TOP-MENU

Archive | Luglio, 2016

cacciatore

CONSIGLIO REGIONALE TOSCANO: ALLE REGIONI INTROITI TASSA PORTO D’ARMI

A partire dal 2004, e per effetto dell’art. 66 della Finanziaria 2011, il 50 per cento della tassa erariale sul porto d’armi che, annualmente, viene versata nelle casse dello Stato, dovrebbe essere girata alle Regioni. Tale trasferimento dovrebbe essere impiegato per la “puntuale realizzazione dei programmi di gestione faunistico-ambientali sul territorio”. Dal 2004 ad oggi […]

Continue Reading
fidc-enalcaccia-arcicaccia-anuu-loghi-300x300

LA FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI NAZIONALI VENATORIE RICONOSCIUTE È UNA REALTÀ

Oggi è stata costituita la FENAVERI, l’organismo che d’ora in poi rappresenterà gran parte del mondo venatorio italiano a livello nazionale e internazionale. L’atto costitutivo è stato firmato questa mattina a Roma, davanti al notaio, da Federazione Italiana della Caccia, Enalcaccia, Arcicaccia e Anuu Migratoristi. E’ previsto che in questa prima fase la presidenza sarà […]

Continue Reading
20160729_tordo-bottaccio-475x180

LETTERA APERTA AL MINISTRO DELL’AMBIENTE ON.LE GALLETTI

Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato la risposta dell’On.le Ministro Galletti all’interrogazione (a risposta immediata) relativa a “calendario attività venatoria e modifica dati Key Concepts”. Non possiamo che plaudire nell’apprendere dell’iniziativa del Ministero che ha informato la Commissione Europea sull’avvio di un ampio confronto con tutti i soggetti portatori d’interesse al fine di acquisire dati scientifici […]

Continue Reading
fidc piemonte

FIDC PIEMONTE. POKER! E ADESSO… REGIONE PIEMONTE?

Poker, four, vier, quatre, cuatro, quattruor, quattro… 4… insomma, scrivetelo o leggetelo come volete, ma il succo del discorso è quello: la parte maggioritaria del mondo venatorio, senza arroganza ma solo usando buon senso e chiedendo rispetto delle norme, ha nuovamente avuto ragione degli amministratori piemontesi. Per la quarta volta! Il 27 luglio 2016, a […]

Continue Reading
Gian Luca Galletti 5

GALLETTI, NUOVA POLIZIA AGROAMBIENTALE RIFERIMENTO IN UE

“Con la riorganizzazione del Corpo Forestale all’interno dei Carabinieri, l’Italia si dota di una Polizia agro-ambientale che sarà subito un riferimento in Europa nel contrasto ai reati contro l’ambiente e l’agroalimentare”. Lo afferma il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti: “Con questa riforma – spiega il ministro – resta pienamente affermata la specializzazione dei Forestali e […]

Continue Reading
sentenza-martelletto-2

PIEMONTE. IL TAR SI È ESPRESSO SUL RICORSO AL CALENDARIO VENATORIO

Da una nota de “Il nuovo cacciatore piemontese”, profilo Facebook della Federcaccia regionale, si apprende che il Tar del Piemonte si è espresso in merito al ricorso relativo al calendario venatorio regionale. “Il Prof. Avv. Paolo Scaparone – si legge – ci fa sapere: calendario sospeso limitatamente ad alcune specie. Risulta ingiustificato il mancato inserimento […]

Continue Reading
natura

ACCORPAMENTO FORESTALE NEI CARABINIERI: SCIPIO (UGL), UNA TRISTE VICENDA

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO. “Il Consiglio dei Ministri di ieri ha orgogliosamente sancito la fine della tutela ambientale. La cosa triste è che non se ne rendono conto ed a farne le spese saranno soprattutto le generazioni future” A dichiararlo il Segretario Generale dell’Unione Generale Lavoratori Corpo Forestale dello Stato Danilo Scipio. “L’assorbimento del Corpo Forestale […]

