COVID-19: NUOVE DISPOSIZIONI PER MANIFESTAZIONI E CORSI ADDESTRATORI

enci

Facendo riferimento alla news pubblicata il 4 gennaio 2022 in materia di COVID-19 (sotto riportata), si informa che le condizioni previste per lo svolgimento delle manifestazioni e dei corsi di addestramento calendarizzati dall’ENCI nelle Regioni in zona Bianca e Gialla vengono estese alle Regioni in zona Arancione. Alle condizioni indicate, dunque, le manifestazioni e i corsi ratificati potranno essere svolti nelle Regioni in zona Bianca, Gialla e Arancione.  (Il Presidente Dino Muto)

PIEMONTE. PSA: NUOVA ORDINANZA IN VIGORE DA OGGI

Divieto PSA

Il Presidente della Giunta Regionale a partire dal 24 corrente mese, dispone il divieto di svolgimento di qualsiasi attività venatoria di tutte le specie, comprese le attività di addestramento, allenamento e prove con i cani nonché di gestione faunistica, sul territorio compreso nell’area di 10 km confinante con la Zona Infetta, ed in particolare nei seguenti comuni: – in provincia di Alessandria: Alessandria, Alice Belcolle, Bergamasco, Berzano di Tortona, Bistagno, Borgoratto Alessandrino, Bosco Marengo, Carbonara Scrivia, Carentino, Casal Cermelli, Casalnoceto, … continua

FIDC LOMBARDIA. PSA: L’ORDINANZA DELLA REGIONE PER LA ZONA DI PAVIA

mappa

Regione Lombardia ha emanato una nuova ordinanza per il territorio pavese. In allegato nella cartina i comuni coinvolti: nei territori dei comuni della provincia di Pavia compresi nell’area di 10 Km confinante con la zona infetta, secondo quanto rappresentato nella mappa allegata al presente provvedimento, in conformità con le disposizioni previste dal regolamento di esecuzione (UE)2021/605: la sospensione – di tutta l’attività venatoria e di controllo compresa l’attività di allenamento e addestramento cani; – delle gare e delle prove cinofile; … continua

CONFAGRICOLTURA. DL SOSTEGNI TER: BENE I 50 MILIONI CONTRO LA PESTE SUINA

cinghiali

Confagricoltura apprende con soddisfazione della previsione nel Dl sostegni ter, approvato oggi in Consiglio dei Ministri, dello stanziamento di 50 milioni di euro per l’anno 2022 a favore del settore suinicolo colpito dal virus della peste suina africana. Un intervento che recepisce le indicazioni che la Confederazione ha espresso di recente per un comparto che vale 1,5 miliardi di export l’anno. I 50 milioni serviranno a “tutelare gli allevamenti suinicoli dal rischio di contaminazione dal virus – si legge nel decreto del … continua

LIGURIA. PESTE SUINA, VICE PRESIDENTE PIANA: “UTILIZZIAMO L’EFFETTO BARRIERA PER DELIMITARE IL CLUSTER”

Sagola di maiale e cinghiale PSA

Continuano le linee di intervento per arginare l’epidemia da peste suina. “Tra le azioni predisposte nella task force regionale in questi giorni per evitare il propagarsi di una malattia letale per cinghiali e suini – spiega il vice presidente della Regione Liguria Alessandro Piana – cerchiamo di sfruttare al massimo l’orografia territoriale e le barriere attualmente presenti sul territorio nel delimitare l’area critica. Per questo, al fine di salvaguardare la pubblica incolumità e per continuare a garantire una barriera efficace … continua

TIRO A VOLO. TOP TEN E PODI CATEGORIA DEFINITIVI

Cartuccia

Con la fine dell’anno si è conclusa la campagna Tesseramento 2021 e abbiamo stilato la Top Ten ed i Podi per Categoria di Affiliazione definitivi. Partendo dalla Top Ten, la prima posizione tra le ASD affiliate se l’è assicurata il Tav Cieli Aperti di Cologno al Serio (BG) con un totale di 722 tesserati. Un dato davvero eccezionale che premia il lavoro dello staff del sodalizio lombardo per tutto l’impegno profuso. In seconda posizione troviamo il Tav Belvedere di Uboldo … continua

ASSOCIAZIONI DEL MONDO VENATORIO: CONFERMATA LA DEBACLE DEL REFERENDUM PER L’ABOLIZIONE DELLA CACCIA

Cacciatore

La Cassazione conferma: delle 520.000 firme dichiarate dai promotori, ne sono state depositate circa 256.000, di cui solo 119.000 valide. Si chiude con una clamorosa debacle il capitolo aperto dal comitato “Si Aboliamo la Caccia” con la sua richiesta di referendum. La Corte di Cassazione ha confermato, nella sua ordinanza emessa il 15 dicembre 2021, il numero più che insufficiente di firme raccolte, e ancor meno di quelle valide per dar luogo al referendum: su 256.274 firme depositate, le sottoscrizioni … continua

