TOP-MENU

Archivio | Gennaio, 2022

miomse in fiore

CLIMA: SMOG, SOLE E MIMOSE FIORITE NEI GIORNI DELLA MERLA

Smog in città e mimose già fiorite dalla Sicilia alla Liguria in un inverno anomalo con temperature miti e senza piogge significative al Nord dove in molte zone non piove da settimane ed è allarme siccità con fiumi e laghi svuotati. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti che evidenzia come con i cambiamenti […]

Continua a leggere
enci

PSA: NUOVE DISPOSIZIONI PER LE PROVE

Il Presidente Dino Muto, In relazione alla delibera presidenziale n. 3/22 del 12 gennaio 2022 relativa alla Peste Suina Africana (PSA), con la quale sono state sospese le ratifiche delle prove già omologate dall’ENCI, riferite a specifiche tipologie di verifiche zootecniche nelle Regioni Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna e Toscana; considerato che, al momento, la […]

Continua a leggere
cinghiale

UMBRIA. CACCIA AL CINGHIALE, LE PRECISAZIONI DELL’ASSESSORE MORRONI

“In merito alla nota stampa a firma del Capogruppo Stefano Pastorelli e di altri due Consiglieri del gruppo della Lega circa, riporto testualmente: “il parere contrario dell’assessore Roberto Morroni alla proroga dell’attività venatoria e alla previsione di attività di controllo e contenimento della caccia al cinghiale” desidero precisare quanto segue: le affermazioni dei colleghi della […]

Continua a leggere
Logo Convention on biological diversity

COP15: UN NUOVO PIANO STRATEGICO PER COMBATTERE LA PERDITA DI BIODIVERSITÀ

Con due anni di ritardo, quest’anno si terranno, a Kunming-Cina, il 15° incontro della Conferenza delle Parti della Convenzione sulla Diversità Biologica (COP15), il 10° incontro della Conferenza delle Parti che serve da incontro delle Parti del Protocollo di Cartagena sulla Biosicurezza (COP-MOP10) e il  4° incontro Conferenza delle Parti che serve da incontro delle […]

Continua a leggere
cinghiali

PESTE SUINA: CIA, AVANTI CON TEMPESTIVITÀ E RAZIONALITÀ PER EVITARE DANNI IRREPARABILI

Una campagna di controllo e riduzione del numero degli ungulati con figure qualificate e strumenti innovativi nei 114 comuni dell’areale infetto. Questa la proposta non più rinviabile di Cia-Agricoltori Italiani al tavolo interministeriale odierno che ha affrontato l’emergenza Peste suina africana (PSA). Secondo Cia è tempo di agire con tempestività e razionalità per evitare ricadute economiche e […]

Continua a leggere
CCT Confederazione Cacciatori Toscani Logo

CCT: CORSO CONDUTTORE CANE LIMIERE E GIRATA IN VIDEOCONFERENZA

Al via il Corso di formazione per conduttori di cane limiere e girata. A partire dal prossimo lunedì 21 febbraio, in modalità di videoconferenza, con una lezione finale in presenza, si terrà il corso per una durata complessiva di 16 ore teorico-pratiche con frequenza obbligatoria, così come previsto dalla Delibera Giunta Regionale Toscana n.1075 del […]

Continua a leggere
cinghiali

“L’EQUILIBRIO NON PUÒ ESSERE GESTITO GIOCANDO CON L’ECOLOGIA”

A dirlo è il professor Mauro Agnoletti, docente della facoltà di Agraria dell’Università di Firenze e responsabile scientifico del programma della Fao per la tutela dei paesaggi agricoli, in una intervista rilasciata al “Corriere Fiorentino”. “La nuova epidemia di peste suina, problema che si ripete ciclicamente, ripropone, oltre alla emergenza alimentare, anche l’ormai eclatante squilibrio […]

Continua a leggere
foto di gruppo

TIRO A VOLO. A MASSA MARTANA RADUNO TECNICO-FISICO PER I GIOVANI DELL’UMBRIA

Lo scorso fine settimana, oltre alle gare dei Campionati Regionali Invernali, è stato animato anche da un raduno tecnico-fisico organizzato dal Tav Umbriaverde-Todi di Massa Martana e riservato ai tiratori in erba del Settore Giovanile dell’Umbria. La regia dell’evento è stata opera di Christine Maria Brescacin, Consigliera Federale e Presidente della Commissione del Settore Giovanile […]

