TOP-MENU

Archive | Ottobre, 2023

Cinghiale

PESTE SUINA, IN SARDEGNA LA COMMISSIONE EUROPEA RICONOSCE L’ERADICAZIONE SUL CINGHIALE. IL PRESIDENTE SOLINAS: “L’ISOLA ESEMPIO VIRTUOSO NELLA LOTTA AL VIRUS”

La Commissione europea ha riconosciuto ufficialmente l’eradicazione della peste suina africana dal cinghiale su tutto il territorio sardo. La proposta è stata votata venerdì scorso a unanimità dai rappresentanti degli stati membri dell’Unione europea e la decisione sarà pubblicata ufficialmente nelle prossime ore. Un verdetto che ridefinisce in modo significativo la geografia delle prescrizioni ancora […]

Continue Reading
All'asilo

INAUGURATO A CESENA l’ASILO RISTRUTTURATO CON IL CONTRIBUTO DEI CACCIATORI

Ha preso ufficialmente corpo la bella iniziativa realizzata grazie ai fondi raccolti dal Coordinamento nazionale Cacciatrici Federcaccia, dal Consiglio regionale Federcaccia dell’Emilia Romagna e alla generosità di tanti gruppi di cacciatori. Con il loro impegno è stato possibile ristrutturare la scuola dell’infanzia e asilo nido “Ippodromo” di Cesena, gravemente danneggiato in seguito all’alluvione che ha […]

Continue Reading
Copertina pubblicazione ISPA

ECOSISTEMI FORESTALI ED INCENDI: STAGIONE INCENDI 2023

In Italia, durante la stagione degli incendi, definita dal 15 giugno al 15 settembre, risultano colpiti da incendi boschivi quasi 75000 ettari di territorio, di cui quasi 11000 ha coperti da ecosistemi forestali. Le foreste maggiormente coinvolte risultano, con buona approssimazione, porzioni di macchia mediterranea e boschi di leccio (65%) e superfici ricoperte da boschi […]

Continue Reading
Logo il Coordinamento nazionale cacciatrici Federcaccia

IL COORDINAMENTO NAZIONALE CACCIATRICI FEDERCACIA PER IL SOCIALE

Con i fondi raccolti dallo stesso Coordinamento, da molte sezioni della Federazione Italiana della Caccia e da gruppi di cacciatori in seguito all’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna il 4 maggio scorso è stato possibile ristrutturare la scuola dell’infanzia e asilo nido IPPODROMO di Cesena. In particolare sono stati riarredati “La Buca”, stanza motoria con […]

Continue Reading
Foto di gruppo

AGJSO. COMUNITÀ DI LAVORO DELLE ASSOCIAZIONI VENATORIE DELLA ZONA ALPINA SUD-ORIENTALE

Si è svolta recentemente la 69a Conferenza AGJSO (Comunità di lavoro delle Associazioni Venatorie della zona alpina sudorientale) ad Admont, in Stiria. L’AGJSO, nata nel lontano 1952 e che riunisce le Associazioni Venatorie Austriache della Carinzia, Stiria, Tirolo, la Slovenia, della Federazione Italiana della Caccia con le Sezioni di Belluno e di Trieste, l’Associazione Cacciatori […]

Continue Reading
storno

TOSCANA. VARIATI I TERMINI DELLA RENDICONTAZIONE DEL PRELIEVO DELLO STORNO

Federcaccia Toscana segnala che la comunicazione degli storni abbattuti per chi utilizza il tesserino cartaceo da adesso in poi è diventata settimanale, in quanto sono stati superati i 10.000 capi rendicontati. Ogni martedì alle ore 20.00 andranno rendicontati i capi abbattuti a partire dal mercoledì antecedente. Gli adempimenti di cui sopra non sono dovuti dai […]

Continue Reading
Locandina

IL LUPO, DALLE FORESTE ALLE AREE URBANE. CONVEGNO AD ANCONA

Venerdì 27 ottobre, ad Ancona, presso l’aula magna della facoltà di Agraria dell’Università Politecnica delle Marche si terrà dalle ore 09:00 alle 16:30, il convegno “Il lupo dalle foreste alle aree urbane – Stato della popolazione e aspetti gestionali”. Nel corso dei lavori saranno affrontati vari aspetti relativi allo stato della popolazione dei lupi in […]

Continue Reading
Marco Ramanzini, con Isabella Villa e Massimo Buconi

FEDERCACCIA PRESENTA UN REPORT SUL LUPO. UNA PRESENZA QUALIFICATA DALLA POLITICA ALLA SCIENZA

Presentato presso la sede nazionale della Federazione Italiana della Caccia dal Coordinamento delle cacciatrici il primo “Report” sulle predazioni del lupo a carico dei cani da caccia, domestici e da guardiania. Un fenomeno in espansione – ancora bisognoso di essere ben compreso e inquadrato dagli Enti preposti nel contesto complessivo delle politiche gestionali dei grandi […]

