È POLEMICA NEL LODIGIANO PER IL DIVIETO DI PASSEGGIARE SUGLI ARGINI

Il transito sulle sommità delle difese spondali (comunemente detti “argini”) è attualmente materia di dibattito fra la Regione Lombardia, l’Aipo (l’agenzia interregionale per il fiume Po) e gli enti locali. Tutto è cominciato qualche settimana fa, quando a Corno Giovine (LO) è stato vietato di transitare sull’argine ad alcuni ciclisti. Di lì l’alzata di scudi da parte dei vertici regionali della Fiab (Federazione italiana amici della bicicletta), che rappresenta oltre 13 mila soci in Italia. Ma non si è fatto … continua

TGV SETTEGIORNI DEL 28 MAGGIO

In questa edizione del Tgv Settegiorni parleremo della riunione del Coordinamento per la difesa e la promozione della cultura rurale organizzato lo scorso lunedi dal Cncn e intervisteremo Tonino D’angelo, vicepresidente nazionale di Federcaccia con delega alle attività sportive, che ci esporrà le prospettive della cinofilia, dalle attività agonistiche alle zone federali. Inoltre, notizie riguardanti il settore venatorio, aggiornamenti su fauna, ambiente e sport. Ecco il sommario completo di questa edizione: – A Bologna incontro delle associazioni di settore per … continua

CACCIADONNA: LARA LEPORATTI, UNA VERA CACCIATRICE

Decimo ed ultimo appuntamento con Caccia Donna E’ una dolcissima – ma agguerrita – Lara Leporatti che chiude il nostro circolo di Donne Cacciatrici di quest’anno. Daniele Ubaldi le fa raccontare della sua lotta per seguire il padre e lo zio, fin da piccolissima, nelle uscite di caccia e del suo desiderio di praticare l’attività venatoria sin da giovane. E’ l’unica delle nostre ospiti che ha davvero lottato per imbracciare il fucile ed avere l’agognato tesserino, e quello che l’essere … continua

GUBBIO: GARA AMATORIALE PER CANI DA SEGUITA SU LEPRE

Questi sabato e domenica, 29 e 30 maggio, all’interno dell’azienda agrituristico-venatoria di Gubbio (PG) La Biscina ed eventualmente in altre aziende da definire, avrà luogo la Gara amatoriale per cani da seguita su lepre, in muta e in coppia (sabato coppie, domenica mute). L’evento è organizzato dalle sezioni comunali di Federcaccia Bastia Umbra, Gubbio e Perugia in collaborazione con la Società italiana Pro Segugio “Luigi Zacchetti” – Sezione Provinciale di Perugia. La prova è valida per la selezione regionale della … continua

BENESSERE ANIMALE: IL CONSIGLIO DI STATO BOCCIA L’ORDINANZA MARTINI

Con ordinanza depositata lo scorso 26 maggio, il Consiglio di Stato boccia definitivamente l’Ordinanza Martini. Tutto è iniziato il 16 luglio 2009, quando l’onorevole Francesca Martini firma l’ “Ordinanza contingibile ed urgente recante misure per garantire la tutela e il benessere degli animali di affezione anche in applicazione degli articoli 55 e 56 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163”. FederFauna, nella convinzione che “gli unici a guadagnare degli spazi, oltre a nuovi ulteriori privilegi, sarebbero stati solo gli … continua

DISSUASORI FAUNISTICI: URLA E FALSI SPARI PER ALLONTANARE I LUPI

lupo

In occasione dell’apertura della XIVesima edizione di Ruralia a Pratolino, la Provincia di Firenze ha organizzato un interessante convegno legato al progetto “Attenti al lupo”, ideato per limitare i danni agricoli dovuti alla presenza del lupo nel territorio fiorentino. Il seminario del 21 maggio, intitolato “I metodi ecologici adottati dalla provincia di Firenze”, ha trattato le esperienze per una possibile convivenza tra le attività agricole e zootecniche e la fauna selvatica, ed è stato inoltre occasione per consegnare speciali dissuasori … continua

FIUMI NERI NEL MILANESE

Di pari passo con l’inchiesta giudiziaria sullo sversamento doloso di idrocarburi nel Lambro, avvenuta circa 3 mesi fa, proseguono pure le indagini per monitorare lo stato di salute del fiume stesso. I valori sono tornati sotto la soglia, e le piogge delle scorse settimane hanno dato una mano a portare via dalle sponde gli ultimi residui di catrame. Ma ora a preoccupare gli esperti sono i sedimenti depositati sul fondale. “La concentrazione di veleni sul fondo – si legge su … continua