Continua a leggere
schermata TV TGR

PESTE SUINA: INTERVENTO DEL DIRETTORE DI CONFAGRICOLTURA LIGURIA, ANDREA SAMPIETRO

Cresce la preoccupazione per il diffondersi della peste suina tra Piemonte e Liguria. I dettagli e le linee guida da parte della Regione Liguria. A livello regionale, Confagricoltura ha chiesto che vengano utilizzati strumenti propri del Piano di sviluppo rurale in un’ottica di ‘compensazione’ per le aziende direttamente coinvolte dall’emergenza, come quelle zootecniche, ma anche per quelle del settore […]

Continua a leggere
Matite e gomma su copertina TGR

IL TG3 LOMBARDIA TRATTA DI ANATIDI, CACCIA E AVIARIA, MA RIFILA AL PUBBLICO UNA BUFALA: FEDERCACCIA ATTENDE UNA RETTIFICA O PROCEDERÀ NELLE SEDI OPPORTUNE

Federcaccia Nazionale e Federcaccia Lombardia hanno formalmente richiesto alla Redazione del TGR Lombardia un servizio di rettifica delle false informazioni date nel corso del TG regionale delle 19,30 del 23 gennaio scorso. Nella puntata (qui il link, notizia al minuto 10:30: https://www.rainews.it/tgr/lombardia/notiziari/index.html?/tgr/video/2022/01/ContentItem-2c7d8a7c-be7f-4f97-ad05-e4af257f9b9b.html) il giornalista, senza preoccuparsi di sentire gli unici Enti competenti in materia (ISZLER […]

Continua a leggere
locandina

IL 2 FEBBRAIO TORNA LA GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE

Il 2 febbraio si celebra la Giornata Mondiale delle Zone Umide. Questi particolari ecosistemi, oltre ad accogliere e conservare una ricca diversità biologica di piante, uccelli, mammiferi, rettili, anfibi, pesci e invertebrati, garantiscono ingenti risorse di acqua e cibo e altri servizi ecosistemici e svolgono una funzione fondamentale di mitigazione dai cambiamenti climatici. Lo slogan […]

Continua a leggere
Sagola di maiale e cinghiale PSA

PESTE SUINA: ACCORDO TRA MIPAAF E REGIONI COINVOLTE SU AZIONI E RISORSE

Si è tenuto, presso il Mipaaf, l’incontro tra il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli, il ministro della Salute Roberto Speranza, il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio. Al centro gli strumenti normativi necessari a gestire le azioni di contrasto e a sostenere le aziende interessate dalla crisi […]

Continua a leggere
Attenzione PSA

LIGURIA. PESTE SUINA, ANGELO FERRARI NOMINATO COMMISSARIO PER LA GESTIONE DELL’EMERGENZA

Al termine dell’incontro svolto a Roma tra il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti, il vice presidente Alessandro Piana, il ministro della Salute Roberto Speranza e quello delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli è stato nominato commissario per la gestione per l’emergenza della peste suina Angelo Ferrari, direttore dell’Istituto sperimentale Zooprofilattico di Piemonte, Liguria e Valle […]

Continua a leggere
tiro a volo tiratore

TIRO A VOLO. NEL WEEKEND OLTRE DUEMILA TIRATORI IN PEDANA PER GLI INVERNALI

Anche nel terzo fine settimana di Campionati Regionali Invernali hanno fatto registrare numeri di partecipazione davvero lusinghieri. Sono stati 2.066 i tiratori che si sono cimentati con i lanci dei circuiti territoriali di Fossa Olimpica, Skeet, Fossa Universale, Compak, Sporting e Trap1. Il primato per la partecipazione più importante spetta alla Sicilia con 320 presenze […]

Continua a leggere
Cinghiale

PSA: LE INDICAZIONI DI ISPRA PER LA GESTIONE DEI CINGHIALI

Il 7 gennaio scorso è stata confermata dal Centro di Referenza Nazionale per le Pesti suine dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati”  la presenza della peste suina africana (PSA) al confine tra Piemonte e Liguria. Il Ministero della Salute con il supporto dell’Unità di Crisi Centrale e il Gruppo di Esperti in […]

Continua a leggere

Le foto presenti su La Dea della Caccia sono in parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione potranno segnalarlo alla redazione - info@ladeadellacaccia.it - che provvederá prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.