GRANDE SUCCESSO DEL CONVEGNO E DELLA MANIFESTAZIONE DI MONTICHIARI

Riceviamo e pubblichiamo.

In data 13 Novembre 2012 il Crca ha organizzato un importante evento scientifico per discutere con i massimi esperti italiani della sperimentazione animale e delle prospettive future.
Al convegno hanno infatti partecipato come relatori il prof. Garattini ed il prof. Fornasier i quali hanno parlato al pubblico della necessità della sperimentazione animale e dell’assenza attuale di metodi alternativi.
In particolar modo è stata l’attenzione anche sul dilagante animalismo in Italia che ha portato l’On. Brambilla a presentare un progetto di legge volto a limitare la sperimentazione, progetto ha già avuto il biasimo dell’UE la quale ha già minacciato severe sanzioni nel caso in cui l’Italia approvasse tale legge che non ha eguali in Europa.
Al termine del convegno scientifico si è svolta una fiaccolata per le vie del centro di Montichiari per ribadire un forte NO a questo “fondamentalismo animale “che ponendo l’uomo sullo stesso piano dell’animale produce una preoccupante inversione valoriale.
Il corteo , a cui hanno partecipato circa un migliaio tra cacciatori, allevatori ed agricoltori della zona, con le proprie fiaccole e trattori ha illuminato per una sera il centro di Montichiari dando voce a tutte quelle persone che lavorano ed operano nel settore e che sono vittime di una legislazione che tutela maggiormente l’animale rispetto all’uomo ed al suo lavoro.
Si sono registrati attimi di tensione quando il corteo, sempre pacifico e civile, è stato aggredito con fumogeni ed insulti da un gruppo di pochi animalisti, che non avendo valide argomentazioni per ribattere, hanno scelto la via degli insulti e della violenza.
Fortunatamente grazie all’intervento delle Forze dell’ordine la manifestazione si è potuta concludere evitando ulteriori degenerazioni.
Dinnanzi a questi episodi il CRCA trae ancora maggior consapevolevezza circa la bontà strada intrapresa, una strada fatta di idee e valori che puntano a rimettere l’uomo al centro del mondo e della società.

Ufficio stampa CRCA

Condividi l'articolo su: