Attuare l’obiettivo europeo del saldo zero di consumo di suolo e promuovere la rigenerazione urbana, per limitare, mitigare e compensare l’impermeabilizzazione dei suoli.
Sono i temi del seminario ‘Verso il saldo zero del consumo di suolo: quali strumenti?’, che si terrà mercoledì 30 novembre a Bologna presso la sede regionale di viale della Fiera 8.
L’incontro è una delle iniziative promosse da Sos4Life – Save our soil for life, il progetto europeo guidato dal Comune di Forlì a cui partecipano la Regione Emilia-Romagna, i Comuni di Carpi (Mo) e San Lazzaro di Savena (Bo), oltre agli Istituti di Biometeorologia – Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr Ibimet) di Firenze e Bologna, Legambiente, Ance Emilia-Romagna e Forlì Mobilità Integrata.
Il seminario sarà l’occasione per amministratori, tecnici, esperti e ricercatori di fare il punto sul tema del consumo di suolo nelle sue diverse declinazioni: dalle politiche per la rigenerazione urbana alle norme per limitarne o azzerarne il consumo, alle buone pratiche, alle azioni dimostrative di de-sealing dei suoli urbani, alle compensazioni.
Al seminario sarà presente l’assessore ai trasporti e programmazione territoriale Raffaele Donini e l’assessore all’urbanistica del Comune di Forlì Francesca Gardini oltre a rappresentanti di altre Regioni italiane.