BIENTINA (PI): MANIFESTAZIONE CINOFILA A SCOPO BENEFICO

Organizzata dal federcacciatore Antonio Tomaio nel quagliodromo Fidc di Bientina, in provincia di Pisa, si è svolta per il 15° anno consecutivo la manifestazione cinofila su quaglie liberate senza sparo. Parte del ricavato è stato donato alla Onlus per la lotta contro le leucemie e i tumori nell’infanzia presso l’ospedale di Pisa. “La manifestazione – si legge su Il Tirreno – è riuscita nonostante il tempo avverso con un terreno al limite della praticabilità”. Ecco la classifica riportata dal quotidiano: … continua

CONGO: 1000 CACCIATORI PER SALVARE LA FORESTA

Un migliaio di cacciatori-raccoglitori del Congo si sono attrezzati per salvare la foresta equatoriale che da millenni li ospita e li nutre, quella stessa giungla che oggi è minacciata dalle motoseghe delle aziende di legname da una parte e dalle fiamme con cui i grandi allevatori creano nuovi pascoli dall’altra. Proprio per preservare le loro terre, i pigmei hanno cominciato a mappare il territorio, disegnando le sue frontiere, misurando le radure e le superfici boschive, trovando un nome ad ogni … continua

GRANDE RISCONTRO PER LA XXII EDIZIONE DELLA FIERA AGRICOLA DI FANO

Si è svolta con grande riscontro di pubblico la XXII edizione della Fiera Agricola e delle tradizioni Rurali e Venatorie organizzata sabato 8 e domenica 9 maggio dalla Cooperativa Treponti al Codma di Fano in collaborazione con la sezione comunale di Federcaccia presieduta da Paolo Antognoni. Oltre 12.000 le persone che hanno visitato nei due giorni questa edizione arricchita da una serie di interessanti esibizioni legate al mondo rurale e venatorio che ha visto la partecipazione di numerosi bambini, affascinati … continua

BOLZANO, DURNWALDER: “CACCIATORI E CACCIATRICI HANNO UNA FUNZIONE PUBBLICA”

Consegnati ieri a Bolzano gli attestati di abilitazione all’ esercizio dell’ attività venatoria. 132 i nuovi cacciatori, tra cui 16 donne. A fronte di 335 candidati che si sono presentati a sostenere la prova di tiro e quella orale, solamente 132 (il 39,40% del totale) sono giunti al conseguimento dell’ attestato. Le donne che hanno superato l’ esame sono 16 a fronte di 38 candidate, quindi con una percentuale di promosse del 42,10%. Nel tradizionale discorso, il presidente della Provincia, … continua

GRUPPO DI CACCIA AL FEMMINILE FIDC DI FIRENZE: TROFEO BUBBOLO D’ORO

È istituito, a partire da quest’anno ed esclusivamente per i cani di proprietari residenti nella Regione Toscana, il Trofeo “Bubbolo d’oro” , aperto a tutti i soggetti riconducibili ad una delle razze canine riconosciute dall’ENCI e dalla FCI, con o senza pedigree. Si tratta di un’esposizione canina di bellezza aperta a tutte le razze, organizzata dal Gruppo di Caccia al Femmnile della Federcaccia di Firenze in collaborazione con la Federcaccia e il Comune di Incisa in Val D’Arno. Le prime … continua

ONLINE IL PORTALE DEL SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA

ispra

Questo martedì a Roma, l’Ispra ha presentato il Portale del Servizio Geologico d’Italia. Questo nuovo strumento on line permetterà ai cittadini di accedere direttamente alle informazioni sul dissesto, sull’eventuale presenza di eventi franosi in una data area e di verificare gli interventi finanziati dal ministero dell’Ambiente. Il portale riunisce tutte le banche dati di oltre 10 progetti che, con modalità e obiettivi diversi, monitorano il territorio nazionale analizzandolo a fondo in tutte le sue caratteristiche, rappresentando una fotografia dinamica e … continua

CUNEO: APPROVATO IL PIANO FAUNISTICO VENATORIO

cacciatore

È stato approvato all’unanimità del Consiglio provinciale di Cuneo il piano faunistico venatorio 2010-2014. “Il piano – si legge sul sitto www.targatocn.it – è completo di cartografia territoriale e comprende, tra l’altro, le linee guida per interventi di miglioramento ambientale, per l’immissione e la cattura di fauna selvatica, per l’istituzione di zone di addestramento e gare di cani da caccia, per il risarcimento dei danni arrecati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole, per la gestione delle oasi di protezione, per … continua

