PESTE SUINA: CIA SIENA, URGENTE FARE PREVENZIONE. DIMINUIRE NUMERO CINGHIALI

Attenzione cinghiale Peste Suina Africana PSA

“La peste suina africana può rappresentare una grave minaccia per l’intera filiera suinicola provinciale, in particolare per le razze autoctone, su tutte la cinta senese, che nel recente passato è già stata a rischio scomparsa. E’ quindi necessario agire con tempestività e fare prevenzione, cercando di eliminare il più possibile i potenziali vettori della malattia, ovvero i cinghiali”. A sottolinearlo è Valentino Berni, presidente Cia Siena che evidenzia la preoccupazione degli allevatori suinicoli della provincia di Siena (circa 20 mila capi) … continua

LOMBARDIA. AVIARIA, ROLFI: NESSUN PERICOLO PER UOMO, CHI DICE CONTRARIO FA ALLARMISMO

polli

“L’aviaria non crea alcun pericolo per l’uomo. Chi, come il consigliere Verni, dice il contrario fomenta un allarmismo ingiustificato e crea ulteriori danni alla filiera avicola italiana. Una eccellenza che soddisfa l’intero fabbisogno nazionale e che esporta all’estero prodotti di alta qualità e sicurezza alimentare. In Lombardia il settore conta 1.200 allevamenti e 25 milioni di capi allevati”. Lo ha detto l’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, in merito alla situazione sull’aviaria in Lombardia. “In Lombardia – ha … continua

BIODIVERSITÀ IN MOVIMENTO

avifauna

Il primo appuntamento dell’anno di “incontri al Museo per parlare di fauna” organizzati dal Museo delle Scienze di Trento è dedicato allo studio della migrazione degli uccelli in Italia. Il 19 gennaio 2022 alle 20.45, sia in presenza sia in diretta Facebook, un esperto del Centro Nazionale Inanellamento di ISPRA parlerà dell’affascinante mondo dei migratori alati. Sarà illustrato il lavoro svolto dai tanti inanellatori e partecipanti che negli anni si sono susseguiti in uno dei più rilevanti progetti partecipativi, e che rientrano fra i più … continua

FIRMATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA ISPRA E CAMERA FORENSE AMBIENTALE

Avv. Cinzia Pasquale e Stefano Laporta

Il Presidente dell’ISPRA Prefetto Stefano Laporta e la Presidente della Camera Forense Ambientale (CFA) Avv. Cinzia Pasquale hanno sottoscritto un protocollo d’intesa, della durata di tre anni, per favorire la collaborazione tra le due istituzioni in attività condivise in ambito ambientale. In particolare, le linee di collaborazione riguarderanno la promozione di progetti di alta formazione e aggiornamento giuridico in campo paesaggistico e ambientale; la divulgazione tecnico-scientifica e culturale e la promozione dell’innovazione nel campo forense-ambientale attraverso progetti scientifici, formativi e … continua

DALLE AZIENDE. TRUE VELOCITY E BERETTA USA ANNUNCIANO UNA PARTNERSHIP STRATEGICA PER L’NGSW

Soldato

True Velocity e il produttore globale di armi Beretta USA hanno annunciato mercoledì una partnership strategica a sostegno della potenziale produzione di armi derivanti dal programma Next Generation Squad Weapon dell’esercito americano che è alle sue battute finali e che vedrà l’aggiudicazione nei prossimi mesi. Oltre a supportare la True Velocity nell’auspicata produzione di armi per la NGSW, Beretta USA avrà anche un ruolo di primo piano nello sviluppo di una variante dell’RM-277 destinata alla vendita agli alleati internazionali degli … continua

LIGURIA. PSA, LE DECISIONI DEL CONSIGLIO REGIONALE

cinghiale

Nella seduta del 18 gennaio il Consiglio regionale della Liguria  ha approvato all’unanimità un ordine del giorno, sottoscritto da tutti i gruppi, che impegna la giunta a sollecitare il Governo a prevedere ristori per le aziende zootecniche, agricole, forestali e turistiche danneggiate dalla Peste suina africana; a contenere la diffusione del virus; a potenziare le strutture di sanità animale, di igiene degli allevamenti e il servizio di vigilanza e fitosanitario regionale. Il documento, infine, impegna la giunta a organizzare una … continua

CCT. PSA: IL RUOLO DELLA CACCIA PER L’INTERESSE GENERALE … MA SENZA PREGIUDIZI!

cinghiale

L’ordinanza firmata ieri dal Presidente della Giunta Regionale Toscana Eugenio Giani riguardante il territorio dell’ATC MS13, giunge all’indomani di una lunga serie di incontri e approfondimenti sulle iniziative di natura preventiva che saranno introdotte in relazione all’evoluzione della problematica inerente la PSA (Peste suina Africana). Per noi cacciatori, come dimostrato dai fatti, resta fermo l’impegno nell’assicurare il massimo sforzo organizzativo in accordo con gli ATC Toscani e gli organi preposti, per monitorare il territorio e segnalare in eventuali ritrovamenti o … continua

