TOP-MENU

Archivio | Ottobre, 2012

VENETO AGRICOLTURA: BIODIVERSITÀ, CERVI IN CANSIGLIO (BL-TV), PUNTUALIZZAZIONI

VENETO AGRICOLTURA: BIODIVERSITÀ, CERVI IN CANSIGLIO (BL-TV), PUNTUALIZZAZIONI

Durante la Conferenza Stampa del 31 ottobre, a Belluno l’Amministratore Unico di Veneto Agricoltura Paolo Pizzolato, coadiuvato dai tecnici dell’Azienda regionale, ha voluto fare alcune puntualizzazioni. Vediamole. Da una decina di anni ormai, Veneto Agricoltura, ha sollevato la questione dell’incremento dei Cervi nella foresta demaniale regionale del Cansiglio e del relativo rischio di forte impatto […]

Continua a leggere
MUNIZIONI ATOSSICHE, IL COMPARTO SPORTIVO - VENATORIO ITALIANO: “IL CONSIGLIO DI STATO FA CHIAREZZA SUL PARERE ISPRA”

MUNIZIONI ATOSSICHE, IL COMPARTO SPORTIVO – VENATORIO ITALIANO: “IL CONSIGLIO DI STATO FA CHIAREZZA SUL PARERE ISPRA”

Alla luce di studi scientifici e di recenti considerazioni giuridiche, CNCN, Face Italia e Assoarmieri si sono rivolti alle Istituzioni nazionali e regionali in merito al divieto di impiego di munizioni in piombo per la caccia agli ungulati, invitando ad una più attenta riflessione su un tema che necessita ulteriori approfondimenti e non riveste alcun […]

Continua a leggere
RINNOVI DELLE LICENZE. FIDC UMBRA: RINGRAZIA IL LAVORO DELLA QUESTURA

RINNOVI DELLE LICENZE. FIDC UMBRA: RINGRAZIA IL LAVORO DELLA QUESTURA

Anche quest’anno, grazie all’impegno di tutto il personale, sia la Questura che i Commissariati sono riusciti ad evadere tutte le pratiche ed a consegnare in tempo utile i porti d’arma a tutti i cacciatori richiedenti. Lo sforzo profuso e la sensibilità dimostrata dai responsabili degli uffici ha consentito il rinnovo dei documenti anche a quei […]

Continua a leggere
M’AMMALIA E GLI "ALIENI"

M’AMMALIA E GLI “ALIENI”

Nell’ambito dell’iniziativa “M’ammalia. La settimana dei mammiferi”, promossa dall’Associazione Teriologica Italiana e dalla Associazione Nazionale Musei Scientifici, Orti Botanici, Giardini Zoologici e Acquari (A.N.M.S.), Piero Genovesi dell’ISPRA terrà, il 4 novembre alle 19,00 al Planetario e Museo Astronomico di Roma, una conferenza divulgativa aperta al pubblico dal titolo “Gli alieni sbarcano in Italia: le invasioni […]

Continua a leggere
IL LUPO NELL'APPENNINO BOLOGNESE DOPO UN SECOLO DI ASSENZA

IL LUPO NELL’APPENNINO BOLOGNESE DOPO UN SECOLO DI ASSENZA

Presentati i risultati di 11 anni di ricerche della Polizia provinciale di Bologna Dopo circa un secolo di assenza, il lupo è tornato nell’Appennino bolognese: a fine 2009 si contavano circa 50-60 capi nella provincia bolognese. I territori più stabili, ovvero quelli nei quali la riproduzione avviene più o meno regolarmente, sono quelli in corrispondenza di […]

Continua a leggere
VENETO E LEGGE ANTICEMENTIFICAZIONE. MANZATO: SUBITO UNA NORMA DI SALVAGUARDIA PER MORATORIA

VENETO E LEGGE ANTICEMENTIFICAZIONE. MANZATO: SUBITO UNA NORMA DI SALVAGUARDIA PER MORATORIA

“Altro che presa in giro. Nel testo della proposta di legge anticementificazione, il Veneto, d’accordo con la Puglia, ha previsto una moratoria che vieti da subito la distruzione del suolo agricolo, dotando di significato e contenuto l’iniziativa governativa che altrimenti rimaneva una scatola vuota”. Lo ha ribadito l’assessore all’agricoltura del Veneto Franco Manzato che, con […]

Continua a leggere
ANUUMIGRATORISTI: EVOLVERSI PER NON ESTINGUERSI

ANUUMIGRATORISTI: EVOLVERSI PER NON ESTINGUERSI

Riceviamo e pubblichiamo. Ho letto l’editoriale di Paolo Sparvoli intitolato “Unità e identità” pubblicato sul periodico della Libera Caccia a commento dell’intesa raggiunta tra ANUUMigratoristi e FIdC per studiare un progetto di fusione tra le Associazioni. Al riguardo sono senza dubbio necessarie alcune precisazioni. Innanzitutto occorre precisare che l’ANUUMigratoristi, sin dallo scorso anno, ha proposto in […]

Continua a leggere
MALTEMPO: NUOVI DANNI ALL’AGRICOLTURA

MALTEMPO: NUOVI DANNI ALL’AGRICOLTURA

Nelle campagne, sottolinea la Cia, ci sono stati allagamenti e smottamenti e in alcune zone si è ricorso a riscaldamento d’emergenza nelle serre. Ma le aziende sono già allo stremo per colpa della lunga siccità dei mesi scorsi che è costata 1,5 miliardi di euro. Mentre cresce l’allerta per quella che i meteorologi hanno già […]

