CRCA SCRIVE AL MINISTRO DEGLI INTERNI

Riceviamo e pubblichiamo. Ill. mo sig. Ministro degli Interni ROBERTO MARONI La mancanza di regole certe e l’eccessiva attenzione prestata al variegato arcipelago dei movimenti animalisti ed ecoestremisti, promotrici di crociate che si sono distinte soprattutto per povertà di cultura giuridica ed ecologica e soprattutto di verità, stanno mettendo in crisi da un lato il mondo venatorio e da un altro quello imprenditoriale armiero. Per quest’ultimo, la cui difesa lasciamo a chi ne sa più di noi, vogliamo semplicemente ricordare … continua

UNITI PER OTTENERE CIÒ CHE SPETTA DI DIRITTO AI CACCIATORI

Riceviamo e pubblichiamo. Su iniziativa di Nuccio Castro, ormai membro della Segreteria Regionale di Caccia Ambiente Sicilia, si sono riuniti il 26 Agosto 2011 a Castel di Judica (CT) i membri delle A.A. V.V. più rappresentative presenti nella provincia di Catania e il rappresentante regionale di Caccia Ambiente che con lettera indirizzata al Presidente della Provincia Regionale di Catania e all’Assessore Provinciale alla Caccia e alla Pesca hanno fatto espressa richiesta di provvedere all’attivazione dei comitati di gestione provinciali degli … continua

ARGO ENDURANCE, QUALITÀ CERTIFICATA

Presentata lo scorso dicembre alla stampa specializzata, la Benelli ArgoE è l’evoluzione della diffusa e apprezzata Argo, semiautomatica rigata che ha costituito sin dalla sua uscita un nuovo termine di paragone nella categoria. La nuova Argo Endurance non differisce molto nell’aspetto dal modello precedente per una precisa scelta – che paradossalmente ha richiesto più ore di studio che se si fosse deciso di cambiarla radicalmente – presa nella consapevolezza che questa linea è ancora quella migliore sia dal punto di … continua

IL C.N.C. DI CASTELTODINO CHIARISCE: I PROMOTORI DEL RICORSO AL T.A.R. SIAMO NOI!

Riecviamo e pubblichiamo. In odore di ricorso, il C.N.C. di Casteltodino (TR), con una sua lettera datata 5 agosto 2011 offrì a tutte le associazioni venatorie della provincia di Terni, ANUU, Arcicaccia, CPA, Enalcaccia, Federcaccia, Italcaccia e Liberacaccia la possibilità di affiancarsi per contrastare, di fronte al Tribunale Amministrativo Regionale dell’ Umbria, la delibera provinciale n° 135 del 21 luglio 2011 che legittimava la richiesta del raddoppio della quota d’ iscrizione da parte dell’ ATC 3 Ternano/Orvietano. Non avendo ottenuto … continua

ON. SERGIO BERLATO (PDL/PPE): FERMIAMO IL TRAFFICO DI ANIMALI ESOTICI

Riceviamo e pubblichiamo. Lo scorso mese di agosto, il Corpo Forestale dello Stato ha sequestrato 60 tartarughe rare e diverse uova vicine alla schiusa offerte sul web e pronte ad essere vendute. Il mercato sul web è l’ultima frontiera del commercio illegale di animali vivi che prevede la vendita di qualsiasi specie animale, persino con la cosiddetta “cattura su commissione”. L’eurodeputato Sergio Berlato, Vice Capo vicario della delegazione del PDL nel PPE e Membro della Commissione Ambiente, sanità pubblica e … continua

MCR ESPRIME PIENO SOSTEGNO AI PRATICANTI DELLA PESCA SPORTIVA

Riceviamo e pubblichiamo. Il Movimento per la Cultura Rurale intende manifestare pieno sostegno a tutti i praticanti della Pesca sportiva ed alle Associazioni di categoria che negli ultimi giorni sono entrati nel mirino delle attenzioni dell’Enpa (Ente nazionale protezione animali). Le posizioni di netta contrarietà verso la pesca sportiva assunte in questi giorni da esponenti dell’Enpa, che auspicano l’abolizione totale dell’attività, non possono che destare preoccupazione perché rappresentano l’ennesimo attacco ad una delle attività portatrici della Cultura rurale, praticata da … continua

