FEDERCACCIA BRESCIA SI RIVOLGE ALLA REGIONE PER I MIGRATORISTI

Tordo

Gli appassionati di caccia alla migratoria titolari possessori di richiami vivi, siano essi titolari di appostamento fisso che temporaneo devono entro il 31 agosto come disposto da Regione Lombardia ricostituire la Banca Dati dei richiami vivi, inserendo il numeri divisi per specie dei richiami detenuti. Questa incombenza, che segue di pochi anni l’abolizione della precedente Banca dati nasce dal fatto che l’amministrazione regionale vuole conoscere l’entità del patrimonio di richiami vivi dei cacciatori lombardi per predisporre un nuovo anellino, che … continua

FIDC MODENA. PARTE IL CORSO PER LA SELEZIONE

Locandina

Il prossimo 18 aprile prenderà il via presso la Federcaccia di Modena il Corso per la Caccia di Selezione con il quale sarà possibile conseguire l’abilitazione al prelievo selettivo di cinghiale, capriolo, daino e muflone. Per maggiori informazioni e iscrizioni si può scrivere a corsifidc@federcacciamodena.org oppure telefonare al numero 059460567.

CON FIDC BERGAMO CORSO PER IL TRATTAMENTO CARNI

Proseguono i corsi a cura di Federcaccia Bergamo dedicati alle numerose attività che vedono protagonisti sul territorio i cacciatori. In collaborazione con Uncza e con lo studio associato Alpvet, l’associazione guidata da Michele Bornaghi organizza in due sedi diversi il corso per persona formata al trattamento delle carni ai sensi di legge. Appuntamento a Gromo nella sede del Comprensorio Valle Seriana di via Papa Giovanni XXIII 27 con le lezioni teoriche il 12, 14, 19 e 21 marzo dalle 20 … continua

REGIONE TOSCANA. CAMPI SOLARI ED EOLICI NELLE CAMPAGNE, MONNI: “CONDIVIDO LA PREOCCUPAZIONE DI COLDIRETTI”

“Sul tema dei campi solari ed eolici condivido le preoccupazioni di Coldiretti e voglio ringraziare la sua presidente Letizia Cesani per la serietà con cui le ha poste. Da parte nostra, abbiamo posto la questione in tutti i luoghi e in tutte le sedi di discussione, ma il Governo è rimasto sordo alle nostre proposte”. Così Monia Monni, assessora regionale all’ambiente, risponde all’allarme di Coldiretti Toscana sulla possibile proliferazione nelle campagne toscane di pannelli fotovoltaici e pale eoliche al posto di campi … continua

BASILICATA. CINGHIALI, LATRONICO: DOBBIAMO METTERE IN CAMPO MISURE STRAORDINARIE

cinghiali

Occorre dare nuovo impulso alle azioni di controllo della specie cinghiale nel parco Regionale delle Chiese Rupestri e della Murgia Materana e delle altre aree protette della provincia di Matera. È quanto afferma in una nota l’Assessore All’Ambiente Territorio ed Energia Cosimo Latronico al termine di un incontro che si è tenuto presso la Prefettura di Matera. L’incontro era stato convocato sulle problematiche riguardanti la sicurezza della viabilità e la tutela della pubblica e privata incolumità per la presenza dei … continua

FIDASC. CAMPIONATO INTERREGIONALE NORD-OVEST TIPOLOGIA HUNTER

Arciere

Nella cornice dell’Azienda agricola GreenFantasy di Castiglione Olona (Va) si è svolto il Campionato Interregionale Nord-Ovest tipologia Hunter, organizzato dagli Arcieri Lupi del Nord ASD. All’evento hanno preso parte complessivamente 101 tiratori, di cui 23 appartenenti ad altra Federazione e/o Eps di tiro con l’arco. A dispetto delle piogge insistenti dei giorni precedenti, la manifestazione non ha subito rallentamenti, grazie al grande lavoro attuato dall’organizzazione per mettere in sicurezza il percorso tracciato nel bosco. Lo staff infatti temeva che il meteo … continua

FIDC ANCONA. RIPRISTINATO IL MONUMENTO AL CANE

Monumento al cane

“Caro presidente, come può essere che un’opera così espressiva come il monumento al cane che scopro ora sopra il Passetto, sia in questo stato di degrado e abbandono..?” Questo l’incipit della mail che un docente della Sapienza in vacanza a Numana indirizzò circa sette anni fa a Federcaccia provinciale. Il professore, del quale con rammarico ho perso traccia,  era un cacciatore, sicuramente sensibile e appassionato. Gli risposi subito promettendo l’impegno per restituire dignità alla bella opera voluta dal grande cinofilo … continua

