TOP-MENU

Logo Game Fair Italia

DAL 23 AL 25 APRILE VI ASPETTIAMO AL GAME FAIR

Difficile immaginare un Game Fair senza la presenza dello stand e delle iniziative di Federcaccia. Presenti e partecipi sin da quell’ormai lontano 1991 che vide portare in Italia per la prima volta una formula già affermata all’estero riscuotendo il successo e l’apprezzamento non solo dei cacciatori, ma di tutta la “gente di campagna”.

Caccia, tiro, pesca, cani, cavalli… da allora questa fiera della caccia fa da punto di incontro per tutti gli amanti della ruralità e della sua sfaccettata realtà.

Ma in questi decenni il Game Fair non è stato solo divertimento e occasione di avvicinare tutti gli amanti della vita all’aria aperta, ma anche momento privilegiato di incontro e di confronto fra i cacciatori e gli altri protagonisti della gestione del territorio, dalle Istituzioni a tutti i livelli alle associazioni agricole, dai tecnici agli esperti. Una occasione importante di cui spesso Federcaccia è stata protagonista organizzando convegni, seminari e tavole rotonde.

Come sempre dunque, presenti anche in questa edizione, insieme al regionale Toscano, al Coordinamento delle Federcacciatrici, al gruppo Giovani e ai nostri falconieri dell’UNCF, per tre giorni vi aspettiamo al nostro stand.

Saranno per tutta la durata della manifestazione a vostra disposizione per scambiare pareri e confrontarsi sull’attualità del settore venatorio, sui numeri dell’ultima ricerca sul valore della caccia in Italia realizzata da Nomisma, dare informazioni su attività e iniziative, corsi di formazione, attività sportiva, sui servizi, sulle coperture assicurative venatorie – e non solo – offerte ai soci.

Sarà poi possibile firmare per la grande petizione #FirmaPerLaCaccia, che vede coinvolte tutte le Associazioni dei cacciatori europee nel chiedere alle Istituzioni UE di lavorare a fianco dei cacciatori e non contro. La caccia e la conservazione di uccelli e piccola selvaggina, il ripristino degli habitat, la gestione dei grandi carnivori, la cultura venatoria, la nostra motivazione a preservare l’ambiente, tutto quello che la nostra passione rappresenta in Europa, è a rischio per colpa di alcune miopi politiche europee che vanno nella direzione sbagliata. Ma cambiare si può ed è sufficiente una firma.

Spazio alla cinofilia con due incontri, il primo il 23 aprile alle ore 15 presso lo stand con Alessandra Fioravanti sul tema spaniel e l’altro il 25 aprile alle ore 14.00 presso il Pala Maremma dedicato a “Cura e allenamento del cane da caccia”.

Tutti i giorni poi un po’ di sano divertimento per i grandi col simulatore elettronico di tiro gratuito, e per i piccoli con i disegni di animali cacciabili da colorare.

Come sempre i motivi per passare dallo stand Federcaccia sono tantissimi. Vi aspettiamo!

Le foto presenti su La Dea della Caccia sono in parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione potranno segnalarlo alla redazione - info@ladeadellacaccia.it - che provvederá prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.