TOP-MENU

Archivio | Ambiente e Fauna

Tordo bottaccio con trasmettitore satellitare

MARCHE. PROSEGUONO LE OPERAZIONI DI MARCATURA DEI TORDI

Si sono concluse questa mattina nelle Marche, nella zona del Parco del Conero e di Senigallia, le operazioni di cattura di 6 esemplari di tordo bottaccio che sono stati dotati di trasmettitore satellitare e successivamente rilasciati. Il progetto, finanziato da Federcaccia Marche e Federcaccia Nazionale e seguito dall’Ufficio Studi e Ricerche FIdC è volto a […]

Continua a leggere
cinghiali

EMERGENZA PSA: UN CORSO DI BIOREGOLATORE CON FEDERCACCIA BERGAMO

Prende il via giovedì 30 novembre con il primo appuntamento in programma Sarnico il corso sulla formazione per la biosicurezza e la gestione della pesta suina africana, a cura del dipartimento veterinario di Ats Bergamo, in collaborazione con Regione Lombardia- struttura agricoltura, foreste, caccia e pesca, la Polizia provinciale e l’organizzazione a cura di Federcaccia […]

Continua a leggere
Grafico a torta

AGGIORNATO AL 31/08/2023 IL REPERTORIO DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEI PIANI PER IL PARCO NEI PARCHI NAZIONALI

Il Piano per il Parco è lo strumento con cui l’Ente Parco persegue “la tutela dei valori naturali ed ambientali nonché storici, culturali, antropologici tradizionali”. Il Repertorio, attraverso mappe, schemi e atti ufficiali prodotti dagli Enti Competenti (Stato, Regioni, Enti Parco) nonché dei contenuti della Determinazione del 14 marzo 2023, n. 32 della Corte dei Conti […]

Continua a leggere
Richiami

INFLUENZA AVIARIA: I RICHIAMI VIVI DI ANSERIFORMI SONO DAVVERO UN VEICOLO DI TRASMISSIONE?

È una certezza scientifica che gli uccelli acquatici siano portatori del virus dell’influenza aviaria, ma non è mai stato provato che siano questi ad avere trasportato il virus all’interno degli allevamenti, con le conosciute gravi conseguenze economiche sul settore avicolo, così importante in molte aree del Nord Italia. I richiami vivi di anseriformi e caradriiformi sono […]

Continua a leggere
Copertina pubblicazione ISPA

ECOSISTEMI FORESTALI ED INCENDI: STAGIONE INCENDI 2023

In Italia, durante la stagione degli incendi, definita dal 15 giugno al 15 settembre, risultano colpiti da incendi boschivi quasi 75000 ettari di territorio, di cui quasi 11000 ha coperti da ecosistemi forestali. Le foreste maggiormente coinvolte risultano, con buona approssimazione, porzioni di macchia mediterranea e boschi di leccio (65%) e superfici ricoperte da boschi […]

Continua a leggere
Locandina

IL LUPO, DALLE FORESTE ALLE AREE URBANE. CONVEGNO AD ANCONA

Venerdì 27 ottobre, ad Ancona, presso l’aula magna della facoltà di Agraria dell’Università Politecnica delle Marche si terrà dalle ore 09:00 alle 16:30, il convegno “Il lupo dalle foreste alle aree urbane – Stato della popolazione e aspetti gestionali”. Nel corso dei lavori saranno affrontati vari aspetti relativi allo stato della popolazione dei lupi in […]

Continua a leggere
Foto di gruppo

RIPRISTINARE IL PATRIMONIO NATURALE DELL’UCRAINA: FACE SOSTIENE UN APPROCCIO EUROPEO

Nel bel mezzo della guerra in corso in Ucraina, un consorzio di organizzazioni internazionali, tra cui la FAO e altre, si è riunito con cacciatori ucraini e i rappresentanti nazionali dei paesi vicini. L’attenzione si è concentrata sulla strategia per il ripristino delle popolazioni di fauna selvatica in Ucraina e sulla condivisione delle migliori pratiche derivanti dalle esperienze globali. La […]

