LA DEA VIDEOINTERVISTA I PRESIDENTI DI ANPAM, CNCN E CONSORZIO ARMAIOLI BRESCIANI

Cosa pensano le aziende di settore della caccia e del tiro, dell’informazione che ruota ad argomenti di interesse ambientale e venatorio, delle modifiche alla normativa nazionale sulla caccia? Per avere una risposta a queste domande ed un approfondimento sulle molte questioni che riguardano caccia, tiro e industria “La Dea Della caccia” propone tre esclusive videointerviste ai presidenti delle importanti associazioni del settore: Carlo Peroni, Presidente dell’Anpam (Associazione Nazionale Produttori Armi e Munizioni), Alessandro Tamburini, Presidente del Cncn (Comitato Nazionale Caccia … continua

CACCIA: LA REPLICA DEI SEN. CARRARA E VETRELLA SU REPUBBLICA

Ieri su Repubblica è stata pubblicata la lettera aperta indirizzata al direttore Ezio Mauro da Sergio Vetrella e Valerio Carrara. I due senatori del Pdl hanno voluto così replicare agli articoli pubblicati dallo stesso quotidiano, nei quali erano stati definiti “senatori bum bum” e in cui si scriveva che il loro emendamento alla Comunitaria sui tempi di caccia era uno “schiaffo alla protezione della natura e all’Unione Europea”. Pubblichiamo integralmente il testo (fonte: www.repubblica.it) EGREGIO Direttore, il 21 su Repubblica … continua

CACCIA E POLITICA: TERRA D’ITALIA ALLE EUROPEE

Daniele Cereda è presidente del Partito “Terra d’Italia“, unico partito “dei cacciatori” che ha presentato il proprio simbolo per le prossime Europee. “In data 4 Aprile 2009, Daniele Cereda ha assunto, la carica di Presidente Nazionale del partito “Terra d’Italia”. –  si legge in un comunicato del partito – Il neo presidente ha effettuato fra l’altro anche la regolare procedura di deposito del simbolo del partito presso il Ministero dell’Interno per le elezioni al Parlamento Europeo del 2009; compare, così, finalmente … continua

E LA FIDC OSPITA I LEVRIERI

L’amore per i cani non conosce confini, ed è capace di riunire i cacciatori e coloro che non lo sono. La dimostrazione che la cinofilia batte ogni pregiudizio l’ha data la presenza di tanti levrieri presso la sede della Fidc di Modena in un assolato sabato. A portare qualche decina di esemplari con proprietari al fianco nella campagna modenese è stato il Gaci (Greyhound adopt Center Italy, http://www.adozionilevrieri.it/), il primo centro italiano per le adozioni di levrieri maltrattati, come recita … continua

CACCIA: COCCHI SUL CORRIERE DELL’UMBRIA “È MISTIFICAZIONE PARLARE DI CACCIA NO LIMITS“

Oggi sul Corriere dell’Umbria ancora un articolo sulla caccia e sulle modifiche alla normativa venatoria nazionale nel quale l’argomento viene affrontato con ragionevolezza ed imparzialità. A parlare è Massimo Cocchi, consigliere nazionale di Federcaccia, che ha sottolineato che “la licenza a 16 anni non significa caccia senza limiti” e che “i cacciatori sono ambientalisti consapevoli”. L’articolo è apparso anche sulle seguenti testate: Corriere di Arezzo – Corriere di Grosseto – Corriere di Rieti – Corriere di Siena – Corriere di … continua

MASSIMO COCCHI (FIDC): “ADEGUAMENTO A NORME UE PERMETTE DI SPARARE NEI PERIODI GIUSTI”

Massimo Cocchi: SI MODIFICA CALENDARIO, MA NON SI SPARERA’ TUTTO L’ANNO Il consigliere della Federazione italiana della caccia, cerca di chiarire i dubbi legati alle modifiche della legge sulla caccia in questi giorni al vaglio della Camera e del Senato. Il primo provvedimento si riferisce all’adeguamento da parte dell’Italia delle disposizione europee in fatto di caccia con la modifica dei limiti posti al calendario venatorio dalla legge nazionale 157 del 1992. Si ritiene, infatti, che non possa esserci un avvio … continua

