TOP-MENU

Archive | Ottobre, 2017

Cinofilia - Coppa Mediterraneo

CINOFILIA – COPPA MEDITERRANEO SEMPRE PIÙ IMPEGNATIVA

La prima edizione di questa avventura sembra dietro l’angolo, invece sono passati 11 anni e in questo lasso di tempo il Mediterraneo (o almeno la sua versione cinofila e agonistica) si è allargato a dismisura fino a lambire le coste della Danimarca o a mischiare le sue acque con quelle del Golfo di Biscaglia. E […]

Continue Reading
germano reale

RICHIAMI VIVI. NOVITÀ DAL MINISTERO

È stato reso noto questa mattina, 31 ottobre, il nuovo dispositivo del Ministero della Salute che modifica quanto vigente fino ad oggi in materia di impiego di richiami vivi per la caccia agli acquatici. Questi sono riammessi all’uso, con le consuete regole già note, nelle regioni non segnalate nell’allegato IV. Purtroppo verifichiamo un aumento delle zone […]

Continue Reading
incendio bosco

COLDIRETTI: “INCENDI FRUTTO DI INCURIA E ABBANDONO”

Superata l’emergenza ci vorranno almeno 15 anni per ricostruire i boschi andati a fuoco con danni all’ambiente, all’economia, al lavoro e al turismo. E’ quanto stima la Coldiretti in riferimento agli incendi che hanno colpito il Nord Italia, dal Piemonte alla Lombardia, spinti dal vento, dalla siccita’, dall’incuria e dall’abbandono dei boschi divenuti facile preda […]

Continue Reading
cinghiali

SARDEGNA. ANCORA APERTI I TERMINI PER CACCIA AL CINGHIALE IN ZONE INFETTE DA PSA

I cacciatori che intendono partecipare alla prossima attività venatoria al cinghiale su tutto il territorio della Sardegna, ma che non hanno fatto le domande nei termini stabiliti dalla normativa, potranno presentare la documentazione necessaria fra il 2 e il 10 novembre. L’ultima chiamata arriva con una determinazione, emanata dall’Unità di Progetto (UdP) per l’eradicazione della […]

Continue Reading
cinghiali ciccioli

BERGAMO, CINGHIALI: SOLO CON SENSO RESPONSABILITÀ SI PUÒ RISOLVERE PROBLEMA

“Si sono avvicinati diverse volte ai centri abitati creando paura e apprensione, hanno attraversato strade causando incidenti, sono responsabili di danni enormi agli agricoltori, si stanno moltiplicando oltre ogni misura e stanno ormai dilagando su aree molto estese del territorio provinciale. Ora hanno anche invaso l’autostrada e causato un incidente che per fortuna non ha […]

Continue Reading
cesena

PASSO- CON TORDO BOTTACCIO E SASSELLO ARRIVANO ANCHE LE CESENE

Dobbiamo considerare che l’attuale stagione migratoria si sta svolgendo con un inizio d’autunno tiepido, talvolta caldo, tanto che sembrerebbe di essere in primavera se non fosse per gli splendidi colori variegati dei boschi e della vegetazione in genere. Ma qualcosa di nuovo sembra intravedersi – come si legge nelle previsioni meteo – con un peggioramento […]

Continue Reading
ape

API, UN ACCORDO PER TUTELARE LA SPECIE

Le api sono un patrimonio comune che deve essere assolutamente preservato. Sensibilizzare tutta la filiera alle buone pratiche agricole non è solo necessario per tutelare la specie, oggi a rischio, ma è anche utile per avviare una produzione ortofrutticola e sementiera sempre più ecosostenibile. Lo afferma la Cia-Agricoltori Italiani, spiegando l’importanza del protocollo d’intesa che ha […]

Continue Reading
lupo

MOLISE: DANNI DA FAUNA SELVATICA, APPUNTAMENTO AD AGNONE

La situazione è ormai diventata insostenibile. Ai danni provocati nelle campagne molisane dai cinghiali e dalla fauna selvatica (ci sono zone dove ormai non è più possibile realizzare un raccolto) si aggiungono quotidianamente, con una cadenza sempre più ricorrente, quelli provocati dagli incidenti stradali, per non parlare dei rischi all’incolumità fisica determinata dalle scorribande di […]

Continue Reading
anuu migratoristi logo

ANUUMIGRATORISTI. LA VERITÀ SUL RIFORNIMENTO DEI RICHIAMI VIVI

Ormai è chiaro che la Regione Lombardia vuole porre una barriera con un silenzio assordante sulle nostre cacce tradizionali lasciando mano libera al microbracconaggio dei richiami vivi che non può essere fatto risalire alle Associazioni venatorie, grandi o piccole che siano. Invero, si preferisce che l’Europa ponga un dito accusatore contro il nostro Paese, e […]

Continue Reading
Il Campione del Mondo Matteo Frigato con il padre

MONDIALI DI CACCIA PRATICA E S.UBERTO. DALLA FRANCIA UN BUON MEDAGLIERE PER L’ITALIA

Il giovane Matteo Frigato si laurea Campione del mondo S.Uberto individuale. Nella specialità, Marco Carretti vince l’argento negli Spaniel e con i risultati degli altri concorrenti l’Italia si piazza prima a squadre Spaniel, seconda a squadre Assoluti e terza nelle Ladies. Nella Caccia pratica argento di squadra nei Continentali; negli Inglesi bronzo individuale per Mirko […]

Continue Reading
cervo

UNA. SELVATICI e BUONI, SE NE PARLA SUL VENERDÌ

Ha fatto notizia l’evento di presentazione del progetto “Selvatici e Buoni – Una Filiera Alimentare da Valorizzare”, tenutasi lo scorso 22 settembre a Clusone (BG). Sull’ultimo numero del Venerdì di repubblica è stato infatti pubblicato un bell’articolo a firma Jenner Meletti che ha dato voce a tutti gli attori del progetto, evidenziando l’idea e la […]

Continue Reading
cinghiale

CALABRIA, I CINGHIALI ORMAI DIMORANO INSIEME AGLI AGNELLI

I danni da cinghiali nella nostra regione ormai non si contano più. Nel corollario delle scorribande i cinghiali non si sono fatti mancare niente: coltivazioni rasate al suolo, recinzioni abbattute, incidenti stradali, pericolo per i cittadini, immondizia rovesciata, bagno nel mare, problemi sanitari e chi più ne ha ne metta. L’ultimo caso, come si vede […]

Continue Reading
FIDC LOMBARDIA

FIDC BRESCIA. NATURA E TRADIZIONE CON I PROGETTI SCOLASTICI

“Educazione alla sostenibilità tra natura e tradizione”. Questo il tema  del convegno provinciale ambiente che ha ospitato anche i progetti scolastici finanziati dalla sezione provinciale di Federcaccia per la scuola bresciana  a sostegno della sostenibilità ambientale legata in particolare alla valorizzazione storica dei roccoli, della salvaguardia del suolo per il mantenimento della selvaggina ed dell’avifauna, […]

Continue Reading

Le foto presenti su La Dea della Caccia sono in parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione potranno segnalarlo alla redazione - info@ladeadellacaccia.it - che provvederá prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.