TOP-MENU

arci caccia logo

CHIANCIANO TERME: BORSA DI STUDIO IN RICORDO DI GIANNI PERICOLI

Oggi, 20 Febbraio, a Chianciano Terme (SI) verrà consegnata la borsa di studio in memoria del compianto Gianni Pericoli, indimenticato dirigente dell’Arcicaccia, promossa dal Circolo Arci Caccia di Chianciano Terme, in collaborazione con la Federazione Provinciale Arci Caccia di Siena e destinata agli alunni delle scuole elementari del Comune.

Gianni Pericoli è stato infatti un dirigente dell’Associazione animato da un profondo spirito di servizio, appassionato della natura e della fauna. Il suo impegno volontario per la gestione del territorio, all‘interno delle Zone di Ripopolamento e Cattura e non solo, è stato uno dei caratteri distintivi del suo ruolo dirigenziale. L’amore e la passione che Gianni ha profuso negli anni affinché la fauna selvatica potesse moltiplicarsi e ripopolare l’ambiente, vuole oggi essere ricordato con questa iniziativa rivolta agli alunni delle scuole elementari.

Infatti, a partire dall’infanzia, i bambini dovrebbero già avere una conoscenza relativa ai delicati equilibri di un ecosistema, sapere come interagiscono flora e fauna e come l’attività umana interviene nel mondo naturale e rurale, a volte purtroppo anche in modo poco rispettoso ed egoistico.

Negli ultimi decenni lo sviluppo urbano, industriale e commerciale ha portato ad un generico allontanamento della popolazione dalle zone agricole. Le nozioni che i nostri nonni apprendevano fin da piccoli sulla campagna in cui vivevano ora non vengono più trasmesse e in alcuni casi si sono perse.

La conoscenza della natura e dell’ambiente per i bambini sta diventando sempre più indiretta e filtrata, in primo luogo dalla televisione, ma anche da altri mezzi di informazione, i quali, però, danno spesso un quadro distorto della realtà, proponendo visioni poco attinenti a quello che è realmente il nostro patrimonio naturale, tralasciando sempre quella che è la ricchezza faunistica del nostro territorio, anche a due passi dalle città e dai paesi.

Questo può portare nel tempo ad un progressivo allontanamento e disinteresse del bambini rispetto alla natura, non riuscendo a capire a pieno l’importanza del mantenimento dell’ambiente e della sua diversità.

Le finalità del progetto sono:

  • Trasmettere conoscenze dirette sulla fauna selvatica presente nelle nostre campagne
  • Far avvicinare i bambini ai concetti ecologici di base e all’importanza della conservazione e della gestione dell’ambiente naturale
  • Far interagire i bambini con l’ambiente e la natura

Obiettivi specifici:

  • Far conoscere le metodologie di incremento e conservazione delle popolazioni selvatiche caratteristiche del nostro paesaggio rurale
  • Far conoscere le attività di miglioramento ambientale per ripristinare habitat ideali alla nostra fauna
  • Mostrare realtà gestionali a fini faunistici
  • Mostrare le fasi di alcune colture agricole
  • Far apprezzare e rispettare i luoghi, divenendo responsabili del loro mantenimento quale bene comune
  • Dimostrare che flora e fauna sono fonti integranti della vita umana
  • Far maturare una coscienza civica rispettosa dell’ambiente, che permetta all’uomo di continuare ad usufruire della natura e, contemporaneamente, di poter operare, dove si renda necessario, per un suo recupero.

Le borse di studio saranno assegnate oggi alle ore 11.00, agli alunni delle III e IV elementari scuole “De Amicis” e “Mencarelli”, presso la  Sala ex cinema Astoria di Chianciano Terme (via del giglio,13). Saranno presenti alla premiazione il Sindaco Andrea Marchetti, il Dirigente scolastico Maddalena Montemurro, il Direttore nazionale Arci Caccia Osvaldo Veneziano, il Tecnico faunistico Arci Caccia Leonardo Bertocci, il Presidente Arci Caccia di Chianciano Marco Canestrelli, i genitori dei ragazzi e i familiari di Gianni Pericoli.

L’importo della borsa di studio (come l’anno passato) è di 600 euro e verrà distribuita alle due scuole in parti uguali, assegnando i premi a tutte le classi, così suddiviso:

  • I° classe classificata € 150
  • II° classe classificata € 100
  • III°classe classificata € 50

 

, ,

Le foto presenti su La Dea della Caccia sono in parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione potranno segnalarlo alla redazione - info@ladeadellacaccia.it - che provvederá prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.