REVISIONE KEY CONCEPTS … CONTINUA LA RIGIDITA’ DELL’ ISPRA

CCT Confederazione Cacciatori Toscani logo

Il confronto sulla revisione dei Key concepts sta andando avanti e si delineano sempre più nettamente le posizioni in campo. Nella riunione della scorsa settimana, le Regioni, presenti nella loro totalità, hanno difeso in maniera unanime ed in modo compatto una posizione che non lascia spazi a dubbi interpretativi. Dalle regioni italiane arriva infatti un intendimento comune per mantenere inalterati gli attuali tempi di prelievo per le specie Tordo Bottaccio, Tordo Sassello, Cesena, Beccaccia ed Alzavola. Una scelta dettata da … continua

MALTEMPO: COSTA, “PIÙ DI SEI MILIARDI PER IL DISSESTO E PER LA PRIMA VOLTA FONDI PER LA MANUTENZIONE DEL TERRITORIO”

frana

“Il drammatico bollettino di questi giorni a causa del maltempo, purtroppo ancora una volta, e l’evidente fragilità del territorio italiano, ribadiscono l’urgenza di intervenire con una programmazione di breve-medio-lungo periodo per la prevenzione del dissesto idrogeologico, una delle mie priorità sin dall’insediamento. Proprio per questo abbiamo voluto approntare – e ciò è avvenuto per la prima volta – un programma finanziato e definito per la manutenzione del territorio, che prevede subito 50 milioni per progetti strutturali, oltre a una road map … continua

ALBERI KILLER, 564 MILIONI DI MQ SENZA CURA

albero caduto

ll verde urbano pubblico in Italia è aumentato del 3,7% in un quinquennio ed ha raggiunto nei capoluoghi di provincia oltre 564 milioni di metri quadrati che corrispondono ad una disponibilità media di 31,1 metri quadri per abitante. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Istat in occasione della forte ondata di maltempo che ha provocato vittime anche a causa della caduta di rami e alberi killer favorita dalla ridotta e improvvisata manutenzione. Nelle città – sottolinea … continua

TIRO A VOLO. CONCLUSA CON SUCCESSO LA PARTE GENERALE DEL CORSO FEDERALE PER ALLENATORI

FITAV CORSO FEDERALE PER ALLENATORI

Il Corso Federale per Allenatori 2018 ha concluso il suo primo atto, quella della parte generale, svoltosi nelle aule della Scuola dello Sport del CONI nello scorso fine settimana. Tutti soddisfatti gli studenti, che hanno partecipato con entusiasmo ed attenzione alla tre giorni intensiva di lezioni di alto livello qualitativo, assolutamente in linea con le loro aspettative “Tutto cambia in tempi rapidi e l’aggiornamento formativo è l’unico modo per tenere il passo – ha spiegato la Direttrice della Scuola dello … continua

GESTIONE DEL LUPO, REMASCHI: “IN TOSCANA È UNA COSA SERIA E COMPLESSA”

lupo

“Stupisce la reazione di Mirella Pastorelli del Comitato Pastori d’Italia in relazione alla notizia dello stanziamento da parte della Regione Toscana delle risorse necessarie all’integrale copertura delle richieste di indennizzo da parte degli allevatori colpiti dai predatori” ha commentato così, l’assessore regionale all’agricoltura Marco Remaschi, le parole di Pastorelli apprese dalla stampa. “Forse era poco attenta negli ultimi incontri a cui era presente, tenutisi sia in Regione che sui territori toscani particolarmente colpiti da questi eventi, perché già in quelle … continua

KEY CONCEPTS. MIPAAFT E REGIONI SONO PER MANTENERE I TEMPI

cesena

Nella riunione della scorsa settimana le Regioni sono state compatte sulla difesa degli attuali tempi di prelievo. Stessa posizione espressa dal ministero delle Politiche agricole. ISPRA irrigidito sulle sue posizioni, non sembra aperto alla mediazione. Si è svolta come previsto venerdì della scorsa settimana la riunione di aggiornamento fra tutti i diversi portatori di interesse coinvolti nel processo di revisione dei KC delle specie tordo bottaccio, tordo sassello, cesena, beccaccia e alzavola. All’incontro tutte le Regioni presenti e le tre … continua

