TOSCANA. CARNI DI UNGULATI SELVATICI PER SOLIDARIETÀ ALIMENTARE: AVVISO PER I CENTRI DI LAVORAZIONE

cinghiali

Raccogliere adesioni per la lavorazione di carni di ungulati selvatici destinate alla beneficenza, grazie alla successiva distribuzione a cura del Banco Alimentare. Questo l’obiettivo dell’avviso pubblico disponibile sui siti istituzionali delle Asl toscane e destinato ai Centri di lavorazione selvaggina (Cls), che potranno successivamente avviare il percorso per la cessione in beneficenza della carne proveniente da ungulati selvatici abbattuti nell’ambito dei piani regionali di controllo. Con propria delibera – la 1147 del 2020 – la Regione Toscana ha previsto l’erogazione … continua

VENETO OPERAZIONE ANTIBRACCONAGGIO ITTICO NEL DELTA DEL PO

barca polizia provinciale di Rovigo

Si è svolta un’importante e articolata operazione interforze di antibracconaggio nel fiume del Delta del Po, coordinata dai Carabinieri Forestali di Porto Tolle, che ha portato al sequestro di una trentina di bertovelli e numerose reti da pesca. “Il costante presidio degli organi di vigilanza, – ha commentato, con soddisfazione, l’operazione dei militari l’Assessore regionale alla Pesca, Cristiano Corazzari – unitamente alle segnalazioni dei pescatori, rappresentano il giusto sistema di prevenzione e repressione contro la pesca di frodo”. “Abbiamo bisogno … continua

ABRUZZO, SOS CINGHIALI: LA CARICA DEI CENTOMILA

cinghiali

“L’ultimo fatto di cronaca, che ha visto prendere a fuoco un’automobile dopo l’impatto con un cinghiale in corsa nelle vicinanze di Atessa, conferma che non è mai stato così alto in Abruzzo l’allarme per l’invasione della fauna selvatica che distrugge i raccolti agricoli, stermina greggi e causa pericolo in strada mettendo a rischio l’incolumità delle persone”. Lo dice Coldiretti Abruzzo ribadendo che la presenza dei selvatici ha assunto ormai proporzioni straordinarie, che riguardano le campagne ma anche i centri urbani … continua

TIRO A VOLO. COMPAK SPORTING: NEL 3° GRAN PREMIO 727 PARTECIPANTI

foto di gruppo

Una crescita inarrestabile quella del Compal Sporting nel nostro Paese. A testimoniarlo sono i numeri di partecipazione al 3° Gran Premio della specialità, che nell’ultimo fine settimana hanno portato in pedana 727 specialisti nei cinque impianti designati dal Consiglio Federale all’organizzazione della gara. La maggior parte, ovvero 228, hanno scelto di cimentarsi con i lanci del Tav Giorgio Rosatti di Ponso (PD). In questo caso la classifica di Eccellenza ha premiato come migliore Filippo Boldrini, primo sul podio con il … continua

IL TIRO A SEGNO A “SPORT TOTALE”

Sport Totale

Mercoledì 5 maggio 2021 alle ore 23.00 andrà in onda sul canale Raisport la trasmissione “Sport Totale”. In studio saranno presenti insieme al conduttore Luca Di Bella il Commissario Straordinario UITS Igino Rugiero e l’atleta della nazionale azzurra Sabrina Sena (Carabinieri), mentre il Direttore Tecnico Valentina Turisini e gli atleti Riccardo Mazzetti (Esercito) ed Andrea Liverani (Monza) saranno collegati in diretta skype. Una serata dedicata allo sport del tiro a segno dove i nostri atleti saranno protagonisti ed avranno l’opportunità … continua

TIRO CON L’ARCO. RICERCA DELL’UNIVERSITÀ DI CASSINO PER GLI ATLETI

Università di Cassino logo

E’ nato un nuovo progetto di ricerca, presso l’Università di Cassino, focalizzato sull’autocontrollo, la gestione dei pensieri e delle emozioni in gara. Il progetto, strutturato dal coordinatore scientifico Pierluigi Diotaiuti e da alcuni collaboratori dell’Università, intende includere nello studio un campione di atleti italiani di tiro con l’arco di livello nazionale. La raccolta avviene tramite una compilazione automatica di un questionario. Il titolo del progetto di ricerca è “Autocontrollo e gestione dei pensieri e delle emozioni in gara”: il questionario, che invitiamo gli arcieri italiani … continua

LA CACCIA, STRUMENTO PER LA CONSERVAZIONE E LA GESTIONE DELLE SPECIE IN AFRICA COME IN TUTTO IL MONDO

elefante

Il servizio proposto il 30 aprile scorso dal TG5 (edizione delle ore 20) sulla caccia di selezione all’elefante in Botswana – chiusa nel 2014 e riaperta nel 2019 a causa dei risultati controproducenti dovuti al repentino incremento del bracconaggio e agli inevitabili abbattimenti necessari per limitare i danni all’agricoltura – offre l’opportunità di una riflessione sul ruolo “utile” della caccia nel gestire i prelievi e assicurare la conservazione delle specie selvatiche, anche nel caso in cui queste raggiungano densità difficilmente … continua

ANACRONISMO DELLE AREE PROTETTE. LE AAVV UMBRE SCRIVONO ALL´ASSESSORE MORRONI

Loghi aavv

Nelle ultime sedute di consulta, le associazioni venatorie hanno evidenziato come la presenza eccessiva del cinghiale sia certamente conseguenza di aree protette ormai diffuse soprattutto in zone estremamente impervie e boscate. In questo quadro preoccupante e quasi fuori controllo si inserisce un uovo capitolo del Piano Faunistico-Venatorio, che aggrava oltremodo questa situazione accentuando la linea di “proteggere”, tra l’altro senza motivo, nuove e diffuse aree. Di cosa stiamo parlando? Ovviamente dell’istituzione dei tre nuovi valichi montani. Perché sosteniamo che ciò … continua

TIRO A VOLO. PAOLO CAVARZAN ASSOLUTAMENTE PRIMO AL 19° GRAN PREMIO CLEVER

Il vincitore Paolo Cavarzan

Gara bagnata, gara fortunata. È tornato nella classica veste festiva del 1° Maggio, dopo la parentesi estiva dell’anno scorso, il Gran Premio Clever, giunto alla sua 19ma edizione. Ed ha fatto ritorno anche la pioggia che, in molte occasioni, ha contrassegnato questa competizione, tanto attesa quanto avvincente per via dei numerosi atleti di calibro che, ogni anno, richiama sulle pedane gardesane del Concaverde di Lonato. Anche nel 2021, come di consueto, elevato è stato il numero dei tiratori, ben 319, … continua