TOP-MENU

Archive | Dicembre, 2023

Buone Feste

TANTI AUGURI DI BUONE FESTE

Un caloroso ringraziamento a tutti coloro che, anche nel 2023, hanno seguito con assiduità e attenzione le informazioni e gli spunti di riflessione proposti dalla Dea della Caccia. La Dea, immersa nel vasto panorama del mondo venatorio italiano, ha selezionato argomenti che vanno oltre la caccia, toccando temi che spaziano dalle informazioni associative e sportive […]

Continue Reading
Lepre variabile (Lepus timidus)

LA LEPRE VARIABILE CAMBIA ALTITUDINE

In un articolo uscito sulla rivista Biodiversity and Conservation curato da ISPRA e dall’Università di Torino viene studiata la relazione tra i cambiamenti climatici, avvenuti negli ultimi dieci anni in una regione della Valle d’Aosta, e l’areale di distribuzione della lepre variabile La lepre variabile (Lepus timidus), tipica abitante delle medie e alte quote alpine, […]

Continue Reading
Disegno di un Lupo e logo della Commissione Europea

LA COMMISSIONE EUROPEA PROPONE DI MODIFICARE LO STATUS INTERNAZIONALE DEI LUPI DA “RIGOROSAMENTE PROTETTI” A “PROTETTI”

La Commissione presenta oggi una proposta di decisione del Consiglio volta ad adeguare lo status di protezione del lupo nell’ambito della convenzione internazionale di Berna relativa alla conservazione della vita selvatica e dell’ambiente naturale in Europa, di cui l’UE e i suoi Stati membri sono parti. Lo status di protezione del lupo ai sensi della convenzione è stato stabilito […]

Continue Reading
Lupo

LA UE PROPONE DI CAMBIARE LO STATUS DI PROTEZIONE DEI LUPI IN EUROPA: LA RISPOSTA FACE

FACE, la Federazione europea per la caccia e la conservazione, che rappresenta 7 milioni di cacciatori in Europa, accoglie con favore la proposta della Commissione europea (CE) di modificare lo status internazionale dei lupi da “rigorosamente protetto” a “protetto” sulla base dei più recenti dati scientifici sull’aumento delle popolazioni e il loro impatto. Riferendosi ai […]

Continue Reading
lupo

LUPO, LA CE CHIEDE LA MODIFICA DELLO STATUS DI CONSERVAZIONE. CASANOVA (LEGA – ID): “FINALMENTE SI PRENDE COSCIENZA DELLA REALTÀ”

“L’aumento esponenziale del numero dei lupi a livello europeo ha spinto la Commissione di proporre al Consiglio europeo la modifica dello status di protezione della specie da particolarmente protetta a protetta. Finalmente una presa d’atto e di coscienza dettata dall’inconfutabile realtà dei dati che esprimono un aumento insostenibile della specie”. È quanto dichiara soddisfatto l’eurodeputato […]

Continue Reading
Francesco Lollobrigida

FAUNA SELVATICA. LOLLOBRIGIDA: CAMBIARE STATUS LUPO DOVEROSO PER GARANTIRE SOPRAVVIVENZA ALTRE SPECIE

“La Commissione UE decide di ascoltare le richieste dell’Italia sulla protezione del lupo, promossa anche da ordini del giorno approvati dal Parlamento Italiano. Cambiare lo status, facendolo passare da ‘strettamente protetto’ a ‘protetto’, come proposto oggi dal presidente Ursula von der Leyen, è auspicabile e doveroso per garantire la sopravvivenza di altre specie messe a […]

Continue Reading
Ettore Prandini

COLDIRETTI: ETTORE PRANDINI CONFERMATO PRESIDENTE NAZIONALE

Ettore Prandini, 51 anni, lombardo con tre figli, è stato confermato Presidente nazionale di Coldiretti. Ad eleggerlo all’unanimità l’Assemblea dei delegati giunti da tutte le regioni, in rappresentanza di oltre 1,5 milioni di soci, riunita a Palazzo Rospigliosi a Roma, sede della principale Organizzazione degli imprenditori agricoli a livello nazionale ed europeo. Nominata anche la […]

Continue Reading
Francesco Bruzzone

BRUZZONE (LEGA) CHIEDE AI MINISTERI AMBIENTE, GIUSTIZIA E AGRICOLTURA, DI INTERVENIRE URGENTEMENTE SULLA QUESTIONE RICHIAMI VIVI CON MODIFICHE ALLA LEGGE 157/92

L’On. Francesco Bruzzone, responsabile del Dipartimento della Lega per la gestione della fauna selvatica, ha trasmesso, ai Ministri dell’Ambiente, della Giustizia e dell’Agricoltura, una richiesta dettagliata che supporta la fattibilità legislativa di alcune importanti proposte di modifica della legge 157/1992. “Sto avviando alla conclusione un importante lavoro tecnico-giuridico, portato avanti nell’ultimo anno e mezzo dal […]

Continue Reading
Paesaggio di montagna

COLDIRETTI. POPOLAZIONE: PICCOLI COMUNI ADDIO (-35MILA RESIDENTI)

