FIDC PIEMONTE. GUIDO DELLAROVERE ELETTO PRESIDENTE REGIONALE

Guido Dellarovere

Si sono svolte nel pomeriggio di sabato 1 luglio 2023 presso la sede  Federcaccia Piemonte in Torino le elezioni per la nomina del nuovo presidente Regionale. È risultato eletto Guido Dellarovere, già presidente Provinciale FIdC di Biella, attualmente Presidente dell’ATC-CA Biella 1. Dellarovere sin dal lontano 1996 con l’elezione a Presidente del Comprensorio alpino Biella 1 si è sempre occupato di politica venatoria in sede locale, provinciale e regionale ricoprendo diverse cariche istituzionali nel campo amministrativo e venatorio. Successivamente all’avvenuta … continua

REGIONE VENETO. PUBBLICATO BANDO PER RILASCIO CONCESSIONI NELLE ACQUE INTERNE

pescatore

È stato pubblicato il bando per il rilascio delle concessioni per l’esercizio di pesca sportiva e dilettantistico per le acque interne del territorio regionale. Possono fare domanda, entro le 23:59 di lunedì 11 settembre 2023, Enti pubblici, Associazioni o Società di pescatori sportivi, Federazioni del CONI. Dal bando sono escluse le acque del Lago Garda in quanto essendo di competenza condivisa tra la Regione del Veneto, la Regione Lombardia e la Provincia Autonoma di Trento, non sono state oggetto di … continua

TOSCANA. INCENDI BOSCHIVI, SCATTA IL DIVIETO ASSOLUTO DI ACCENSIONE FUOCHI

Stemma campagna antincendi

Dal 1 luglio al 31 agosto scatta in tutta la Toscana il divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali. Nel periodo a rischio incendi boschivi è vietata inoltre qualsiasi accensione di fuochi, ad esclusione della cottura di cibi in bracieri e barbecue situati in abitazioni o pertinenze e all’interno delle aree attrezzate. Anche in questi casi vanno comunque osservate le prescrizioni del regolamento forestale. La mancata osservanza del divieto comporterà l’applicazione delle sanzioni previste dalle disposizioni in materia. La Regione potrà … continua

FIDC BRESCIA SULL’ISTITUZIONE DI UNA NUOVA BANCA DATI PER GLI UCCELLI DA RICHIAMO

Tordo

Durante una riunione con le Associazioni Venatorie tenutasi la scorsa settimana a Milano Regione Lombardia ha annunciato l’intenzione di creare una nuova banca dati per gli uccelli da richiamo. A meno di due anni dalla sua abolizione si pensa di ripristinarla o meglio di crearne una nuova. Quindi nuove dichiarazioni, nuove registrazioni con la novità che potrebbero essere distinti in due sotto- categorie gli uccelli allevati: acquistati da allevatore o allevati in proprio. Tutto questo accade nel silenzio di alcuni … continua

COLDIRETTI. CINGHIALI: PER 7 ITALIANI SU 10 SONO TROPPI, SOS SICUREZZA

Cinghiali

Quasi sette italiani su dieci (69%) ritengono che i cinghiali siano troppo numerosi mentre c’è addirittura un 58% che li considera una vera e propria minaccia per la popolazione, oltre che un serio problema per le coltivazioni e per l’equilibrio ambientale come pensa il 75% degli intervistati. È quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixe’ in riferimento all’allarme sull’invasione di questa specie selvatica lanciato dal Commissario straordinario alla peste suina africana, Vincenzo Caputo, in audizione in Commissione Agricoltura della Camera. I branchi – … continua