GRADO (GO): MISURE PREVENTIVE PER I CORMORANI

cormorano

Il Comune di Grado ha chiesto alla Provincia di Gorizia di consentire l’abbattimento dei cormorani a partire dalla fine di agosto per preservare le valli da pesca. Secondo il Comune, gli esemplari contati nei periodi di svernamento non sarebbero circa 700, come indicato dagli animalisti, ma ammonterebbero a diverse migliaia. La Laguna di Grado, infatti, rappresenta una delle principali stazioni di sverno del cormorano, proprio per via delle valli da pesca, che rappresentano per i volatili una fonte inesauribile di … continua

REGIONE LOMBARDIA: 32° “OSSERVATORI ORNITOLOGICI”

migratori

È stato pubblicato dalla Regione Lombardia, settore Unità Pianificazione Faunistica e Venatoria, il nuovo numero di “Osservatori Ornitologici”, giunto alla sua 32° edizione. La pubblicazione raccoglie i report delle stazioni ornitologiche sparse sul territorio lombardo che tramite l’inanellamento scientifico hanno studiato le migrazioni in Lombardia. “Interessanti i dati – si legge su Bresciaoggi – che riguardano 52484 uccelli inanellati nel 2008, corrispondenti a 147 specie di 39 famiglie, inanellate in 29 stazioni in 9 province”. La provincia con il maggior … continua

PESCASSEROLI (AQ): MALORE DOPO LA LITE COI GUARDAPARCO

Triste vicenda a Pescasseroli, in provincia de l’Aquila, dove un allevatore, esasperato dall’ennesima incursione di un branco di lupi nella zona del Parco nazionale d’Abruzzo, è stato colto da un malore. L’uomo si sarebbe sentito male mentre stava protestando con i guardiaparco per la perdita di 9 vitelli nell’arco di 7 giorni. Ora è ricoverato all’ospedale di Pescina sotto osservazione. “I familiari- ha affermato sulle pagine de Il Centro Dino Rossi, responsabile del Comitato spontaneo allevatori dell’Abruzzo – ora sono … continua

ARCO: CAMPIONATI EUROPEI, QUESTA SERA L’INAUGURAZIONE DELLA 19° EDIZIONE

Questa sera, martedì 25 maggio, alle ore 18 in Piazza Malfatti a Rovereto, si terrà l’inaugurazione della diciannovesima edizione dei Campionati Europei di tiro con l’arco. Fino a sabato, presso il Palakosmos, il nuovissimo centro con 65 bersagli di Rovereto, si sfideranno 295 arcieri di 38 nazioni, un record mai raggiunto finora agli europei. La giornata di mercoledì 26 sarà dedicata alle qualifiche dell’arco olimpico e dell’arco compound. Quindi giovedì 27 si svolgeranno le eliminatorie individuali (uno contro uno) che … continua

FIDC CROTONE: A CUTRO L’ASSEMBLEA PROVINCIALE

Il 16 aprile scorso, nella sala polivalente “Falcone e Borsellino” nel centro del Comune di Cutro, in provincia di Crotone, si è tenuta l’assemblea provinciale della Fidc, per fare il punto su tesseramento, attività sportiva, Atc, ripopolamento, caccia e territorio. Presenti i rappresentanti delle sezioni comunali – a partire dal presidente della sezione di Cutro Pietro Del Libano – il direttivo provinciale – rappresentato dal presidente della Fidc di Crotone Angelo Madia e dal consigliere Carmelo Caterisano – e i … continua

PORTOGRUARO (VE): È ANCORA POLEMICA PER LO SFALCIO DEGLI ARGINI

È ancora polemica per lo sfalcio della vegetazione lungo gli argini dei canali consortili a Portogruaro, in provincia di Venezia. Il popolo venatorio contesta quelle che per il Consorzio di Bonifica sono azioni di normale manutenzione, considerate “fuori tempo” dai cacciatori data la conseguente distruzione di cove e nidiacei di selvatici. Gianluigi Martin, presidente del Consorzio, rilancia dicendo che è ancora in attesa, dopo un anno, di conoscere le posizioni dei cacciatori dellAtc 5, ma quest’ultimo, per mezzo del suo … continua