MARCHE. FEDERCACIA E LE ALTRE AAVV REGIONALI RISPONDONO AD ARCICACCIA

Cacciatori

Federcaccia Marche e le altre Associazioni venatorie regionali Liberacacia, Enalcaccia e ANUUMigratoristi, hanno firmato una nota di risposta alla lettera aperta indirizzata dal Presidente di Arcicaccia Marche Sperandio sul Calendario Venatorio regionale, che ha ricevuto l’aperto e pubblico sostegno da parte della sua presidenza nazionale. Di seguito il testo della nota congiunta FIdC, ANLC, Enalcaccia e ANUU. CALENDARIO VENATORIO MARCHE: ARCICACCIA ALLA RICERCA DI SE STESSA! MA CON CHI STA? DI SICURO NON CON I CACCIATORI! Leggiamo, senza stupore, la … continua

FEDERCACCIA TOSCANA. COORDINAMENTO COLOMBACCIO ITALIA: SI PARTE DAL VALDARNO!

Cartellone

Parte alla grande nella sezione del Valdarno aretino, il nuovo Coordinamento Interassociativo Colombaccio Italia. Sabato 24 febbraio, all’agriturismo Le Mura di Bucine (AR), il coordinatore Maurizio Bucci, assieme ai suoi collaboratori e volontari, ha promosso una giornata all’insegna della convivialità ma anche dell’impegno per una specie di largo interesse come il Colombaccio. Una pratica venatoria sempre più esercitata dai migratoristi nelle sue varie tecniche. L’occasione è stata propedeutica per avviare il percorso di adesione e collaborazione al coordinamento da parte … continua

TIRO A SEGNO. A CASCINA E PESCIA 6 GIORNI ALL’INSEGNA DEL TIRO!

Tiratori

Cascina, (PI) è stata la sezione che ha organizzato la prima gara Regionale del 2024 valevole per i Campionati Italiani Individuali e a Squadre. La Sezione di T.S.N. pisana, sprovvista momentaneamente dell’impianto di Bersaglio Mobile, ha chiesto e ottenuto solo per questa disciplina la collaborazione del Tiro a segno Nazionale di Pescia. Tra le ventiquattro sezioni di tiro a segno toscane è stata quella di Lucca a dimostrarsi la più attiva, ovvero quella che ha presentato il più alto numero … continua

COLDIRETTI. MALTEMPO: NEVE E PIOGGIA SALVANO L’ITALIA DALLA SICCITÀ

Nevicata

L’arrivo della pioggia e della neve salvano l’Italia dalla siccità dopo il caldo anomalo di inizio 2024 che, accompagnato alla scarsità di neve in diversi settori dell’arco alpino e su gran parte della dorsale appenninica e alla mancanza di precipitazioni, ha fatto scattare il campanello d’allarme nelle campagne. È quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sugli effetti della perturbazione che ha colpito il Paese, con abbondanti nevicate al Nord che hanno causato disagi alla viabilità e l’allerta gialla in diverse … continua

SARDEGNA. APPROVATO IL PIANO OPERATIVO DI GESTIONE E CONTROLLO DELLE POPOLAZIONI DI CINGHIALE NELLA PROVINCIA DI ORISTANO

Cinghiali

Con decreto dell’assessore della difesa dell’Ambiente del 23 febbraio 2024 è stato approvato il Piano Operativo di Gestione e Controllo delle popolazioni di cinghiali nel territorio della Provincia di Oristano 2023 – 2024 con relativa integrazione e il Disciplinare. La Provincia di Oristano dovrà attuare il piano di controllo e trasmettere al Servizio Tutela della Natura e politiche forestali dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente, una dettagliata relazione contenente il cronoprogramma delle attività e le modalità con cui sarà attuato il piano di controllo. La Provincia di Oristano dovrà inviare all’Assessorato della Difesa dell’Ambiente … continua

BASILICATA. PSA, FANELLI: “APPROVATI PIANI INTERVENTI URGENTI 2024”

Francesco Fanelli

“La strategia regionale per il contenimento della Peste Suina Africana si implementa e si rafforza attraverso l’approvazione di due strumenti di governance che, sulla scorta delle indicazioni nazionali emanate dal Commissario Straordinario per la PSA, Vincenzo Caputo, vanno a regolamentare ulteriormente le azioni da attuare sia nelle zone di restrizione I e II della provincia di Potenza, sia nel territorio regionale libero da contaminazione della PSA”. Ne ha dato notizia il vicepresidente e assessore alla Salute e Politiche della Persona … continua