CACCIA: BASTA CON LA DISINFORMAZIONE

Nel pieno del dibattito sulle modifiche alla 157/92 la polemica contro la caccia e il progetto di modifica si fa sempre più feroce e con essa cresce il numero di interventi al vetriolo che compaiono su alcuni mezzi di informazione. Per questo La Dea della Caccia, in occasione dell’Exa di Brescia, ha presentato agli operatori e alle associazioni del settore una campagna di sensibilizzazione, prestissimo anche sul blog, per chiedere ai mass media una più corretta informazione sull’attività venatoria. Proprio … continua

RICORSI AL TAR, PREVISTO UN FRENO

136 deputati del Pdl, primo firmatario l’on. Michele Scandroglio, hanno presentato una proposta di legge (n. 2271) denominata “anti nimby” (dalla sigla inglese che significa “non nel mio cortile”). Il testo, che vede l’adesione dell’ex ministro Pietro Lunardi, del presidente della commissione Cultura Valentina Aprea, del vice di quella Ambiente Roberto Tortoli e dell’ex presidente della Regione Liguria Sandro Biasotti, prevede due aggiunte all’articolo 18 della legge 8 luglio 1986 (responsabilità processuale delle associazioni di natura ambientale). In una si … continua

Attività estrattiva in Provincia di Modena. Bisogna vigilare.

Nel mese di marzo 2009 la Provincia di Modena ha assunto la delibera di approvazione del nuovo Piano sulle attività estrattive con la previsione di soddisfare nei prossimi dieci anni un fabbisogno di 23 milioni di metri cubi di ghiaie e sabbie alluvionali. La zona individuata a tale scopo è localizzata nella media conoide alluvionale del fiume Panaro, che ricade nei comuni di Spilamberto, San Cesario sul Panaro, Castelfranco Emilia, Savignano sul Panaro. Nei poli estrattivi localizzati in quest’area è … continua

SPECIALE CAMPIONI: CAINERO E D’ANIELLO NELLA VIDEO-INTERVISTA DOPPIA DELLA DEA

La Dea della Caccia presenta il video con l’intervista doppia a due grandi campioni del tiro a volo, Chiara Cainero, medaglia d’oro nello skeet alle ultime Olimpiadi di Pechino e Francesco D’Aniello, medaglia d’argento nel Double Trap, sempre alle Olimpiadi del 2008. Con loro abbiamo parlato degli esordi, delle emozioni di Pechino e delle loro aspettative per il futuro. Valeria Bellagamba Il video è pubblicato anche sul canale “La Dea della caccia” di YouTube: http://www.youtube.com/ladeadellacaccia

ALL’EXA CON “LA DEA DELLA CACCIA”: NEL VIDEO LA FIERA E I SUOI PROTAGONISTI

La videocamera de “La Dea della caccia” è stata a Brescia, per visitare Exa 2009, uno dei più importanti saloni dedicati alle armi sportive e all’outdoor. Sono stati 43mila gli appassionati di caccia e tiro che hanno affollato i padiglioni della ventottesima edizione. Tutti a caccia delle ultime novità, tra fucili, munizioni, ottiche, abbigliamento, turismo venatorio e attrezzature di ogni genere, dai collari ai richiami. Non solo esposizione e vendita all’Exa, ma anche falconeria, poligoni di prova, le associazioni e … continua

DOMANI VIDEO REPORTAGE SULL’EXA E IL GRANDE SPORT, CON L’INTERVISTA DOPPIA A CAINERO E D’ANIELLO

Domani su “La Dea della caccia” troverete on line i video-reportage su Exa 2009, il grande salone dedicato a chi ama la caccia e il tiro e che in questa edizione ha registrato ben 43.000 visitatori. Fucili, munizioni, ottiche, abbigliamento, turismo venatorio, attrezzature di ogni genere, dai collari ai richiami. Nel video non solo i prodotti, ma anche le associazioni del settore, presenti in fiera con i loro stand, come quello di Federcaccia, in fiera con la sua casa editrice, la … continua

IL TENUE FILO TRA ANIMALISMO E TERRORISMO

Un esasperato attaccamento alla caccia può portare, spesso e fatalmente, all’esecrabile fenomeno del bracconaggio. Lungi dall’essere una delle poche possibilità di procurarsi il companatico per i poveri di una volta, oggi si può spiegare solo con lo spregio delle regole, i fini di lucro e la dipendenza patologica da quel richiamo ancestrale che molti indicano come ispiratore dell’attività venatoria. I cacciatori, quelli veri, devono e dovranno sempre impegnarsi per combatterlo. Ma dove può portare un animalismo altrettanto esasperato? A fornirci … continua

