Buone vacanze
BUONE VACANZE A TUTTI
BUONE VACANZE A TUTTI

Come ogni estate anche “La Dea” e la sua Redazione si prendono un po’ di riposo. Anche quest’anno è arrivato il momento di concederci una pausa estiva, come ormai è consuetudine e i lettori sono abituati. Anche i mesi appena trascorsi sono stati impegnativi e ricchi di notizie e stimoli. Un lavoro non sempre semplice, ma ripagato dalla vostra attenzione. La Redazione e tutto lo staff de “La Dea della Caccia” desiderano esprimere un sincero ringraziamento a tutti voi che, ... continua

Shadow

TIRO A SEGNO. UTILIZZO MATERIALI DI MUNIZIONAMENTO: ECCO LA SVOLTA

Logo Tiro a Segno

Con grande soddisfazione l’Unione Italiana Tiro a Segno (UITS) accoglie la presentazione del decreto-legge 30 giugno 2025, n. 96, recante disposizioni urgenti in materia di sport, che introduce importanti certezze per tutto il movimento. Grazie anche alle istanze presentate dal Commissario Straordinario della UITS, l’Avvocato Walter De Giusti, il Governo all’articolo 12 ha introdotto modifiche all’articolo 1 della legge 18 aprile 1975, n.110, in merito all’utilizzo di materiali da munizionamento volte a regolare anche lo smaltimento e l’uso civile o … continua

TIRO CON L’ARCO. CAMPIONATI ITALIANI PARA-ARCHERY: I NUOVI CAMPIONI ASSOLUTI

Campionati Italiani Para Archery

A Rovereto sono stati incoronati i nuovi Campioni italiani assoluti Para-Archery. Il Palakosmos ha fatto da cornice alle finali per l’oro che hanno visto trionfare nell’individuale Giuseppe Verzini, Elisabetta Mijno, Giampaolo Cancelli, Eleonora Sarti, Paolo Tonon, Asia Pellizzari, Matteo Panariello e Claudio Peruffo. Concluse le frecce della rassegna paralimpica, Rovereto tornerà ad essere la Capitale del tiro con l’arco Nazionale tra meno di due settimane con l’approdo nella città trentina dei Campionati Italiani Targa dal 17 al 20 luglio con … continua

COME IN EUROPA, ANCHE IN ITALIA NUOVO RECORD DI CALDO: +1,33 °C

Nuovo record di caldo

Il 2024 è stato in Italia l’anno più caldo della serie storica. Sono stati raggiunti due nuovi record in Italia: +1,33°C per la temperatura media e +1,40°C per la temperatura minima, entrambe calcolate rispetto alla media di riferimento 1991-2020 (il trentennio climatologico più recente, assunto come riferimento a livello internazionale). Particolarmente alte le temperature nel mese di febbraio 2024 con un’anomalia positiva di +3,15 °C. Si conferma nel 2024 anche nel nostro Paese il trend osservato a livello europeo. Su scala annuale, le precipitazioni … continua

REGIONE UMBRIA. RISCHIO INCENDI BOSCHIVI, ATTIVA LA CONVENZIONE CON I VIGILI DEL FUOCO. IN ARRIVO LA FLOTTA AEREA

Incendi boschivi Regione Umbria

In merito alla notizia dell’assenza in Umbria di una flotta aerea regionale per lo spegnimento degli incendi boschivi, l’amministrazione regionale precisa quanto segue. Come disposto dalla legge quadro in materia, il Dipartimento della protezione civile nazionale garantisce e coordina gli interventi sul territorio nazionale, avvalendosi del Centro operativo aereo unificato permanente (COAU) e quindi della flotta aerea antincendio dello Stato. La Regione Umbria ha già siglato ed è attiva una convenzione con il Corpo regionale dei Vigili del Fuoco che, in caso … continua