FIDASC. 9-10 MARZO: 1° GRAN PREMIO ENGLISH SPORTING 2024

Locandina

L’ASD FIDASC Silaris si appresta a dirigere con l’ormai proverbiale maestria organizzativa il 1° Gran Premio English Sporting 2024, che si articolerà sul campo del Centro Federale FIDASC CONI di Campagna, in provincia di Salerno, dal 9 al 10 marzo. Campo che, lo ricordiamo, si estende su una superficie di una trentina di ettari. Si sparerà su 12 pedane, per un totale di 100 piattelli, mentre il percorso complessivamente si sviluppa per circa un chilometro. Sarà presente il delegato federale … continua

TIRO A VOLO. SPADA, FLAMMINI E ADAMANTI SI DIPLOMANO CAMPIONI D’INVERNO DI COMPAK SPORTING

Foto di gruppo

Il Tav San Fruttuoso di Castel Goffredo (MN) ha ospitato i 313 specialisti di Compak Sporting che, nel fine settimana appena concluso, si sono sfidati per la conquista dei Titoli di Campione d’Inverno Individuali ed a Squadre. La competizione si è svolta in due giorni con 100 piattelli a disposizione di ogni tiratore. Partendo dalla massima categoria, quella di Eccellenza, il Titolo stagionale 2024 se l’è meriato Michael Spada con 98/100. Con lo stesso totale, ma un diverso parziale nel … continua

38° GRANDE TROFEO VELTRO CORRENTE: PREMIATI I VINCITORI!

38° GRANDE TROFEO VELTRO CORRENTE

Si è concluso lo scorso fine settimana tra le Provincie di Siena e Firenze, nei magnifici terreni del Chianti, il 38°Grande Trofeo Veltro Corrente, prova d’eccellenza riservata alla specialità della seguita su lepre per le categorie Singoli, Coppie e Mute, arricchita dal supporto dei due main sponsor CANICOM e MISTERMIX. Dopo una appassionante fase eliminatoria, anche durante le batterie finali – grazie ad una perfetta organizzazione della commissione cinofila per la seguita su lepre della Federcaccia Toscana UCT, ed al … continua

TELEMETRIA BECCACCIA 2024: INIZIATI I PRIMI SPOSTAMENTI

BEccaccia

Due beccacce marcate con trasmettitore GPS-GSM nell’ambito del progetto Scolopax Overland di Federcaccia e Amici di Scolopax sotto il coordinamento scientifico dell’Università di Milano hanno iniziato i movimenti migratori in questi giorni Roma, 26 febbraio 2024 – La beccaccia battezzata “Barone”, marcata nell’isola di Pantelleria all’inizio di gennaio di quest’anno, ha compiuto uno spostamento in direzione nord est il 18 febbraio, raggiungendo la regione Campania nella zona del Parco del Cilento. In Sardegna, la beccaccia chiamata “Peverella”, marcata nella zona di … continua

ACMA. AGGIORNAMENTI SUI PROGETTI DI “TELEMETRIA SATELLITARE 2024”

Locandina

ACMA – Associazione Cacciatori Migratori Acquatici, settoriale di Federcaccia, informa che le prime folaghe cominciano a muoversi! La prima a partire si è diretta verso SUD e si è stabilita al momento nel lago di Bolsena. La folaga si sta confermando anche quest’anno un uccello dai movimenti non convenzionali. Ci sono diversi animali che stanno segnalando bene e con costanza, ora la speranza è che come negli anni scorsi riservino belle e sorprendenti migrazioni. Continuate a seguirle insieme a noi … continua

ACMA. INANELLAMENTO NEL PARCO REGIONALE DELTA DEL PO

Inanellamento

Da quest’anno collaboreremo con l’ente Parco nella figura del Presidente Massimiliano Costa per le attività di inanellamento degli anatidi. Avremmo voluto iniziare prima, ma per varie vicissitudini non è stato possibile, nonostante ciò la stagione è iniziata alla grande con una ventina di germani. Collaborare a queste attività per il mondo venatorio, spesso escluso dalla miopia animalista, è diventata purtroppo una rarità per cui siamo contenti di aiutare e portare il nostro contributo attivo. Di tutto ciò dobbiamo ringraziare in … continua

LA FACE ELOGIA IL RUOLO DELL’AUSTRIA NEL MIGLIORARE L’ACCETTABILITA’ DELLA CACCIA

Logo FACE

La Federazione europea per la caccia e la conservazione (FACE) si congratula con la Jagd Österreich (la Federazione austriaca dei cacciatori) per il lavoro svolto per migliorare l’accettabilità della caccia in Austria, sottolineato da un recente sondaggio che ha mostrato un’accettazione superiore al 70% da parte dei cittadini austriaci. Questo sondaggio, che riflette i più ampi atteggiamenti europei, evidenzia la posizione di leadership dell’Austria nella promozione di pratiche di caccia sostenibili ed etiche. Commissionato da Jagd Österreich e sostenuto da … continua