BANDO DEL PIOMBO: DREOSTO CHIEDE LINEE GUIDA A MITE E ISPRA

Logo del Parlamento Europeo

Una richiesta di linee guida interpretative da applicarsi sul territorio dello Stato italiano, relativa al regolamento della Commissione europea 2021/57 concernente l’uso del piombo contenuto nelle munizioni utilizzate all’interno o in prossimità di zone umide é stata ufficialmente trasmessa a MITE e ISPRA da parte del Vicepresidente dell’Intergruppo parlamentare “Huntig, Biodiversity & Coutry Side”, On. Marco Dreosto, di concerto con il mondo venatorio e produttivo italiani. A quasi un anno dalla pubblicazione del regolamento sulla Gazzetta ufficiale europea, Dreosto chiede … continua

LIGURIA, PESTE SUINA: RICHIESTE A REGIONE MISURE URGENTI PER TUTELARE LE AZIENDE

cinghiali

Coldiretti Liguria, alla luce della situazione emergenziale legata alla diffusione della Peste Suina Africana, e all’individuazione di una zona infetta comprendente già ben 36 comuni liguri, ha espresso a Regione Liguria la forte preoccupazione, peraltro già più volte manifestata nei mesi passati, in merito alle attività e al futuro delle aziende agricole situate nei territori delimitati, sia per le attività agricole tradizionali che per quelle legate alla ricettività e alle attività outdoor. I rischi sociali e sanitari legati al numero … continua

PIEMONTE. PSA: NOMINATO IL COMMISSARIO PER LA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

cinghiale

L’assessore regionale alla Sanità Luigi Genesio Icardi ha nominato Giorgio Sapino commissario per l’emergenza della Peste suina africana nel territorio della provincia di Alessandria. Sapino, già responsabile dei Servizi Veterinari e direttore del Dipartimento di prevenzione dell’Asl Cn1, dovrà occuparsi della corretta applicazione delle misure di controllo e prevenzione disposte dal Ministero della Salute per la zona infetta. D’intesa con i presidente delle Regioni Piemonte e Liguria, Alberto Cirio e Giovanni Toti, verrà inoltre richiesta al Ministero della Sanità la nomina … continua

VENETO. APPROVATO IL PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE 2022-2027

cacciatore

“Siamo arrivati a questo traguardo dopo un lungo, ampio e articolato iter procedurale e procedimentale, che ci ha visti tutti, ciascuno rispetto al proprio ruolo, impegnati a concretizzare questo importante risultato. È necessario quindi, prima di qualsiasi altra considerazione, riconoscere e attestare il grande lavoro svolto da tutti e a tutti i livelli”. Con queste parole l’assessore regionale alla Caccia Cristiano Corazzari commenta l’approvazione in Consiglio regionale del Piano Faunistico Venatorio Regionale 2022-2027. Corazzari ha voluto ricordare anche il ruolo … continua

IN XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA AFFRONTATO IL TEMA PSA

cinghiale

Nella giornata di Ieri sono state depositate ieri alla Camera alcune interrogazioni a risposta immediata sul tema “peste suina, forme di contrasto e misure di sostegno al settore”, da parte degli onorevoli Fornaro (LEU), Incerti e Cenni (PD), Ciamburro e Caretta (FdI), che sono state discusse oggi in XIII Commissione agricoltura. Questo il testo della risposta da parte del Ministero: “Riguardo alle interrogazioni presentate mi preme anzitutto rilevare che la questione delineata è da tempo all’attenzione del Governo e del … continua

UMBRIA. PSA, ASSESSORE MORRONI: PROROGA DELLA CACCIA AL CINGHIALE IN BATTUTA NÉ CONSENTITA NÉ OPPORTUNA. PROSEGUONO SELEZIONE E ATTIVITÀ DI CONTROLLO E CONTENIMENTO

cinghiale

In Umbria non sono stati segnalati ancora casi di peste suina africana (Psa). Proseguirà pertanto il contrasto alla diffusione dei cinghiali, vettori della malattia, secondo la programmazione regionale, ma non potrà essere prorogata la caccia in battuta, poiché non è consentito dalla normativa e potrebbe, anzi, accrescere i rischi di propagazione della Psa”. È quanto afferma l’assessore regionale alle Politiche agricole e alla Caccia, Roberto Morroni. “In merito alla problematica della peste suina africana e sulle strategie da mettere in … continua

DALLE AZIENDE. FIOCCHI, NESSUNA IRREGOLARITÀ NELLE SPEDIZIONI

Logo Fiocchi

Con riferimento ai fatti riportati da alcuni mezzi di informazione nazionali ed internazionali circa le problematiche concernenti una spedizione di munizioni attualmente ferma al porto di Dakar, Senegal, Fiocchi Munizioni S.p.A. (di seguito “Fiocchi”) comunica che la merce attenzionata è di propria produzione e dichiara la regolarità dell’operazione commerciale di propria competenza. Tale operazione, non diretta in Senegal bensì in Repubblica Domenicana, è stata oggetto di preventiva autorizzazione da parte delle Autorità italiane. Fiocchi ha commissionato il trasporto diretto a … continua

SEGNA SUL TUO CALENDARIO I PRIMI APPUNTAMENTI CON I CORSI CONARMI 2022!