REGIONE LIGURIA. PROTEZIONE CIVILE, SCATTATO LO STATO DI GRAVE PERICOLOSITÀ PER INCENDI BOSCHIVI

Incendi boschivi

È scattato sabato 5 luglio lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi su tutto il territorio della Liguria. Lo prevede il decreto adottato dal Dipartimento regionale di protezione civile. Il decreto prevede il divieto di abbruciamento di residui agricoli e forestali. È inoltre vietato in tutti i boschi, nei terreni incolti interessati da processi di forestazione naturale o artificiale, nei pascoli arborati, nei castagneti da frutto, nei filari di piante, vivai, giardini e parchi urbani che si trovino … continua

SCUOLA DI LATEMAR. LAVORO FORESTALE: 30 ANNI DI INVESTIMENTI IN SICUREZZA

Schulleiter Reichegger Foto Maja Clara

Da 30 anni la Provincia autonoma di Bolzano organizza corsi per aumentare la sicurezza nell’ambito del lavoro forestale: l’anniversario è stato celebrato il 4 luglio con una cerimonia. Immersa in 1000 ettari di bosco di proprietà demaniale e nelle immediate vicinanze della Segheria demaniale Latemar, la Scuola forestale Latemar offre le condizioni ideali per corsi pratici, convegni ed escursioni. “Offriamo corsi e formazioni nei settori della caccia, della silvicoltura, del lavoro forestale e dell’educazione ambientale”, riferisce Florian Reichegger, da quattro anni direttore della Scuola forestale Latemar. L’istituto di formazione è gestito dal 1973 dall’Azienda … continua

MONTAGNA, CARETTA (FDI): SU VALICHI MONTANI CENTRODESTRA FA CHIAREZZA

Maria Cristina Caretta

“L’approvazione del nostro emendamento di centrodestra sulla individuazione dei valichi montani al Ddl Montagna è un’ottima notizia per tutto il mondo venatorio. Il centrodestra vuole adottare norme certe per individuare i valichi montani e predisporre le zone di protezione speciale, che permetteranno l’esercizio dell’attività venatoria nel pieno rispetto delle normative della UE, attività sinora ostacolata da un quadro normativo confuso e frammentato. Dal centrodestra, con il nostro contributo, arrivano risposte concrete e puntuali”. Così in una nota l’On. Maria Cristina … continua

APPROVATO EMENDAMENTO AL D.L. 2126: PROTEZIONE VALICHI MONTANI, RIPRESA ATTIVITÀ VENATORIA E RISPETTO NORME REGIONALE‑LOMBARDE

Cristina Almici

La Camera ha approvato l’emendamento al Disegno di legge n. 2126 – Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane, con il quale: 1. Si stabilisce che i valichi montani attraversati dalle rotte migratorie dell’avifauna – caratterizzati da dislivello ≥ 1 000 m – possano essere delimitati come Zone di Protezione Speciale (ZPS) fin dall’adozione del decreto ministeriale. 2. Si prevede contestualmente la possibilità di svolgere l’attività venatoria nei limiti e alle condizioni stabilite dalle Regioni, come già … continua

Patrizio La Pietra

Così in una nota diffusa da Adnkronos il Sottosegretario al Masaf, Patrizio La Pietra. “Con il deposito del disegno di legge sull’aggiornamento della legge 157/92 in Senato, a firma dei capi gruppo dei partiti di maggioranza Malan, Romeo, Gasparri e Salvitti, abbiamo smentito le tante bugie che erano circolate nelle settimane precedenti. Oggi con l’incardinamento nelle commissioni ambiente e agricoltura cominciano i lavori di aggiornamento della 157/92 e mettiamo anche la parola fine alla narrazione di coloro che hanno parlato, … continua

CACCIA. LOLLOBRIGIDA: “INIZIATA IN SENATO LA DISCUSSIONE DI RIFORMA SULLA LEGGE”