REGIONE VENETO ACCOGLIE LE PROPOSTE DI FEDERCACCIA

germano reale

Federcaccia Veneto esprime soddisfazione per la Delibera di modifica del Calendario venatorio regionale approvata dalla Regione venendo incontro alle proposte avanzate dall’Associazione. La Giunta ha deciso di modificare il calendario venatorio limitatamente al prelievo dell’avifauna acquatica consentendo il prelievo di Germano reale, Folaga, Gallinella d’acqua, Alzavola, Mestolone, Canapiglia, Porciglione, Fischione, Codone, Marzaiola, Frullino e Beccaccino per alcune giornate della seconda metà del mese di gennaio in tutto il territorio regionale.

MOLISE. LA GIUNTA PROROGA LA CACCIA AL CINGHIALE IN BRACCATA

Sembra essere stata accolta dalla Giunta regionale molisana la richiesta avanzata qualche giorno fa dal Presidente dell’Anci Molise Pompilio Sciulli di prorogare la caccia al cinghiale in considerazione delle consistenti criticità legate alla proliferazione della specie e dei conseguenti incidenti stradali e danni provocati alle attività agricole. È stata infatti approvata all’unanimità nella riunione di Giunta di ieri, la proposta portata dell’assessore alla Caccia Nicola Cavaliere di prorogare fino a fine mese il prelievo venatorio del cinghiale in forma collettiva.

DALLE AZIENDE. BERETTA NON SARÀ A IWA

Logo Beratta

Alla luce della situazione d’emergenza causata dalla pandemia di Covid-19 in Europa, le seguenti società del Gruppo Beretta Holding, Fabbrica D’Armi Pietro Beretta, Benelli Armi, Sako, Steiner, Burris, Holland & Holland, Chapuis, Stoeger, Uberti, hanno deciso che non prenderanno parte a IWA, in programma a Norimberga (Germania) dal 3 al 6 marzo 2022. È confermata la presenza della Manfred Alberts, società responsabile della distribuzione in Germania per il Gruppo, presso il cui stand sarà esposta la migliore selezione dei prodotti … continua

BASILICATA. APPROVATO PIANO ABBATTIMENTO SELETTIVO DEI CINGHIALI

Francesco Fanelli

“La Regione Basilicata continua a mettere in campo tutte le azioni possibili, sul territorio a caccia programmata, finalizzate alla riduzione dei cinghiali, poiché il loro sovrannumero provoca ingenti danni diretti e indiretti alle colture agricole e forestali e rappresenta un fattore di notevole rischio per l’incolumità delle persone, soprattutto in relazione agli incidenti stradali”. È quanto dichiarato dal vicepresidente e assessore alle Politiche agricole, alimentari e forestali Francesco Fanelli, a seguito dell’approvazione, da parte della Giunta regionale, del “Piano di … continua

LIGURIA. PESTE SUINA, PRESIDENTE TOTI: “ENTRO 36 ORE UN VADEMECUM PER DARE A SINDACI E CITTADINI INDICAZIONI SU AREE ACCESSIBILI E COMPORTAMENTI CONSENTITI NEI COMUNI INTERESSATI DA ORDINANZA GOVERNATIVA”

Attenzione cinghiale Peste Suina Africana PSA

“Entro 36 ore emetteremo una ordinanza di natura esplicativa o una faq per garantire a tutti i sindaci e ai cittadini dei Comuni compresi nell’area oggetto dell’ordinanza governativa di sapere in modo chiaro quali siano i comportamenti consentiti e quali quelli vietati: senza derogare dalle indicazioni ministeriali, si tratterà di una sorta di vademecum di ciò che si può oppure non si può fare, dei luoghi dove è possibile o non è possibile recarsi, ad esempio per consentire la frequentazione … continua

PESTE SUINA AFRICANA: CACCIA SOSPESA IN PROVINCIA DI MASSA CARRARA

cinghiali

L’attività venatoria vagante con l’ausilio del cane, quella collettiva al cinghiale e l’attività di controllo e contenimento del cinghiale eseguita in modalità collettiva sono sospese fino a tutto il 31 gennaio nell’intera provincia di Massa Carrara, cioè nel territorio che corrisponde all’Atc (Ambito territoriale di caccia) numero 13. Ce ne informa la Confederazione cacciatori Toscani, comunicando quanto prevede l’ordinanza firmata dal presidente Giani allo scopo di contenere la peste suina africana, i cui primi casi si sono registrati all’inizio dell’anno … continua

