
COVID: CON ALLARME OMS STOP A INVASIONE 2 MLN DI CINGHIALI
Occorre ora un impegno concreto per fermare l’incontrollata proliferazione degli animali selvatici con il numero dei cinghiali presenti in Italia che ha superato abbondantemente i due milioni, con danni, aggressioni e incidenti ma anche un evidente rischio sanitario. E’ quanto ...
LOMBARDIA. PIAN DI SPAGNA, ROLFI E TURBA: LAVORO PER CONTENERE FAUNA SELVATICA
“La riserva naturale Pian di Spagna sta lavorando egregiamente per tutelare ambiente e agricoltura del territorio”. Lo ha detto l’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, che a Sorico (Como), ha incontrato il presidente della riserva Pian di Spagna, Roberto Vignarca. All’incontro hanno partecipato anche il sottosegretario ai Rapporti con il Consiglio […]

IN GERMANIA ISTITUITO UN CENTRO PER PROMUOVERE LA CONVIVENZA TRA BESTIAME E LUPI
Da pochi giorni è entrato in funzione a Eberswalde, a nord-est di Berlino, un nuovo centro federale che ha l’obiettivo di migliorare e, soprattutto, di rendere più sicura la convivenza tra lupi e animali da pascolo. “Non solo il lupo merita protezione, ma anche gli animali da pascolo. I pascoli non devono diventare ‘tavole imbandite’ […]

PREDATORI OPPORTUNISTI: LA CE APRE AL CONTROLLO
A seguito dell’interrogazione presentata dai parlamentari della Lega Dreosto, Casanova, Tardino e Zambelli, la Commissione Europea ha risposto positivamente nei confronti del controllo delle specie predatrici opportuniste. Lo comunica il Vicepresidente dell’Intergruppo caccia e biodiversitá Marco Dreosto “in considerazione del sensibile aumento delle specie predatrici, con particolare riferimento a quelle che compromettono il successo riproduttivo […]

CALENDARIO VENATORIO ER. DAL PROVINCIALE FORLÌ-CESENA UN GRAZIE ALLA REGIONE
A seguito della recente approvazione del Calendario Venatorio Regionale per la stagione 2021-2022, la Sezione Provinciale della Federcaccia di Forlì-Cesena esprime la propria soddisfazione per il lavoro svolto dalla Regione Emila Romagna: un lavoro articolato e costante nel tempo. Si intendono ringraziare: tutto lo staff tecnico, l’Assessorato e la Giunta Regionale che nonostante il difficile […]

AGGIORNAMENTO SULLA TORTORA. CONVOCATA LA CONFERENZA STATO REGIONI
Un importante aggiornamento è sopraggiunto al comunicato di ieri in cui Federcaccia auspicava una urgente convocazione del Tavolo tecnico della Conferenza Stato-Regioni. È stata infatti convocata una riunione della Conferenza per il prossimo martedì 20 aprile con all’ordine del giorno l’Accordo sul “Piano nazionale di gestione della tortora selvatica”. Un passo in avanti per salvaguardare […]

LA FEDERCACCIA DI FORLÌ – CESENA ANCORA IMPEGNATA CONTRO IL COVID
Con l’avvio delle vaccinazioni anti Covid 19, un nutrito gruppo di cacciatori appartenenti alla Federcaccia si è messo a disposizione dell’A.U.S.L. con il coordinamento della Protezione Civile per fornire il proprio contributo alla campagna vaccinale che si sta svolgendo presso il Palafiera di Forlì, in via Punta di Ferro. Il Presidente Gianluca Mordenti, ha accolto […]

MAMMALNET, LA SCIENZA ALLA PORTATA DI TUTTI: IL MONITORAGGIO PARTECIPATIVO DEI MAMMIFERI SELVATICI IN EUROPA
Il Progetto MammalNet unisce le forze di diversi partner europei specializzati nella gestione della fauna selvatica per valutare il potenziale della ‘citizen science’ e dell’ ‘open science’ (scienza aperta) nel monitoraggio dei mammiferi in Europa. MammalNet è promosso dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (European Food Safety Authority, EFSA), e coordinato in Italia dalle Università […]

MOLISE, AMBIENTE: NO FOTOVOLTAICO SELVAGGIO FRA SAN MARTINO IN PENSILIS E URURI
Nuova aggressione al territorio molisano in nome di una fantomatica svolta “green” nella produzione di energia da fonti rinnovabili. Dopo l’eolico, con il paventato Parco che dovrebbe sorgere fra Campomarino e Portocannone, adesso è la volta del fotovoltaico. A lanciare il grido d’allarme è Coldiretti Molise che, ancora una volta, mette in guardia la popolazioni e le […]

CAMPANIA. LE AAVV PRENDONO POSIZIONE NEI CONFRONTI DELLA REGIONE
“Finalmente questi cacciatori, mentre passano i loro giorni ad inseguire e mangiare selvaggina, non ritraggono altro frutto dal loro assiduo e faticoso esercizio, se non di divenire anch’essi altrettante bestie selvagge: ciò non ostante credono in sé stessi di condurre una vita regale!” (Erasmo da Rotterdam, Elogio della Follia). La citazione di cui innanzi, sebbene estrapolata […]

