TOP-MENU

Archive | Novembre, 2022

Beccaccia

FIDC MARCHE. DAL PARCO NATURALE DEL CONERO LA RICERCA SULLA BECCACCIA TRAMITE TELEMETRIA SATELLITARE

Federcaccia e “Amici di Scolopax” con il coordinamento dell’Università di Milano continuano lo studio della migrazione della specie attraverso la cattura e l’equipaggiamento delle beccacce con radiotrasmettitore satellitare. La ricerca consente di tracciare precisamente gli spostamenti degli individui e di determinare la fenologia migratoria, la fedeltà ai siti di svernamento e nidificazione e la ripetibilità […]

Continue Reading
Foto di gruppo con Luciano Rossi

LUCIANO ROSSI È IL NUOVO PRESIDENTE ISSF

Luciano Rossi è il nuovo presidente dell’International Shooting Sport Federation (Issf): lo ha decretato oggi la settantesima Assemblea del massimo organismo mondiale del tiro nella seduta plenaria elettiva di Sharm-El-Sheik (Egitto). Sessantottenne umbro di Foligno e attuale presidente della Federazione italiana tiro a volo (Fitav), Luciano Rossi ha ricevuto 136 voti dei delegati delle Federazioni […]

Continue Reading
beccaccia

ANCHE NEL 2022 CONTINUA IN SICILIA IL PROGETTO DI RICERCA SULLE BECCACCE

Federcaccia e Amici di Scolopax proseguono insieme le attività di campo per andare avanti sullo studio “Scolopax Overland”, coordinato dall’Università di Milano, sulla fenologia migratoria delle beccacce svernanti in Italia. Dopo le 5 beccacce marcate in Nord Italia è stata la volta della Sicilia, dove sono stati dotati di trasmettitore 4 soggetti che contribuiranno alla […]

Continue Reading
Locandina

GIORNATA MONDIALE DEL SUOLO 2022

La perdita di fertilità del suolo è uno dei principali processi di degradazione che minaccia la nutrizione ed è riconosciuto come uno dei problemi più importanti a livello globale per la sicurezza alimentare e la sostenibilità in tutto il mondo. La Giornata mondiale del suolo 2022 – il prossimo 5 dicembre – (#WorldSoilDay) e la […]

Continue Reading
On. Maria Cristina Caretta

AGRICOLTURA. ON. CARETTA (FDI), LINEE PROGRAMMATICHE SU FAUNA SELVATICA FRUTTO DI SERIO REALISMO

“La gestione della fauna selvatica va riformata in tempi rapidi. Bene ha fatto il ministro Lollobrigida a evidenziare nel corso dell’audizione odierna la necessità di un nuovo approccio, come evidenziato dall’illustrazione delle linee programmatiche nella quale sono stati enucleati i vari principi dell’azione di governo del Masaf, tra cui il contenimento e contrasto della fauna […]

Continue Reading
Logo AIW Wilderness

UNO STRANO NATURALISMO

Che strano naturalismo stiamo vivendo. Un tempo si segnalavano, scoprivano e/o riscoprivano specie di fauna nuove o credute sparite quando non estinte. Oggi ormai è divenuto quasi un metodo liberare animali spariti e/o estinti o  e poi, di fatto, “fingere” di scoprirli! Gli esempi sono ormai tanti, specie nel nostro paese, dal lupo alla lince […]

Continue Reading
Lupo

FACE. IL LUPO ALLA CONVENZIONE DI BERNA

FACE sta partecipando alla 42a riunione del Comitato permanente della Convenzione di Berna, in corso dal 28 novembre fino al 2 dicembre 2022. La Convenzione sulla conservazione della fauna selvatica e degli habitat naturali europei (o Convenzione di Berna) è il primo accordo internazionale dedicato alla conservazione della natura, coprendo la maggior parte dell’Europa e […]

Continue Reading
Barca nella Padule di Fucecchio

FEDERCACCIA PISTOIA. QUALE FUTURO PER IL PADULE DI FUCECCHIO?

Lo scorso ottobre la Guardia di Finanza ha scoperto e sequestrato oltre 500 piante di canapa indiana coltivate in un terreno all’interno del Padule di Fucecchio, dove per mesi sono state accudite e cresciute come in un comune orto. Oltre alle scontate e meritate congratulazioni alle forze dell’ordine per aver represso un reato, l’episodio ci […]

Continue Reading
Spiedo bresciano in cottura

LOMBARDIA. ASSESSORE ROLFI: LO SPIEDO BRESCIANO DIVENTA ‘PRODOTTO AGROALIMENTARE TRADIZIONALE’

Sale a 270 il numero dei prodotti agroalimentari tradizionali riconosciuti dalla Regione Lombardia. Con il decreto del 2022, firmato questa mattina, ai 268 prodotti già inseriti in elenco, si aggiungono lo spiedo bresciano e la gallina della ritirata di Milano. I Pat lombardi, raggruppati in 11 diverse categorie, sono prodotti le cui metodiche di lavorazione, […]