Francesco Lollobrigida

“In questo momento è iniziata al Senato della Repubblica la discussione sulla riforma della Legge 157/92. I contenuti della proposta descritta da me nel Consiglio dei Ministri nell’ambito di una informativa sul tema, è stata contestualmente presentata a firma dei colleghi senatori Malan, Romeo, Gasparri e Salvitti in rappresentanza dei gruppi di maggioranza. Voglio ringraziare loro e quanti hanno lavorato per affrontare una questione importante che per 30 anni è stata volutamente disattesa per paura di polemiche e senza entrare … continua

CACCIA, CARETTA (FDI): AVVIO ITER RIFORMA SEGNALE POSITIVO

Maria Cristina Caretta

“L’avvio dell’iter della riforma della legge 157/1992 da parte delle Commissioni Ambiente e Agricoltura del Senato è una notizia positiva per il comparto venatorio e evidenzia za la serietà e l’impegno profusi dal Ministro Lollobrigida che ringrazio per essersi fatto portatore di questa istanza riformatrice proponendo il testo su cui si articolerà l’intero percorso parlamentare. Come Fratelli d’Italia siamo pronti a fare la nostra parte. Adesso il Senato proseguirà con le procedure che gli sono proprie, preparando un ciclo di … continua

UMBRIA. CONSULTA REGIONALE DELLA CACCIA: AL VIA IL TAVOLO TECNICO PERMANENTE

cacciatore con cane

Si è svolta in un clima di confronto costruttivo e partecipato, la riunione della Consulta regionale della caccia, convocata dall’assessore regionale alle Politiche agricole e forestali, Simona Meloni. All’incontro hanno preso parte i rappresentanti delle associazioni venatorie, gli uffici regionali e i soggetti tecnici coinvolti nella gestione dell’attività venatoria in Umbria. Durante la riunione è stata definita l’istituzione di un tavolo tecnico permanente, con l’obiettivo di affrontare in modo organico le principali questioni legate al settore, a partire da una … continua

FIDASC. TIRO CON L’ARCO DA CACCIA: SQUADRA NAZIONALE PER I CAMPIONATI EUROPEI HDH-IAA COMPLETATA!

Tiro con l'arco

La compagine della rappresentativa italiana ai Campionati europei Hdh-Iaa si è completata a seguito della disputa della gara di qualifica sabato 28 giugno e della finale domenica 29, che hanno visto gli atleti molto caldi sia per la tensione agonistica che per le temperature decisamente roventi in quel di Valsamoggia (Bo). La Asd organizzatrice dell’evento, la Hunter Archery Team, ha lavorato molto bene nell’allestimento del campo, anche per evitare il più possibile piazzole in zone scoperte, provvedendo a dotare adeguatamente … continua

TIRO CON L’ARCO. GIOCHI MONDIALI UNIVERSITARI: I CONVOCATI DELL’ITALIA

tiro con l'arco

Tornano nel 2025 i Giochi Mondiali Universitari che si terranno a Essen, in Germania.  Il tiro con l’arco è inserito nel programma della manifestazione multisport dal 22 al 26 luglio, con il primo giorno dedicato alle qualifiche, i due successivi alle eliminatorie mentre venerdì 25 e sabato 26 saranno i giorni delle finali. L’Italia si presenterà in campo con 12 arcieri. Nel ricurvo sono stati convocati Matteo Borsani (Fiamme Gialle), Francesco Gregori (Marina Militare), Alessio Mangerini (Arcieri Del Roccolo), Roberta Di … continua

IL COINVOLGIMENTO DELLE COMUNITÀ LOCALI NELLA SALVAGUARDIA DEGLI ECOSISTEMI

LOCANDINA

Il Network Nazionale della Biodiversità, in collaborazione con il Parco Regionale dei Castelli Romani e il Museo Civico Naturalistico dei Monti Prenestini, promuovono un evento dedicato al coinvolgimento delle comunità locali nella salvaguardia degli ecosistemi. L’iniziativa si articola in due giornate, la prima prevede un workshop in cui verranno presentati il ruolo del Museo Naturalistico nella tutela della biodiversità, le attività di monitoraggio di specie e habitat connesse alla Rete Natura 2000 e l’iniziativa “Cammino Naturale dei Parchi” che include anche l’area dei monti prenestini. Saranno … continua

