TOP-MENU

“PROGETTO LEPRE”, PRESENTATI I RISULTATI A CREMONA. NUOVE PROSPETTIVE DI GESTIONE GRAZIE ALLO STUDIO VOLUTO DA FEDERCACCIA LOMBARDIA

Sabato 27 maggio Federcaccia Lombardia ha organizzato un convegno al “Cremona Palace Hotel”, per la presentazione dei risultati del “Progetto Lepre”. Si tratta di uno studio nato dall’esigenza di individuare le cause di declino della consistenza delle popolazioni lombarde di ...

Continua

Cinghiale

PRIU CALABRIA. IN CFVR LE AA VV. RIBADISCONO DISPONIBILITÀ MA NECESSITANO CHIAREZZA

Durante la seduta di Consulta Faunistica Venatoria Regionale del 29 Maggio, alla presenza dell’Assessore Gianluca Gallo, del Direttore del settore Agricoltura Dott. Giacomo Giovinazzo, del dott. Rocco Stranieri e del Dott. Giorgio Piraino Responsabile Sanità Veterinaria, è stato depositato il seguente documento, con cui le AA. VV. regionali riconosciute (FEDERCACCIA, ANLC, ENALCACCIA, ARCICACCIA, ANUU, ITALCACCIA, […]

Continua a leggere
Locandina

FIDC VENETO. LE OPPORTUNITÀ DELLA NUOVA PAC

Martedì 6 giugno alle ore 20.30 Federcaccia Veneto organizza una videoconferenza rivolta a dirigenti e componenti dei comitati direttivi degli Ambiti territoriali di caccia e dei Comparti Alpini sulle opportunità della nuova Pac e i relativi finanziamenti finalizzati ai miglioramenti ambientali. Sul tema relazioneranno il dottor Miche Bottazzo dell’Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Agro […]

Continua a leggere
Cacciatori

LAZIO. LE PREMESSE ERANO BUONE… MA LA SOSTANZA NON È CAMBIATA

Purtroppo, il CTFVR convocato ieri 30 maggio non ha dato i risultati sperati. Le richieste del mondo venatorio per la stesura del calendario, seppur motivate, non sono state prese in considerazione. Resta l’amaro in bocca nel vedere che anche il mondo agricolo, che per tutta una serie di problematiche dovrebbe lavorare in sinergia con il […]

Continua a leggere
cinghiale

TOSCANA. APPROVATO DALLA GIUNTA REGIONALE IL PIANO DI PRELIEVO DEL CINGHIALE NELLE AREE NON VOCATE 2023-2024

Lo scorso 29 maggio, è stato approvato dalla Giunta regionale, il Piano di prelievo del cinghiale nelle aree non vocate per l’anno 2023/24. Come noto, tale deliberazione avrà una durata annuale e riguarderà la gestione dei prelievi della specie. Il Piano, interesserà sia il territorio a caccia programmata (distretti di gestione) che gli istituti privati (AFV e AAVV) sulla […]

Continua a leggere
Il gruppo di studenti

UNA BELLA STORIA DI GIOVANI E FORMAZIONE

I ragazzi del Dipartimento di Agricoltura, Ambiente e Alimenti di Unimol (Università del Molise), frequentanti il corso a scelta “Impatto degli Ungulati Selvatici sulle colture Agricole e Forestali”, accompagnati dal Dott. Aldo Di Brita (Tecnico faunistico e giovane Federcacciatore oltre che dirigente di Federcaccia Benevento), sono stati in visita per diversi giorni in alcune località […]

Continua a leggere
Relatori

CINGHIALI: CIA, FARE PRESTO SU GESTIONE PER SCONGIURARE PSA

Va risolta, una volta per tutte, l’emergenza cinghiali e arginato il sovrappopolamento, prima che con l’arrivo dell’estate si riaccendano pericolosi focolai di peste suina africana. È di nuovo Cia-Agricoltori Italiani a lanciare l’allarme, intervenendo questa volta con il responsabile nazionale fauna selvatica, Gabriele Carenini, al convegno “Gestione del cinghiale” organizzato a Firenze da Federcaccia Toscana – UCT e […]

Continua a leggere
Cover locandina

PRESENTAZIONE GREEN BOOK 2023

L’edizione 2023 propone la consueta panoramica di contesto che spazia dagli aspetti normativi a quelli tariffari, fino agli investimenti del settore, e comprende un esame aggiornato della documentazione dei bandi di gara. Un focus specifico è dedicato alla circolarità delle risorse con approfondimenti su temi attuali come quello delle materie prime critiche e su specifiche. […]