PESTE SUINA IN LIGURIA. FEDERPARCHI CHIEDE RISTORI

logo federparchi

Di seguito la nota della Federparchi ligure che chiede misure di riequilibrio per le attività nelle aree protette interessate dal problema In merito al problema dell’epidemia di Peste suina nell’Appennino ligure, fra le Provincie di Alessandria, Genova e Savona, Federparchi Liguria desidera esprimere il proprio punto di vista, tanto sulla complessiva gestione della presenza del cinghiale, quanto sui provvedimenti adottati dal Ministero della Salute ed in parte dalle Regioni coinvolte. – lo scrive il coordinatore di Federparchi Liguria Roberto Costa in una nota invita … continua

TIRO A VOLO. SECONDO WEEKEND DI INVERNALI. IN PEDANA IN 2.518

fitav

Anche quest’anno il circuito dei Campionati d’Inverno si conferma tra gli appuntamenti più attesi ed apprezzati dal popolo dei tiratori italiani. A certificarne il successo sono i numeri delle partecipazioni, che già nel secondo fine settimana del 2022 superano quota 2.500. Sono stati infatti 2.518 i tiratori che tra venerdì 14 e domenica 16 gennaio hanno affollato le pedane dei 21 impianti coinvolti dalla programmazione territoriale. La maggiore presenza è stata registrata in Lombardia con 469 tiratori in pedana, seguita … continua

TIRO CON L’ARCO. ALTO ADIGE: CAMPIONATO PROVINCIALE 2022

foto di gruppo

Si è svolto domenica a Lana, a pochi chilometri da Bolzano,  il Campionato Provinciale indoor 2022 del Comitato Alto Adige Südtirol, organizzato dalla sezione Tiro Con l’arco dello Sportclub Meran, sotto la direzione di Aljoscha Kienzl e dei suoi  collaboratori. Buona la partecipazione degli arcieri che si sono alternati sulla linea di tiro con il controllo del GZ Mariano Carlini, nonostante il momento di restrizioni. Particolarmente apprezzata l’iniziativa del Comitato Provinciale, che ha offerto a tutti gli iscritti la possibilità di effettuare gratuitamente un tampone rapido per Covid-19 … continua

BUCONI RISPONDE ALLA LAV: “NON SONO FANTASIOSE UTOPIE CHE SALVERANNO FAUNA ED ECONOMIA”

Massimo Buconi

“I cacciatori sono parte principale della soluzione PSA, in Italia come negli altri Paesi Europei. La LAV si metta il cuore in pace e si offra di collaborare come hanno fatto i cacciatori mettendosi a disposizione delle Autorità e già impegnati nella fondamentale operazione di rinvenimento delle carcasse infette, secondo le indicazioni da queste ricevute”. Così il Presidente Nazionale di Federcaccia Massimo Buconi commenta le richieste di chiudere la caccia in tutta Italia e le infondate accuse mosse dalla LAV … continua

TOSCANA. INCONTRO FORMATIVO SULLA PSA CON l’ORDINE DEGLI AGRONOMI

Federazione Toscana dell’Ordine Agronomi e Forestali

La Federazione Toscana dell’Ordine Agronomi e Forestali, in collaborazione con la Regione Toscana, ha organizzato un incontro informativo sulla peste suina africana (PSA), una malattia virale molto contagiosa che colpisce suini e cinghiali e che sta destando grande preoccupazione a livello nazionale per le evidenti implicazioni di natura economica ed ambientale. Il ruolo dei dottori agronomi e dei dottori forestali, già a partire dalle prossime settimane, sarà fondamentale in termini di corretta informazione e supporto non solo nei confronti dei … continua

TERZA CONFERENZA SCIENTIFICA LIFE PERDIX

starna

Si terrà il 18 gennaio dalle 15,30 alle 17,30 in modalità on line, la terza conferenza del progetto LIFE Perdix e sarà dedicata non solo a fare al punto della situazione delle azioni di progetto, ma verrà arricchita anche dai preziosi contributi da parte di coloro che esperienze simili di reintroduzione e miglioramento ambientale le hanno già messe in atto. Il progetto mira al recupero e alla conservazione della Starna italica (Perdix perdix italica), dichiarata estinta in natura. Le principali azioni … continua

PESTE SUINA: CIA PADOVA, SUBITO TAVOLO REGIONALE. NEI COLLI EUGANEI 10MILA CINGHIALI

cinghiali

“Chiediamo alla Regione Veneto l’istituzione di un tavolo urgente sulla peste suina, alla luce della definizione da parte della Commissione europea di diverse aree infette in Piemonte e in Liguria. La malattia, difatti, si può trasmettere tra i cinghiali e i maiali (ma non all’uomo). La nostra provincia, in particolare la zona del Parco, è potenzialmente interessata a motivo della presenza di migliaia di ungulati”. L’istanza è stata sottoposta agli enti competenti da Cia Padova, fortemente preoccupata per un’epidemia che … continua