Continue Reading
La sala gremita

CORNO DI ROSAZZO (UD). CACCIATORI E VITICOLTORI PER LA SOLIDARIETÀ

Nella cornice di Villa Nachini Cabassi a Corno di Rosazzo, in provincia di Udine, grazie all’impegno e allo stimolo del direttore della locale riserva di caccia Carlo Vescul e dei suoi collaboratori, cacciatori e viticultori hanno organizzato una cena, denominata Cena della Beccaccia, con una ampia partecipazione di appassionati e di buongustai, che hanno potuto […]

Continue Reading
Lupo che cammina nel bosco

GRANDI CARNIVORI: IL PARLAMENTO EUROPEO APPROVA LE MODIFICHE ALLO STATUS DI CONSERVAZIONE. UN PRIMO TRAGUARDO PER GLI ALLEVATORI

Dal Parlamento europeo semaforo verde alle richieste di modifica dello status di protezione dei grandi carnivori: con il voto favorevole di più di 300 deputati il Parlamento chiede ora alla CE di implementare l’art 19 della direttiva Habitat attivando una procedura di aggiornamento e modifica degli allegati della direttiva stessa, in funzione all’evoluzione delle popolazioni […]

Continue Reading
Foto di gruppo

DALLE AZIENDE. CZECHOSLOVAK GROUP (CSG) ANNUNCIA L’ACQUISIZIONE DEL 70% DI FIOCCHI MUNIZIONI

Fondata nel 1876 a Lecco (Italia), Fiocchi Munizioni sviluppa, produce e distribuisce munizioni di piccolo calibro di segmento premium e super premium per sport di tiro, caccia, difesa e law enforcement attraverso i marchi Fiocchi, Baschieri & Pellagri e Lyalvale Express. Fiocchi Munizioni è tra i pochi players globali a poter contare su tre poli […]

Continue Reading
storno

TOSCANA. RENDICONTAZIONE PRELIEVO IN DEROGA DELLO STORNO: ECCO LE NUOVE DATE

Ai fini di fornire una puntuale informazione a tutti i cacciatori interessati al prelievo venatorio in deroga della specie Storno, a seguito della comunicazione dei competenti uffici della Regione Toscana, si informa che a seguito del raggiungimento della soglia dei 12.500 capi già abbattuti le successive rendicontazioni dovranno avvenire con cadenza settimanale; di seguito riportiamo […]

Continue Reading
Francesco Bruzzone

PSA E ABBATTIMENTI. BRUZZONE “INTERROGA” IL MINISTRO SCHILLACI

Il deputato ligure Francesco Bruzzone (Lega) ha presentato un’interrogazione a risposta scritta al ministro della Salute Orazio Schillaci sulla questione peste suina e l’abbattimento dei cinghiali. Di seguito riportiamo il testo integrale. “A distanza di più di 10 mesi dal primo caso (dal 7 gennaio 2022, è stata accertata la presenza della peste suina africana […]

Continue Reading
cinghiale

FAUNA SELVATICA. ON. CARETTA (FDI), PROPOSTA DEL MINISTRO LOLLOBRIGIDA PRIMO PASSO CONCRETO PER AFFRONTARE IL PROBLEMA

“Con la risposta all’interrogazione del PD in Aula nel question time di quest’oggi, il Ministro Lollobrigida ha dato una risposta forte, attesa da fin troppo tempo, sulla gestione e contenimento della fauna selvatica. La politica dei no e dell’ideologismo a tutti i costi hanno tenuto in ostaggio per anni il nostro Paese, determinando una situazione […]

Continue Reading
Orologio alla camera dei deputati

EMERGENZA CINGHIALI PROTAGONISTA AL QUESTION TIME ALLA CAMERA

Nella seduta della Camera dei Deputati di oggi, mercoledì 23 novembre ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata nel cosiddetto Question time. Fra le interrogazioni quella presentata dall’onorevole Stefano Vaccari, Capogruppo Pd in XII Commissione agricoltura rivolta al Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste in merito all’urgente ricostituzione del Comitato […]

Continue Reading
Foscarini al tir

TIRO A SEGNO. TOSCANA: AL CAPOLINEA LE DUE PROVE PER L’AMMISSIONE AL CAMPIONATO D’INVERNO

La seconda e ultima prova di qualificazione al Campionato d’inverno si è svolta al poligono di Siena. Impeccabile l’organizzazione coadiuvata dal presidente Massimo Dreassi che ha reso agili le attività di controllo e classifica grazie a un personale qualificato e all’utilizzo dei bersagli elettronici. Sono stati poco meno di duecento i tiratori toscani che si […]

Continue Reading

Le foto presenti su La Dea della Caccia sono in parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione potranno segnalarlo alla redazione - info@ladeadellacaccia.it - che provvederá prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.