizza un corso intensivo dedicato all’accompagnamento nella caccia a o, camoscio, capriolo, muflone, daino e cinghiale. Il corso si articola in due momenti distinti, lezioni teoriche online con due serate dedicate alla teoria, che si svolgeranno il 17 e 19 giugno, dalle 20 alle 23 e una parte pratica con uscita in natura sabato 21 giugno, dalle 5:30 alle 13, con analisi … continua

CONFAGRICOLTURA. FOTOVOLTAICO: DECRETO AREE IDONEE E DL AGRICOLTURA, TUTTO (O QUASI) DA RIFARE

Targa del TAR del Lazio

Alla fine, è successo quello che era largamente prevedibile: il Tar del Lazio è intervenuto con una sentenza che ha annullato una parte (la più importante) del decreto Aree Idonee del ministero dell’Ambiente che avrebbe dovuto mettere un punto sulla disputa relativa alle zone in cui è possibile o vietato installare impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. La sentenza (n. 9155/2025)  è, infatti, intervenuta sancendo la nullità dei commi 2 e 3 dell’articolo 7 del dm che riconoscono … continua

TOSCANA. SACCARDI: “L’AGRICOLTURA È STRATEGICA, C’È ANCORA BISOGNO DI UNA FORTE POLITICA EUROPEA”

Stefania Saccardi

“L’agricoltura è il primo settore dell’economia anche se spesso ce lo dimentichiamo ed è bello che in questi due giorni sia tornata al centro del dibattito con una riflessione a 360 gradi con esperti, con esponenti della politica, con aziende, con le associazioni e le organizzazioni agricole”. Così la vicepresidente e assessora all’agricoltura Stefania Saccardi intervenuta nella prima giornata di Agrofutura Festival la tappa toscana della rassegna nazionale dedicata all’innovazione, alla sostenibilità e alle nuove politiche per il mondo agricolo … continua