CACCIA, MAZZALI (FDI): PROGETTO DI LEGGE BRAMBILLA IMPROPONIBILE

Barbara Mazzali

“Bimbo di nove anni ferito a Osimo da un cacciatore:  un fatto terribile è vero,  ma un fatto accidentale che non può diventare occasione per l’onorevole Brambilla di agitare il sospetto che i cacciatori siano potenziali assassini da  reprimere in tutti i modi . Vorrei ricordare che chi esercita l’attività venatoria ama e rispetta la natura più di tutti gli altri; i percorsi di caccia sono tracciati e segnalati nel rispetto e nella tutela della sicurezza e dell’incolumità umana. Purtroppo … continua

IL PRESIDENTE DALL’OLIO A “UNO MATTINA”

unomattina

Si parlerà ancora una volta di attività venatoria nel corso del programma “Uno Mattina”, condotto da Benedetta Rinaldi e Franco Di Mare, in onda su Rai Uno domani, mercoledì 31 ottobre. Il popolare programma televisivo che dedica spazio all’attualità, al costume, alla cultura e alla discussione delle principali notizie, vedrà confrontarsi sul tema “Caccia sì Caccia no” il presidente nazionale di Federazione Italiana della Caccia Gian Luca dall’Olio, ospite in studio, e l’on. Maria Vittoria Brambilla in collegamento esterno. L’appuntamento … continua

EMERGENZA LUPO: CIA PIEMONTE, SUBITO UNA LEGGE PER GESTIRE PREDATORI

lupo europeo

“Ci fa piacere che anche il Veneto stia promuovendo un disegno di legge per il contenimento del lupo, mentre in Piemonte, dove la presenza del predatore è la più consistente in Italia, la politica purtroppo non si è ancora mossa e non ha risposto alle nostre sollecitazioni. Sulle nostre montagne, se non si interviene per limitare i lupi, i pastori saranno costretti ad andarsene. Abbiamo bisogno di una legge che consenta di gestire i predatori, se occorre anche con dei … continua

CACCIA, MAULLU (FI): “BRAMBILLA NON SA DI CHE PARLA, SUOI VALORI ESTRANEI A CENTRODESTRA”

Stefano Maullu

Riceviamo e pubblichiamo. “L’accanimento ideologico di Michela Brambilla verso la caccia ha ormai superato i limiti della decenza ed è davvero sconcertante. La deputata vorrebbe infatti introdurre il reato di omicidio venatorio, scagliandosi contro una categoria di cui non conosce assolutamente nulla e di cui continua a occuparsi soltanto per un capriccio o forse per inseguire qualche moda. In questi anni ho avuto modo di entrare in contatto con la realtà dei cacciatori sul territorio, partecipando a tante iniziative e … continua

FIDC VENETO. CACCIATORI A DISPOSIZIONE DELLA REGIONE PER OGNI NECESSITÀ

fidc veneto

Federcaccia Veneto, congiuntamente con tutte le sue Sezioni Provinciali, pur auspicando nel ritiro del decreto di chiusura dell’attività venatoria nel momento in cui venissero meno i  presupposti che hanno portato a prendere questa importante decisione, comunica di essere a disposizione del presidente Zaia e della Regione Veneto offrendo tutte le sue forze umane (cacciatori volontari e profondi conoscitori del territorio montano, lagunare e di pianura) per far fronte alle emergenze ove ce ne fosse necessità.  

PETIZIONE ANTICACCIA: GIU’ LE MANI DAL PROMONTORIO DI PIOMBINO

promontorio di piombino

Ci risiamo! Dopo la campagna promossa dagli ambientalisti nel 2016 sulle concessioni relative agli appostamenti fissi, il promontorio di Piombino, è di nuovo al centro di una nuova iniziativa anticaccia. E’ di questi giorni la notizia di una petizione online, promossa da Sabina Caserio simpatizzante del mondo animalista che si prefigge la chiusura della caccia sull’intero promontorio. La petizione è indirizzata direttamente al Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi. Una campagna costruita su una serie di affermazioni che non trovano … continua

LA SELVAGGINA È CHIC. LO DICE VANITY FAIR

“È il perpetrarsi di una grande storia. La selvaggina in tavola è una tradizione nell’Italia rurale che per secoli ha avuto i migratori come unica fonte di proteine: tordi, anatre, beccacce, quaglie, starne, pernici, fagiani… Per non parlare degli uccellini […] la selvaggina ha scritto pagine decisive nel ricettario della cucina […] Le vecchie ricette non tramontano, ma rinascono in una nuova veste, sempre stimolante sul piano del gusto ma adatta a ogni palato, in particolare a quello femminile…” Non lo … continua

