TOP-MENU

Archivio | Gennaio, 2016

EURISPES 2016. CALANO I CONTRARI ALLA CACCIA, AUMENTANO LE SCELTE ALIMENTARI “VERDI”

EURISPES 2016. CALANO I CONTRARI ALLA CACCIA, AUMENTANO LE SCELTE ALIMENTARI “VERDI”

Giovedì 28 gennaio l’Eurispes ha presentato il Rapporto Italia 2016. Il Rapporto, giunto quest’anno alla 28esima edizione, è diventato, nel tempo, un apprezzato punto di riferimento per gli studiosi, per le Istituzioni, per il sistema dell’informazione e per gli osservatori internazionali. Per quanto riguarda i rapporti con gli animali e le scelte “verdi”, il rapporto […]

Continua a leggere
ACCORDI DI PARIGI SUL CLIMA, ECCO LE PROSSIME TAPPE EUROPEE

ACCORDI DI PARIGI SUL CLIMA, ECCO LE PROSSIME TAPPE EUROPEE

Nel corso dell’ultima sessione plenaria del Parlamento Europeo, il ministro francese Laurent Fabius, che ha presieduto COP21, è intervenuto per discutere con i membri del Parlamento europeo dell’accordo raggiunto a Parigi e per evidenziare quali saranno le prossime tappe. Il ministro, in particolare, ha definito il 2016 come “l’anno delle quattro P”. Ecco la “road […]

Continua a leggere
SICILIA. AVANTI CON L'INNOVAZIONE, LA PERFEZIONE ARRIVERÀ

SICILIA. AVANTI CON L’INNOVAZIONE, LA PERFEZIONE ARRIVERÀ

Qualsiasi novità ci capita di affrontare nella vita, all’inizio la troviamo sempre difficile da capire e ci spaventa anche. Solo qualche anno addietro sarebbe stato inimmaginabile poter comunicare con tutto il mondo inviando le nostre foto, voce, video, file e tanto altro ancora tramite i social network semplicemente usando il nostro telefonino. Oggi tutto questo […]

Continua a leggere
TIRO CON L’ARCO. SCATTA A LAS VEGAS L’ULTIMO APPUNTAMENTO CON LA WORLD CUP INDOOR

TIRO CON L’ARCO. SCATTA A LAS VEGAS L’ULTIMO APPUNTAMENTO CON LA WORLD CUP INDOOR

Il tiro con l’arco mondiale si riunisce a Las Vegas (USA) per tre giorni di grande spettacolo. Da oggi, venerdì 29, a domenica 31 gennaio oltre 2800 arcieri si ritroveranno nella più grande kermesse arcieristica al chiuso. Il numero dei partecipanti è da record assoluto dopo le 2573 presenze dell’anno scorso.  L’Archery festival americano è […]

Continua a leggere
LA FIPSAS PRESENTA EMENDAMENTI CORRETTIVI PER LA PESCA IN APNEA

LA FIPSAS PRESENTA EMENDAMENTI CORRETTIVI PER LA PESCA IN APNEA

Il 2016, per l’attività della FIPSAS, sempre più in prima linea verso le problematiche del settore sportivo-ricreativo della pesca, è iniziato nel segno della responsabilità, dell’impegno per cambiare e innovare e, soprattutto, della maggiore attenzione nei riguardi della politica. Un anno ricco di impegni e che, in ambito federale, si auspica venga anche scandito dal […]

Continua a leggere
PRATO. GLI SQUALI E 450 MILIONI DI ANNI DI STORIA

PRATO. GLI SQUALI E 450 MILIONI DI ANNI DI STORIA

La storia degli squali conta 450 milioni di anni di evoluzione, un percorso temporale di immenso respiro che sabato 30 gennaio al Museo di Scienze planetarie Willy Guasti esplorerà nel corso dell’incontro che conclude la mostra I denti fossili di squalo tra leggenda e scienza allestita nelle sale del museo fra dicembre e gennaio. La […]

Continua a leggere
LISA BELLOCCHI È STATA ELETTA NEL BOARD DI ENAJ

LISA BELLOCCHI È STATA ELETTA NEL BOARD DI ENAJ

Lisa Bellocchi è stata eletta, a Bruxelles, nel board, la Giunta esecutiva, di ENAJ, la rete dei giornalisti agricoli europei. Giornalista professionista la Bellocchi è il “ministro degli esteri” di Unaga, Gruppo di specializzazione della FNSI per l’area agricola e ambientale, e Presidente della sua articolazione interregionale (Arga) di Emilia Romagna Marche Umbria, San Marino. Un riconoscimento questo, ha […]

Continua a leggere
L'ALLARME DI CIA PIEMONTE: GRAVE EMERGENZA IDRICA NELL'ITALIA NORD OCCIDENTALE

L’ALLARME DI CIA PIEMONTE: GRAVE EMERGENZA IDRICA NELL’ITALIA NORD OCCIDENTALE

Grave deficit idrico per l’Italia settentrionale. I dati, analizzati dall’Anbi disegnano una situazione di criticità soprattutto nell’Italia Nord Occidentale: il 60% di acqua in meno della media decennale nei grandi laghi, la portata dei fiumi dimezzata, più di 20 milioni di metri cubi d’acqua mancanti nei 31 principali invasi del Piemonte. Lo afferma in una […]

