TOP-MENU

Archive | Dicembre, 2017

beccaccia

BECCACCIA: IL PUNTO DI VISTA DI FIDC

Federcaccia e Ufficio Avifauna Migratoria in collaborazione con Amici di Scolopax studiano la beccaccia con approccio scientifico, perché conoscere è la base essenziale e irrinunciabile per gestire le specie cacciabili e mantenere le tradizioni venatorie italiane nel rispetto della sostenibilità e della conservazione. Siamo contrari all’emotività applicata alla ricerca e al “mito” quando si parla […]

Continue Reading
CONI E ATLETI LOMBARDI SUGLI ALLORI

FIDASC. CONI E ATLETI LOMBARDI SUGLI ALLORI

Anche nello Sport, anzi soprattutto nello Sport, il lavoro, l’impegno quotidiano e la passione pagano sempre. E bene. L’esempio più lampante lo abbiamo avuto in questi ultimi giorni con una serie di importanti riconoscimenti per il Coni della Lombardia e per gli atleti della Provincia di Lecco. Infatti, nel corso della cerimonia di consegna dei […]

Continue Reading
TIRO A VOLO. CAMPANIA: IL PRESIDENTE ROSSI ALL’ASSEMBLEA REGIONALE

TIRO A VOLO. CAMPANIA: IL PRESIDENTE ROSSI ALL’ASSEMBLEA REGIONALE

L’Assemblea delle Società Campane ha chiuso le attività dell’anno coordinate dal Delegato Regionale Francesco Cembalo. All’incontro annuale hanno presenziato anche il Presidente della Fitav Luciano Rossi, Consigliere Nazionale Fiorenzo De Rosa, il Car Francesco Cassandro e l’olimpionico di Skeet Ennio Falco. Dopo una lunga analisi della situazione, in alcuni casi critica, in cui versano le […]

Continue Reading
PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE basilicata

BASILICATA. PRESENTATO IL PORTALE DEDICATO AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE

E’ stato presentato nel corso di una conferenza stampa il portale dedicato al Piano paesaggistico regionale. Il sito Internet raccoglie la prima fase di redazione del Piano, costituita dal censimento e della georeferenzazione dei beni culturali e paesaggistici, attività condotte sulla base del Protocollo di intesa sottoscritto tra la Regione, il ministero dei Beni Culturali […]

Continue Reading
Claudia Terzi

LOMBARDIA. PARCO DELLE GROANE, TERZI: CONSIGLIO REGIONALE APPROVA AMPLIAMENTO CONFINI

“La riserva naturale Fontana del Guercio e il Parco locale di interesse sovracomunale (Plis) della Brughiera Briantea entrano, ufficialmente, nel parco regionale delle Groane”. Lo annuncia l’assessore regionale all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile, Claudia Terzi, a seguito della convalida, da parte del Consiglio regionale, delle modifiche alla legge regionale (16 luglio 2007, numero 16,) attuate […]

Continue Reading
cacciatore

VENETO. ASSESSORE PAN, “REGIONE VENETO PROMUOVE NUOVO MODELLO DI GESTIONE RESPONSABILE DEI PROVENTI DELLE CONCESSIONI VENATORIE”

Con un emendamento alla legge di stabilità 2018 il Consiglio regionale del Veneto ha integrato la legge regionale sulla caccia (lr 50/1993)  impegnando i cacciatori a finanziare – con i proventi delle tasse di concessione regionale –   attività di formazione del mondo venatorio e di sensibilizzazione contro il bracconaggio. “L’emendamento proposto dalla Giunta e approvato […]

Continue Reading

LEGGE PARCHI, LA COMMISSIONE PRENDE ATTO CHE NON CI SONO I TEMPI E RINVIA

Relatore e presidente della commissione Ambiente del Senato si arrendono all’evidenza dei fatti: manca il tempo, niente da fare per il disegno di legge sulle aree protette. Una presa d’atto visto anche l’esito delle ultime riunioni dei capigruppo di Palazzo Madama, dove la calendarizzazione del provvedimento non è stata presa nemmeno in considerazione. Il relatore […]

Continue Reading
cncn logo

CNCN: GESTIONE DELLA FAUNA SELVATICA OSTAGGIO DI PREGIUDIZI ANIMALISTI E DANNOSE LOGICHE ELETTORALI

La gestione della fauna selvatica continua ad essere oggetto di conflitti dannosi alimentati da pregiudizi ideologici di stampo animalista. L’ultimo esempio di tale strategia cieca e controproducente, a cui abbiamo assistito con rammarico in queste ore, riguarda il ritiro di due emendamenti, peraltro già ritenuti ammissibili, alla legge di bilancio attualmente in discussione in Parlamento. […]