MYSHOT 2025: LA FOTOGRAFIA SUBACQUEA CHE RACCONTA IL MARE E IL SUO DESTINO

Relitto mare

A vent’anni dalla prima edizione, il concorso ideato da Zero Pixel, che unisce passione per il mare e consapevolezza ambientale, ha raccolto oltre 5mila partecipanti, sogni ed emozioni dal mondo sommerso. Aperte le iscrizioni all’edizione 2025, ora anche con una sezione video. Vent’anni, una passione intatta. MyShot – Underwater Photo Contest torna anche nel 2025, a vent’anni dalla sua prima edizione, confermandosi tra i concorsi di fotografia subacquea più longevi e seguiti a livello nazionale e internazionale. Il mare non … continua

CIA PUGLIA: VIA LIBERA A VENDITA CARNE DI CINGHIALE SVOLTA EPICA. CONFEDERAZIONE DECISIVA

Carne di cinghiale

Il via libera alla commercializzazione in Puglia della carne di cinghiale rappresenta una svolta epocale per la quale Cia a livello regionale ha giocato un ruolo fondamentale. In sostanza, spiega Cia Puglia- molto presto sarà possibile vendere al dettaglio o somministrare a livello locale piccoli quantitativi di carne di cinghiale su richiesta del consumatore finale o dell’esercente di piccoli esercizi commerciali. L’articolo 15, della legge regionale numero 28 del 2018, oggi vieta la vendita della fauna selvatica abbattuta, ma la proposta di … continua

ACCESSO AI DATI AMBIENTALI ISPRA

Dati ambientali Ispra

Dalla pagina “Accesso ai dati ambientali” è possibile consultare e scaricare tutti i dati ambientali prodotti da ISPRA. Dati e indicatori ambientali divisi per area tematica, portali di navigazione trasversali: Annuario dei dati Ambientali, EcoAtlante, banca dati sulla qualità dell’Ambiente Urbano. Linked Open Data, Portale dei dati aperti della PA, Repertorio Nazionale dei Dati Territoriali (RNDT), SCHEMA – catalogo nazionale della semantica dei dati. (Fonte ISPRA)

REGIONE UMBRIA, 3A-PTA COME CAPOFILA, E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA LAVORANO ALLE “COMUNITÀ DEL CIBO E DELLA BIODIVERSITÀ DI INTERESSE AGRICOLO E ALIMENTARE” PER SALVAGUARDARE L’AGROBIODIVERSITÀ

Regione Umbria

Salvaguardare l’agrobiodiversità insieme all’immenso patrimonio di informazioni, storie e culture tradizionali attraverso l’insediamento e l’animazione di realtà territoriali per lo scopo costituite è l’audace obiettivo del lavoro delle “Comunità del Cibo e della Biodiversità di interesse agricolo e alimentare” sulle quali Regione Umbria, 3A – Parco Tecnologico Agroalimentare come capofila, e Università degli Studi di Perugia stanno lavorando. Arrivato a piena maturità il lavoro di costituzione del Registro Regionale – avviato con la L.R. 25/2001 poi ripreso con la Legge … continua

TIRO A VOLO. A DE TOMASI IL TRICOLORE DI SPORTING

Tricolore di sporting

Si è conclusa domenica 29 la competizione che per due giorni ha tenuto impegnati i migliori specialisti di Sporting di tutto lo Stivale. Il Tav Laterina (AR) ha ospitato i 169 agonisti che non hanno risparmiato energie ed hanno dato spettacolo davanti a tutti gli appassionati presenti in gare ad alto coefficiente agonistico. Ecco i nomi di coloro che hanno saputo meritarsi lo scudetto Tricolore ed il Titolo 2025 della specialità amatoriale. In Eccellenza a laurearsi Campione è stato Enrico … continua