TOP-MENU

Archivio | Gennaio, 2009

Saette senza frontiere: i beccaccini

Saette senza frontiere: i beccaccini

Il nostro amico beccaccino ha parenti un po’ in tutto il mondo. Impariamo a riconoscerli e sapere dove trovarli. I cacciatori italiani che vanno oltre frontiera in ogni parte del mondo aumentano, facilitati dalle distanze rese vicine dalla velocità degli aerei, eccitati da agenzie turistiche specializzate che offrono ai nembrotti visioni di Paesi meravigliosi, uccelli […]

Continua a leggere
Slug, questione  di piombo

Slug, questione di piombo

Gettando uno sguardo sui materiali dei nostri proiettili da battuta riscontriamo una differenza importante: i Foster sono rigorosamente in metallo dolce, quelli della categoria dei Brenneke sono induriti con antimonio, con risultati molto diversi. Se gettiamo uno sguardo sui materiali dei nostri proiettili da battuta, tra i tipo Foster e alcuni altri c’è da segnalare […]

Continua a leggere

Canna rigata, convegno ad Asti

Il Circolo Uncza della provincia di Asti, in collaborazione con la Sezione provinciale Fidc di Asti e l’Atc At2 Sud Tanaro di Nizza Monferrato, organizza il 6 febbraio 2009 alle ore 20.30 presso la Sala della Cassa di risparmio di Asti in piazza C. Gancia-Canelli, il 2° incontro-dibattito per cacciatori e appassionati del tiro a […]

Continua a leggere
Il cinghiale nel III Millennio

Il cinghiale nel III Millennio

Le esperienze gestionali in Europa e in Italia si sono confrontate in un convegno organizzato dagli Atc senesi. E se il nostro Paese piange, anche gli altri soffrono per la notevole diffusione del suide. Negli ultimi decenni la specie cinghiale ha subito un forte e costante incremento numerico e di areale distributivo in tutto il […]

Continua a leggere
Proposte anticinghiale in Liguria

Proposte anticinghiale in Liguria

Il Consiglio regionale della Liguria ha discusso ieri del problema dell’invasione dei cinghiali non solo nei terreni agricoli, ma anche in zone urbane. In quella sede la Regione, a quanto si legge nell’edizione locale de “La Stampa”, “ha deciso di correre ai ripari puntando a liberalizzare la caccia agli ungulati a tutta la stagione venatoria, […]

Continua a leggere
Il double cambia volto

Il double cambia volto

Con le recenti variazioni regolamentari il double trap si presenta con una formula assai rinnovata che mira ad ampliare il gradimento verso la disciplina. Ma che potrebbe indubbiamente trasformare gli equilibri agonistici. Il double trap è disciplina ormai avvezza alle trasformazioni anche radicali (sebbene anche lo skeet, per fare un parallelo, abbia affrontato nel decennio […]

Continua a leggere
Fitarco, un plebiscito per Scarzella

Fitarco, un plebiscito per Scarzella

Con il 97,20 per cento di preferenze il Presidente della Fitarco (Federazione italiana tiro con l’arco), Mario Scarzella, è stato rieletto alla massima carica. Si tratta di un vero e proprio plebiscito che premia un Presidente che ha dato alla Fitarco coraggio, voglia di fare, armonia, equilibrio, sicurezza nelle sue possibilità e uno straordinario numero […]

Continua a leggere
Eliminatoria S.Uberto ad Arezzo

Eliminatoria S.Uberto ad Arezzo

S.Uberto: l’entusiasmo di un debuttante L’entusiasmo dei giovani è senz’altro contagioso. Ne è ennesima prova la testimonianza di Antonio Lopriore, federcacciatore di 18 anni, socio della sezione di Castellana Grotte (Ba) e allievo del presidente della Fidc Puglia Saverio Pace, che ha partecipato alle finali del 40° Trofeo S.Uberto. “Invogliato da mio padre – scrive […]

Continua a leggere

L’Enpa e i cinghiali: comunicato Wilderness

Il presidente della Associazione italiana wilderness, Franco Zunino, ha attaccato duramente l’Ente nazionale protezione animali. Il motivo del contendere è il controllo dei cinghiale in provincia di Savona. “Le recenti ultime proposte dell’Enpa per ridurre l’impatto dei cinghiali sull’agricoltura sono assurde, inapplicabili, costose e, soprattutto, inefficaci. – afferma Zunino – Innanzitutto non risulta affatto vero […]