Continue Reading
Foto di gruppo

RIPRISTINARE IL PATRIMONIO NATURALE DELL’UCRAINA: FACE SOSTIENE UN APPROCCIO EUROPEO

Nel bel mezzo della guerra in corso in Ucraina, un consorzio di organizzazioni internazionali, tra cui la FAO e altre, si è riunito con cacciatori ucraini e i rappresentanti nazionali dei paesi vicini. L’attenzione si è concentrata sulla strategia per il ripristino delle popolazioni di fauna selvatica in Ucraina e sulla condivisione delle migliori pratiche derivanti dalle esperienze globali. La […]

Continue Reading
Fucile Beretta DT11 DLC

BERETTA PRESENTA IL NUOVO SOVRAPPOSTO DT11 BLACK DLC

La neonata variante del fucile più vittorioso di sempre introduce la nuova linea racing, caratterizzata da un look moderno e maggiore durabilità. Già dotata delle note caratteristiche di bilanciamento e prestazioni della leggendaria piattaforma DT11, la nuova versione Black DLC fa un passo avanti con maggiore resistenza e look rinnovato. Il rivestimento DLC (Diamond-Like Carbon) […]

Continue Reading
storno

TOSCANA. RENDICONTAZIONE PRELIEVO IN DEROGA DELLO STORNO: ECCO LE PROSSIME DATE

Ai fini di fornire una puntuale informazione a tutti i cacciatori interessati al prelievo venatorio in deroga della specie Storno, Federcaccia Toscana informa che la prossima rendicontazione degli Storni abbattuti dovrà essere effettuata entro le ore 20:00 del giorno Martedì 24 ottobre; ricordiamo inoltre che le successive rendicontazioni dovranno avvenire nelle date sotto riportate: Martedì […]

Continue Reading
Visitatori a EOS Show

FORTISSIMAMENTE EOS SHOW ’24

EOS è in arrivo dal 17 al 19 febbraio 2024, a Veronafiere.  Ancora più ricca ed esperienziale, con maggior numero di espositori e un layout tutto nuovo. In primo piano il tiro in tutte le sue forme EOS-European Outdoor show, la manifestazione fieristica della caccia e della pesca, delle armi, delle munizioni, del tiro, della […]

Continue Reading
cacciatore

FIDC BRESCIA. CHE FINE HA FATTO IL PIANO FAUNISTICO VENATORIO?

Alla fine del mese di ottobre in Consiglio Regionale a Milano andrà in aula il Progetto di Legge numero 25 “Legge di revisione normativa ordinamentale”. Anche in questa occasione verranno proposti degli emendamenti sulla materia venatoria di cui conosciamo i contenuti solamente per sommi capi poiché nessun consigliere ha contattato ufficialmente Federcaccia e quindi dobbiamo […]

Continue Reading
cinghiale

UMBRIA. GIUNTA REGIONALE APPROVA MODIFICHE A REGOLAMENTO CACCIA AL CINGHIALE

“In attuazione dell’intesa raggiunta nei giorni scorsi con il Coordinamento delle squadre cinghialisti dell’Umbria, ho sottoposto all’esame della Giunta regionale nella riunione odierna le modifiche condivise al regolamento regionale n. 34 del 1999, relativo al prelievo venatorio della specie cinghiale. L’atto è stato approvato gettando le basi per un significativo incremento della capacità di abbattimento […]

Continue Reading
I consiglieri regionali della Lega Valerio Mancini (responsabile dipartimento Caccia per l’Umbria), Manuela Puletti e Marco Castellari

UMBRIA. CONSIGLIERI LEGA: “IL RUOLO DEI CACCIATORI FONDAMENTALE PER IL TERRITORIO, PREOCCUPATI PER ATC 2 E 3”

I consiglieri regionali della Lega Valerio Mancini (responsabile dipartimento Caccia per l’Umbria), Manuela Puletti e Marco Castellari, esprimono “preoccupazione per le modalità con cui si stanno definendo gli assetti di due dei tre Ambiti territoriali di caccia umbri”. “Nell’Atc1, seguendo il metodo da noi indicato, si è giunti alla rapida elezione del presidente e alla […]

Continue Reading
nutria

VENETO. PUBBLICATO BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER CONTROLLO DELLE NUTRIE

È stato pubblicato il bando 2023 per l’erogazione di contributi finalizzati agli interventi di controlli ed eradicazione della nutria. Il bando, approvato dalla Giunta Regionale, con delibera su proposta dell’assessore alla Caccia Cristiano Corazzari, ha previsto uno stanziamento di 200 mila euro. Possono presentare domanda di contributo, entro 30 giorni dalla pubblicazione sul BUR, i […]

Continue Reading

Le foto presenti su La Dea della Caccia sono in parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione potranno segnalarlo alla redazione - info@ladeadellacaccia.it - che provvederá prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.