LE DIFFICOLTÀ DI UN CAPITALE DA GESTIRE E METTERE A FRUTTO

uccelli in volo

In occasione della Giornata Mondiale per la Biodiversità è stato presentato il IV Rapporto sul Capitale Naturale dell’Italia. Obbiettivi ambiziosi e condivisibili nascondono purtroppo non poche criticità messe in luce dall’Ufficio studi di Federcaccia Roma, 31 maggio 2021 – La contabilità del Capitale Naturale è un esercizio molto complesso, ancora in fase di perfezionamento, ma importante poiché è finalizzato a misurare le variazioni del Capitale Naturale nell’Unione Europea e nei singoli Stati membri e a integrare nei sistemi contabili e … continua

TIRO A VOLO. PARATRAP: LAI, FAZZARI E CUCINOTTA CAMPIONI NAZIONALI

I tre campioni nazionali. da sinistra Cucinotta Lai e Fazzari

Nel fine settimana del 29 e 30 maggio, al Trap Concaverde di Lonato del Garda (BS), cinquantaquattro paratleti, suddivisi in tre categorie, hanno dato vita a un avvincente campionato italiano di Paratrap, con punteggi degni dei grandi campioni della fossa olimpica. Nella categoria PT-1, riservata agli atleti in carrozzina, il migliore è stato il sardo di Sestu Oreste Lai che, con il punteggio di 105/125+37/50 si è riconfermato campione nazionale davanti all’umbro di Umbertide Daniele Parrettini (102/125+36/50) e al marchigiano … continua

UN SUCCESSO L’INIZIATIVA DEL COORDINAMENTO CACCIATRICI A SUVIGNANO

foto di gruppo

Bellissima giornata quella promossa dal Coordinamento Nazionale Cacciatrici Federcaccia in favore dell’associazione “Libera – Contro le mafie” che si è svolta domenica 30 maggio nella tenuta della Regione Toscana di Suvignano a Monteroni d’Arbia (SI), che è terra confiscata alle mafie. Grande la partecipazione di concorrenti e pubblico ma anche dei rappresentanti degli Enti locali coinvolti: l’assessorato all’Agricoltura, Terre Nostre, la Provincia di Siena ed il Comune di Murlo. Insieme a loro le associazioni che hanno partecipato con il Coordinamento … continua

ATC PG1: PAGATO DAI CACCIATORI PER FARE OGNI COSA CONTRO DI LORO

cinghiali

Dura risposta delle associazioni venatorie regionali Federcaccia, Libera Caccia ed Enal Caccia dell’Umbria alle recenti esternazioni del presidente Igor Cruciani Leggiamo stupefatti il comunicato del presidente dell’ ATC PG1 che, invece di chiamare le associazioni venatorie e chiedere un confronto per capire come superare l’ostilità al bilancio, si barrica dietro a vittimismo da ricattato. Del resto le associazioni venatorie conoscono questi atteggiamenti, da parte di un presidente abituato a non confrontarsi e a non rispondere mai neanche al telefono. Un … continua

INSEDIATO IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA

Roberto Cingolani

Si è svolta la riunione di insediamento del Comitato interministeriale per la transizione ecologica – CITE, presieduta dal Presidente del Consiglio dei ministri, Mario Draghi. Erano presenti alla riunione i ministri della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, dell’Economia e delle finanze, Daniele Franco, dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile, Enrico Giovannini e del Lavoro e delle politiche sociali, Andrea Orlando. La Presidenza del Consiglio dei ministri ha assicurato il supporto tecnico e organizzativo al CITE tramite … continua

COLDIRETTI: SCOMPARSO 1/4 DELLE CAMPAGNE ITALIANE

campagna coltivata

Nello spazio di una generazione è scomparso un terreno agricolo su 4 (-28%) seguendo un modello di sviluppo sbagliato che purtroppo non si è ancora arrestato e mette a rischio la sovranità alimentare del Paese in un momento difficile per l’emergenza Covid. E’ l’allarme lanciato dal presidente della Coldiretti Ettore Prandini intervenendo al seminario organizzato dalla Cei, la Conferenza Episcopale Italiana, a Palazzo Rospigliosi nella sede della Coldiretti a Roma, in occasione della Giornata della Custodia del Creato. I fondi del … continua

TIRO A VOLO. CAMPIONATO EUROPEO SKEET: UN SUCCESSO PER L’ITALIA

foto di gruppo

Lo Skeet azzurro conclude il Campionato Europeo 2021 con altre medaglie pesanti. Andiamo per gradi. Nelle gare di Mixed Team di Skeet i tiratori del Direttore Tecnico Andrea Benelli hanno conquistato un bronzo con i Senior Martina Bartolomei e Gabriele Rossetti e un oro con gli Junior Sara Bongini e Christian Ghilli. Partendo dai Senior, la coppia Bartolomei Rossetti ha chiuso le tre serie di qualificazione con il punteggio di 143/150 (+1) meritandosi il primo dei due posti per il … continua

