TOP-MENU

Archive | Giugno, 2023

Presentazione Beretta

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ BERETTA 2022: INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E PERSONE AL CENTRO DELL’OPERATO DELL’AZIENDA

Dopo le prime due edizioni del 2020 e del 2021, con la terza edizione Beretta presenta il suo primo bilancio di sostenibilità certificato GRI e depositato in Camera di Commercio, con tre anni di anticipo rispetto all’obbligo di legge. A partire dal 2025, infatti, il Bilancio di Sostenibilità sarà un documento obbligatorio per le aziende. […]

Continue Reading
Locandina

LUPI E ORSI TRA REGOLE DELLA NATURA E REGOLE DEL DIRITTO: IL PUNTO A CA’ FOSCARI

Le recenti vicende dell’orsa JJ4 e la presenza sempre più consistente di lupi in aree fortemente antropizzate hanno generato un forte allarme sia in chi vede questi grandi predatori come una minaccia per l’uomo, sia, all’opposto, in chi vede l’uomo come una minaccia per essi. Il convegno, organizzato dall’Università Ca’ Foscari Venezia (Dipartimento di Filosofia […]

Continue Reading
Foto di gruppo

FEDERCACCIA SICILIA PUNTA ALLA FORMAZIONE DEI GIUDICI FEDERALI

Si è svolto lo scorso 24 Giugno presso la ZAC “Lo Sparviero”, di contrada Ficuzza, agro del Comune di Ramacca, un Corso di Formazione per nuovi Giudici Federali Sant’Uberto e cani da ferma rivolto ai Federcacciatori. Contemporaneamente ha avuto luogo anche un Corso di aggiornamento per tutti i Giudici Federali già abilitati. L’attività formativa voluta […]

Continue Reading
Tavolo dei relatori assemblea

FIDC-UCT: A FIRENZE IL CONSIGLIO REGIONALE DELL’ASSOCIAZIONE

Si è tenuto ieri, 27 giugno, a Firenze alla presenza dei Presidenti Provinciali, il consiglio regionale di Federcaccia Toscana, FIdC UCT. Molti i temi trattati dal Presidente Regionale Marco Salvadori e dai presenti durante la serata: dall’organizzazione delle sedi provinciali e territoriali in funzione di un sempre maggiore numero di servizi offerti ai propri associati, […]

Continue Reading
Locandina

A ROMA LA CONFERENZA NAZIONALE SUL CLIMA

Dopo l’alluvione che ha devastato l’Emilia Romagna e le siccità prolungate che sempre più spesso tornano a colpire diverse aree del Paese, con danni enormi per l’economia e le persone, è ora di prendere coscienza dello stretto legame che intercorre tra questi fenomeni e condividere strategie e soluzioni innovative, da un lato per fermare il […]

Continue Reading
Logo Cia

CIA. FINI: MANUTENZIONE TERRITORIO AVREBBE ATTUTITO DANNI IN EMILIA-ROMAGNA

Gli effetti della spaventosa alluvione in Romagna potevano essere attutiti da un’attenta strategia preventiva che Cia ha sempre auspicato in questi anni. Le tecnologie moderne sarebbero potute venire, infatti, in soccorso della manutenzione del territorio, impedendo la tragedia che è avvenuta e limitandone i danni. Purtroppo, le piogge cadute in collina si sono, invece, scaricate con veemenza sulla pianura e senza manutenzione dei […]

Continue Reading
Tronco caduto

ISTITUITA RETE NAZIONALE BOSCHI VETUSTI. ITALIA CAPOFILA IN EUROPA

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto, a firma del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, con cui viene istituita la Rete nazionale dei boschi vetusti. L’Italia è la prima Nazione in Europa a dare il via alla rete. Si tratta di un innovativo strumento per la valorizzazione della biodiversità […]

Continue Reading
Segugio dell’Appennino

SEGUGIO DELL’APPENNINO: IL RICONOSCIMENTO

Dopo un lungo impegno di coordinamento tra ENCI, la Società italiana Pro Segugio e gli allevatori, le Commissioni Standard e Scientifica FCI, nel corso della riunione tenutasi a Montevideo (Uruguay) il 2 e 3 maggio 2023, hanno approvato la richiesta di riconoscimento della razza Segugio dell’Appennino, diciottesima razza italiana riconosciuta. La ratifica da parte della […]

Continue Reading
Posa di un pannello fotovoltaico

PNRR: VIA LIBERA AI PANNELLI FOTOVOLTAICI SU 20MILA STALLE. NO AL CONSUMO DI SUOLOPNRR: VIA LIBERA AI PANNELLI FOTOVOLTAICI SU 20MILA STALLE. NO AL CONSUMO DI SUOLO