CAMPIONATI DEL MONDO. FIDC LAZIO SI CONGRATULA COL SUO CAMPIONE

Francesco Meconi

La cinofilia di Federcaccia Lazio brilla sul tetto del Mondo con Francesco Meconi. Il giovane appassionato di Faleria, da tempo eccellenza nazionale consolidata nella specialità Sant’Uberto, ha conquistato in Spagna il titolo mondiale individuale nella categoria spaniel, con la sua springer Felcina di San Fabiano. Perfetto, a dir poco, il turno del concorrente e del suo ausiliare, che lo ha messo nelle condizioni ideali di incarnierare entrambe le pernici rosse di prima canna. La prestazione di Meconi, unita al terzo … continua

PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO. PECORE UCCISE IN ALTA VENOSTA, IL DNA RIVELA: OPERA DI CANI

pecore

Oltre una ventina di pecore morte sono state trovate all’inizio di ottobre al maso Zerminig, ubicato in una tranquilla località all’imbocco della valle di Schlandraun sopra Silandro. Alcuni dei cadaveri presentavano ferite da morso nella zona della gola. Secondo gli esperti che hanno svolto i rilievi sul posto, autori di questi attacchi sarebbero stati dei cani. Sui corpi delle pecore sono state riscontrate infatti solo ferite superficiali, senza che – apparentemente – gli autori di tali ferite si siano poi anche nutriti della carne delle proprie … continua

TIRO A VOLO. GRAND PRIX VLADIMIR POCHIVALOV: ORO PER LA COPPIA CIPRIANI – ROSSI NEL MIXED TEAM

CIPRIANI - ROSSI

Si conclude al meglio la partecipazione tricolore al Grand Prix Vladimir Pochivalov. Nella giornata interamente dedicata alla competizione del Mixed Team, le tre coppie tricolore hanno sfoderato delle ottime prestazioni, che sono andate così incrementare di ben due medaglie, una d’oro ed una di bronzo, il finale bottino azzurro. Le tre coppie, designate dal Direttore Tecnico Albano Pera, hanno condotto dall’inizio alla fine una gara di altissimo livello. Il miglior duetto è stato quello composto da Iacopo Cipriani e Fiammetta … continua

TIRO A SEGNO. A PISTOIA LA PRIMA TAPPA REGIONALE DEL TROFEO D’INVERNO

A PISTOIA LA PRIMA TAPPA REGIONALE DEL TROFEO D’INVERNO

Cambia il nome, ma non l’entusiasmo per quella che era fino a due anni fa, la Team Cup, rinominata lo scorso anno Trofeo d’Inverno, gara articolata su due prove regionali con finale programmata al Tiro a Segno di Milano. Il primo incontro per la Toscana si è svolto al poligono di Pistoia, mentre il secondo si terrà al poligono di Carrara. Tutti i partecipanti, si sono dovuti adeguare alle nuove disposizioni Internazionali dell’I.S.S.F quindi il Trofeo si disputa sulla distanza … continua

DALLE AZIENDE. DA BENELLI LA ARGO E FLUTED

BENELLI ARGO E FLUTED

Canne fluted: è l’ultima novità introdotta da Benelli nella gamma della carabina Argo con il modello ArgoE Fluted. Quali le ragioni alla base di questa innovazione? Per una spiegazione esauriente è necessario partire da lontano, dal concetto di massa. La massa di un corpo è la misura della sua inerzia, cioè della resistenza che il corpo oppone a tutte le variazioni del suo stato (di quiete o di moto); analogamente (l’energia termica è equivalente a quella meccanica), quando in termodinamica … continua

MALTEMPO, IL PO SALE DI 2,5 METRI IN 24 ORE

fiume po - Pattydust

Il livello idrometrico del fiume Po è già salito di oltre 2,5 metri nelle ultime 24 ore per effetto delle intense precipitazioni che hanno accompagnato la nuova ondata di maltempo. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti nella mattina del 29 ottobre al Ponte della Becca. Lo stato del principale fiume italiano è significativo – sottolinea la Coldiretti – delle difficoltà in cui si trovano anche altri fiumi e torrenti lungo la Penisola, a partire dall’Adige al Brenta ma anche … continua