RINNOVATO IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA L’ARMA DEI CARABINIERI E ISPRA

Il momento della firma tra Carabinieri e Ispra

E’ stato firmato, presso il Comando generale dell’Arma dei Carabinieri, il rinnovo del Protocollo d’Intesa della durata di tre anni tra l’Arma  dei Carabinieri e l’ISPRA. Il Generale C.A Teo Luzi e il Presidente dell’ISPRA Prefetto Stefano Laporta hanno nuovamente sancito l’attività di collaborazione tra l’ARMA e l’Istituto, nell’ambito delle specifiche e rispettive competenze. Leggi la nota

DALLE AZIENDE. BENELLI LUPO È LA BOLT ACTION DELL’ANNO 2021

Benelli Lupo

Lo scorso 23 aprile la rivista americana Rifleman – House Organ della National Rifle Association (NRA) – ha assegnato alla bolt action Benelli il Golden Bullseye Award per la carabina dell’anno 2021. Questo importante riconoscimento vede protagonisti prodotti che spiccano per eccellenza, qualità e innovazione. George Thompson, Director of Product Management di Benelli USA ha dichiarato: “Quando abbiamo deciso di lanciare la prima carabina bolt action Benelli, sapevamo che doveva essere speciale e che avrebbe dovuto sovraperformare le aspettative di … continua

LOMBARDIA. MAZZALI (FDI): OGGI ALL’ASSEMBLEA ATC PIANURA BERGAMASCA ESPONGO PROGETTI PASSATI E FUTURI

Barbara Mazzali

“Oggi sono presente all’assemblea dell’ATC Pianura bergamasca per esporre progetti passati e futuri e condividerli con i soci. In Regione Lombardia, nell’ultima tornata di semplificazione e revisione ordinamentale, con l’amico consigliere Floriano Massardi abbiamo portato avanti anche quest’anno una serie di emendamenti volti a semplificare l’attività venatoria. Di particolare interesse per l’ATC Pianura bergamasca sono i provvedimenti che riguardano la cessione per beneficenza del cinghiale abbattuto in controllo e gli accordi con gli altri a ATC per la gestione venatoria. … continua

INIZIA LA SECONDA FASE DEL MONITORAGGIO NAZIONALE DEL LUPO

lupo

Le coordinatrici ISPRA del Monitoraggio nazionale del lupo, hanno illustrato, in una riunione on line, le linee d’azione del progetto per i prossimi mesi. Nella seconda fase, ormai terminata l’attività di raccolta dei segni di presenza del lupo su tutto il territorio italiano, bisognerà analizzare i dati sia da un punto di vista genetico che statistico.  Infatti, oltre ai 20 tecnici designati dalla Federparchi che hanno coordinato l’attività di campo nell’area appenninica, erano presenti i referenti dei laboratori ISPRA di Ozzano … continua

NUOVO VIDEO DEL PROGETTO LIFE LAGOON REFRESH

operazioni dalla barca

Il Progetto prevede, tra le varie azioni concrete di progetto, il trapianto di canneto e fanerogame acquatiche nella Laguna Nord di Venezia. Le azioni di trapianto coinvolgono cacciatori, pescatori, stakeholder che frequentano la laguna formati in aula e in campo dai ricercatori dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e di ISPRA. A causa dell’emergenza sanitaria, sia la parte pratica del corso per gli operatori addetti ai trapianti di canneto e fanerogame, che i trapianti stessi, previsti dal progetto Life Lagoon Refresh, hanno subito … continua

TOSCANA. GRUCCIONI NEL NIDO, IL CONSORZIO DI BONIFICA FERMA I LAVORI

gruccioni

Erano in corso nuovi lavori di riprofilatura arginale sul Torrente Ombrone in zona Ponte alle Vanne tra il Ponte di Catena fino alla chiesa della Ferruccia, in comune di Quarrata quando alla confluenza con il Torrente Calice i tecnici ed operatori del Consorzio di Bonifica Medio Valdarno si sono accorti di una preziosa presenza: una colonia di gruccioni nidificante proprio su quelle sponde. Mezzi operativi subito fermati, svolti i necessari approfondimenti con esperti naturalisti con cui è in contatto il … continua