TORTORA. CONTINUANA FORTE L’IMPEGNO PER SALVAGUARDARE LA STAGIONE
Con la nota di risposta ricevuta dal Dir. Gen. del Ministero della Transizione Ecologica per il patrimonio naturalistico Antonio Maturani in merito al piano di gestione della tortora, si ribadisce che in assenza dell’approvazione del piano da parte della Conferenza Stato Regioni verrà richiesta la non cacciabilità della specie. Risulta che la maggior parte delle […]

TIRO CON L’ARCO. GARA DI VERIFICA DELLA NAZIONALE COMPOUND
Sono stati convocati, dal Responsabile Tecnico Flavio Valesella, i 15 atleti della divisione Arco Compound per la gara del 25 aprile, che si svolge a Lagosanto in provincia di Ferrara. La gara è valida come verifica tecnica e per l’osservazione utile alla composizione delle squadre che parteciperanno agli Eventi Internazionali dell’anno. Questi i nome degli atleti per la gara in […]

CLIMA: ENTRA NEL VIVO L’ORGANIZZAZIONE DELL’EVENTO #YOUTH4CLIMATE
Si è tenuta la quarta riunione del Comitato di Consultazione per l’organizzazione dell’evento #Youth4Climate: #DrivingAmbition, che si svolgerà a Milano dal 28 al 30 settembre, subito prima della Pre-COP26 che si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre. Nel corso della riunione sono stati trattati l’andamento del processo di selezione delle oltre 8.600 domande ricevute dai […]

CCT: RISERVA UNESCO APPENNINO TOSCO EMILIANO
In questi giorni, su alcuni quotidiani, si è riaccesa la discussione sull’ampliamento della Riserva della Biosfera Unesco dell’Appennino Tosco Emiliano. Ovviamente, quando si spendono termini “Riserva”, “Ampliamento” etc., l’attenzione del mondo venatorio raggiunge livelli da allarme rosso. E’ giusto pertanto mantenere “alta la guardia”, considerato che sul progetto in questione, presentato all’attenzione del Ministero dell’ […]

FIDC AGOSTA. UN SUCCESSO LA GIORNATA ECOLOGICA
Organizzata da Azzurra Rosati, presidente della nuova sezione Federcaccia di Agosta, piccolo comune nei pressi di Roma, si è svolta domenica scorsa la prima edizione della Giornata ecologica, indirizzata a ripulire il territorio dalle purtroppo usuali tracce di considera la natura un bene da difendere solo a parole, abbandonando poi nei boschi e nei campi […]

QUESTA SERA DIRETTA FACEBOOK ALL4HUNTERS CON IL PRESIDENTE BUCONI
Un punto sul mondo venatorio: quali sono le sfide e le tematiche attuali e future da affrontare per la caccia e i cacciatori? Un appuntamento in diretta Facebook sul canale all4hunters vedrà presente il Presidente di FIdC Massimo Buconi intervistato dal reporter Fabio Antolini con la possibilità di intervenire e commentare live anche da parte […]

FONDAZIONE EDMUND MACH. CAPRIOLO, CAMBIA IL CLIMA E SALE PIÙ IN QUOTA. SCOPERTO ANCHE IL RUOLO DELLA MEMORIA NELLA RICERCA DEL CIBO
I caprioli del Trentino approdano in questi giorni su due prestigiose riviste scientifiche internazionali “Scientific Reports” e “Pnas” grazie a due studi condotti dalla Fondazione Edmund Mach che mettono in risalto, il primo, l’effetto del clima sulla distribuzione dei caprioli nei prossimi decenni in Trentino (cambia il clima e il capriolo sale in quota) e […]

TIRO A VOLO. A LONATO BRILLANO LE STELLE DI GRAZINI, STANCO, FRANQUILLO E RAGAZZINI.
Si è disputato nel fine settimana del 10 e 11 aprile, sulle blasonate linee di tiro del Concaverde di Lonato del Garda (BS), il 1° Gran Premio Fitav riservato alla Categoria Eccellenza, alle Ladies e al Settore Giovanile. Alla gara, diretta con la consueta competenza dal coordinatore Pierluigi Bestetti e dal suo staff di direttori […]

FIDC. SODDISFAZIONE PER IL PRONUNCIAMENTO DEL TAR CALABRIA SUL CV 2020-21
“Prendiamo atto con piacere della sentenza del Tar regionale sul ricorso contro il calendario venatorio della scorsa stagione per diversi fattori: in primo luogo finalmente è stata riconosciuta l’importanza dell’iniziativa presa primariamente da Federcaccia nell’essersi data carico di impugnare come illegittima perché contraria alla legge la previsione delle Linee Guida di sottoporre obbligatoriamente, non solo […]