Continua a leggere
Locandina The Forest factor

THE FOREST FACTOR

L’Arma dei Carabinieri organizza a Roma il 6 e il 7 giugno 2023, presso l’Università degli Studi Roma Tre, la Conferenza internazionale “The Forest factor”, con l’obiettivo di porre l’accento sulla protezione delle foreste, quale imprescindibile elemento nella lotta al cambiamento climatico, e sulla loro vitale importanza per la biodiversità, i cicli del carbonio, dell’acqua […]

Continua a leggere
Foto di gruppo

RIDURRE GLI ERBICIDI IN AGRICOLTURA GRAZIE AI MICRORGANISMI PRESENTI NEL TERRENO

I microrganismi autoctoni presenti nel terreno la chiave per aumentare la resistenza delle piante coltivate nei confronti delle erbe infestanti. Identificare quali sono nei suoli di sette diversi paesi Europei, riprodurli e utilizzarli per ridurre l’uso dei pesticidi è il compito dell’Università di Pisa nell’ambito del progetto Europeo GOOD (AGrOecOlogy for weeDs), finanziato all’interno del […]

Continua a leggere
Cacciatore

SICILIA. HOMO HOMINI LUPUS: UN COMMENTO DEL PRESIDENTE REGIONALE FEDERCACCIA

Desidero ribadire che, ancora una volta in questa terra di Sicilia, non si è liberi di esprimere un proprio parere, senza minimamente volere offendere Istituzioni e/o altre Associazioni, e che non si rischi l’accusa di essere additati come “critici” dell’operato dell’Assessore Luca Sammartino in merito alla Bozza di Calendario Venatorio 2023/24. Con il nostro “comunicato- […]

Continua a leggere
Screenshot homepage progetto

A SPASSO PER LA GARFAGNANA DELL’AGROBIODIVERSITÀ: ARRIVA L’ITINERARIO VIRTUALE DEI PRODOTTI

Dal fagiolo giallorino, al melo morto, dalla patata rossa di Sulcina passando al pomodoro fragola fino al mais formentone ottofile. E tanti tanti altri ancora. Sono i prodotti della ricca biodiversità agraria e alimentare, di cultura rurale e gastronomica della Garfagnana. Prodotti di nicchia, locali e a rischio estinzione, “figli” dei custodi dell’agrobiodiversità e i protagonisti dell’itinerario […]

Continua a leggere
Foto di gruppo. Il team azzurro

TIRO A VOLO. FOSSA OLIMPICA, GRANDE ITALIA

Massimo Fabbrizi ha trionfato nella gara di Trap Maschile della quinta Prova di Coppa del Mondo ISSF di questo 2023. Il carabiniere quarantacinquenne di Monteprandone (AP) si è reso protagonista di una prestazione maiuscola, dimostrando di avere ancora molto da dare al tiro a volo italiano. Entrato in finale con il secondo migliore punteggio assoluto, […]

Continua a leggere
Il podio

FIDASC. 10° CAMPIONATO ITALIANO SEGUITA SU CINGHIALE SINGOLO CAT. B

Dal 19 al 21 maggio, presso il Centro federale nazionale di Campagna (Sa), si è svolto il 10° Campionato italiano seguita su cinghiale Singolo cat. B. L’organizzazione, come tradizione efficiente e rodata, è stata curata dalla Asd Segugisti Salernitani in collaborazione con la Asd Silaris. Il meteo nuvoloso e il terreno molto fangoso, segnato dalle […]

Continua a leggere
Elisabetta Mijno

TIRO CON L’ARCO. EUROPEAN GRAND PRIX: I CONVOCATI AZZURRI

Seconda tappa dell’European Grand Prix, la competizione è in programma da martedì a sabato prossimo a Umag in Croazia. Nella prima tappa a brillare è stato il compound azzurro con l’oro a squadre maschile, l’argento del terzetto femminile e il bronzo di Marco Bruno. Per la prossima gara nell’arco olimpico sono stati convocati Marco Galiazzo […]

Continua a leggere
Andrea Liverani (Fiamme Oro) e Pamela Novaglio (Gardone Val Trompia)

TIRO A SEGNO. COPPA DEL MONDO WSPS COREA: DOPPIA SLOT PER L’ITALIA CON LIVERANI E NOVAGLIO E NUOVO RECORD PER LA SQUADRA

Una giornata trionfale per la squadra azzurra para di Tiro a Segno alla Coppa del Mondo di Changwong: Andrea Liverani (Fiamme Oro) e Pamela Novaglio (Gardone Val Trompia) hanno conquistato la slot per accedere ai Giochi di Parigi 2024. Il tiratore milanese, tra i protagonisti dei Giochi di Tokio 2020 dove aveva conquistato una medaglia […]

Continua a leggere

Le foto presenti su La Dea della Caccia sono in parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione potranno segnalarlo alla redazione - info@ladeadellacaccia.it - che provvederá prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.