TOP-MENU

Archive | Ottobre, 2009

LA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO APPROVA UNA NUOVA DELIBERA SULLE CACCE IN DEROGA

LA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO APPROVA UNA NUOVA DELIBERA SULLE CACCE IN DEROGA

Come riceviamo così pubblichiamo: L’esultanza del responsabile della LAC sembra assolutamente fuori luogo dal momento che nel carniere dei suoi ricorsi si ritrova “solamente” il temporaneo divieto di utilizzo del colombo domestico nella caccia ai colombacci da appostamento. Contrariamente a quanto afferma Andrea Zanoni,  non eletto consigliere regionale dei verdi nel 2005 per mancanza di […]

Continue Reading
ESPOSTO DELLA FEDERCACCIA CAMPANIA ALLA REGIONE CAMPANIA: REGOLE CERTE PER I CACCIATORI

ESPOSTO DELLA FEDERCACCIA CAMPANIA ALLA REGIONE CAMPANIA: REGOLE CERTE PER I CACCIATORI

La Federcaccia Campania ha inviato oggi alla Regione Campania una lettera esposto in merito al Regolamento della gestione degli ATC, (Ambiti Territoriali di Caccia) approvato con vari decreti dalla Giunta Regionale. Nella lettera si denuncia lo stato di confusione della regolamentazione attuale e inoltre i disagi causati dal programma di gestione informatizzato dell’anagrafe dei cacciatori, […]

Continue Reading
A CACCIA DI VIRUS

A CACCIA DI VIRUS

Visto che gli anticaccia sono usi a considerare i cacciatori una “vil razza dannata” come i cortigiani di verdiana memoria, notizie come quelle pubblicate su “L’Unione Sarda” del 27 u.s. dovrebbero indurli perlomeno alla cautela. Domenica, con l’apertura della caccia al cinghiale, riprende l’attività di campionamento dei capi abbattuti nel Logudoro e nel Goceano nell’ambito […]

Continue Reading
SPECIALE TRASIMENO: LE VIDEO-INTERVISTE DI CASTIGLIONE DEL LAGO

SPECIALE TRASIMENO: LE VIDEO-INTERVISTE DI CASTIGLIONE DEL LAGO

Anche i cacciatori sono preoccupati della situazione legata al Lago Trasimeno, un luogo dal grande valore ambientale che oggi più che mai andrebbe tutelato, con interventi mirati alla salvaguardia di habitat e fauna. In occasione dell’incontro dello scorso settembre organizzato a Castiglione del Lago dalla locale Sezione di Arcicaccia, per presentare nuove proposte di gestione, […]

Continue Reading
LA “STRADA” DI WINDHOEK

LA “STRADA” DI WINDHOEK

È il nome della città della Namibia che ha ospitato il Symposium organizzato dal Forum mondiale sul futuro delle attività con armi sportive. A parlare è stata la scienza, che ha dimostrato che la caccia è un’importante fonte di benefici economici ed ecologici. Lontano, molto lontano, avvengono cose che ci riguardano più di quanto potrebbe […]

Continue Reading
INAUGURAZIONE DEL CIVITA FILM FESTIVAL

INAUGURAZIONE DEL CIVITA FILM FESTIVAL

Un “cocktail” di personalità quello che si è visto a Roma lo scorso 21 ottobre presso lo spazio lounge dell’Alitalia, in occasione dell’inaugurazione del Civita Film Festival, la manifestazione dedicata ai motori nella cinematografia. Al party, organizzato dall’inviato del Tg1 Leonardo Metalli, hanno partecipato grandi nomi del giornalismo italiano, come il direttore del Tg1 Augusto […]

Continue Reading
EMILIA-ROMAGNA E VENETO: NON C’È PACE PER LE DEROGHE

EMILIA-ROMAGNA E VENETO: NON C’È PACE PER LE DEROGHE

Non c’è pace per le cacce in deroga. In Emilia-Romagna e in Veneto gli anticaccia si oppongono a colpi di ricorsi amministrativi e con buoni risultati, almeno dal loro punto di vista. In Emilia Romagna, il Consiglio di Stato ha disposto un decreto cautelare, che blocca la caccia alle tortore dal collare e gli storni, […]

Continue Reading
BOLZANO: SONO 88 I NUOVI CACCIATORI. 12 SONO DONNE

BOLZANO: SONO 88 I NUOVI CACCIATORI. 12 SONO DONNE

Gli attestati di abilitazione all’esercizio dell’attività venatoria sono stati consegnati oggi (21 ottobre) nel cortile interno di Palazzo Widmann a Bolzano ad 88 nuovi cacciatori, tra i quali 12 donne. Anche questa sessione autunale degli esami per il conseguimento dell’attestato di abilitazione all’esercizio dell’attività venatoria si è rivelata particolarmente selettiva. Infatti, a fronte di 258 […]

Continue Reading
BRACCONAGGIO: ZAIA RISPONDE ALLE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE

BRACCONAGGIO: ZAIA RISPONDE ALLE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE

Le associazioni ENPA, Fare Verde, LAC, LAV, Legambiente, LIPU-BirdLife Italia e WWF Italia hanno chiesto in una lettera inviata al Ministro delle Politiche Agricole e Forestali Luca Zaia e al Comandante del Corpo Forestale dello Stato Cesare Patrone,  che l’Operazione antibracconaggio Pettirosso non si interrompa venerdi 23 ottobre, ma che prosegua fino alla fine del […]

Continue Reading
ASSOCIAZIONI VENATORIE DELLE ALPI: 57ª ASSEMBLEA DELL’AGJSO

ASSOCIAZIONI VENATORIE DELLE ALPI: 57ª ASSEMBLEA DELL’AGJSO

LE ASSOCIAZIONI VENATORIE DELLE ALPI ITALIANE, AUSTRIACHE E SLOVENE SI RIUNISCONO IN TRENTINO SUL TEMA “Conflitti e consensi verso il mondo della caccia: il ruolo della comunicazione”. Si terrà a Lavarone e Luserna giovedì e venerdì prossimi la 57ª Assemblea dell’AGJSO (Arbeitsgemeinschaft der Jagdverbände des Südostalpenraumes). AGJSO è una comunità di lavoro transnazionale fra associazioni […]

Continue Reading
MONDIALI DI CACCIA PRATICA A SERRES (GRECIA), LA PRIMA GIORNATA

MONDIALI DI CACCIA PRATICA A SERRES (GRECIA), LA PRIMA GIORNATA

Italia in testa fra gli inglesi dopo la prima giornata dei Mondiali di caccia pratica a Serres, Grecia. In una giornata tutt’altro che favorevole all’olfattazione – alto grado di umidità, nebbia fitta, pioggia a intermittenza, direzione del vento in continuo mutamento – pochi sono stati i cani entrati in classifica fra gli scogli e i […]

Continue Reading
WWF: LA PRATICA VENATORIA RIGUARDA UN INFINITESIMO D’ITALIANI, MA CREA FASTIDI A TUTTI

WWF: LA PRATICA VENATORIA RIGUARDA UN INFINITESIMO D’ITALIANI, MA CREA FASTIDI A TUTTI

ROMA – «La caccia in Italia, unico caso in Europa, è legata alla tutela della fauna», sorride ironicamente Sara Fioravanti del Wwf, che segue da anni tutte le questioni legate all’attività venatoria. E che, se potesse, come farebbero del resto tutte le associazioni ambientaliste e animaliste italiane, ridurrebbe ancora di più il numero dei cacciatori. […]

Continue Reading
INCIDENTE DI CACCIA E DI COMMENTO

INCIDENTE DI CACCIA E DI COMMENTO

“Fuoco amico sui cacciatori” – “La Stampa” a pagina 34 pubblica il seguente articolo firmato L.N. Un altro cacciatore è morto ammazzato da un amico che lo aveva scambiato per un cinghiale (o meglio, ha sparato alla cieca sperando che dietro al movimento delle piante di mais ci fosse un vero cinghiale). Bisogna essere proprio […]

Continue Reading
CAMPIONATI MONDIALI DI CACCIA PRATICA E SANT’UBERTO

CAMPIONATI MONDIALI DI CACCIA PRATICA E SANT’UBERTO

Preambolo molto interessante alla 31ma edizione dei Campionati mondiali di caccia pratica e Sant’Uberto, la 3a Coppa del Mediterraneo Fidasc per cani da ferma ha registrato la partecipazione di ben 11 nazionali, che si sono date appuntamento a Serres (Grecia) ed hanno presentato ottimi soggetti in rappresentanza sia delle razze inglesi sia di quelle continentali. […]

Continue Reading
I CACCIATORI ERANO UN MILIONE E MEZZO, ORA SONO DIVENTATI 750 MILA

I CACCIATORI ERANO UN MILIONE E MEZZO, ORA SONO DIVENTATI 750 MILA

Il Corriere.it pubblica oggi un articolo dal titolo “Cacciatori, un esercito sempre più piccolo”. Ne riportiamo alcuni passi dove intervengono il presidente di Federcaccia, Gianluca Dall’Olio e quello di Arcicaccia, Osvaldo Veneziano. Ha tra i 65 e i 75 anni di età, con punte fino agli 80, vive soprat tutto in Toscana (sono 110 mi […]

Continue Reading
FEDERCACCIA: DALL'OLIO INTERVIENE SUL TESTO ORSI E SULLA NECESSITÀ DI GOVERNANCE DEL TERRITORIO

FEDERCACCIA: DALL’OLIO INTERVIENE SUL TESTO ORSI E SULLA NECESSITÀ DI GOVERNANCE DEL TERRITORIO

Disposti a rinunciare a qualche punto che non sia strategico del testo Orsi. Purché si ottenga l’effettiva riforma della 157/92, e che nella stessa legge si introduca il concetto di governance del territorio. La Federazione Italiana della Caccia, per bocca del suo Presidente nazionale Gian Luca Dall’Olio, non ha dubbi: a una riforma della legge-quadro […]

Continue Reading

Le foto presenti su La Dea della Caccia sono in parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione potranno segnalarlo alla redazione - info@ladeadellacaccia.it - che provvederá prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.