TOP-MENU

Archive | Ottobre, 2015

ITALIA-AMBIENTE: VERSO I VIRTUOSISMI

ITALIA-AMBIENTE: VERSO I VIRTUOSISMI

L’Italia non è più fanalino di coda d’Europa sulle tematiche ambientali. Nonostante le difficoltà del passato, causate da divisioni interne e mancanza di indirizzo programmatico, adesso il nostro Paese è in grado di recitare un ruolo di primo piano nell’attuazione delle politiche per la salvaguardia della biodiversità. Per farlo, occorre basarsi sulle esperienze vincenti degli […]

Continue Reading
PROVINCIA DI VARESE. NUOVE TECNICHE VENATORIE PER IL CONTROLLO DELLA SPECIE

PROVINCIA DI VARESE. NUOVE TECNICHE VENATORIE PER IL CONTROLLO DELLA SPECIE

Sono state presentate in conferenza stampa le modifiche al Regolamento per le gestione faunistico venatoria degli ungulati, approvate nell’ultimo consiglio provinciale. Erano presenti il Vicepresidente della Provincia di Varese e consigliere delegato alla materia Giorgio Ginelli e il consigliere delegato alla Sicurezza Fabrizio Mirabelli. Le modifiche apportate, infatti, sono il risultato della sinergia tra i […]

Continue Reading
FRAGILITÀ DEL SUOLO E GESTIONE DEGLI EVENTI ESTREMI

FRAGILITÀ DEL SUOLO E GESTIONE DEGLI EVENTI ESTREMI

La fragilità del territorio italiano, il livello raggiunto nel consumo di suolo e il rischio idrogeologico costituiscono un insieme di criticità che determina una strutturale debolezza economica e una costante fonte di tensione sociale. Fenomeni estremi sono ricorrenti e il cambiamento climatico ci obbliga a confrontarci con una frequenza e con intensità a cui non […]

Continue Reading
RIUNITA A ROMA LA COMMISSIONE TECNICA FITAV

RIUNITA A ROMA LA COMMISSIONE TECNICA FITAV

E’ in corso di svolgimento in queste ore presso gli uffici federali in Roma la Riunione della Commissione Tecnica FITAV. Prendono parte ai lavori il Vice Presidente Paolo Fiori, i Consiglieri Federali Sergio Dubbini, Fabrizio Forti e Aldo Visconti, i componenti la commissione Sandro Polsinelli, Gino Corrado, Veniero Spada, Paolo Pozzati, Giuseppe Rodenghi, oltre al […]

Continue Reading
FIRENZE. ANTINCENDI BOSCHIVI, STUDENTI CONTRO GLI INCENDI

FIRENZE. ANTINCENDI BOSCHIVI, STUDENTI CONTRO GLI INCENDI

La Città Metropolitana di Firenze, con il suo Ufficio Forestazione, su indicazione della Regione Toscana ha aderito all’iniziativa “Antincendi Boschivi” rivolta alle scuole superiori e finalizzata ad informare e sensibilizzare i ragazzi sulle tematiche della tutela ambientale, la prevenzione degli incendi, la salvaguardia del patrimonio boschivo e soprattutto la conoscenza dell’organizzazione regionale antincendi boschivi. L’obbiettivo […]

Continue Reading
VENETO. AGRICOLTURA, BERLATO (FDI): RIPRISTINARE CONDIZIONI DI NATURALITA AL TERRITORIO AGRICOLO

VENETO. AGRICOLTURA, BERLATO (FDI): RIPRISTINARE CONDIZIONI DI NATURALITA AL TERRITORIO AGRICOLO

Favorire l’integrazione del reddito delle imprese agricole, anche attraverso lo sviluppo di produzioni e pratiche agricole che favoriscono la sosta, la riproduzione e l’alimentazione della fauna selvatica, incrementare nel proprio territorio agricolo e rurale la presenza e lo sviluppo naturale di fauna selvatica. Sono queste le finalità principali del Progetto di Legge presentato dal consigliere […]

Continue Reading
ANCHE A NOVEMBRE CORSI MICOLOGICI PRESSO LA FIDC DI VITERBO

ANCHE A NOVEMBRE CORSI MICOLOGICI PRESSO LA FIDC DI VITERBO

Visto il successo del corso organizzato a ottobre, anche nel prossimo mese di novembre la Federcaccia di Viterbo organizza corsi micologici con rilascio di attestato di partecipazione, documento utile ad ottenere il tesserino di abilitazione per la raccolta dei funghi. I corsi si svolgeranno presso la sede provinciale della Federazione in Piazza della Rocca 19 […]

Continue Reading
WILDERNESS OPERAZIONE PAESAGGIO

WILDERNESS OPERAZIONE PAESAGGIO

L’Associazione Italiana per la Wilderness ha organizzato per domenica 8 novembre a partire dalle ore 9 presso il Palazzo comunale di Mignano Monte Lungo, in provincia di Caserta, una manifestazione per presentare quella che è stata la prima Area Wilderness di designazione comunale in Italia ed in Europa, il Monte Cesima, ricadente nello stesso comune. […]