BECCACCINO E FRULLINO: INVITO A TUTTI I CACCIATORI PER COLLABORARE ALLA RACCOLTA DEI DATI

L’Ufficio Avifauna Migratoria della Federazione Italiana della Caccia ha intrapreso uno studio su Beccaccino e Frullino finalizzato alla raccolta dei dati utili per la difesa della caccia a queste specie. Il progetto sarà inserito anche nelle ricerche portate avanti dalla Face in collaborazione con la Commissione Europea. Nella consapevolezza dell’importanza che le informazioni raccolte avranno per sostenere e conservare la caccia a livello nazionale ed internazionale, chiediamo la collaborazione di tutti i cacciatori specializzati per creare un archivio con i … continua

FEDERFAUNA SU MANOVRA ED ONLUS ANIMALISTE: PRIVILEGI ED AGEVOLAZIONI MA… PER COSA?

Riceviamo e pubblichiamo. Nell’accesa discussione sulla manovra finanziaria non sono mancati attacchi addirittura ad agevolazioni o presunti privilegi fiscali della Chiesa Cattolica, ma mi pare che nessuno, non tanto si sia accorto di quanti soldi finiscano nelle casse delle Onlus o di quali agevolazioni godano tali organizzazioni, ma si sia posto alcuna domanda su quale uso ne facciano alcune di loro. Le associazioni animaliste sono in gran parte Onlus. Io mi chiedo (e Vi chiedo), a quale finalita’ di solidarieta’ … continua

CALABRIA: I CACCIATORI D’ACQUATICI SUL CALENDARIO VENATORIO

L’associazione Cacciatori Migratori Acquatici intende esprime tutto il proprio disappunto e rammarico per il penalizzante calendario venatorio emanato dalla Regione Calabria per la stagione di caccia 2011/2012. Entrando nello specifico del calendario venatorio emanato,  l’ufficio caccia della regione  ha deciso inspiegabilmente di posticipare l’apertura  della caccia al Germano reale e alla Canapiglia al 1 Ottobre e chiuderla il 19 Gennaio. Ricordiamo ai funzionari che le specie alle quali è possibile applicare le indicazioni dei Key Concepts ORNIS sono tra le … continua

I FEDERCACCIATORI VIGILANO SULL’OLIVO SECOLARE DI TERME VIGLIATORE

Dal sito www.filodirettonews.info  riportiamo questa notizia pubblicata a firma della Redazione: “Ha 700 anni l’ulivo secolare che sovrasta le colline di contrada Pizzicarì, in Terme Vigliatore, con un diametro di circa 8 metri e un’altezza di circa 18. È uno dei 18 alberi secolari che sono stati censiti nella provincia di Messina e che ha ottenuto il riconoscimento di “ulivo monumentale”. È stato inserito in un programma di sorveglianza da parte delle guardie venatorie di Federcaccia, il cui presidente del … continua

IL COORDINAMENTO PER LA CULTURA RURALE TORNA A RIUNIRSI

Dall’Associazione per la difesa e la promozione della cultura rurale informano che il Coordinamento per la difesa e la promozione della cultura rurale, “composto da rappresentanti cacciatori, degli agricoltori, dei pescatori a scopo sportivo e professionale, degli allevatori a scopo professionale, amatoriale ed ornamentale, dei commercianti e detentori di animali, dei veterinari, delle imprese nei settori degli animali domestici, delle mostre ornitologiche, dell’indotto economico che gravita attorno a tutte le attività portatrici della cultura rurale, dell’editoria, del mondo ambientalista propositivo … continua

CNCN, SULLA PRE APERTURA DELLA CACCIA: ALLARMISMI INUTILI, SI TRATTA SOLO DI DUE GIORNATE DI CACCIA, STABILITE NEL RISPETTO DELLE NORMATIVE ITALIANA ED EUROPEA E IN SEGUITO AL PARERE DELL’ISPRA

Va ricordato che l’Italia non ha subito alcuna procedura di infrazione per le pre aperture. Roma, 2 settembre 2011 – La pre apertura della caccia, che desta molte preoccupazioni nel mondo ambientalista, consiste in media solo in un paio di giornate di caccia in più, possibili tra l’1 e 18 settembre, giorno dell’apertura ufficiale, ma in realtà la maggior parte delle regioni concede le ulteriori due giornate tra l’1 e il 10 settembre. Inoltre la pre apertura non è determinata … continua