QUANDO GLI ANIMALISTI SE LA SUONANO E SE LA CANTANO

Alcune notizie di cronaca stuzzicano il nostro spirito di blogger più di altre. Questa di cui vi parlerò, ripresa dalla “Gazzetta di Modena” del 22/4 è una di queste. Nella città della Ghirlandina è stata allestita una mostra, nelle sale del Palazzo S.Margherita, dal titolo “Mark Dion, concerning hunting (a proposito di caccia, nda)”. L’esposizione, di sicuro interesse per i seguaci di Diana, “esprime l’interesse che la caccia in quanto fenomeno antropologico esercita sull’artista americano Mark Dion. A Modena, una … continua

QUANDO GLI ANTICACCIA VANNO IN TILT

Vi sono alcune iniziative dei cacciatori che riescono a mandare in tilt gli anticaccia. Una fra tutte: l’Associazione cacciatori trentini, viste le abbondanti nevicate di un inverno duro a morire, ha deciso di interrompere il prelievo di selezione e aiutare gli ungulati in palese difficoltà (si contano già circa 700 capi morti di stenti solo fra i cervi) con il foraggiamento. E questo non per esigenze gestionali, visto che i piani di abbattimento sono necessari, ma per ragioni “etiche e … continua

L’INCULTURA ANTICACCIA SI SCONFIGGE DAI BANCHI DI SCUOLA

Il pensiero unico anticaccia comincia a operare già dai banchi di scuola. Spesso si sentono le lamentele di tanti cacciatori che si sentono offesi dai messaggi che tanti educatori o testi scolastici diffondono contro l’attività venatoria. Emblematica fu la segnalazione delle tesi, sostenute da una “Nuova antologia per la scuola secondaria di secondo grado”, per convincere gli alunni che “la caccia non solo andrebbe subito abolita, ma di essa non si dovrebbe neppure parlare più. Sarebbe il segno che l’uomo … continua

FIDC, GREENTIME, EKOCLUB E ASSOCIAZIONI SETTORIALI VI ASPETTANO ALL´EXA DI BRESCIA

All’Exa di Brescia un unico grande stand ospiterà Fidc, Greentime, Ekoclub e Associazioni settoriali. Exa, la fiera delle armi sportive, security e outdoor che si svolge quest’anno dal 18 al 21 aprile è un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati del settore.  All’interno dello stand, oltre a simpatici ed utili gadget, potrete trovare tutte le nostre riviste ed il ricco catalogo dei volumi editi dalla casa editrice Greentime. Inoltre, non mancheranno eventi interessanti, come l’esposizione degli splendidi falchi dell’Unione nazionale … continua

PROVINCIA GENOVA: “SUI CACCIATORI TROPPI STEREOTIPI “

Come riceviamo pubblichiamo – Comunicato Stampa: della Provincia di Genova – Per gli assessori alla Caccia e alla Polizia Provinciale dell’ente locale genovese “i cacciatori sul territorio svolgono un ruolo molto efficace e importante”. I cacciatori sul territorio svolgono un ruolo “molto efficace e importante ” anche per la riduzione dei pesanti e sempre più frequenti danni causati dai cinghiali alle coltivazioni agricole e contribuiscono con il loro impegno “prezioso e volontario” alla pulizia e al mantenimento dei sentieri boschivi. … continua

QUEL VOLANTINO COSÌ INDIGESTO AI CACCIATORI

UN VOLANTINO ha fatto arrabbiare i cacciatori. Perché? Semplice: li fa passare per avvelenatori di cani, gatti e altri animali cosiddetti nocivi. Il depliant è stato diffuso nei giorni scorsi dal centro servizi per il volontariato della Provincia insieme alle associazioni Volabo e Lac «nell’abito del progetto – spiega il volantino – per sensibilizzare gli abitanti della Valle del Reno sul problema delle esche avvelenate». I cacciatori si sono indignati e respingono le accuse contenute nella pubblicazione che afferma: «I … continua