TOP-MENU

Archivio | Raccoglitori

Cestino di funghi

COLDIRETTI. MALTEMPO: SCATTA LA CORSA AI PORCINI, +20% NEI BOSCHI

Non solo danni, le condizioni climatiche anomale con il caldo intervallato dalla pioggia hanno spinto la nascita dei funghi in Italia con un’esplosione di porcini e aumenti del “raccolto” fino al +20% rispetto all’anno scorso. È quanto emerge dal monitoraggio di Coldiretti sull’inizio delle attività di ricerca che sostiene il turismo di settembre lungo la […]

Continua a leggere
Porcini

MALTEMPO: NON SOLO DANNI, È BOOM FUNGHI PORCINI

Non solo danni, con il maltempo scatta la corsa a porcini, finferli, trombette, chiodini nei boschi italiani dove le ultime piogge hanno creato le condizioni favorevoli alla crescita dei funghi, da Nord a Sud a macchia di leopardo, con le raccolte che in alcuni casi arrivano ad aumentare di un +50% rispetto l’anno scorso. E’ […]

Continua a leggere
Piatto di riso con tartufi

LA TRADIZIONE ITALIANA DEL TARTUFO DIVENTA PATRIMONIO DELL’UNESCO

La pratica tradizionale della “cerca e cavatura del tartufo in Italia” entra nella lista Unesco e diventa Patrimonio culturale immateriale dell’umanità. L’iscrizione ufficiale è arrivata oggi dal Comitato di valutazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura, riunito a Parigi, che ha detto sì al riconoscimento mondiale di una delle più importanti tradizioni […]

Continua a leggere
funghi

ACCORDO FRA ISPRA E SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA: NASCE IL DATABASE NAZIONALE SUI FUNGHI

Per proteggere e conservare un ecosistema, è necessario conoscerne anche la diversità micologica, principalmente tramite il censimento delle specie fungine presenti e il loro successivo monitoraggio nel tempo. Il recente richiamo della IUCN di dare maggiore rilevanza e visibilità, accanto alle specie animali e vegetali, anche alle specie fungine, ha dato l’opportunità a ISPRA di avviare nel […]

Continua a leggere
cesto funghi gallinacci

COLDIRETTI: SCATTA LA CORSA AI PORCINI, È BOOM NEI BOSCHI

Scatta la corsa a porcini, finferli, trombette, chiodini nei boschi italiani con le piogge delle ultime settimane che hanno creato le condizioni favorevoli alla crescita dei funghi, soprattutto al Nord e nelle zone appenniniche mentre al Sud si dovrà ancora attendere. E’ quanto emerge dal monitoraggio di Coldiretti sull’inizio delle attività di raccolta lungo la […]

Continua a leggere
funghi porcini

AREZZO, FUNGHI: CON LE PRIME PIOGGE PARTE LA STAGIONE DELLA RACCOLTA

Le precipitazioni intense dei giorni scorsi hanno creato le condizioni favorevoli alla crescita dei funghi per i quali si preannuncia un autunno molto interessante. I terreni umidi senza piogge torrenziali, una buona dose di sole e 18-20 gradi di temperatura all’interno del bosco sono le condizioni favorevoli per una crescita rigogliosa. Nei boschi della provincia […]

Continua a leggere
Luca Braia

BASILICATA. RICERCA TARTUFI, BRAIA: ORDINANZA DA CORREGGERE

“Un atto amministrativo si modifica con uno di pari grado: un’ordinanza. Quindi, nella sostanza, non si modifica con un chiarimento, seppure ufficiale e, tra l’altro, non a firma del Presidente. Ancora confusione per i cittadini e le cittadine lucane. Chiediamo la correzione immediata dell’ordinanza n. 21 comprensiva dei chiarimenti già emessi, derivati dai nostri suggerimenti […]

Continua a leggere
cane da tartufo e tartufaio

TASSA “FORFAIT” DI 100 EURO PER RACCOGLITORI OCCASIONALI DI TARTUFI

La legge di Bilancio 2019 interviene a disciplinare nuovamente la fiscalità diretta dei raccoglitori occasionali di tartufi, oltreché di funghi, erbe officinali, piccoli frutti, bacche, stabilendo che i redditi prodotti da tale attività scontano un’imposta sostitutiva di 100 euro, da versare per l’annualità di riferimento entro il 16 febbraio (quest’anno, cadendo di sabato, il versamento potrà essere […]

