
MANIFESTO ANTICACCIA A BRESCIA. LA PRESA DI POSIZIONE DEL VICEPRESIDENTE FIDC LOMBARDIA MARCO BRUNI
La libertà di espressione è alla base di una società democratica, è garanzia di confronto e di opinione ma il confine con la calunnia e l’offesa rimane sempre molto labile. Un cartellone, fatto affiggere dai soliti animalisti a Sant’Eufemia lunedì scorso sta destando molto scalpore tra i cacciatori bresciani; oltre alle ...
DREOSTO PRESENTA LE MODIFICHE ALLA STRATEGIA SULLA BIODIVERSITA’
“Oggi la biodiversità non richiede più una semplice tutela, ma va incrementata con azioni dirette e veloci e gestita localmente dai portatori d’interesse, ovvero agricoltori, cacciatori, pescatori, proprietari dei fondi, anche nelle aree protette e particolarmente protette”. Queste le parole del Vicepresidente dell’intergruppo caccia e biodiversità Marco Dreosto al termine della deposizione di una lunga […]

CONFERMATA LA PROPROGA A FINE LUGLIO DEI PORTI D’ARMA
Con una Circolare diramata nelle scorse ore, il Ministero dell’Interno è tornato sul tema della validità dei porti d’arma e in generale dei titoli di polizia a seguito delle proroga dello stato di emergenza. La legge già prevedeva una proroga delle licenze scadute tra il 31/1 e il 31/07/2020. Con l’approvazione dell’ultimo DL sull’estensione dello […]

CCT. ANDREA PIERONI (PD): ACCELERARE SUL PIANO FAUNISTICO E COMITATO SCIENTIFICO
Riportiamo di seguito il comunicato in merito ai principali argomenti della mozione presentata alla Giunta Regionale dal Consigliere Andrea Pieroni (PD). Gli aspetti evidenziati e sollecitati non possono che essere largamente condivisi dalla Confederazione Cacciatori Toscani che proprio nei giorni scorsi era tornata a ribadire la necessità di velocizzare il confronto sui principali obiettivi strategici […]

CACCIA, MAZZALI (FDI): HO PRESENTATO ESPOSTO A IAP PER CARTELLONE CONTRO LA CACCIA AFFISSO A BRESCIA
Così Barbara Mazzali, consigliere regionale di Fratelli d’Italia, commenta il manifesto firmato “LEAL – Lega Antivivisezione”, che raffigura mani grondanti sangue e la scritta “la caccia sarebbe uno sport più interessante se anche gli animali avessero il fucile” comparso a Brescia, quartiere Sant’Eufemia. “Quel manifesto è vergognoso e inaccettabile. Quelle immagini rimandano a una realtà […]

UMBRIA. CACCIA AL CINGHIALE FINO AL 31 GENNAIO, PROROGATO TERMINE PRELIEVO DEL C.V. 2020/2021
La chiusura del periodo di prelievo venatorio della specie cinghiale viene posticipata in Umbria dal 17 gennaio al 31 gennaio prossimo. È quanto ha disposto la Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Caccia Roberto Morroni, approvando la modifica del calendario venatorio 2020/2021. La proroga è stata decisa allo scopo di recuperare parzialmente le giornate di […]

ECHA PROPONE L’ABOLIZIONE DEL PIOMBO SUL MERCATO DELLE MUNIZIONI
L’Agenzia Chimica Europea ECHA propone l’abolizione del piombo dal mercato delle munizioni. Lo annunciano gli Europarlamentari Marco Dreosto e Massimo Casanova, a seguito della nota tecnica apparsa sul sito della stessa Agenzia. Per Dreosto nulla di nuovo sotto il sole di un’Europa gravata da una crisi pandemica ed economica senza precedenti, dove alcune lobby “eco-fondamentaliste” […]

BRESCIA, LA PROTESTA DI MASSARDI PER IL MANIFESTO ANTI-CACCIA
Dopo la prima apparizione lo scorso anno a Lucca, questa volta il cartellone contro la caccia a firma “LEAL – Lega Antivivisezione”, che spicca più che per la frase – “la caccia sarebbe uno sport più interessante se anche gli animali avessero il fucile” – per la foto di due mani sporche di sangue, è […]

TOSCANA, CINGHIALI: 16.784 BUONE RAGIONI IN PIÙ PER CAMBIARE SUBITO ROTTA
Bilancio amaro sull’abbattimento dei cinghiali in Toscana, ridotta del 48% negli ultimi 3 mesi del 2020 rispetto all’anno precedente, con una stima dei danni in campagna da profondo rosso. E’ quanto rileva Coldiretti Toscana, in occasione della diffusione del bollettino delle ATC della Toscana con quasi 16.784 cinghiali in meno abbattuti da ottobre a dicembre […]

