CCT: RICHIAMI VIVI.. A CHE PUNTO SIAMO??

richiamo vivo

È di questi giorni la notizia che la Regione Lombardia ha approvato alcune importanti novità legislative riguardanti l’inanellamento e le procedure di controllo da parte del personale di vigilanza, sui richiami vivi consentiti ai fini dell’attività venatoria. Anche la Regione Toscana, con le ultime modifiche apportate con la legge n.61 del 15/07/2020 e più in particolare con i disposti dell’art 28, ha espressamente affrontato e normato la questione con l’intento di affermare una regolamentazione uniforme per quanto riguarda sia le … continua

‘PRIMA’ STORICA: DESIGNATI 2 PORTABANDIERA. JESSICA ROSSI (TIRO A VOLO) ED ELIA VIVIANI (CICLISMO) ALFIERI AZZURRI A TOKYO

JESSICA ROSSI ed ELIA VIVIANI

Una scelta che scrive la storia. Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano, per la prima volta dall’introduzione della figura del portabandiera – i Giochi di Stoccolma 1912, quando il ruolo venne attribuito al ginnasta Alberto Braglia – ha deliberato una doppia designazione in vista di Tokyo 2020, in ossequio alle raccomandazioni del Comitato Olimpico Internazionale. E si tratta di una ‘prima’ in senso assoluto: saranno infatti gli olimpionici Jessica Rossi ed Elia Viviani gli alfieri dell’Italia Team nella cerimonia di apertura … continua

MONITORAGGIO NAZIONALE DEL LUPO. CONCLUSA LA PRIMA FASE

Lupo

Un progetto ambizioso e di non semplice realizzazione, necessario – se correttamente svolto – per conoscere il reale status del lupo in Italia e poter coniugare la tutela della specie e quella di attività tradizionali come la pastorizia e l’allevamento. Fondamentale la partecipazione del mondo venatorio Roma, 20 maggio 2021 – Si è da poco conclusa la prima fase del piano di monitoraggio coordinato della presenza del lupo in Italia, su iniziativa del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio … continua

ACCELERA IL 7° CENSIMENTO GENERALE DELL’AGRICOLTURA

locandina settimo censimento agricoltura

Iniziata il 7 gennaio scorso in piena emergenza sanitaria, la campagna per la raccolta dei dati del 7°Censimento generale dell’Agricoltura procede a buon ritmo: a oggi, infatti, il 40% del totale delle unità di rilevazione (circa 1,7 milioni) ha completato il questionario e, fra le rimanenti, ben due su tre sono già entrate in contatto con la rete censuaria predisposta. Un risultato reso possibile anche grazie alle innovazioni introdotte nel processo di raccolta dei dati. Queste permettono all’utente di poter … continua

AMBIENTE E ANIMALI NELLA COSTITUZIONE. INTESA AL SENATO

Cane sul divano

Pare sia stato infine trovato l’accordo tra le forze politiche sulla formulazione della proposta di modifica dell’articolo 9 della Costituzione dopo un confronto tutt’altro che facile nel corso del quale si era distinta soprattutto la Lega presentando qualcosa come 246mila emendamenti! Il timore principale – a nostro parere fondato – dei contrari alla prima formulazione del nuovo testo la sua eccessiva genericità, che facilmente avrebbe consentito pesanti ricadute su attività tradizionali, allevamento e caccia in primis. La modifica sulla quale … continua

TIRO A VOLO. GREEN CUP FOSSA: D’AMBROSIO-LUPPI D’ARGENTO, FRASCA-SESSA DI BRONZO

foto tiratori

La Italian Open Green Cup regala altre due medaglie all’Italia. Questa volta arrivano dalla gara del Mixed Team di Fossa Olimpica per mano delle coppie formate da Greta Luppi e Simone D’Ambrosio, d’argento nel medal match per la vetta del podio, e da Erica Sessa ed Erminio Frasca, di bronzo in quello per il terzo e quarto posto. Per quanto riguarda i primi, la tiratrice di Crevalcore (BO) ed il poliziotto di Crispano (NA) hanno chiuso le qualificazioni con il … continua

GIORNATA DELLE API, CINGOLANI: “LORO TUTELA IMPORTANTE PER PRESERVARE BIODIVERSITÀ”

locandina

Quasi il 90% delle piante selvatiche, fondamentali per il funzionamento degli ecosistemi e la conservazione delle specie e degli habitat e in generale della diversità biologica,  ha bisogno degli insetti impollinatori per riprodursi. Nel processo di produzione alimentare, oltre il 75% delle principali colture agrarie beneficia dell’impollinazione, operata da decine di migliaia di specie animali (almeno 16 mila tra gli insetti) in termini di produzione, resa e qualità dei raccolti (dati Ispra). Occorre partire da questa breve analisi per comprendere … continua

LOMBARDIA. MALANCHINI COMMENTA L’APPROVAZIONE DELLA LEGGE ORDINAMENTALE

Pirellone

“Un enorme lavoro di semplificazione burocratica, che viene incontro alle sacrosante istanze del mondo venatorio e che rende la vita più facile a chi pratica la caccia nel pieno rispetto delle leggi vigenti”. Così il Segretario consigliere dell’Ufficio di presidenza, Giovanni Malanchini, ha commentato la legge di “Revisione ordinamentale 2021” approvata dal Consiglio regionale lombardo, relatore Floriano Massardi (Lega). “Approvando la Legge di revisione ordinamentale, il Consiglio regionale ha ribadito nuovamente quanto sia alta l’attenzione di Regione Lombardia per il … continua

CCT: DA GIUGNO RIPRENDERANNO GLI ESAMI PER LE ABILITAZIONI NEL SETTORE FAUNISTICO-VENATORIO

matita e foglio

La Regione ha da poco diffuso una nota nella quale specifica che a partire dal prossimo mese di giugno avranno di nuovo inizio gli esami per le abilitazioni nel settore faunistico-venatorio, organizzate nelle varie sedi territoriali della Regione Toscana. Nella fattispecie, nel breve periodo saranno organizzate le prove di esame perle abilitazioni al prelievo selettivo del cinghiale e per l’abilitazione venatoria per la licenza di caccia. Le domande per queste prove di abilitazioni dovranno pervenire alle Sedi Territoriali Regionali, attraverso … continua

TIRO A VOLO. FOSSA: A RIZZETTO, OLIVA E MANGOLINI IL TRICOLORE CAL.20

Foto podio

Il Tav Delle Alpi di Cigliano (VC) ha ospitato il Campionato Italiano Cal. 20 di Fossa Universale. Sulle pedane piemontesi si sono presentati in 85 per tentare l’assalto ai Tricolore in palio per tutte le categorie e le qualifiche. A meritarsi quello dell’Eccellenza è stato Luca Rizzetto, unico tiratore della massima categoria ad aver toccato quota 96/100. Alle sue spalle con un solo piattello di ritardo si è piazzato Ivan Rossi, medaglia d’argento con 95. Terzo Gianni Brunato, medaglia di … continua

FIDC LOMBARDIA. TUTTE LE MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE SULLA CACCIA APPROVATE IN CONSIGLIO

prato in montagna

Oggi, martedì 18 maggio 2021, sono state approvate importanti modifiche alla Legge Regionale 26/93. Federcaccia Lombardia ringrazia l’Assessore Rolfi e i Consiglieri Regionali di maggioranza per l’attenzione e la sensibilità dimostrate rispetto alle tematiche venatorie. Ecco in sintesi le più importanti modifiche alla legge regionale: 1) I controlli dei richiami non potranno avvenire mediante manipolazioni invasive, ma soprattutto dovrà essere verificata solo la presenza di un anellino integro della tipologia prevista, senza procedere alla misurazione. Una modifica che reputiamo necessaria alla luce … continua

COVID: ORA È SVOLTA COUNTRY PER IL 54% DEGLI ITALIANI

campagna

Più di un italiano su due (54%) vorrebbe lasciare la città per andare a vivere in campagna, spinto dalla ricerca di una migliore qualità della vita ma anche dalla paura della pandemia e dalla voglia di riscoprire il senso di comunità allentato dall’emergenza sanitaria. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Notosondaggi diffusa in occasione dell’incontro “L’Italia torna contadina nel tempo del Covid” organizzato con Fondazione Univerde e Campagna Amica a Roma a venti anni esatti dall’approvazione della Legge di Orientamento. La minoranza … continua

SANT’UBERTO A SQUADRE, FROSINONE TRIONFA AD ACQUAFONDATA

Squadra prima classifciata Frosinone

Sette squadre, 28 binomi cane-cacciatore e tanta, ma proprio tanta voglia di ripartire: sono i numeri della 53ma semifinale regionale Sant’Uberto a Squadre del Lazio, svoltasi domenica 16 maggio nella cornice unica di Acquafondata, a un passo dal cielo e a pochi metri dal confine tra Lazio e Molise. Il delegato Mauro Frasi e i giudici Giancarlo la Bella, Roberto Caponi, Walter Viozzi e Arcangelo Graziani hanno potuto visionare un lotto di concorrenti interessanti e non troppo arrugginiti dalla lunga … continua