Continua a leggere
castagne

BASILICATA. PARCO VULTURE, DISCIPLINATA RACCOLTA PRODOTTI SECONDARI DI BOSCO

Il commissario dell’Ente Parco Naturale Regionale del Vulture, Franco Ricciardi ha pubblicato un’ordinanza per disciplinare “la raccolta dei prodotti secondari di bosco”. Il provvedimento è stato trasmesso al Prefetto di Potenza, all’assessorato all’Ambiente della Regione Basilicata, alla Provincia di Potenza, ai Comuni ricadenti nel Parco, ai Carabinieri, alla Polizia di Stato e alle associazioni ambientaliste. […]

Continua a leggere
funghi

COLDIRETTI. BOOM FUNGHI DOPO LA PIOGGIA AD AGOSTO

Non solo danni per il maltempo in una estate pazza in cui è caduto ad agosto il 92% di precipitazioni in più rispetto alla media, che ha creato anche le condizioni favorevoli alla crescita dei funghi per i quali si preannuncia un autunno da record. E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione della fine dell’estate […]

Continua a leggere
cesto funghi gallinacci

BASILICATA. PARCO APPENNINO LUCANO SU CORSO DI EDUCAZIONE MICOLOGICA

Il corso di educazione micologica che si è tenuto dal 6 all’8 settembre scorsi presso la sede del Parco dell’Appennino Lucano, a Marsico Novo, ha fatto registrare un esito soddisfacente sia per la nutrita partecipazione che per il livello di interesse e attenzione dei partecipanti. Lo rende noto l’ente Parco. Organizzato dall’AMSCIL (Associazione Micologica dei […]

Continua a leggere
funghi porcini

MALTEMPO: NON SOLO DANNI, È BOOM FUNGHI

Non solo danni con l’arrivo del maltempo in una estate pazza, calda e piovosa, che ha creato anche le condizioni favorevoli alla crescita dei funghi per i quali si preannuncia una stagione da record. E’ quanto stima la Coldiretti nel sottolineare che in molte aree la raccolta si è avviata con straordinario anticipo e ottimi […]

Continua a leggere
Abbinamento dei macromiceti italiani ai sistemi di classificazione degli habitat. Prima correlazione tra specie fungine, habitat e coperture del suolo sul territorio nazionale

FUNGHI IN CALABRIA. ISPRA PUBBLICA DUE NUOVI MANUALI

Il Progetto speciale Funghi di Ispra ha recentemente pubblicato due manuali, nei quali le specie micologiche della regione Calabria sono state abbinate ai sistemi europei di classificazione degli Habitat: EUNIS e Natura 2000. I dati presentati nei volumi sono frutto di un apposito Gruppo di Lavoro istituito nel 2012 all’interno del “Progetto Speciale Funghi” in […]

Continua a leggere
funghi

FEDERCACCIA PETRIOLO. RIUSCITO L’INCONTRO DEDICATO AI FUNGHI

Buona riuscita per l’evento organizzato dalla Sezione Comunale Federcaccia di Petriolo (Macerata), in collaborazione con l’Associazione Micologica Naturalistica “Monti Sibillini” di Macerata lo scorso 14 maggio, sul tema “Funghi e Micologia” a favore dei cacciatori marchigiani, durante il quale ai presenti sono state esposte le informazioni tecnico-scientifiche inerenti il variegato mondo dei funghi e le […]

Continua a leggere
tartufi

BASILICATA. PIGNOLA, SEMINARI SU RACCOLTA DEL TARTUFO

Il Comune di Pignola, con l’Associazione Micologica “G. Bresadola” Gruppo di Potenza, organizzano tre incontri sulla conoscenza e la raccolta del Tartufo. Gli incontri si terranno il 07 – 08 e 09 marzo dalle ore 18.00 alle ore 20:00, presso la sala Comunale di Pantano adiacente il Santuario Maria Santissima degli Angeli. Incontri che ribadiscono […]

Continua a leggere

Le foto presenti su La Dea della Caccia sono in parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione potranno segnalarlo alla redazione - info@ladeadellacaccia.it - che provvederá prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.