Continue Reading
fringuello

FIDC BRESCIA. FRINGUELLO E PEPPOLA. SI ATTENDE UNA RISPOSTA

Gli Organi Istituzionali di Regione Lombardia stanno per chiudere i battenti per la consueta pausa estiva e ancora non si sa nulla di un’eventuale delibera della Giunta Maroni che consenta, in deroga all’elenco delle specie cacciabili, di prelevare le specie fringuello e peppola, da sempre caccia tradizionale a Brescia. Se ricordate, in data 5 luglio […]

Continue Reading
Raniero Testa

DALLE AZIENDE. NUOVO STRAORDINARIO RECORD MONDIALE DI RANIERO TESTA CON CARABINA WINCHESTER E OTTICA LEICA MAGNUS 1-6.3X24

Raniero Testa ce l’ha fatta un’altra volta. Con una carabina semiautomatica Winchester SXR in calibro 308 e l’ottica Leica Magnus 1-6.3×24 fissata a ingrandimento 1x è riuscito nell’incredibile impresa di colpire 15 piattelli della lepre consecutivi, a 10 metri di distanza. Un record straordinario di un tiratore da leggenda, che è riuscito anche grazie al […]

Continue Reading
amianto-rifiuti

ABBANDONO DI RIFIUTI A FIUMINATA (MC). INTERVENGONO LE GUARDIE VOLONTARIE FIDC

Durante il servizio di Vigilanza delle Guardie Venatorie Volontarie della Federcaccia di Macerata, è stato rinvenuto un cumulo di rifiuti abbandonati (soprattutto eternit) in Loc. Passo Cornello nel comune di Fiuminata; esattamente su di un prato nei pressi della strada provinciale Visto la pericolosità del materiale sono state subito avvertite le autorità competenti in modo […]

Continue Reading
coldiretti

ORISTANO, CORMORANI: BENE IL VIA AL PIANO DI CONTENIMENTO MA NON DIMENTICHIAMO LE ALTRE SPECIE

Siamo profondamente soddisfatti, ma è necessario che il piano di contenimento dei cormorani rappresenti il punto di partenza per la costruzione di una strategia organica sul tema fauna selvatica. E’ questo il commento con cui Giuseppe Casu, direttore di Coldiretti Oristano, ha accolto la notizia dell’approvazione da parte dell’ISPRA delle azioni proposte dalla Regione Sardegna […]

Continue Reading
cinghiali

COMO-LECCO, ORA I CINGHIALI DEVASTANO ANCHE I CAMPI DI MIRTILLO

Dopo il mais e i campi a fieno, i cinghiali lanciano l’assalto anche alle coltivazioni di mirtilli, una delle ‘nuove colture’ che sta avendo maggior successo nelle province lariane, dove l’ettarato è quadruplicato in meno di 10 anni, soprattutto grazie all’impegno dei giovani produttori. “Il loro sogno, però, rischia di trasformarsi in un incubo se […]

Continue Reading
20160728a

SARDEGNA. CORMORANI, AL VIA DA OTTOBRE IL PIANO DI CONTENIMENTO

Al via dal prossimo mese di ottobre il Piano di contenimento dei danni provocati dai cormorani nei compendi ittici sardi. “Si tratta di un complesso Piano predisposto dalla task force di esperti delle Amministrazioni provinciali, coordinati dall’assessorato della Difesa dell’Ambiente, che ha consentito, con il doveroso rigore scientifico e nel rispetto della normativa vigente, di […]

Continue Reading
cacciatori

IL MONDO VENATORIO PIEMONTESE INCONTRA LA POLITICA

Oggi [27 luglio, N.d.R.] Federcaccia Piemonte, ANLC, Enalcaccia, EPS, Anuu Migratoristi, hanno proseguito la serie d’incontri con le forze politiche di Regione Piemonte. Dopo il PD è toccato a Forza Italia, e l’incontro è avvenuto presso la sede del Gruppo Consiliare degli “azzurri”, in via S. Francesco d’Assisi a Torino. Le Associazioni Venatorie hanno ribadito […]

Continue Reading

Le foto presenti su La Dea della Caccia sono in parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione potranno segnalarlo alla redazione - info@ladeadellacaccia.it - che provvederá prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.