APPROVATO EMENDAMENTO AL D.L. 2126: PROTEZIONE VALICHI MONTANI, RIPRESA ATTIVITÀ VENATORIA E RISPETTO NORME REGIONALE‑LOMBARDE

La Camera ha approvato l’emendamento al Disegno di legge n. 2126 – Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane, con il quale:
1. Si stabilisce che i valichi montani attraversati dalle rotte migratorie dell’avifauna – caratterizzati da dislivello ≥ 1 000 m – possano essere delimitati come Zone di Protezione Speciale (ZPS) fin dall’adozione del decreto ministeriale.
2. Si prevede contestualmente la possibilità di svolgere l’attività venatoria nei limiti e alle condizioni stabilite dalle Regioni, come già efficaci per la stagione venatoria 2023/2024, e permanenti fin dall’entrata in vigore del decreto.

Il percorso sarà attuato grazie all’intesa fra Ministero dell’Ambiente, MASAF, Conferenza StatoRegioniProvince, e il CTFVN.
Questa norma risponde anche all’esito della Sentenza del TAR Lombardia n. 1516 del 2 maggio 2025, che ha imposto alla Regione di vietare immediatamente la caccia su 475 valichi montani, con buffer di 1 km, in attuazione della deliberazione XII/854 del 20 maggio 2025.
Ciò aveva interrotto l’attività venatoria, creando incertezza tra i territori lombardi e bresciani, tanto da spingere Regione Lombardia a impugnare la decisione davanti al Consiglio di Stato.
Per la Lombardia, e in particolare per il territorio di Brescia, l’emendamento rappresenta una risposta equilibrata tra l’esigenza di tutela ambientale – sancita dalla giurisprudenza amministrativa regionale – e il riconoscimento delle pratiche tradizionali di caccia, fondamentali per le comunità locali.
Grazie a questo quadro normativo, si garantisce da subito chiarezza su:
• Quanti valichi sono interessati, secondo il buffer di 1 km dalla delineazione TAR;
• Le condizioni operative concordate tra Ministeri, Regioni e CTFVN;
• La continuità normativa, evitando interruzioni durante la stagione venatoria.

Per territori come la Valle Trompia e il comprensorio delle Prealpi bresciane, già coinvolti in tavoli istituzionali e audizioni, l’emendamento è una tappa fondamentale per riscattare le criticità segnalate dopo la deliberazione regionale e per garantire al contempo una gestione sostenibile del territorio.

(On. Cristina Almici. Deputata di Fratelli d’Italia – Commissione Agricoltura)

Condividi l'articolo su: