LA NUOVA PARTE DIGITALE DI CACCIA & TIRO

Caccia & Tiro

“Caccia & tiro”, il periodico edito da Greentime dedicato al mondo tiravolistico e venatorio, è on line con la sua nuova parte digitale Cacciaetiro.it, ricca di notizie approfondimenti. Pubblichiamo di seguito l’editoriale di presentazione dell’iniziativa, pubblicato sul numero 5 della rivista: “Cacciaetiro.it, la nostra nuova avventura”, di Valeria Bellagamba. “La nostra storia affonda le proprie radici nel secondo dopoguerra e precisamente nel 1947, quando nasce il Notiziario di caccia e pesca nell’Emilia. È proprio dalla locale testata settimanale dedicata alle … continua

INCIDENTI STRADALI: COLDIRETTI ER, SELVATICI CAUSANO 5.000 SINISTRI IN 6 ANNI

Capriolo nelle vicinanze di una strada

Una donna di 48 anni di Sassuolo è ricoverata in gravissime condizioni  all’ospedale Maggiore di Bologna in seguito al terribile incidente causato questa mattina in A14 al chilometro all’altezza di Zola Predosa dall’attraversamento della carreggiata da parte di un capriolo, mentre la sorella della donna che viaggiava con lei è ricoverata in condizioni di media gravità. A seguito di questa tragedia, Coldiretti Emilia Romagna lancia un nuovo allarme sulla proliferazione dei selvatici: “L’escalation dei danni, delle aggressioni e degli incidenti … continua

BOCCONI AVVELENATI CONTRO I LUPI NEL BELLUNESE: INTERVIENE L’EURODEPUTATO DREOSTO

Marco Dreosto

In seguito alle recenti segnalazioni sul rinvenimento di bocconi avvelenati nell’Alpago é intervenuto con una nota l’Eurodeputato Marco Dreosto (Lega), relatore al Parlamento europeo del dossier sulla biodiversitá per il Gruppo Identitá e Democrazia. “La situazione é grave – spiega Dreosto – alcuni privati sentendosi pressati dalla presenza del lupo agiscono nella maniera peggiore, disseminando esche avvelenate pericolosissime non solo per gli animali selvatici ma anche per i cani di turisti e cacciatori.” Per Dreosto serve un’adeguata ed immediata campagna … continua

5×1000 : UN CONTRIBUTO IMPORTANTE!!

volantino 5x1000

Vi ricordiamo che in occasione della dichiarazione dei redditi è possibile scegliere di destinare il proprio 5×1000 alla CCT cf. 94235190488, oppure direttamente ad una delle associazioni confederate: FEDERCACCIATOSCANA cf. 94083770480; ARCT cf. 90031520480; Un piccolo contributo comunque importante per sostenere chi lavora per l’unità del mondo venatorio! Ti ringraziamo per il tuo sostegno!

DALLE AZIENDE. PULL PERFETTA CON I TRATTAMENTI PER MASSIMIZZARE LA BRUNITURA DEI FUCILI

macchinario Norblast

Dall’automotive all’areonautica, dal settore biomedicale all’additive manufacturing. In oltre 40 anni di esperienza il Gruppo Norblast, realtà bolognese specializzata in trattamenti superficiali ad alto valore tecnologico, ha saputo adeguare la propria tecnologia a ogni settore industriale, progettando e costruendo per ogni ambito la soluzione più adatta. Una flessibilità d’intervento che negli anni non si è arrestata ma che anzi continua ad ampliarsi raccogliendo nuove sfide. A dimostrarlo una recente case history di successo che ha visto il gruppo bolognese confrontarsi … continua

DALLE AZIENDE. FIOCCHI CONQUISTA 8 MEDAGLIE IN COPPA DEL MONDO A LONATO DEL GARDA

Alessandra Perilli

Una Coppa del Mondo da protagonisti assoluti, con 8 medaglie conquistate in tutte le discipline in programma. È questo il bottino raccolto dal Fiocchi Team durante la Coppa del Mondo di tiro a volo, che ha portato sulle pedane di Lonato del Garda (ITA) i 416 migliori tiratori del pianeta in rappresentanza di 62 Nazioni. I primi tiratori a salire sul podio bresciano sono stati Danka Barteková e Tammaro Cassandro: entrambi hanno conquistato la medaglia di bronzo nello Skeet, confermando … continua

TESSERAMENTO, BIODIVERSITÀ, AREE CONTIGUE, RICONVERSIONE ENERGETICA: FEDERCACCIA LAZIO RIPARTE DALLE NUOVE SFIDE

Foto del consiglio Fidc Lazio

Successo per il consiglio regionale aperto. Dopo le tante videoconferenze finalmente si torna a lavorare “di persona”. Il presidente nazionale Massimo Buconi: “bello ricominciare da qui”.  Tesseramento, biodiversità, gestione del territorio e ruolo del cacciatore nella sfida della riconversione energetica: questi i temi principali affrontati dal consueto consiglio regionale aperto di Federcaccia Lazio, divenuto ormai una tradizione grazie all’impegno del presidente regionale Aldo Pompetti e il suo staff. Quest’anno si è svolto sabato 15 maggio a Fara in Sabina, nella … continua

UN FINESETTIMANA DI GRANDI RISULTATI PER IL TIRO A SEGNO TOSCANO

pistole gara

La terza gara regionale di Tiro a Segno valevole per i Campionati italiani individuali e a squadre si è tenuta questo fine settimana, ospitata in contemporanea, per adempiere alle direttive anti Covid, presso la sezione di Firenze con le armi a fuoco e di Pescia con le armi ad aria compressa. Ben 533 le prestazioni totali dei poco meno di 400 tiratori Toscani, più la regione virtuale del gruppo paralimpico del Ministero della Difesa con il suo degno rappresentante Raffaele … continua

TIRO A VOLO. CON L’ORO DELL’INGHILTERRA DEL MIXED CALA IL SIPARIO SU LONATO

podio

Con la premiazione della gara del Mixed Team di Fossa Olimpica si chiude la Coppa del Mondo di Lonato del Garda 2021. La medaglia d’oro è andata alla coppia mista inglese formata da Kirsty Hegarty e Matthew John Coward Holley che hanno vinto il confronto diretto con i sanmarinesi Alessandra Perilli e Gian Marco Berti regolandoli con 39/50 a 34/50 nel medal match per il primo e secondo posto. Sul terzo gradino del podio gli spagnoli Fatima Galvez e Alberto … continua

TIRO A VOLO. ITALIAN OPEN GREEN CUP: NELLO SKEET VINCONO SIMEONE E BARTEKOVA

premiazione

L’azzurro Domenico Simeone e la slovacca Danka Bartekova sono i vincitori della gara di Skeet all’undicesima edizione dell’Italian Open Green Cup al Tav Umbriaverde. L’en plein realizzato dal ventiseienne atleta casertano di Baia e Latina nella prima giornata della competizione di Massa Martana era peraltro indicativo del suo stato di forma eccezionale. Simeone (Fiamme Oro) ha conquistato la finale con 124/125 come Elia Sdruccioli (Esercito). Con 123 erano della partita anche il supercampione americano Vincent Hancock e Giancarlo Tazza (Fiamme … continua

LE CACCIATRICI PER LA LEGALITÀ

locandina

Il Coordinamento nazionale Cacciatrici Federcaccia è lieto di invitare tutte le appassionate di caccia e di cinofilia il prossimo 30 maggio 2021 a una manifestazione che unirà insieme l’amore per i nostri cani e la nostra passione all’adesione e sostegno dei principi della legalità e del vivere civile nel suo senso più alto. L’importo dell’iscrizione sarà infatti devoluto interamente all’Associazione “Libera – Contro le mafie” di Siena e si svolgerà a Suvignano, a Monteroni d’Arbia (SI), una tenuta della Regione … continua

FIRENZE, AREZZO: ELETTI I NUOVI COMITATI DI GESTIONE DEGLI ATC

Pietro Terminiello - Giovanni Giusti

Dopo un lungo periodo di commissariamento finalmente sono stati eletti i nuovi presidenti dei comitati ATC Firenze 5 ed Arezzo 1. Pietro Terminiello e Giovanni Giusti rispettivamente della Federcaccia di Firenze ed Arezzo, assumono la carica di Presidenti a seguito dell’ampio consenso espresso con il voto delle varie rappresentanze presenti. Finalmente si conclude una fase che per troppo tempo ha caratterizzato l’esperienza commissariale e che oggi riapre la strada ad una nuova sfida per il rilancio della gestione in queste … continua

SETTIMANA DELLA NATURA: APPUNTAMENTO CON L’AMBIENTE, LA CULTURA E L’INFORMAZIONE

panorama

Sette giorni alla riscoperta del patrimonio naturalistico e culturale italiano, sette appuntamenti internazionali importanti e simbolici per rilanciare un turismo sostenibile, capace di spaziare dai beni culturali ai cibi locali, alla tutela dell’inestimabile patrimonio di biodiversità che rende l’Italia un Paese unico al mondo. E’ l’obiettivo della “Settimana della natura”, giunta alla seconda edizione, che si terrà dal 18 al 24 maggio. Per l’occasione, il Ministero della Transizione Ecologica presenterà anche la prima newsletter ufficiale dell’Ente. Un appuntamento editoriale mensile, … continua

