TOP-MENU

Archivio | Ambiente e Fauna

cinghiale

PUBBLICATO SUL SITO DEL MINISTERO DELLA SALUTE IL “PIANO PSA”

È disponibile  sul portale del ministero della Salute il piano straordinario a cura del Commissario straordinario alla peste suina africana “Piano Straordinario di catture, abbattimento e smaltimento dei cinghiali (Sus scrofa) e Azioni Strategiche per l’Elaborazione dei Piani di Eradicazione nelle Zone di Restrizione da Peste Suina Africana (PSA). Anni 2023-2028”. Il documento è già […]

Continua a leggere
Locandina

A VOGHERA SI PARLA DI ALIENI

“Alieni. La conquista dell’Italia da parte di piante e animali introdotti dall’uomo” è il titolo della mostra inaugurata a Voghera il 15 settembre e in programma fino al 15 ottobre, promossa da Regione Lombardia e dall’Istituto Oikos, rispettivamente nell’ambito del progetto LIFE GESTIRE 2020 e del progetto LIFE IN THE CITY, e ospitata dal Civico Museo […]

Continua a leggere
Zona di inanellamento.

INANELLAMENTO DEGLI UCCELLI A SCOPO SCIENTIFICO: AL VIA IL PRIMO CORSO ISPRA PER ASPIRANTI INANELLATORI

È iniziato lo scorso 11 settembre il primo corso di formazione per aspiranti inanellatori organizzato dall’ISPRA, in collaborazione con il Parco Regionale del Delta del Po dell’Emilia Romagna e con il supporto logistico del Consorzio della Bonifica Renana e del Comune di Argenta. Il corso è rivolto agli aspiranti che hanno già completato gran parte […]

Continua a leggere
Foto di gruppo al XXI Convegno Nazionale di Ornitologia

XXI CONVEGNO NAZIONALE DI ORNITOLOGIA: FEDERCACCIA PRESENTE CON 10 CONTRIBUTI

Federcaccia, attraverso il proprio Ufficio Studi e Ricerche nazionale, in collaborazione con le Università di Milano e Pisa, con l’associazione Amici di Scolopax, Federcaccia Lombardia e con la settoriale ACMA, ha portato ben 10 contributi all’attenzione del Comitato Scientifico del XXI Convegno Nazionale di Ornitologia, che sono stati accettati in forma di nove poster e […]

Continua a leggere
Canoe

SPECIE ALIENE INVASIVE: I NUOVI DATI DEL RAPPORTO IPBES

È stato pubblicato il 4 settembre il riassunto per decisori politici dell’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (Ipbes), la massima autorità scientifica in materia di natura e di contributi materiali e immateriali che la natura offre alle persone. L’approvazione era avvenuta al termine della 10a sessione plenaria dell’Ipbes da parte dei 141 Paesi membri, […]

Continua a leggere
lupo

FACE. LA COMMISSIONE EUROPEA AVVIA UNA NUOVA FASE SUL LUPO?

Descritta da alcuni come una nuova “caccia al lupo”, la Commissione europea (CE) sta ora invitando le comunità locali, gli scienziati e tutte le parti interessate a presentare dati aggiornati sulle popolazioni di lupi e sul loro impatto, a complemento di una richiesta già rivolta agli Stati membri nell’aprile 2023. Sulla base di questi aggiornamenti […]

Continua a leggere
Locandina

CONVEGNO FINALE PROGETTO LIFE EGYPTIAN VULTURE

Dal 19 al 21 settembre si terrà a Matera il convegno finale del Progetto Life Egyptian Vulture, che si occupa della tutela del Capovaccaio. Verranno illustrati i risultati delle attività svolte e lo stato di conservazione della specie, sia in Italia che nei Paesi coinvolti, in particolare in Spagna, nelle isole Canarie, e nei Balcani. […]

Continua a leggere
Logo EUROBOAR

EUROBOAR MEETING

Dal 5 al 7 settembre, presso la Tenuta Presidenziale di Castelporziano, si svolgerà un incontro di oltre 30 ricercatori e tecnici provenienti da diversi Paesi Europei e dal Nord America che afferiscono al progetto EUROBOAR. EUROBOAR è un progetto aperto e collaborativo, basato sulla condivisione dei dati raccolti durante campagne di monitoraggio del cinghiale (Sus […]

