TOP-MENU

Archive | Ambiente e Fauna

Gallinella d'acqua con trasmettitore GPS

ACMA. NUOVO PROGETTO GALLINELLA

ACMA in collaborazione con l’Ufficio Studi e Ricerche di Federcaccia e l’Università di Pisa ha iniziato un nuovo progetto di ricerca su una specie di interesse venatorio per la quale ci sono pochissimi studi scientifici. Una specie interessante ma poco considerata, che come tutti i rallidi sta soffrendo per la scomparsa del canneto e di […]

Continue Reading
Nidi artificiali

ACMA. PROSEGUE IL PROGETTO MALLARD NELLE MARCHE E NEL VENETO

Grazie alla collaborazione tra la settoriale ACMA e UCIM per il posizionamento di nidi artificiali al fine di favorire il successo riproduttivo di varie specie di uccelli. All’interno del Parco del Conero sono stati posizionati svariati nidi, una splendida iniziativa che prosegue e che simboleggia quanto il nostro mondo ci tenga alla conservazione della natura. […]

Continue Reading
Foto di gruppo

FIDC MILANO E MONZA BRIANZA. GIORNATA A FAVORE DELL’AMBIENTE

Domenica 13 aprile si è svolta per il 43° anno consecutivo la Giornata dedicata alla pulizia dei boschi, organizzata dalla Sezione di Canegrate in collaborazione con l’Amministrazione Comunale. Per i cacciatori la cura dei boschi è un’attività quotidiana, ma iniziative come questa sono fondamentali per sensibilizzare i cittadini al rispetto del nostro prezioso patrimonio forestale, […]

Continue Reading
Locandina

BIODIVERSA 2025. L’ITALIA DEI PARCHI SI RACCONTA

Un evento che celebra la bellezza e il valore della geodiversità italiana, promosso dall’Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia, che si terrà dal 9 all’11 maggio presso il Quartiere Fieristico di Gravina in Puglia. “Il Viaggio nei Geoparchi” è il titolo di questa seconda edizione: tra paesaggi scolpiti dal tempo, biodiversità e antiche tradizioni, Biodiversa ci […]

Continue Reading
Relatori del convegno

PD. ALLA CAMERA UN CONVEGNO SU SCIENZA E GESTIONE DELLA FAUNA SELVATICA

Sul tema del contributo della scienza nella gestione della fauna selvatica “vi è la necessità di andare sotto il pelo dell’acqua, poiché restando in superficie si alimentano soltanto le opposte tifoserie” e “l’importanza dell’evento di oggi sta proprio nell’aver rimesso al centro la scienza come faro guida per qualsiasi opzione di intervento politico e normativo […]

Continue Reading
Logo FISNA

GLI ALIENI, LA BIODIVERSITÀ, LA SOSTENIBILITÀ. UN WEBINAR FISNA

La Federazione Italiana di Scienze della Natura e dell’Ambiente organizza il 16 aprile a partire dalle ore 16:30 una Tavola rotonda on line dedicata alle specie aliene. Una delle più grandi emergenze di questi ultimi anni è infatti l’invasione di specie aliene che a seguito della globalizzazione entrano in regioni ed ecosistemi nuovi, sconvolgendo l’equilibrio […]

Continue Reading
Foto di gruppo

FIDC BRESCIA. RIPARTE L’OPERAZIONE “PALADINI DEL TERRITORIO” 2025

Le sezioni Federcaccia di Borgonato, Colombaro, Nigoline e Timoline, con il prezioso contributo di cittadini simpatizzanti, dimostrano ogni giorno come la passione venatoria possa tradursi in un impegno concreto per il bene comune. Con uno spirito di responsabilità e dedizione, i Federcacciatori di Corte Franca hanno promosso e realizzato diverse iniziative a favore dell’ambiente e […]

Continue Reading
Scoiattolo

IL GRANDE PARADOSSO. UCCIDERE ALCUNI ANIMALI PER SALVARNE ALTRI

Negli ultimi decenni, il nostro rapporto con gli animali è cambiato molto. Da un atteggiamento utilitaristico, abbiamo sviluppato un legame più empatico, sia con gli animali domestici che con quelli selvatici. Questo cambiamento, insieme ai fattori culturali, emotivi e cognitivi che influenzano il nostro modo di vedere la morte, condiziona il nostro giudizio sugli interventi […]

Continue Reading
Locandina

I^ CONFERENZA NAZIONALE DEL SISTEMA NAZIONALE PREVENZIONE SALUTE DAI RISCHI AMBIENTALI E CLIMATICI (SNPS)