Continua a leggere
LA TOSCANA SI AGGIUDICA IL TROFEO DELLE REGIONI

LA TOSCANA SI AGGIUDICA IL TROFEO DELLE REGIONI

Con le ultime gare di carabina ragazzi e allievi si è concluso il Trofeo delle Regioni. La Toscana si aggiudica l’ambitissimo trofeo di questa competizione a squadre particolarmente sentita. La Toscana con 7716 punti ha avuto la meglio sul Lazio (vincitore lo scorso anno) con 7682 punti e sulla Campania con 7623 punti. A seguire […]

Continua a leggere
CACCIA, IL CONSIGLIO DI STATO CONFERMA LA VALIDITÀ DEL CALENDARIO VENATORIO EMILIANO-ROMAGNOLO

CACCIA, IL CONSIGLIO DI STATO CONFERMA LA VALIDITÀ DEL CALENDARIO VENATORIO EMILIANO-ROMAGNOLO

OK dal Consiglio di Stato al calendario venatorio approvato dalla Giunta regionale dell’Emilia-Romagna nello scorso mese di marzo. Respingendo il ricorso delle associazioni LAC (Lega Abolizione Caccia) e LAV (Lega Anti Vivisezione), contro una precedente sentenza del Tar di Bologna che già si era pronunciato a favore della Regione, il Consiglio di Stato riconosce dunque […]

Continua a leggere
A TREVISO UN CONVEGNO SULLA BECCACCIA

A TREVISO UN CONVEGNO SULLA BECCACCIA

Organizzato dalla Federazione italiana della Caccia di Treviso e dall’Associzione Amici di Scolopax si terrà il prossimo venerdì 30 novembre alle ore 20 presso l’auditorium del Palazzo della Provincia di Treviso, un convegno che affronterà le tematiche relative alla ricerca scientifica sulla beccaccia e l’impegno del mondo venatorio a favore della gestione. Relatori presenti il […]

Continua a leggere
TAR LAZIO: RESPINTO IL RICORSO AL CALENDARIO VENATORIO REGIONALE

TAR LAZIO: RESPINTO IL RICORSO AL CALENDARIO VENATORIO REGIONALE

È stato respinto dal Tribunale amministrativo del Lazio il ricorso avverso il calendario venatorio regionale che era stato presentato da Lav, Lac, Wwf che ne chiedeva la sospensione. “Considerato, in sede di sommaria delibazione del gravame, propria della presente fase cautelare del giudizio – si legge nell’ordinanza -, che il provvedimento impugnato appare, rispetto a […]

Continua a leggere
DAL PROFESSOR NOBILE ALCUNE PUNTUALIZZAZIONI SUL DOCUMENTO ISPRA SUL PIOMBO

DAL PROFESSOR NOBILE ALCUNE PUNTUALIZZAZIONI SUL DOCUMENTO ISPRA SUL PIOMBO

Sollecitato dalla Dottoressa Giorgia Romeo, responsabile tecnico scientifico dell’ufficio gestione ambientale faunistico venatoria della Federazione Italiana della Caccia, il professor Franco Nobile, oncologo di fama, presidente della lega tumori senese e da lunghi anni impegnato in Italia e all’estero in ricerche e progetti per la prevenzione e lo screening delle fonti di rischio in commissioni […]

Continua a leggere
TIRO: LA SEZIONE DI PESCIA PROSEGUE LA RICERCA DEL “TALENTO”

TIRO: LA SEZIONE DI PESCIA PROSEGUE LA RICERCA DEL “TALENTO”

Continua in modo convinto la risposta del TSN di Pescia (PT) alla circolare emanata dall’Unione Italiana Tiro a Segno per invitare le sezioni ad andare in mezzo alla gente per ricercare nuovi “talenti” per questa bella disciplina. Dopo le serate già organizzate e di cui abbiamo puntualmente dato notizia, altre due uscite sono state effettuate […]

Continua a leggere
“AGRICOLTURA TRA PRESENTE E FUTURO. TRADIZIONE E INNOVAZIONE”

“AGRICOLTURA TRA PRESENTE E FUTURO. TRADIZIONE E INNOVAZIONE”

Un talk show televisivo per fare il punto su “agricoltura fra tradizione e innovazione” è l’evento previsto per domenica 28 ottobre alle 9.30 a Ravenna, nella sala Muratori della biblioteca Classense, che darà il via alla nuova stagione di Madra, il mercato agricolo in pieno centro storico che propone i prodotti di stagione del territorio […]

Continua a leggere
PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA: CALENDARI VENATORI, IL CONSIGLIO DI STATO CONFERMA IL RIGETTO DELLA RICHIESTA DI SOSPENSIONE

PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA: CALENDARI VENATORI, IL CONSIGLIO DI STATO CONFERMA IL RIGETTO DELLA RICHIESTA DI SOSPENSIONE

La Provincia di Forlì-Cesena vince, anche in secondo grado, per quanto riguarda la richiesta di sospensione dei calendari venatori. Il Consiglio di Stato, nell’udienza del 23 ottobre a Roma, ha confermato il rigetto, già deciso alla fine di luglio dal TAR dell’Emilia-Romagna, della richiesta di sospensione cautelare dei calendari venatori della Provincia di Forlì-Cesena, avanzata […]

Continua a leggere

Le foto presenti su La Dea della Caccia sono in parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione potranno segnalarlo alla redazione - info@ladeadellacaccia.it - che provvederá prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.