TOP-MENU

Pavoncella

ACMA E IL PROGETTO PAVONCELLA

Le attività dei cacciatori non si concludono con la chiusura della stagione venatoria né si fermano semplicemente con lo sparo. La nostra passione e conoscenza ci porta a voler imparare sempre di più riguardo le specie che ci interessano.

In questo caso anche una specie che al momento praticamente non è cacciabile, ma di cui attendiamo nel più breve tempo possibile l’approvazione del piano di gestione, ovvero la PAVONCELLA. Alcuni censitori dell’ACMA e dei validi collaboratori hanno inaugurato un nuovo progetto che mira ad identificare il trend delle popolazioni nidificanti di questa specie che negli ultimi anni sempre più sta aumentando in questa delicata fase biologica.

Il progetto è iniziato dalla provincia di Verona per ampliarsi pian piano in tutte le zone interessate da questo processo.

Certamente la siccità di questa stagione non ci aiuta e probabilmente molti individui sceglieranno altre zone quest’anno o tarderanno nella speranza della pioggia, noi saremo qui ad aspettarle in ogni caso.

Altra nota dolente da evidenziare riguarda l’ampia presenza di corvidi, particolarmente nocivi per le covate di questa specie.

Anche in merito a questo nel Piano bisognerà intervenire con fermezza. Soprattutto nel monotono e desolato ambiente industrializzato della pianura padana controllare queste specie è di importanza fondamentale.

Nonostante ciò sono presenti già decine di individui sul territorio pronti a nidificare.

Per chi nei prossimi anni volesse partecipare a questo progetto ci contatti alla mail: acmautiliy@yahoo.it

,

Le foto presenti su La Dea della Caccia sono in parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione potranno segnalarlo alla redazione - info@ladeadellacaccia.it - che provvederá prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.