TOP-MENU

Archivio | Febbraio, 2013

“TROPPI UNGULATI IN TOSCANA”: COSÌ SALVADORI AL CONVEGNO DI FIRENZE

“TROPPI UNGULATI IN TOSCANA”: COSÌ SALVADORI AL CONVEGNO DI FIRENZE

Troppi ungulati in Toscana. Secondo quanto emerso dal convegno sul tema “Agricoltura e gestione razionale della fauna selvatica” tenutosi stamani all’Accademia dei Georgofili gli ungulati in Toscana sono 350 mila. Un numero che – secondo quanto riferito negli interventi di esperti, rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni di categoria – ha costretto moltissimi agricoltori a […]

Continua a leggere
CACCIA VILLAGE: IL GRANDE EVENTO VENATORIO DEL CENTRO ITALIA

CACCIA VILLAGE: IL GRANDE EVENTO VENATORIO DEL CENTRO ITALIA

Riceviamo e pubblichiamo. A meno di tre mesi dall’evento si definiscono le iniziative culturali e scientifiche che ruoteranno intorno all’edizione 2013 della Fiera della caccia di Bastia non certo un contorno, ma momenti che faranno di questo evento un punto di riferimento per tutti quei visitatori che oltre al commerciale cercheranno un soddisfacimento ai desideri […]

Continua a leggere
A FINE MARZO DUE CORSI PER GLI APPASSIONATI DI ARCO

A FINE MARZO DUE CORSI PER GLI APPASSIONATI DI ARCO

Il 23 e 24 Marzo si svolgerà un’importante iniziativa tecnico didattica organizzata a Bologna da Aica – Associazione Italiana Arcieri Cacciatori di Federcaccia e dalla Società Arcieri I Lunghi Archi. Si tratta di due veri e propri Master, uno di tiro sportivo e uno di approccio al tiro da caccia con l’arco. Docenti per il […]

Continua a leggere
COLDIRETTI: OGM, IN EUROPA SONO RIMASTI SOLO IN 5 PAESI A COLTIVARLI

COLDIRETTI: OGM, IN EUROPA SONO RIMASTI SOLO IN 5 PAESI A COLTIVARLI

In Europa sono rimasti solo cinque paesi (Spagna, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia e Romania) a coltivare Ogm, con 129 ettari di mais transgenico piantati nel 2012, una percentuale irrisoria della superficie agricola comunitaria. E’ uno degli aspetti emersi dal Rapporto del Servizio Internazionale per l’acquisizione delle applicazioni nelle biotecnologie per l’agricoltura (ISAAA) sullo Status globale […]

Continua a leggere
PARCO DEL CIRCEO E ISPRA: CONVENZIONE PER MONITORARE LA BECCACCIA

PARCO DEL CIRCEO E ISPRA: CONVENZIONE PER MONITORARE LA BECCACCIA

L’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale e l’Ente Parco Nazionale del Circeo hanno sottoscritto una convenzione finalizzata alla collaborazione nella realizzazione delle iniziative comprese nel progetto nazionale di ricerca avviato dall’Ispra e denominato “Ruolo dell’Italia nel sistema migratorio della Beccaccia, scolopax rusticola”. In particolare l’accordo prevede la realizzazione di una stazione di […]

Continua a leggere
TIRO A VOLO A LODI

TIRO A VOLO A LODI

La sezione comunale FIdC di Casaletto Lodigiano (Lodi), in collaborazione con la sezione provinciale di Lodi, organizza per il prossimo sabato 23 e domenica 24 marzo due giorni di tiri liberi al piattello in località Mairano con pedane a premi. La manifestazione è prevista il sabato dalle ore 14 alle ore 18 e la domenica […]

Continua a leggere
CALA IL SIPARIO SULLA 7^ EDIZIONE DI HUNTING SHOW E PESCARE SHOW

CALA IL SIPARIO SULLA 7^ EDIZIONE DI HUNTING SHOW E PESCARE SHOW

29.000 visitatori in tre giorni in Fiera di Vicenza per i Saloni dedicati a caccia, pesca e tiro sportivo Si è chiusa con grande successo di pubblico la 7^ Edizione di HUNTING SHOW, Salone Internazionale della Caccia, della Natura e del Tiro Sportivo tenutosi in Fiera di Vicenza insieme a PESCARE SHOW, il Salone Internazionale […]

Continua a leggere
ASTI: CORSO PER L’ESAME DI ABILITAZIONE VENATORIA

ASTI: CORSO PER L’ESAME DI ABILITAZIONE VENATORIA

La Federazione Italiana della Caccia di Asti organizza un corso di preparazione all`esame di abilitazione venatoria per aspiranti cacciatori. Il corso – completamente gratuito – si svolgerà in 6 serate a partire dal giorno lunedì 25 marzo alle 20.30 presso la sede della Federcaccia, via Nino Costa n. l ad Asti. Per informazioni e iscrizioni […]

Continua a leggere
PROCEDURE VAS E VIA: NOVITÀ PER LA DOCUMENTAZIONE RELATIVA

PROCEDURE VAS E VIA: NOVITÀ PER LA DOCUMENTAZIONE RELATIVA

Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio ricorda che da circa un anno è attivo il Portale delle Valutazioni Ambientali (www.va.minambiente.it), accessibile dalla Sezione “Territorio” del sito web del Ministero, attraverso il quale è possibile consultare tutta la documentazione relativa alle procedure di VAS e di VIA in corso e concluse e lo stato […]

Continua a leggere
IL 22 MARZO TORNA LA GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA

IL 22 MARZO TORNA LA GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA

L’evento, raccomandato nel 1992 alla conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente e lo sviluppo (UNCED) e accolto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite che a partire dal 1993 ha fissato al  22 marzo la giornata internazionale dell’acqua, quest’anno mette la centro il tema della cooperazione. L’UNESCO è stato invitato a guidare le iniziative, proprio per il suo […]

Continua a leggere
A CASCINA 4 GIORNI ALL’INSEGNA DEL TIRO!

A CASCINA 4 GIORNI ALL’INSEGNA DEL TIRO!

Si è svolta a Cascina (PI) nei due fine settimana del 16-17 e 23-24 febbraio presso la sede del locale poligono del Tiro a Segno Nazionale la seconda gara regionale valevole per i Campionati Italiani Individuali e a Squadre. Tra le ventiquattro sezioni di tiro a segno toscane è stata quella di Lucca a dimostrarsi […]

Continua a leggere
FIERA DI BRESCIA, A LONDRA PER PRESENTARE EXA 2013

FIERA DI BRESCIA, A LONDRA PER PRESENTARE EXA 2013

Riceviamo e pubblichiamo. EXA, la manifestazione di armi sportive, security e outdoor che si terrà presso Fiera di Brescia dal 13 al 16 aprile prossimi, è sempre più internazionale e sceglie Londra come vetrina per la sua 32esima edizione. Francesco Bettoni, Presidente Camera di Commercio di Brescia e una delegazione italiana presenteranno a stampa e […]

Continua a leggere
DA FIDC GROSSETO UN GESTO DI SOLIDARIETÀ CONCRETO

DA FIDC GROSSETO UN GESTO DI SOLIDARIETÀ CONCRETO

Terminata la stagione venatoria comincia un nuovo ciclo, il più bello, quello che i cacciatori dedicano alla gestione del territorio. Questo è il periodo più importante della caccia perché dipende da questo lavoro il successo della prossima apertura. C’è fermento tra i cacciatori di maremma tutti sono impegnati in mille attività e alla fine il […]

Continua a leggere
CACCIA: “LE NUOVE FRONTIERE DELLA GESTIONE”, AL CASTELLO DI TERRAROSSA CONVEGNO PROMOSSO DALL’ATC 13

CACCIA: “LE NUOVE FRONTIERE DELLA GESTIONE”, AL CASTELLO DI TERRAROSSA CONVEGNO PROMOSSO DALL’ATC 13

Riceviamo e pubblichiamo. Un convegno promosso dal Comitato di Gestione Atc 13 di Massa Carrara sul progetto per la realizzazione delle Aree di Razionalizzazione Prelievo Venatorio e le zone di particolare pregio. Gli obiettivi: migliorare la gestione finalizzata alla piccola selvaggina stanziale e “preservare” le specie durante la stagione venatoria. Al Castello di Terrarossa la […]

Continua a leggere
AGRICOLTURA E GESTIONE RAZIONALE  DELLA FAUNA SELVATICA

AGRICOLTURA E GESTIONE RAZIONALE DELLA FAUNA SELVATICA

Convegno di Regione Toscana e Accademia dei Georgofil. Importante appuntamento a Firenze, alle Logge Uffizi Corti,  giovedì 28 febbraio prossimo, per una Giornata di studio promossa da Regione Toscana assieme all’Accademia dei Georgofili. “Garantire la conservazione della fauna e l’equilibrio con l’agricoltura e le altre attività umane è materia complessa che necessita di certezze e […]

Continua a leggere
CFS: UNA NUOVA LEGGE TUTELA GLI SCOIATTOLI "ITALIANI"

CFS: UNA NUOVA LEGGE TUTELA GLI SCOIATTOLI “ITALIANI”

Una nuova norma (il decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare  in concerto con il Ministro  delle Politiche agricole, alimentari e forestali e con il Ministro dello Sviluppo Economico del 24 dicembre 2012, entrato in vigore il 3 febbraio 2013) vieta su tutto il territorio nazionale il commercio, l’allevamento e […]

Continua a leggere

Le foto presenti su La Dea della Caccia sono in parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione potranno segnalarlo alla redazione - info@ladeadellacaccia.it - che provvederá prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.