Continua a leggere
Logo Fondazione Una

REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO SUL RIPRISTINO DELLA NATURA: TRA VINCOLI E OPPORTUNITÀ

L’evento promosso da Fondazione UNA e Università degli Studi di Brescia nasce come occasione di confronto tra il mondo accademico, politico e imprenditoriale per la necessità di salvaguardare la biodiversità e ripristinare gli ecosistemi in degrado Nel corso della mattinata di oggi, giovedì 28 ottobre 2023, Fondazione UNA e Università degli Studi di Brescia sono […]

Continua a leggere
Rapace

TOSCANA. PIÙ RISORSE PER LA SALVAGUARDIA DELLA FAUNA SELVATICA IN DIFFICOLTÀ

Mantenendo l’impegno per la salvaguardia della fauna selvatica in difficoltà, la Regione ha aumentato con ulteriori 25mila euro le risorse a disposizione del servizio regionale di soccorso fauna che attualmente è gestito dalla Asl Toscana Centro. Il servizio consiste nel soccorso della fauna selvatica ferita e in difficoltà e si attiva in base a priorità, […]

Continua a leggere
Logo Fondazione Una

REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO SUL RIPRISTINO DELLA NATURA: TRA VINCOLI E OPPORTUNITÀ

Nel corso della mattinata di oggi, giovedì 28 ottobre 2023, Fondazione UNA e Università degli Studi di Brescia sono state protagoniste dell’evento dedicato alle nuove opportunità di ricerca, progettualità e azioni aperte dal Regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio sul Ripristino della Natura. Il dibattito si è svolto nell’ambito delle iniziative di Fabbrica del […]

Continua a leggere
cinghiale

PUBBLICATO SUL SITO DEL MINISTERO DELLA SALUTE IL “PIANO PSA”

È disponibile  sul portale del ministero della Salute il piano straordinario a cura del Commissario straordinario alla peste suina africana “Piano Straordinario di catture, abbattimento e smaltimento dei cinghiali (Sus scrofa) e Azioni Strategiche per l’Elaborazione dei Piani di Eradicazione nelle Zone di Restrizione da Peste Suina Africana (PSA). Anni 2023-2028”. Il documento è già […]

Continua a leggere
Locandina

A VOGHERA SI PARLA DI ALIENI

“Alieni. La conquista dell’Italia da parte di piante e animali introdotti dall’uomo” è il titolo della mostra inaugurata a Voghera il 15 settembre e in programma fino al 15 ottobre, promossa da Regione Lombardia e dall’Istituto Oikos, rispettivamente nell’ambito del progetto LIFE GESTIRE 2020 e del progetto LIFE IN THE CITY, e ospitata dal Civico Museo […]

Continua a leggere
Zona di inanellamento.

INANELLAMENTO DEGLI UCCELLI A SCOPO SCIENTIFICO: AL VIA IL PRIMO CORSO ISPRA PER ASPIRANTI INANELLATORI

È iniziato lo scorso 11 settembre il primo corso di formazione per aspiranti inanellatori organizzato dall’ISPRA, in collaborazione con il Parco Regionale del Delta del Po dell’Emilia Romagna e con il supporto logistico del Consorzio della Bonifica Renana e del Comune di Argenta. Il corso è rivolto agli aspiranti che hanno già completato gran parte […]

Continua a leggere
Foto di gruppo al XXI Convegno Nazionale di Ornitologia

XXI CONVEGNO NAZIONALE DI ORNITOLOGIA: FEDERCACCIA PRESENTE CON 10 CONTRIBUTI

Federcaccia, attraverso il proprio Ufficio Studi e Ricerche nazionale, in collaborazione con le Università di Milano e Pisa, con l’associazione Amici di Scolopax, Federcaccia Lombardia e con la settoriale ACMA, ha portato ben 10 contributi all’attenzione del Comitato Scientifico del XXI Convegno Nazionale di Ornitologia, che sono stati accettati in forma di nove poster e […]

Continua a leggere
Canoe

SPECIE ALIENE INVASIVE: I NUOVI DATI DEL RAPPORTO IPBES

È stato pubblicato il 4 settembre il riassunto per decisori politici dell’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (Ipbes), la massima autorità scientifica in materia di natura e di contributi materiali e immateriali che la natura offre alle persone. L’approvazione era avvenuta al termine della 10a sessione plenaria dell’Ipbes da parte dei 141 Paesi membri, […]

Continua a leggere

Le foto presenti su La Dea della Caccia sono in parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione potranno segnalarlo alla redazione - info@ladeadellacaccia.it - che provvederá prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.