Le sorelle Fausti, imprenditrici di successo e titolari dell’omonimo marchio, da sempre attente al connubio donne/caccia, hanno conosciuto durante un’esposizione del settore un gruppo di cacciatrici del Trentino con le quali hanno stretto da subito una bella amicizia presto tramutata in un’attiva collaborazione.
Fausti infatti, primeggia da sempre per i suoi fucili prodotti “su misura” e in particolar modo per i piccoli calibri, fucili che si adattano anche all’utilizzo da parte del “gentil sesso”.
Il Gruppo cacciatrici trentine è nato ufficialmente nel 2009, composto da donne provenienti da tutte le vallate della provincia e che si dedicano alle professioni più diverse: dall’impiegata, alla commerciante, alla parrucchiera, all’insegnate ma anche alle studentesse e pensionate;. sposate, nubili, mamme.
Il Gruppo ha da subito dato vita e prova di grande spirito di iniziativa, impegnandosi soprattutto per dare una giusta comunicazione di cosa è la caccia, contatto e difesa della natura, dell’ambiente che ci circonda, suoni e rumori ascoltati in silenzio, il peso dello zaino, la fatica, la preda individuata, osservata, capita e poi…. il momento dello sparo, del prelievo nella convinzione che con quell’atto stai partecipando e contribuendo a quell’equilibrio naturale che da quando il mondo esiste regola la nostra vita.
Visto l’apprezzamento dimostrato dal “Gruppo cacciatrici trentine” per le creazioni della Fausti è nata l’idea di unire le due compagini: da un lato quella dell’azienda di Marcheno con i suoi prodotti e dall’altro le cacciatrici con la loro passione.
Da questa unione è nato “Un anno da sfogliare” nel quale è possibile ammirare le creazioni Fausti brandeggiate dalle cacciatrici immerse nella natura.
Quindi le sorelle Fausti, da sempre attente a promuovere una caccia etica, hanno pensato doveroso, dopo essersi imposte in un mondo prettamente maschile, supportare un gruppo di donne cacciatrici che da due anni sta portando avanti con successo molte attività atte a divulgare la vera passione per la caccia.
Dal canto loro le cacciatrici devolveranno il ricavato della vendita del calendario in giornate di beneficenza con anziani e portatori di handicap sul loro territorio. Hanno così pensato di aiutare qualcuno vicino a loro. Una iniziativa dunque da sostenere doppiamente.
Per prenotazioni rivolgersi a Antonella Berteotti cell.338/9746874 mail anto.berta@gmail.com o a Eddi Titta cell. 349/4292372 mail t.eddi@hotmail.it costo calendario € 5,00 + spese di spedizione.