Continue Reading
PRETENDERE UNA LEGGE SULLA GESTIONE FAUNISTICA BASATA SUI FATTI E DEGNA DI UN PAESE EUROPEO

PRETENDERE UNA LEGGE SULLA GESTIONE FAUNISTICA BASATA SUI FATTI E DEGNA DI UN PAESE EUROPEO NON È CACCIA SELVAGGIA

Con le elezioni 2018 in Italia tornano a parlare i Verdi. La cosa che più tristemente ci rammarica è che i partiti diano ascolto a voci che i cittadini hanno più volte bocciato in passato, relegandoli in percentuali dello “0,..” perché mai hanno creduto a partiti monotematici, basati solo sull’ideologia, la creazione di problematiche inesistenti […]

Continue Reading
tordo bottaccio

LOMBARDIA. IL CONSIGLIERE ALESSANDRO SALA INTERVIENE SULL’ANNOTAZIONE DELLA MIGRATORIA SUL TESSERINO VENATORIO

Troppo spesso vengono approvate norme  in materia di attività venatoria che sembrano avere  come obiettivo solo quello di penalizzare i cacciatori. Quella che ha modificato la legge nazionale 157, voluta dal ministro Galletti, che ha introdotto l’obbligo di annotare sul tesserino venatorio regionale gli uccelli subito dopo l’abbattimento, è una di queste. Sono molto soddisfatto […]

Continue Reading
CONVENGO SULL’ASSOCIAZIONISMO SPORTIVO

TIRO A VOLO. GRANDE SUCCESSO DEL CONVENGO SULL’ASSOCIAZIONISMO SPORTIVO

Si è concluso con un grande successo di partecipazione il convegno sul tema “L’associazionismo sportivo tra sussidiarietà e mercato” organizzato dalla Facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche in collaborazione con la Fitav. Gremita la Sala Consiglio della Facoltà che ha ospitato molti operatori del settore e diversi rappresentanti delle Associazioni Sportive Dilettantistiche associate alla […]

Continue Reading
cavallette

CONSUMI, DA INSETTI A ETICHETTE LE NOVITÀ 2018

Dagli insetti nel piatto all’etichettatura di origine per pasta, riso e pomodoro, nel 2018, proclamato anno internazionale del cibo italiano nel mondo, scatterà una vera rivoluzione sulle tavole degli italiani. E’ quanto è emerso dall’analisi presentata all’Assemblea nazionale di fine anno della Coldiretti per fare il bilancio del settore agroalimentare italiano, alla vigilia dell’inizio dell’anno internazionale […]

Continue Reading
cinghiale

LIGURIA. COLDIRETTI INCONTRA L’ASS. MAI. NEI COLLOQUI ANCHE L’AUMENTO SPROPOSITATO DI SELVATICI

Lunedì 18 dicembre, il Consiglio Regionale di Coldiretti Liguria, presso la propria sede, ha incontrato l’Assessore Regionale all’Agricoltura Stefano Mai, per evidenziare e condividere le problematiche che impattano fortemente le attività agricole, agrituristiche, florovivaistiche ed ittiche liguri. Tra le questioni predominanti, è stata affrontata la necessità di velocizzare la realizzazione del Piano di Sviluppo Rurale […]

Continue Reading
nutria

FIDC. BERGAMO. IL PD RITIRA GLI EMENDAMENTI SOSTENUTI DA FEDERCACCIA: VINCE L’ENNESIMO IMMOTIVATO ALLARMISMO ANIMALISTA

Federcaccia Nazionale si era complimentata per gli emendamenti che avrebbero modificato la legge 157 entro i prossimi giorni in materia di gestione delle specie invasive: ancora una volta ci va di mezzo il nostro territorio, la biodiversità presente, le attività agricole in nome di pochi idealisti. Tra pochi mesi si andrà a votare, pensateci bene. “Hanno […]

Continue Reading
cacciatori

IL MONDO VENATORIO SCRIVE ALLA POLITICA

Dando seguito a quanto annunciato nel comunicato del 6 dicembre, le Associazioni venatorie riconosciute ANLC, ANUUMigratoristi, Arci Caccia, Enalcaccia, Federcaccia, Italcaccia e il CNCN si sono rivolte nei giorni scorsi ai leader dei principali partiti politici per tornare a denunciare i contenuti faziosi e diffamatori della trasmissione “Indovina chi viene dopo cena” andata in onda […]

Continue Reading
cinghiale

MOLISE. ATTUAZIONE DEL PRELIEVO SELETTIVO DEGLI UNGULATI

Discussa e approvata oggi in Consiglio Regionale la modifica della legge 19/93 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”. Le importanti modifiche degli articoli 27 bis e 29 hanno introdotto nella legge regionale l’attuazione del prelievo selettivo degli ungulati ai sensi dell’art. 11 quaterdecies, comma 5 della legge 248/2005. […]

Continue Reading

Le foto presenti su La Dea della Caccia sono in parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione potranno segnalarlo alla redazione - info@ladeadellacaccia.it - che provvederá prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.