TOP-MENU

Archivio | In Evidenza

Gli articoli di maggior interesse…

Tavolo riunione Fidasc

FIDASC. PRESENTATO IL MANIFESTO DELLA CINOFILIA SPORTIVA

Presso la sala Giunta del Coni al Palazzo H del Foro Italico si è svolta lo scorso 13 settembre, l’attesa conferenza stampa di presentazione di un documento che rappresenta un traguardo e, al tempo stesso, l’inizio di un nuovo percorso che si propone di codificare la “figura” del cane sportivo fissando i punti cardine per […]

Continua a leggere
cacciatore doppietta 220

EMILIA ROMAGNA. LE AAVV SULL’INCONTRO CON LA REGIONE

Le Associazioni Venatorie Emiliano Romagnole Federcaccia, Arcicaccia, Liberacaccia, Italcaccia ed Enalcaccia, all’indomani dell’incontro avvenuto in Regione sul Calendario Venatorio e le azioni conseguenti alla ordinanza del Tar Bologna del 7 settembre scorso, hanno puntualizzato in una lettera inviata all’assessore Alessio Mammi, Agricoltura e agroalimentare, caccia e pesca Regione Emilia Romagna e per conoscenza ai responsabili […]

Continua a leggere
Ruscello

REGOLAMENTO ZONE UMIDE. LA CABINA DI REGIA DEL MONDO VENATORIO INCONTRA IL GOVERNO

Certezze sull’applicazione del Regolamento UE 2021/57 del 25 gennaio 2021 (Piombo e Zone umide), indicazioni chiare alle autorità di controllo per evitare interpretazioni indebitamente punitive, mappatura ufficiale delle zone umide nazionali. Queste alcune delle richieste avanzate nell’incontro di ieri con i rappresentanti del MASAF e del MASE da parte delle Associazioni Venatorie e del CNCN. […]

Continua a leggere
Cacciatore

FIDC LOMBARDIA. UTILIZZO DEL PIOMBO NELLE ZONE UMIDE: I CACCIATORI CHIEDONO CHIAREZZA!

Si avvicina l’apertura, ma manca chiarezza su zone umide e relativo divieto di introduzione di munizioni contenenti piombo. Le Associazioni Venatorie hanno invitato alla massima prudenza, sollevando un polverone tra cacciatori. Molti cacciatori si sentono tranquilli, ma cosa dice il Regolamento Europeo? Cosa dice la Commissione nella richiesta di chiarimenti al Governo sull’individuazione delle zone […]

Continua a leggere
Cover opuscolo

DIVIETO MUNIZIONI CONTENENTI PIOMBO NELLE ZONE UMIDE: COME COMPORTARSI

Con l’entrata in vigore del Regolamento che vieta l’impiego di munizionamento con piombo nelle zone umide ci troviamo di fronte a uno scenario normativo mutato rispetto alla scorsa stagione venatoria, che se non ben interpretato e normato, potrebbe creare non poche problematiche anche all’attività venatoria ed ai cacciatori nel nostro Paese. Alcune indicazioni da parte […]

Continua a leggere
Cacciatore con cane

FIDC CALABRIA E LE ALTRE AAVV REGIONALI INTERVENGONO SUL CALENDARIO VENATORIO

Con l’approvazione del Calendario Venatorio per la stagione 2023-2024 si risponde alle tante incertezze che ogni anno sorgono su questa complessa materia, a cui ora si aggiungono quelle derivanti dalla comparsa della peste suina africana (PSA) Dopo quasi due mesi dalla presentazione della proposta tecnica congiunta dalle Associazioni Venatorie riconosciute regionali, (FEDERCACCIA, ANLC, ENALCACCIA, ARCICACCIA, […]

Continua a leggere
Atto della firma.

ULTERIORE FALLIMENTO RACCOLTA FIRME REFERENDUM ANTICACCIA

Il tentativo di abolire la caccia attraverso un referendum è ancora una volta fallito. Il CADAPA (Comitato Antispecista Difesa Animali Protezione Ambiente) che aveva promosso la raccolta delle firme necessarie ad indire la consultazione popolare non è riuscito a raggiungere il suo obiettivo. Il 26 luglio 2023 ha gettato la spugna, allo scadere del termine […]

Continua a leggere
cacciatore

FIDC BRESCIA. CACCIA APERTA DAL 17 SETTEMBRE, BENE COSÌ!