Continue Reading
UNA FOTO SUGGESTIVA

UNA FOTO SUGGESTIVA

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa foto che ci è giunta accompagnata da queste righe… “Sono un anziano, cacciatore da sempre. Come avrete avuto sicuramente segnalazioni nella settimana dal 20 ottobre 2015 le condizioni ideali per la migrazione , oltre al fatto di essere nel pieno della stagione, hanno dato luogo ad una migrazione eccezionale almeno […]

Continue Reading
CACCIA, ASSESSORE MAI: PRONTI A PRESENTARE NUOVA DELIBERA CHE ACCOGLIE RILIEVI DEL TAR E RIPRENDERE IN TEMPI BREVI STAGIONE VENATORIA

CACCIA, ASSESSORE MAI: PRONTI A PRESENTARE NUOVA DELIBERA CHE ACCOGLIE RILIEVI DEL TAR E RIPRENDERE IN TEMPI BREVI STAGIONE VENATORIA

“Siamo pronti ad accogliere i rilievi del Tar e presentare una nuova delibera, già nella prima giunta della prossima settimana, superando le modalità non ritenute ‘sufficientemente attendibili’ nell’attuale sistema di rilevamento degli abbattimenti”. Così annuncia l’assessore regionale all’Agricoltura e alla Caccia Stefano Mai dopo la sospensione da parte del Tar della caccia in deroga allo […]

Continue Reading
ATTENZIONE GLI IBIS EREMITA STANNO MIGRANDO

ATTENZIONE GLI IBIS EREMITA STANNO MIGRANDO

Riceviamo e pubblichiamo. Attualmente tre individui, un adulto (numero di riconoscimento 020) e due giovani (112 e 101) stanno migrando dall’Austria alla Toscana. L’ultima posizione nota è in provincia di Siena nei pressi di Radincoli. Potete seguire gli ibis scaricando gratuitamente la APP “ANIMAL TRACKER”. Altri 9 ibis sono attualmente in movimento e tra poco […]

Continue Reading
LOMBARDIA. PARCHI REGIONALI: IN ARRIVO 301.000 EURO

LOMBARDIA. PARCHI REGIONALI: IN ARRIVO 301.000 EURO

301.000 EURO, A TANTO AMMONTANO LE RISORSE RESIDUE RELATIVE AL BANDO PARCHI EXPO. A BENEFICIARNE SARANNO il Parco Valle Lambro, con un contributo di 65.000 euro; il Parco del Mincio con un contributo di 100.000 euro e il Parco delle Orobie Bergamasche, con un contributo di 136.000 euro. A darne notizia una nota dell’Assessorato regionale […]

Continue Reading
ARCI CACCIA: SI AUTOSOSPENDONO 18 CONSIGLIERI NAZIONALI

ARCI CACCIA: SI AUTOSOSPENDONO 18 CONSIGLIERI NAZIONALI

Riceviamo e pubblichiamo. Con una lettera inviata agli organismi dirigenti, 18 consiglieri su 50 si sono autosospesi dal Consiglio Nazionale dell’Arci Caccia. La sofferta decisione è conseguente al venir meno di “ogni agibilità democratica”, frutto di decisioni (delibere dell’Esecutivo, approvazione regolamento congressuale, inammissibilità di una mozione congressuale, sfiducia al Presidente del Consiglio Nazionale) che ignorando […]

Continue Reading
XYLELLA: NESSUN CASO IN EMILIA-ROMAGNA

XYLELLA: NESSUN CASO IN EMILIA-ROMAGNA

Nessun caso di Xylella in Emilia-Romagna, la batteriosi che  nel 2013 ha colpito gli oliveti pugliesi. La conferma arriva dal Servizio fitosanitario regionale che ha in corso dal 2014 uno specifico piano di monitoraggio regionale. Le analisi relative a oltre mille siti sensibili costituiti da vigneti, frutteti, oliveti e vivai, ma anche verde pubblico e ambienti […]

Continue Reading
PARA-ARCHERY: LA NAZIONALE IN RADUNO A PADOVA

PARA-ARCHERY: LA NAZIONALE IN RADUNO A PADOVA

Sono tredici i convocati per il raduno della Nazionale Para-Archery che si sta svolgendo a Padova presso il Centro O.I.C. Gli azzurri saranno impegnati in Veneto fino a domenica 1 novembre. Nell’arco olimpico maschile sono stati selezionati: Roberto Airoldi (Arcieri Cameri), Ezio Luvisetto (Arcieri Del Castello), Marco Gosparini (Fiamme Cremisi) ed Alessandro Erario (Arcieri Dello […]

Continue Reading
DALLE AZIENDE. LA PASSIONE IN TV: A NOVEMBRE SU CACCIA

DALLE AZIENDE. LA PASSIONE IN TV: A NOVEMBRE SU CACCIA

Per il mese di novembre in programmazione su Caccia (Sky canale 235), il canale Tv dedicato alla nostra passione, vi segnaliamo: SERATA DOC “BECCACCE IN BOSNIA” Martedì 3 e martedì 10 novembre alle 22.00 Caccia una nuova  Serata DOC dedicata al documentario, in due parti, Beccacce e coturnici nella Repubblica Serba di Bosnia. Gli episodi […]

Continue Reading

Le foto presenti su La Dea della Caccia sono in parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione potranno segnalarlo alla redazione - info@ladeadellacaccia.it - che provvederá prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.