Logo Consorzio Armaioli Italiani

Lunedì 14 febbraio Corso Licenze Armi ed Esplodenti online. Lunedì 21 febbraio Corso La Fisica dietro la balistica online. Martedì 22 marzo la novità 2021 Corso Recupero e Cattura Fauna Selvatica con alcune lezioni online ed una lezione in presenza presso il Parco Provinciale Monte Fuso di Scurano (PR). Contattaci per maggiori informazioni info@conarmi.org oppure visita il nostro sito.

PSA. CIA PIEMONTE: FOLLE MACELLARE SUINI SANI E LASCIARE CINGHIALI IN LIBERTÀ

Sagola di maiale e cinghiale PSA

Aspra la critica di Cia Piemonte sulle disposizioni che prevedono “la macellazione immediata dei suini detenuti all’interno degli allevamenti bradi, semibradi e misti che detengono suini (…) e divieto di ripopolamento per sei mesi” e la “programmazione delle macellazioni dei suini presenti negli allevamenti di tipo commerciale e divieto di riproduzione e ripopolamento per sei mesi” nei 78 Comuni dell’Alessandrino circoscritti come zona infetta. Per il presidente regionale Gabriele Carenini: “Il provvedimento del ministero della Salute che impone la macellazione … continua

LOMBARDIA. NUOVA CONSULTA FAUNISTICO VENATORIA REGIONALE: TRA I COMPONENTI ANCHE IL PRESIDENTE DI FEDERCACCIA LOMBARDIA LORENZO BERTACCHI

regione Lombardia

Regione Lombardia ha ufficializzato l’elenco dei componenti della neonata Consulta faunistico venatoria regionale: tra i prescelti troviamo anche il Presidente di Federcaccia Lombardia Lorenzo Bertacchi. Ecco l’organigramma del nuovo gruppo di lavoro scelto dalla Regione. Presidente: • Fabio Rolfi, Assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi Componenti: Provincia di Sondrio • Presidente Elio Moretti Organizzazioni professionali agricole: • Coldiretti – Germano Pè • CIA – Lorena Miele • Confagricoltura – Dario Ravelli Associazioni venatorie: • FIDC – Lorenzo Bertacchi • ANUU … continua

UN APPUNTAMENTO DA NON PERDERE SU UN TEMA SENSIBILE

locandina

Il Coordinamento nazionale cacciatrici FIdC ha organizzato per lunedì 24 gennaio alle ore 21.00 un incontro su piattaforma Zoom per fare il punto sull’epidemia di Peste suina africana e le sue conseguenze nel nostro Paese. Moderati da Isabella Villa, interverranno il Presidente nazionale di Federcaccia Massimo Buconi, i Presidenti regionali delle regioni al momento più interessate – Lombardia, Liguria, Piemonte e Toscana – e due veterinari esperti della materia, il dottor Mario Chiari e la dottoressa Daniela Postorino. Per partecipare … continua

I CACCIATORI COLLABORANO IN MANIERA ATTIVA AI CENSIMENTI DEGLI UCCELLI ACQUATICI IN ITALIA

cacciatore con binocolo sul lago

Nelle prime settimane di gennaio 2022, coordinati da ISPRA (Istituto Superiore per la Ricerca Ambientale), si sono svolti in ampia parte dell’Italia i censimenti IWC degli acquatici svernanti. Si tratta di un importante momento per monitorare e quantificare in tutto il paleartico occidentale le presenze e le variazioni numeriche dell’avifauna acquatica. Anche ACMA – Associazione Cacciatori Migratori Acquatici, settoriale di federcaccia e l’Ufficio studi e ricerche nazionale hanno preso parte al monitoraggio. Dopo il forzato stop causa covid di gennaio … continua

DREOSTO (LEGA): FARMACI CONTRACCETTIVI SUI CINGHIALI, UN RISCHIO PER L’ECOSISTEMA

Marco Dreosto

Non si fermano le polemiche sullo stanziamento di bilancio da 5 milioni di euro, che prevede anche la sperimentazione di un farmaco da somministrare, per via alimentare, nei confronti della specie cinghiale. Sulla questione interviene direttamente da Bruxelles l’Euorodeputato Marco Dreosto, che in una nota evidenzia il rischio dell’utilizzo di farmaci contraccettivi “i dati statistici non solo confermano l’inutilità di detta pratica, utilizzata peraltro anni addietro anche sui piccioni, con evidenti effetti di breve durata, quel che è peggio è … continua