FAUNA SELVATICA ED ESOTICA. PRESENTATO UN DDL CORRETTIVO

Logo del Senato della Repubblica

È stato depositato al Senato della Repubblica su iniziativa dei senatori Luca Briziarelli, Simone Bossi, Stefano Candiani, Marzia Casolati, Paolo Arrigoni, Francesco Bruzzone, Giuliano Pazzaglini, e Paolo Saviane un DDL “Disposizioni in materia di importazione, conservazione e commercio di fauna selvatica ed esotica” teso a correggere le storture introdotte dall’approvazione del divieto assoluto di importazione, commercializzazione e detenzione di fauna esotica introdotto dall’articolo 14 lettera q) della legge 22 aprile 2021, n. 53. “In nessun Paese europeo – spiegano i … continua

CINGHIALI: CIA PIEMONTE, CI VORREBBE FIGLIUOLO E UNA CABINA DI REGIA UNICA

cinghiali

“Lottiamo per il problema cinghiali da oltre vent’anni e non è stato ancora risolto nulla. In questo periodo di lockdown il numero di selvatici è aumentato drasticamente, mettendo in ginocchio l’agricoltura piemontese. Riteniamo che si debba avere una regia unica. Gli attori in campo sono troppi e disorganizzati tra loro. Serve una strategia unica che affronti il problema in modo drastico, con una determinazione militare così come ha fatto Figliuolo con la sanità in emergenza pandemia”. A parlare è Gabriele … continua

TIRO A VOLO. GREEN CUP: SCOCCHETTI E TAZZA D’ARGENTO NEL MIXED TEAM DI SKEET

Foto medagliati

È una gara interpretata ai massimi livelli da gran parte dei contendenti quella del Mixed Team di Skeet svoltasi ieri all’undicesima Green Cup sulle pedane del Tav Umbriaverde. Tra gli azzurri la formazione che confeziona il miglior risultato è Italia 3 composta da Simona Scocchetti e Giancarlo Tazza: il tandem costituito dall’atleta di Tarquinia (VT) inquadrata nell’Esercito e dal casertano delle Fiamme Oro nelle tre serie di qualificazione totalizza 146/150 (74/75 per Tazza e 72 per Scocchetti). Meglio di loro … continua

PAVIA, CINGHIALI: I GIOVANI DI COLDIRETTI INCONTRANO IL PARCO DEL TICINO

cinghiali

Condividere un percorso per valorizzare il lavoro delle giovani imprese agricole. Così i giovani agricoltori di Coldiretti Lombardia si sono presentati a Silvia Bernini, consigliere del Parco del Ticino, durante un incontro che si è svolto a Vergiate (VA) e a cui ha partecipato anche Ludovico Lorini Sgariboldi, delegato di Coldiretti Giovani Impresa Pavia. “Ringraziamo Silvia Bernini per la sua disponibilità e per la sua volontà di conoscere da vicino le nostre realtà – commenta Carlo Maria Recchia, delegato di … continua

DAL 18 MAGGIO AL VIA LA NUOVA NEWSLETTER DEL MITE

Testata news MITE

In occasione della Settimana della Natura, il Ministero della Transizione Ecologica lancia la prima newsletter ufficiale dell’Ente. Un appuntamento editoriale mensile, gratuito, pensato per rilanciare temi e iniziative promosse dal Ministero. Tanti gli argomenti che saranno trattati grazie al supporto scientifico delle 10 Direzioni Generali del Ministero. Uno strumento di informazione e trasparenza, di facile accesso e consultazione, con notizie corredate di link a eventuali documenti integranti, resoconti e altri materiali utili all’approfondimento. L’obiettivo è assicurare la condivisione delle informazioni … continua

VALLE D’AOSTA. COLDIRETTI: BENE APPROVAZIONE DEL DISEGNO DI LEGGE SUL LUPO

lupi

Esprime soddisfazione la Coldiretti della Valle d’Aosta dinanzi all’approvazione, avvenuta nella seduta di giovedì 13 maggio, da parte del Consiglio regionale della Valle d’Aosta del “DL Lupo” che consentirà, in casi particolari e previa autorizzazione dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, la cattura, o misure più drastiche, di esemplari monitorati della specie lupo. “Oltre a condividere i contenuti del disegno di legge, riteniamo particolarmente significativo il fatto che la proposta legislativa sia stata approvata all’unanimità” dichiarano Alessio … continua

TIRO CON L’ARCO. GLI AZZURRI TORNANO IN COPPA DEL MONDO

Tiratori

L’ultima presenza dell’Italia in una tappa di World Cup risale al luglio del 2019 a Berlino. Poi il Covid19 ha sconvolto i calendari internazionali e, quando mancano ormai meno di 70 giorni al via delle gare arcieristiche ai Giochi Olimpici di Tokyo, l’Italia è entrata nel vivo della preparazione. Già domenica gli azzurri sono arrivati in pullman a Losanna dove saranno in gara a partire da oggi fino a domenica con un meteo che non promette nulla di buono tra … continua