È ufficiale il nuovo calendario venatorio regionale. Regione Lombardia conferma l’apertura generale della stagione venatoria 2023/2024 al 17 settembre 2023 e stabilisce che la chiusura della medesima avvenga come previsto dalla normativa regionale vigente. Proprio l’inizio della prossima annata era ed è il punto focale della diatriba con ISPRA che sappiamo essere di parere contrario […]

Continua a leggere
Campagna

APPROVATA DAL PARLAMENTO EUROPEO LA LEGGE SUL RIPRISTINO DELLA NATURA

Nella giornata di ieri, 12 luglio, il Parlamento Europeo ha votato in favore della “Nature Restoration Law”, la legge sul ripristino della natura. Il dossier entra ora nel cosiddetto “trilogo”, ovvero la fase della discussione congiunta fra Parlamento, Consiglio e Commissione europea. In merito, FACE – la Federazione dei cacciatori europei – ricorda che sono […]

Continua a leggere
Tavolo dei relatori con Massimo Buconi

FIDC UCT: A GROSSETO UN’ASSEMBLEA PUBBLICA PER PARLARE DI CACCIA E GESTIONE

Si è tenuta sabato mattina nella magnifica cornice offerta della Cantina dei Vignanioli del Morellino a Scansano, l’assemblea pubblica organizzata dalla Federcaccia UCT Provinciale di Grosseto incentrata sui temi di maggiore attualità riguardanti l’attività venatoria e la gestione faunistico ambientale. Dopo l’introduzione del Presidente Provinciale Gaetano Zambrini è seguita la relazione di Massimo Buconi, Presidente […]

Continua a leggere
Cinghiali

COLDIRETTI. CINGHIALI: PER 7 ITALIANI SU 10 SONO TROPPI, SOS SICUREZZA

Quasi sette italiani su dieci (69%) ritengono che i cinghiali siano troppo numerosi mentre c’è addirittura un 58% che li considera una vera e propria minaccia per la popolazione, oltre che un serio problema per le coltivazioni e per l’equilibrio ambientale come pensa il 75% degli intervistati. È quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixe’ in riferimento all’allarme […]

Continua a leggere
Presentazione Beretta

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ BERETTA 2022: INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E PERSONE AL CENTRO DELL’OPERATO DELL’AZIENDA

Dopo le prime due edizioni del 2020 e del 2021, con la terza edizione Beretta presenta il suo primo bilancio di sostenibilità certificato GRI e depositato in Camera di Commercio, con tre anni di anticipo rispetto all’obbligo di legge. A partire dal 2025, infatti, il Bilancio di Sostenibilità sarà un documento obbligatorio per le aziende. […]

Continua a leggere
Cinghiali

LOMBARDIA E PSA: FONDI, DRONI ED ESERCITO PER DIFENDERE SUINICOLTURA

Peste suina africana (PSA), l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, fa il punto, dopo l’incontro con il Commissario di Governo per l’emergenza, Vincenzo Caputo, sulla situazione sulle strategie di Regione Lombardia per il contenimento della malattia, dopo il ritrovamento di una carcassa di cinghiale positivo alla PSA. L’infezione virale, non trasmissibile all’uomo, colpisce i cinghiali, mettendo a […]

Continua a leggere
Durante l'incontro

REGGIO CALABRIA. LE AA.VV. INCONTRANO IL COMMISSARIO STRAORDINARIO ALLA PSA CAPUTO

Lo scorso 7 Giugno si è tenuto, presso la sala “Gilda Trisolini” della Città Metropolitana di Reggio Calabria, un importante tavolo tecnico richiesto nelle scorse settimane dalle AA.VV., alla presenza del Commissario Straordinario alla PSA, Prof. Vincenzo Caputo, dell’Assessore alla Caccia, On. Gianluca Gallo, del Consigliere Metropolitano delegato Salvatore Fuda, del Direttore Generale del settore […]

Continua a leggere

Le foto presenti su La Dea della Caccia sono in parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione potranno segnalarlo alla redazione - info@ladeadellacaccia.it - che provvederá prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.