CACCIA AMBIENTE PER LA CACCIA NELLE ISOLE MINORI SICILIANE

Riceviamo e pubblichiamo. Successo di Caccia Ambiente Sicilia per l’apertura venatoria nelle isole di Lipari e Pantelleria. Il lavoro certosino messo in atto dai delegati locali di Caccia Ambiente ha favorito l’ultimo atto di autorizzazione, emesso dai sindaci delle due isole, che aprirà l’attività venatoria il prossimo 3 Settembre. Tutto parte dal lavoro prezioso del Dott. Federico Cudia, membro della segreteria regionale del Partito, che già presso il Comitato Faunistico Venatorio ha posto le basi di questo successo facendo affidamento … continua

VISITA DEL PRESIDENTE DELLA FEDERAZIONE EUROPEA DELLE ASSOCIAZIONI VENATORIE

Il Presidente della Federazione delle Associazioni venatorie e Conservazione della Fauna Selvatica dell’Unione Europea Gilbert de Turckheim è stato ricevuto questa mattina nel palazzo della Provincia dal Presidente Roberto Vasai e dall’Assessore Andrea Cutini. Il Presidente de Turckheim, che si trova ad Arezzo in visita privata, era accompagnato dal Presidente nazionale di Federcaccia Gianluca Dall’Olio e dal Presidente provinciale Domenico Coradeschi. La visita è stata particolarmente significativa perché, oltre a visitare il palazzo della Provincia e la Sala dei Grandi, … continua

SORRENTI RISPONDE A LEGAMBIENTE SUL PROBLEMA DELL’ISTITUZIONE DELLA RISERVA NATURALE DEI PANTANI DELLA SICILIA SUD ORIENTALE

Federcaccia Fidc

“Sì alla tutela dell’ambiente ma no al divieto di caccia e di utilizzo delle risorse” Michele Sorrenti, responsabile scientifico dell’Ufficio Avifauna migratoria della Federazione italiana della caccia, risponde al circolo di Legambiente Pachino sulla istituzione della riserva Pantani della Sicilia Sud orientale. «Legambiente non accetta che cacciatori, agricoltori e istituzioni non vogliano una riserva naturale che porta una serie di vincoli alle attività tradizionali ed economiche della zona, imposta dall’alto senza le necessarie concertazioni, – ha affermato Sorrenti -. Eppure … continua

BENELLI DI COPPIA ORO E ARGENTO A BELGRADO CON LA MP90S WORLD CUP

In questo mese di agosto si sono tenuti a Belgrado i Campionati Europei di Tiro con la pistola. I tiratori Benelli, si sono particolarmente distinti cogliendo un oro e un argento. Alexei Klimov e la ex moglie Kira Klimova si sono piazzati sui più importanti gradini del podio sparando dai 25 m con una Benelli MP90S WorldCup. I due si sono messi alle spalle un folto gruppo di tiratori proveniente da tutta Europa. Ad un soffio dalla medaglia (ha ottenuto … continua

MCR: FERMIAMO IL PARCO DELLA LAGUNA DI VENEZIA

Riceviamo e pubblichiamo: Il Movimento per la Cultura Rurale esprime forte preoccupazione per la paventata ipotesi di istituire un parco regionale di interesse locale in piena laguna nord di Venezia. E’ un sacrosanto diritto di tutti i cittadini, soprattutto quelli residenti, essere informati sull’impatto, sui vincoli e sui divieti che deriverebbero dall’istituzione del parco. La simbiosi in cui vivono da secoli Venezia ed i veneziani, ha contribuito a creare un equilibrio tra uomo e ambiente unico al mondo, con le … continua

STORNO: DANNI REALI 5 VOLTE SUPERIORI A QUELLI DENUNCIATI IN TOSCANA

coldiretti

Riceviamo e pubblichiamo: L’iter burocratico farraginoso e complicato scoraggia gli agricoltori. Richiesto all’assessore Salvadori incontro tra agricoltori, cacciatori, ambientalisti e enti locali. Coldiretti: “bene la deroga alla caccia allo storno, ma adesso il percorso obbligato è che Bruxelles lo inserisca tra le specie cacciabili”. I danni provocati dallo storno in Toscana sono molto superiori rispetto ai danni dichiarati dagli agricoltori. Tra il dato certificato, ovvero quello denunciato dagli agricoltori, e quello effettivamente subito ma non denunciato, esiste un divario enorme … continua