Continua a leggere

1° Trofeo del Molise su cinghiali

La Fidasc di Campobasso, con la collaborazione della Pro Segugio di Campobasso e della Fidc regionale, ha organizzato il 1° Trofeo del Molise riservato a segugi appartenenti alla categoria B, ossia i segugi non iscritti ai libri genealogici. La manifestazione ha previsto per tutti i concorrenti una prova d’ammissione con una valutazione morfologica dei soggetti […]

Continua a leggere

Nuovo sito di informazione ecologica

Da poco tempo è online un nuovo sito di informazione ecologica applicata alla gestione degli ambienti e della fauna oggetto di attività venatoria. Unico scopo del sito è quello di rendere disponibile a chi è interessato al tema (studenti, volontari o gestori), materiale e documenti al fine di informare e stimolare l’approfondimento o una corretta pianificazione […]

Continua a leggere
Alessandro Giorgetti è scomparso

Alessandro Giorgetti è scomparso

La Fidc nazionale e riminese ha perso Alessandro Giorgetti. Il presidente della Sezione romagnola, in carica dal ’95, è venuto improvvisamente a mancare lasciando soli tutti i cacciatori, soprattutto gli appassionati di migratoria di terra. Era questa, infatti, la sua grande passione, e ad essa, alla sua tutela e migliore funzionalità ha dedicato il proprio […]

Continua a leggere

La scelta etica della Fidc Trento

La proposta di chiudere prima della normale scadenza la caccia a caprioli e cervi, per via delle eccezionali precipitazioni nevose di questi giorni, era stata lanciata dal presidente della Fidc Trento, Sandro Flaim, nel corso di una riunione straordinaria del Consiglio direttivo dell’associazione. Dopo aver raccolto le decisioni prese da ogni singola Consulta di distretto […]

Continua a leggere

Nuova pozza di abbeverata nel bergamasco

Anche quest’anno i cacciatori del Comprensorio alpino Valle Seriana, con diversi interventi di bonifica e di miglioramento del territorio montano dell’alto Serio, hanno dato dimostrazione tangibile della loro sensibilità per la salvaguardia del territorio orobico. Gli interventi hanno per lo più riguardato la pulizia di sentieri percorsi da mandriani, valligiani e turisti, l’abbattimento di abeti […]

Continua a leggere

Record a Fiuggi

Una delle squadre di cacciatori del frusinate ha effettuato una battuta al cinghiale da record. Infatti è stato abbattuto un esemplare di oltre due quintali e dieci chilogrammi nella zona boschiva tra i tenitori di Fiuggi e Acuto (Fr). Grande soddisfazione da parte dei componenti della squadra di cacciatori fiuggini, che hanno così raggiunto un […]

Continua a leggere
Berlato e la verità su Conegliano

Berlato e la verità su Conegliano

Seppure con ritardo non posso far passare sotto silenzio quanto scritto su “ilcacciatore.com” dall’on. Sergio Berlato in un suo post del 31/12 u.s. a commento dell’intervista del ministro Zaia rilasciata a “Sentieri di caccia”. Oltre ai soliti attacchi personali al presidente Timo, ormai diventati una noiosa cantilena ad uso dei suoi ultrà, riporta una clamorosa […]

Continua a leggere
La discrezionalità della Pubblica amministrazione ha dei limiti

La discrezionalità della Pubblica amministrazione ha dei limiti

– Ingiustizie riparabili – – In alcuni casi si può ricorrere contro il rifiuto del rinnovo e vincere, l’importante è dimostrare il non abuso delle armi – Negli ultimi anni alcune sentenza hanno riacceso le speranze di quanti si sono visti rifiutare il rinnovo del porto d’armi per pendenze giudiziarie. Ci si può opporre e […]

Continua a leggere
Piccolo... non previsto, ma efficace

Piccolo… non previsto, ma efficace

È il .410, il “fuciletto” che con un investimento di fiducia abbinato a buone cartucce raramente delude  Un fine settimana fra le dolci colline dell’aretino può concludersi piacevolmente nel modo convenzionale, bistecca di chianina e contorno di funghi porcini, Chianti dell’azienda, un po’ di autostrada e a casa. Le cose cambiano se ti sei portato anche […]

Continua a leggere

Le foto presenti su La Dea della Caccia sono in parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione potranno segnalarlo alla redazione - info@ladeadellacaccia.it - che provvederá prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.