Continua a leggere
Locandina

L’AGORÀ DEI SUOLI ITALIANI. #TUTTIGIUPERTERRA

Lo scorso 5 luglio la Commissione Europea ha pubblicato il testo della proposta di Direttiva per il monitoraggio e la resilienza del suolo, necessaria per il raggiungimento dell’obiettivo della salute del suolo al 2050. I principali obiettivi della proposta di Direttiva sono: fermare ed invertire i processi di degrado del suolo, prevenire e mitigare gli […]

Continua a leggere
Ambiente marino

“ATTENTI A QUEI 4!” CAMPAGNA DI CITIZEN SCIENCE PROMOSSA DA IRBIM CNR E ISPRA PER L’AVVISTAMENTO DI SPECIE ALIENE NEL MEDITERRANEO

Nel video, l’ultimo avvistamento, lungo le coste calabresi, del Pesce Scorpione che sulle pinne dorsale, anale e pelviche presenta spine velenose, molto lunghe e sottili. ISPRA e CNR-IRBIM ricordano la campagna Attenti a quei 4! I due istituti in collaborazione con il progetto Alien Fish raccolgono le segnalazioni come previsto dalla campagna Attenti a quei 4.   (Fonte […]

Continua a leggere
Cartello

PLASTICHE GALLEGGIANTI PADULE FUCECCHIO, ECCO IL PROGETTO PER RIMUOVERLE

Un progetto di ricerca scientifica per intercettare e rimuovere le plastiche galleggianti nel Padule di Fucecchio, prima che arrivino al mare. Con questo obiettivo Regione Toscana, Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno e Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni dell’Università degli Studi di Pisa hanno rafforzato la propria collaborazione, attiva […]

Continua a leggere
incendio

ECOSISTEMI FORESTALI ED INCENDI: DAL 19 AL 24 LUGLIO 25 GRANDI INCENDI BOSCHIVI

Nell’ultima settimana aumento significativo degli incendi boschivi in Italia. Il monitoraggio satellitare indica che le regioni maggiormente colpite per incidenza sugli ecosistemi forestali sono Calabria e Sicilia. Nella settimana dal 17 al 24 luglio sono stati registrati almeno 25 grandi incendi boschivi che hanno colpito ecosistemi forestali per oltre circa 700 ettari. Gli eventi di […]

Continua a leggere
Bosco

FONDAZIONE EDMUND MACH: ZECCHE E ZANZARE, L’ESTATE CALDA E UMIDA FAVORISCE LA PROLIFERAZIONE

Stanno proseguendo le attività di monitoraggio e ricerca a lungo termine di zanzare e zecche in Trentino. A causa del caldo, dell’elevata umidità e della formazione di ristagni d’acqua, questo periodo estivo appare particolarmente favorevole alla proliferazione di questi artropodi di interesse sanitario. Il monitoraggio effettuato dalla Fondazione Mach riguarda le specie aliene invasive (zanzara […]

Continua a leggere
Cinghiale

BASILICATA. INCREMENTATO NEI PARCHI IL PRELIEVO DEI CINGHIALI

A seguito dell’incontro tenutosi in Regione il 10 luglio scorso con i rappresentanti degli Enti gestori delle Aree protette (Parchi nazionali, regionali e riserve naturali regionali) alla presenza del commissario straordinario alla Peste suina africana (Psa), Vincenzo Caputo, si segnala un sensibile incremento del numero di prelievi della specie cinghiale, in particolare nel Parco del […]

Continua a leggere
Panorama di mare

ISPRA. ECCO IL REPORT SU CALDO E PRECIPITAZIONI

Il Rapporto “Clima in Italia nel 2022”, pubblicato dall’ISPRA con cadenza annuale dal 2006, quest’anno diventa un prodotto SNPA. Grazie al coinvolgimento del Sistema nazionale per la protezione ambientale, si arricchisce di approfondimenti sul clima anche a scala regionale e locale, nonché su aspetti idro-meteo-climatici e meteo-marini più rilevanti dell’anno in esame. Mentre a scala […]

Continua a leggere
Bosco

PRESENTAZIONE DEL VOLUME “FORESTE D’ITALIA”

Il 20 luglio a Roma, presso il Parlamentino delle Foreste, alle ore 11.00 sarà presentato il volume “Foreste d’Italia”. I dati dell’inventario forestale nazionale sono organizzati per regione per conoscere il patrimonio forestale italiano e l’attività dell’Arma dei Carabinieri per il monitoraggio e il controllo delle foreste. Al convegno partecipa il Responsabile ISPRA dell’Area per […]

Continua a leggere

Le foto presenti su La Dea della Caccia sono in parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione potranno segnalarlo alla redazione - info@ladeadellacaccia.it - che provvederá prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.