FRIULI VENEZIA GIULIA, CINGHIALI IN LIBERTÀ EMERGENZA PRIMARIA
Coldiretti Fvg denuncia da tempo la situazione insostenibile di 20mila cinghiali liberi di circolare sul territorio regionale nelle campagne e nelle aree urbane, a danneggiare le colture e a mettere a rischio la sicurezza dei cittadini. «La presenza stamattina di alcuni esemplari in A4, con tanto di chiusura delle carreggiate, purtroppo, non ci sorprende – […]

29 GENNAIO, SECONDO WEBINAR LIFE PERDIX: LA GESTIONE DELLA STARNA IN FRANCIA
Si terrà venerdì 29 gennaio alle 16.30 il secondo dei 5 appuntamenti che vedono coinvolte FIdC e FNC nello scambio delle esperienze di gestione della Starna negli agroecosistemi previsto nell’ambito dell’Azione C6 del Life Perdix. L’argomento trattato riguarderà La gestione della specie in Francia con la relazione di Guy Pindon (FDC 41, Fédération Départementale Des […]

CCT: INCONTRO CON L’ASSESSORE SACCARDI
Sì è svolto la scorsa settimana a Firenze un incontro con l’assessore all’agricoltura con delega alla caccia Stefania Saccardi. Marco Salvadori, presidente regionale della Federcaccia Toscana e Marco Romagnoli segretario regionale della Confederazione Cacciatori Toscani, durante la visita dell’assessore alla sede regionale, hanno esposto le principali tematiche inerenti al comparto venatorio toscano. Il lavoro per la stesura del nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale (PFVR) e le […]

CREMONA, NUTRIE, FOSSI COME COLABRODO: A RISCHIO LE SEMINE IN CAMPAGNA
Fossi ridotti a un colabrodo, che rendono instabili e pericolosi i terreni agricoli limitrofi, mettendo così a rischio le prossime operazioni di semina. È il risultato dell’ininterrotta azione delle nutrie, che nelle campagne rappresentano una vera e propria emergenza. Lo rende noto Coldiretti Cremona sulla base delle ultime segnalazioni degli agricoltori. I danni provocati da […]

DA ISPRA E CNR NUOVI METODI DI MONITORAGGIO DELLE POPOLAZIONI DEGLI UNGULATI
Ricercatori dell’Istituto dei sistemi complessi del Cnr e dell’ISPRA hanno rivisto le metodiche utilizzabili per il monitoraggio delle popolazioni di cinghiali, dimostrando che, attraverso l’applicazione del Distance Sampling mediante visori termici notturni in diverse aree protette italiane, è possibile stimare le popolazioni di cinghiale in maniera precisa ed accurata. Ulteriori informazioni

TIRO CON L’ARCO. INDOOR SERIES: I RISULTATI FINALI DELLA TERZA TAPPA
Va in archivio anche la terza tappa delle Indoor World Series con 5000 arcieri che hanno scoccato le proprie frecce da tutto il mondo o in solitaria oppure in piccoli eventi in presenza. Gli atleti hanno poi caricato i propri punteggi on line e da qui sono derivate tutte le classifiche. Buone prestazioni per gli […]

COMO LECCO, LUPO MINACCIA ANCHE LE PECORE BRIANZOLE A RISCHIO ESTINZIONE
“Sono i fatti a dimostrare che la presenza del lupo costituisce un pericolo: i reiterati attacchi in Alta Brianza mettono, anzi, in pericolo anche le pecore della Razza Brianzola, che nei decenni passati rischiava di scomparire e ancor oggi è annoverata tra quelle la cui tutela è affidata al lavoro degli allevatori che, con fatica […]

DALLE AZIENDE. BIGNAMI PRESENTA LA NUOVA SAVAGE
La Bignami di Ora (Bz) presenta la nuova Savage Impulse: la prima carabina a riarmo lineare con il Dna Savage. Una nuova, potente e modulare generazione di carabine, sviluppata con una combinazione di elementi collaudati e ben 13 nuovi brevetti. Il cuore del’arma è il sistema di chiusura Hexlock, scelto per le sue ampie garanzie […]

1° CORSO LICENZA ARMI ED ESPLODENTI FEBBRAIO/APRILE 2021
Conarmi presenta la pPrima edizione del 2021 online, attraverso la piattaforma Zoom, del corso preparatorio per l’esame di abilitazione per le licenze di Pubblica Sicurezza: Licenza Fabbricazione Armi Comuni da Sparo, art. 31 TULPS; Licenza Riparazione Armi Comuni da Sparo, art. 31 TULPS; Licenza Vendita Armi Comuni da Sparo, art. 31 TULPS; Licenza Assemblaggio Armi […]

MALTEMPO: ITALIA AL GELO DOPO IL 2° ANNO PIÙ CALDO DAL 1800
Italia al gelo dopo un 2020 che si classifica come il secondo anno più caldo mai registrato in Italia dal 1800, con una temperatura di oltre un grado (+1,04 gradi) più elevata della media storica. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Isac Cnr relativi al 2020 in riferimento all’ondata di neve e […]