ACCORDO FRA ISPRA E SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA: NASCE IL DATABASE NAZIONALE SUI FUNGHI

funghi

Per proteggere e conservare un ecosistema, è necessario conoscerne anche la diversità micologica, principalmente tramite il censimento delle specie fungine presenti e il loro successivo monitoraggio nel tempo. Il recente richiamo della IUCN di dare maggiore rilevanza e visibilità, accanto alle specie animali e vegetali, anche alle specie fungine, ha dato l’opportunità a ISPRA di avviare nel settembre 2020 il Network per lo studio della Diversità Micologica, per individuare, con approccio multidisciplinare, modelli integrati e condivisi per il censimento, la mappatura e il … continua

TORTORA: IL PUNTO DALL’EUROPA

Michele Sorrenti

Concluse le riunioni del gruppo di lavoro sul progetto di prelievo adattativo della tortora in Europa. Dal Dott. Michele Sorrenti, che ha partecipato ai lavori, ascoltiamo le posizioni in campo e le prospettive per la caccia a questa specie.

TIRO A VOLO. 3ª COPPA DEL MONDO ISSF: RISULTATI PRIMO GIORNO PER IL TRAP, OGGI LE FINALI

Tiratori

Al Trap Concaverde di Lonato del Garda (BS) si è svolto ieri il primo giorno della qualificazione di Fossa Olimpica della Coppa del Mondo ISSF. A condurre la classifica femminile è la sanmarinese Arianna Perilli con solo due piattelli sfuggiti alle canne del suo fucile ed il punteggio di 73/75. Alle sue spalle la spagnola Fatima Galvez, la statunitense Madelynn Ann Beranu e la tedesca Katrin Quooss con 71 e poi l’azzurra Jessica Rossi con 70. La poliziotta di Crevalcore, … continua

CCT: LA BUONA GESTIONE FAUNISTICA NON SI OTTIENE CON IL CONFLITTO!

Cinghiale inquadrato nel mirino

La delibera n° 515 del 10/05/2021, scaricabile dal sito: www.confederazionecacciatoritoscani.it, approvata dalla Giunta Regionale Toscana su proposta dell’assessore all’agricoltura e caccia Stefania Saccardi riguardante gli interventi di prelievo in attività di controllo (art. 37) da parte dell’agricoltore proprietario e conduttore del fondo, è da considerare un passo indietro ai fini della gestione delle popolazioni faunistiche interessate. Con questa delibera, sulla quale ci riserviamo di approfondirne i contenuti tecnici, l’agricoltore o conduttore potrà esercitare i contenimenti direttamente all’interno del fondo agricolo con procedure … continua

REGIONE TOSCANA. NOVITÀ PER IL CONTROLLO DEGLI UNGULATI, SACCARDI: “RISPOSTA ALLE SOFFERENZE DEL LAVORO AGRICOLO”

cinghiali

Intervento entro 24 ore della Polizia provinciale per gli abbattimenti; intervento diretto e immediato dei proprietari e conduttori dei fondi, ma solo se dotati di porto d’armi sotto il coordinamento della Polizia Provinciale; catture tramite trappole o recinti gestiti direttamente da agricoltori e ATC, gli Ambiti territoriali di caccia. Sono alcune delle novità approvate dalla Giunta regionale che riguardano gli interventi di controllo ai sensi dell’articolo 37 (Lr.3 del 12 gennaio 1994) per proteggere l’agricoltura dai danni da ungulati, introdotte, … continua

TIRO A VOLO. 3ª COPPA DEL MONDO ISSF: CAINERO-CASSANDRO COPPIA D’ARGENTO A LONATO

foto di gruppo

La gara di Skeet della Prova di Coppa del Mondo di Lonato si chiude con un’atra medaglia per l’Italia. A mettersela al collo sono stati Chiara Cainero e Tammaro Cassandro saliti sul secondo gradino del podio. Per arrivare all’argento la carabiniera friulana ed il collega casertano hanno affrontato nel medal match per l’oro il team statunitense formato da Amber Enlgish e da Vincent Hancock con i quali avevano già duellato in un impegnativo spareggio per la definizione della classifica di … continua

RAVENNA, DOPO IL GELO SONO I CINGHIALI A FARE TABULA RASA DEI NUOVI FRUTTETI

cinghiali

Dopo il gelo, le scorribande in serie dei cinghiali. Non c’è pace per i frutticoltori delle prime colline faentine. Quel poco che era stato risparmiato dalle gelate tardive primaverili è infatti divenuto il lauto pasto degli ungulati che in questi giorni hanno fatto razzia nei frutteti che fanno da cintura tra la periferia della città e le prime colline. A segnalare i danni, con dovizia di immagini e fotografie fatte dagli stessi titolari dei fondi, numerosi associati Coldiretti, ormai impotenti … continua