Il via libera della Commissione europea al nuovo decreto del bando agrisolare consente l’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti di circa 20mila stalle e cascine ed è importante per contribuire in modo sostenibile alla sovranità energetica del Paese. E’ quanto afferma il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel commentare positivamente l’annuncio del ministro dell’Agricoltura, della […]

Continue Reading
I relatori sul palco

A SYMBOLA SI È PARLATO DI FORESTE CON LA PARTECIPAZIONE DELLA FEDERPARCHI

“Patrimonio Forestale e alberi monumentali d’Italia” è questo il tema del panel del seminario estivo di Fondazione Symbola a Mantova, cui ha partecipato, giovedì 22, il presidente di Federparchi Luca Santini. Un confronto ricco e approfondito sulla ricchezza delle foreste italiane e sul valore degli alberi nel contesto degli ecosistemi italiani. “Siamo dentro una crisi […]

Continue Reading
Il podio

TIRO A VOLO. NICCOLÒ SODI STRATOSFERICO ALLA GREEN CUP DI SKEET

Al tradizionale appuntamento dell’estate sulle pedane di Umbriaverde il venticinquenne aretino svetta battendo in volata il francese Anthony Terras: nel Paratrap vincono Fabrizio Menia, Mirko Cafaggi e lo slovacco Filip Marinov- Niccolò Sodi è stato il mattatore della giornata dello Skeet individuale alla Green Cup: il venticinquenne aretino ha infatti centrato una brillantissima vittoria nella […]

Continue Reading
Tiratore

È IL MOMENTO DELLA COPPA ITALIA FITA

A Vetralla atto conclusivo della seconda edizione della Coppa Italia Fita (Federazione italiana Tiro all’aperto) nel primo fine settimana di luglio. Ricchi premi dai main sponsor della Federazione La 2a Coppa Italia di Tiro combinato con carabina si svolgerà al Tav Vetralla (Vt) i prossimi 1-2 luglio. Dopo le gare a Melfi (Pz) in aprile, […]

Continue Reading
Cacciatore con cane

VENETO. AL VIA IL CALENDARIO VENATORIO DELLA STAGIONE 2023-2024

La stagione venatoria aprirà domenica 17 settembre 2023 per chiudersi lunedì 31 gennaio 2024. Sono le date fissate dal Calendario Venatorio della Stagione 2023-2024, approvato con delibera dalla Giunta Regionale del veneto su proposta dell’assessore regionale alla Caccia Cristiano Corazzari e previo parere favorevole dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il […]

Continue Reading
Cinghiali

LOMBARDIA E PSA: FONDI, DRONI ED ESERCITO PER DIFENDERE SUINICOLTURA

Peste suina africana (PSA), l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, fa il punto, dopo l’incontro con il Commissario di Governo per l’emergenza, Vincenzo Caputo, sulla situazione sulle strategie di Regione Lombardia per il contenimento della malattia, dopo il ritrovamento di una carcassa di cinghiale positivo alla PSA. L’infezione virale, non trasmissibile all’uomo, colpisce i cinghiali, mettendo a […]

Continue Reading
Tavolo relatori

FIDC BRESCIA IN ASSEMBLEA A ERBUSCO

I presidenti delle sezioni comunali di Federcaccia Brescia sono tornati ad incontrarsi in Assemblea dal vivo dopo il martoriato periodo del Covid 19. Ad Erbusco, nella bellissima sala del Teatro Comunale si è infatti tenuta l’annuale assemblea provinciale di Federcaccia con la partecipazione di alcuni ospiti prestigiosi che è poi proseguita nello splendido contesto del […]

Continue Reading
Palco della conferenza

TOSCANA. SVILUPPO RURALE, SI APRE LA QUARTA CONFERENZA REGIONALE

“La sostenibilità è la principale sfida che ci pone la programmazione europea 2023-27. Sostenibilità ambientale, ma anche sociale ed economica. Per questo ho voluto che ‘Seminare sostenibilità’ fosse proprio il tema centrale della quarta Conferenza regionale dell’agricoltura e dello sviluppo rurale”. A dirlo la vicepresidente e assessora all’agricoltura della Regione Toscana Stefania Saccardi nel suo intervento di […]

Continue Reading
Storno

STORNO: NO ALL’OBBLIGO DEL TESSERINO DIGITALE!

La recente delibera della Giunta Regionale, predisposta dagli uffici competenti della Regione Toscana sul prelievo in deroga della specie storno è sicuramente il frutto di una mancata concertazione preventiva. Dobbiamo con rammarico constatare che la delibera prevede non solo una riduzione del numero massimo di storni prelevabili (da 25.000 del 2022) agli attuali 20.000 previsti, […]

Continue Reading

Le foto presenti su La Dea della Caccia sono in parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione potranno segnalarlo alla redazione - info@ladeadellacaccia.it - che provvederá prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.