A Roma, Auditorium Ministero della Salute in viale Giorgio Ribotta 5 i prossimi 27 e 28 marzo si svolgerà la 1^ Conferenza sul Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici. La conferenza sarà un’occasione di confronto, consultazione e proposta, per tutti gli enti che compongono il SNPS: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Salute […]

Continue Reading
Locandina

LO STATO DI CONSERVAZIONE DEL CAPRIOLO IN TOSCANA: UN CONVEGNO ORGANIZZATO DA FEDERCACCIA TOSCANA-UCT

Il prossimo venerdì 28 Marzo  a Larciano in provincia di Pistoia, presso il Centro Visite Baronessa Irene Alfano Montecuccoli, si terrà un convegno organizzato da Federcaccia Toscana-UCT, in collaborazione con la Sezione Provinciale di Pistoia, su “Lo stato di conservazione del capriolo in Toscana: proposte e prospettive per la gestione della specie”. Lo scopo è […]

Continue Reading
Albero

NON SOLO FORESTE

Alcune riflessioni in occasione della Giornata Mondiale delle Foreste che si celebra venerdì 21 marzo per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza vitale delle foreste per l’uomo e per il benessere dell’intero pianeta. Una risorsa che va però inserita in una visione più ampia del patrimonio naturale e che richiede una gestione attiva purtroppo spesso ancora assente. […]

Continue Reading
Tavolo dei relatori

FIDC CASERTA. IL PUNTO SUL PARCO DEL MATESE

Si è tenuto a Gallo Matese (CE) l’incontro tra sindaci, rappresentanze venatorie, agricoltori, allevatori e cittadini per fare il punto sullo stato dei lavori della perimetrazione del Parco Nazionale del Matese e per ribadire il “No” ad un’area protetta che mette a rischio l’economia e l’equilibrio sociale di questi territori. Presenti i sindaci dei comuni […]

Continue Reading
Ape sui fiori

IL RIPRISTINO DELLA NATURA IN PROSPETTIVA INTERGENERAZIONALE: UN DIALOGO TRA DISCIPLINE

Giovedì 27 marzo dalle 12:00 alle 14:00 l’Università LUMSA (Via Pompeo Magno, 28 a Roma) organizza il seminario “Il ripristino della natura in prospettiva intergenerazionale: un dialogo tra discipline” realizzato per il PRIN Bando 2022 PNRR “Restoring Nature for the Children of Italy” – RINASCI. Il progetto RINASCI prende le mosse dai recenti interventi dell’Unione […]

Continue Reading
Pale eoliche - Foto di Cristobal Garcia

BRUZZONE (LEGA). AL VIA L’INTERGRUPPO PARLAMENTARE SULL’EOLICO

Sulla realizzazione degli impianti eolici e il loro funzionamento da oggi al lavoro un nuovo Intergruppo parlamentare. Ad annunciarne la nascita il deputato della Lega, Francesco Bruzzone, che ne ha spiegato in una nota stampa le motivazioni. “Quello che è accaduto in provincia di Savona – ha dichiarato il deputato leghista – dove abbiamo chiesto l’intervento del […]

Continue Reading
Locandina

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO DI ELETTROCUZIONE DELL’AVIFAUNA

Organizzato nell’ambito del progetto LIFE MILVUS, si terà a Roma, presso l’Auditorium di Via Boccherini 15 il prossimo 26 marzo dalle ore 09:30 alle 16:00 un incontro per fare il punto sull’impatto che l’elettrocuzione determina sulla conservazione di specie minacciate, presenterà esperienze virtuose sviluppate in Italia e in altri paesi europei per mitigare il fenomeno […]

Continue Reading
Foto di gruppo. Operazione Paladini del Territorio

FEDERCACCIA CALABRIA. I CACCIATORI DI GIFFONE “PALADINI DEL TERRITORIO

Giunta alla 12ma edizione, si è svolta domenica 9 marzo una giornata di rigenerazione ambientale, organizzata dai dirigenti della sezione comunale Federcaccia di Giffone, Felice Valente e Michele Pasqualone. La manifestazione, promossa da Federcaccia Calabria e Fondazione UNA, fa parte delle iniziative “Operazione Paladini del Territorio”, che vedono cacciatori e cittadini impegnati per il sociale […]

Continue Reading

Le foto presenti su La Dea della Caccia sono in parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione potranno segnalarlo alla redazione - info@ladeadellacaccia.it - che provvederá prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.