AREE INTERNE E DI MONTAGNA: SPOPOLAMENTO E SISTEMA PRIMARIO

montagne

Dal confronto di due rilievi aerofotogrammetrici effettuati a 25 anni di distanza (1990.-2015) in una valle dell’Appennino Ligure Piemontese emerge che in tale breve periodo ben il 37 % della SAU è stato abbandonato. Si tratta di un dato dirompente e preoccupante sia per l’assetto socioeconomico della valle considerata, sia per le conseguenze che tale abbandono comporta anche sui territori a valle. Ma ancor più preoccupante è il fatto che oltre il 50 % del territorio italiano si trova in … continua

TIRO A VOLO. EUROPEI: NELLO SKEET SOLO ITALIA, DOPPIETTA AZZURRA CON CAINERO E ROSSETTI

foto di gruppo

Altri due ori per l’Italia. Dopo quelli centrati ieri dagli Junior Sara Bongini e Christian Ghilli, la doppietta è stata bissata dai “grandi” Chiara Cainero e Gabriele Rossetti. Per la Cainero si tratta del sesto Titolo di Campionessa Europea. Dopo quelli vinti nel 2006 a Maribor, nel 2007 a Granada, nel 2013 a Suhl, nel 2014 a Sarlospuszta e nel 2016 a Lonato, la carabiniera Friulana mette in bacheca anche quello di quest’anno. L’olimpionica di Pechino 2008 e argento a … continua

FIDC NOVARA. DISTRUGGIAMO L’ARANCIONE

FIDC NOVARA. GIORNATA DISTRUGGIAMO L’ARANCIONE

“Distruggiamo l’arancione”. Con questo motto urlato a squarcia gola il Gruppo giovani FIdC di Novara ha deciso di organizzare una giornata presso il tiro a volo “Le Bettole” di Trecate. Questo sfogo urlato verso il cielo è il risultato di molti mesi vissuti a distanza, dove i contatti sociali e la nostra passione sono stati messi in secondo piano per il bene comune. Quando finalmente, dai notiziari, abbiamo appreso che le regole avrebbero permesso il ritrovo non abbiamo atteso di … continua

GESTIONE GRANDI CARNIVORI: LA LEGA CHIEDE ALL’UE L’USO DI METODI DISSUASIVI DIRETTI

Marco Dreosto

In molte zone d’Italia e d’Europa l’interazione tra grandi carnivori e attività antropiche sta diventando sempre più un problema di cattare sociale, che non coinvolge più solo determinate categorie ma, spesso, intere comunità. Alla base ci sta il ritorno dei grandi predatori in molte aree in cui manca una memoria storica della specie. Questo vale non solo per gli abitanti dei luoghi, ma anche per gli stessi animali, che colonizzando nuovi territori, dimostrano di non riconoscere più nella presenza umana … continua

MOMENTO DI NASCITE PER LE PAVONCELLE NIDIFICANTI IN ITALIA SETTENTRIONALE

pavoncella

In aumento il numero di coppie nidificanti, ma i nuovi nati ce la faranno a sopravvivere ai predatori? La pianura padana, ambiente fortemente antropizzato e coltivato intensivamente, ospita però una popolazione di pavoncelle nidificanti di circa 6.000-7.000 coppie, giudicata in aumento negli ultimi anni, in contro tendenza rispetto a quanto accade in molti Paesi europei, dove la specie è in declino proprio come nidificante. Numerosi studi hanno dimostrato il ruolo primario della predazione da parte di mammiferi e uccelli sulle … continua

TIRO A VOLO. EUROPEI DI SKEET: ALLA BONGINI IL TITOLO JUNIOR FEMMINILE, A GHILLI QUELLO MASCHILE

medagliati

Sara Bongini e Christian Ghilli sono i nuovi Campioni Europei Junior di Skeet. La tiratrice di Impruneta (FI), tesserata con le Fiamme Oro, ha dominato la gara ospitata dalle pedane del Pampas Shooting Range di Osijek qualificandosi come migliore alla finale con lo score di 116/125 e assicurandosi l’oro con il punteggio di 47/60 davanti alle russe Arina Kuznetsova e Daria Lekomtseva, rispettivamente medaglia d’argento con 114/125 e 45/60 e medaglia di bronzo con 113/125 (+2) e 39/50. Fuori dalla … continua

LA LEGGE 22 MAGGIO 2015 N. 68 IN MATERIA DI DELITTI AMBIENTALI SEI ANNI DOPO

immondizia

Il 22 maggio di sei anni fa il Parlamento italiano approvava la legge sugli ecoreati. In occasione del sesto anniversario, la Commissione Ecomafie ha organizzato per il giorno 27 maggio 2021 alle ore 14 un seminario in diretta streaming sulla webtv della Camera de Deputati Dopo gli indirizzi di saluto del Presidente della Commissione, Stefano Vignaroli, interverranno la Ministra della Giustizia Marta Cartabia (in attesa di conferma), la Sottosegretaria al Ministero della Transizione ecologica Ilaria Fontana, il Procuratore generale presso … continua