La popolazione italiana cala solo nei piccoli comuni con meno di 5mila abitanti dove si registra l’addio di oltre 35mila residenti in un solo anno. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sui dati Istat relativi alla popolazione residente dalla quale si evidenzia il rischio abbandono per i 5030 comuni con meno di cinquemila abitanti presenti […]

Continue Reading
Il tavolo dei relatori

UN POLO PISANO PER LA SALUTE UNICA “ANIMALI, PERSONE, AMBIENTE”

Un polo pisano per la salute unica che comprenda animali, persone e ambiente, il primo che potrebbe diventare realtà in Toscana considerato che, nel panorama regionale, Scienze veterinarie è presente solo all’Università di Pisa. E’ questo l’obiettivo ambizioso del progetto di Oscar (Open Science in Co Creative Animal research) grazie al quale il dipartimento di […]

Continue Reading
Area umida

UMBRIA. AL QUESTION TIME SI PARLA DI ZONE UMIDE E PIOMBO

L’Assemblea legislativa dell’Umbria ha discusso l’interrogazione a risposta immediata presentata dai consiglieri regionali Manuela Puletti, Valerio Mancini e Marco Castellari (Lega) sulla “individuazione all’interno delle zone speciali di conservazione e delle Zone di protezione speciale, delle aree umide in cui vige il divieto dell’uso di munizioni contenenti piombo (aree Ramsar), in Umbria”. Illustrando l’atto ispettivo […]

Continue Reading
Francesco Bruzzone

BRUZZONE, UNA VERGOGNA LE ACCUSE AL NUCLEO DI VIGILANZA REGIONALE FAUNISTICO

“Pur pensandola in modo diametralmente opposto ai soggetti che hanno fatto una classifica attribuendo premi di crudeltà verso gli animali, ritengo legittima la libera espressione di giudizi politici. Penso invece sia vergognoso e inaccettabile accusare il nucleo di vigilanza regionale faunistico-ambientale di non fare bene il proprio mestiere. Sono lavoratori pubblici che vanno apprezzati per […]

Continue Reading
Pesce

TOSCANA. DALLA REGIONE 30 MILA EURO PER SOSTENERE LA VIGILANZA ITTICA VOLONTARIA

Salvaguardare la fauna ittica specialmente delle acque interne e preservare la pescosità e gli ecosistemi. Con questo obiettivo la giunta regionale su proposta della vicepresidente e assessora all’Agroalimentare Stefania Saccardi ha rinnovato anche per il 2023 il contributo annuale per l’associazionismo alieutico. Considerato che ai fini della gestione della fauna ittica e della pesca sportiva […]

Continue Reading
Buconi consegna il premio

AL COORDINAMENTO DELLE CACCIATRICI IL RICONOSCIMENTO “CACCIATORE DELL’ANNO” 2023

L’onorificenza assegnata alle appartenenti al Coordinamento Nazionale Cacciatrici Federcaccia per il loro impegno a fianco delle popolazioni colpite dal maltempo in Emilia Romagna Anche in questo 2023 la Federazione Italiana della Caccia ha assegnato nel corso della sua Assemblea invernale l’onorificenza de “Il Cacciatore dell’anno”. Il riconoscimento, istituito dall’attuale Consiglio di Presidenza, è assegnato ogni anno a coloro che […]

Continue Reading
Presentazione diagrammi

BILANCIO SOCIALE FIDC. PROSEGUE L’IMPEGNO A FIANCO DI CACCIATORI E SOCIETÀ

Si conferma il trend positivo messo in luce dalla redazione del Bilancio sociale relativo all’anno 2022 delle attività della Federazione Italiana della Caccia. Più che raddoppiato l’impatto sociale generato, con un valore di oltre 2,7 milioni di Euro. Si rafforza il ruolo di Federcaccia come attore centrale nella promozione e tutela di un’attività venatoria sostenibile. A […]

Continue Reading
premi ai tiratori

AD AGLIANA (PT) “A TUTTA SALUTE” ENTRA NELLE SCUOLE: TIRO, BOCCE, BASKET E CORSA CAMPESTRE

In archivio l’Open Days dello Sport conclusosi ad Agliana, in provincia di Pistoia, con le due giornate organizzate presso l’Istituto Comprensivo Bartolomeo Sestini. Il progetto, promosso con il patrocinio del Comune di Agliana dall’ASCD Silvano Fedi e condiviso con la Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo Bartolomeo Sestini di Agliana, dott.ssa Angela Desideri, con il patrocinio del […]

Continue Reading
Flavio Tosi

CACCIA. TOSI (FI) CHIEDE A MINISTRI PICHETTO, CROSETTO E NORDIO INFORMAZIONI SUL LAVORO DI SOARDA

Riceviamo e pubblichiamo. L’On. Flavio Tosi, deputato e responsabile del dipartimento Politiche venatorie di Forza Italia, ha scritto al Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Picheto Fratin, al Ministro della Difesa Crosetto e al Ministro della Giustizia Nordio per ricevere informazioni in merito all’operato del personale del Nucleo operativo di polizia ambientale del Corpo dei […]

Continue Reading

Le foto presenti su La Dea della Caccia sono in parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione potranno segnalarlo alla redazione - info@ladeadellacaccia.it - che provvederá prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.