Continua a leggere
REVISIONE DELLA DIRETTIVA ARMI: ANCORA POCO TEMPO PER LA PETIZIONE ALLA COMMISSIONE EUROPEA

REVISIONE DELLA DIRETTIVA ARMI: ANCORA POCO TEMPO PER LA PETIZIONE ALLA COMMISSIONE EUROPEA

Come è noto e come avevamo già comunicato tempo addietro, la Commissione Europea, anche in conseguenza dei recenti atti di terrorismo, ha avanzato un’ipotesi di revisione della Direttiva Armi in chiave restrittiva rispetto a quanto attualmente in vigore, che andrebbe a colpire in particolare cacciatori e tiratori sportivi. Face e le associazioni che la compongono […]

Continua a leggere
TAVOLA ROTONDA A HIT SHOW

TAVOLA ROTONDA A HIT SHOW

A tutti gli appassionati di caccia e di cultura venatoria che visiteranno la prestigiosa manifestazione HIT Show ed. 2016 – presso la Fiera di Vicenza – ricordiamo che sabato 13 febbraio 2016, dalle ore 12.00 alle ore 13.15 (HALL 7.1 – Sala 7.1.1a), si svolgerà un’importante Tavola rotonda sul tema “Associazioni venatorie: il dovere di […]

Continua a leggere
NÉ TROPPI NÉ POCHI: QUANTI SONO I LUPI SULLE ALPI

NÉ TROPPI NÉ POCHI: QUANTI SONO I LUPI SULLE ALPI

Lo scorso venerdì 22 gennaio oltre 500 persone provenienti dalle sei nazioni alpine hanno riempito le sale del Centro Incontri della Provincia di Cuneo per sapere in anteprima quanti sono i lupi in Piemonte e sulle Alpi e quali le ipotesi di gestione della specie a livello nazionale ed europeo: un successo di pubblico che […]

Continua a leggere
TOSCANA. UNGULATI: LICENZIATA LA LEGGE PER IL CONTENIMENTO

TOSCANA. UNGULATI: LICENZIATA LA LEGGE PER IL CONTENIMENTO

In commissione passa la proposta per ristabilire equilibrio, garantire economia e sicurezza. Gianni Anselmi: “Atto serio e improntato all’equilibrio”. Non è una legge per la caccia. L’attività venatoria è solo uno strumento”. Insieme al Pd ha votato a favore la Lega, contrario il M5s Firenze – “Questa non è una legge per la caccia. L’attività […]

Continua a leggere
FERMARE LA CRISI DELLA BIODIVERSITÀ: IL RUOLO DEI SOGGETTI RURALI

FERMARE LA CRISI DELLA BIODIVERSITÀ: IL RUOLO DEI SOGGETTI RURALI

L’eurodeputato Karl-Heinz Florenz, presidente dell’Intergruppo Parlamentare Biodiversità, Caccia, Attività Rurali, ha presieduto il convegno “La Revisione Intermedia: il ruolo di cacciatori e dei soggetti rurali nel sostenere la conservazione della biodiversità”, organizzata con il sostegno di FACE (la Federazione Europea delle Associazioni per la caccia e la conservazione). Lo scopo della riunione era quello di […]

Continua a leggere
COLDIRETTI. DANNI DA NUTRIE, PER LA CORTE COSTITUZIONALE QUALSIASI MEZZO È LECITO PER IL CONTROLLO DELLA SPECIE

COLDIRETTI. DANNI DA NUTRIE, PER LA CORTE COSTITUZIONALE QUALSIASI MEZZO È LECITO PER IL CONTROLLO DELLA SPECIE

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 9/2016, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Governo sulla legge della Regione Lombardia 4 dicembre 2014, n. 32, che prevede specifiche misure per il contenimento della nutria (Myocastor coypus). In particolare, il Governo aveva sostenuto che la Regione avesse prevaricato con la legge […]

Continua a leggere
A CEPRANO QUARANTA GIORNI DI CACCIA AI CINGHIALI

A CEPRANO QUARANTA GIORNI DI CACCIA AI CINGHIALI

Il sindaco di Ceprano (FR) Marco Galli ha firmato una ordinanza che prevede la caccia ai cinghiali su tutto il territorio comunale per la durata di quaranta giorni. Un tentativo di trovare una soluzione al sempre più grave problema degli incidenti stradali causati dai selvatici sulle strade del comune. Saranno coinvolti i cacciatori appartenenti all’Ambito […]

Continua a leggere
DALLA CCT L’APPELLO DELLA GENTE COMUNE

DALLA CCT L’APPELLO DELLA GENTE COMUNE

Siamo gente comune, operai, impiegati, insegnanti, tecnici, agricoltori, pensionati. Dunque, secondo un discutibile sistema valoriale tipico di questa società, nessuno a paragone di quel gruppo di più e meno famosi cantanti, pianisti, donne e uomini di lettere, comici che hanno sottoscritto un appello per soprassedere al controllo degli ungulati in eccesso in Toscana. Rinunciando alla […]

Continua a leggere
VENETO. COMMISSIONE APPROVA PROROGA PIANO FAUNISTICO VENATORIO 2007/2012

VENETO. COMMISSIONE APPROVA PROROGA PIANO FAUNISTICO VENATORIO 2007/2012

Con i voti contrari dei rappresentanti del PD e della Lista Moretti e con l’astensione di quelli del Movimento 5 Stelle, la Commissione Caccia, presieduta da Sergio Berlato (FdI-AN-Movimento per la Cultura rurale) ha approvato la proroga di un anno alla validità del Piano faunistico venatorio 2007/2012. Come ha spiegato l’assessore Giuseppe Pan, il nuovo […]

Continua a leggere

Le foto presenti su La Dea della Caccia sono in parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione potranno segnalarlo alla redazione - info@ladeadellacaccia.it - che provvederá prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.