TOP-MENU

copertina

I TANTI VOLTI DELLA GESTIONE

Li svela Franco Perco, approfondendoli uno per uno con uno stile inconfondibile che intreccia divulgazione, ironia e sapere scientifico.

Il dilemma che assale chi s’accinge a scrivere un manuale tecnico non destinato solo agli addetti ai lavori è: fino a quanto posso rendere semplici i concetti scientifici senza correre il rischio di banalizzarli?

Non è scrupolo di poco conto, visto il pericolo di trasformare conoscenze assunte in anni di studi in chiacchiere da bar e sostituire al rigore scientifico una “pacca sulla spalle”, seppur d’inchiostro.

Gli autori che riescono a superare l’ostacolo sono solo quelli che, data per scontata una preparazione tecnica d’alto livello, conoscono bene i lettori a cui si rivolgono. Ecco in poche battute la descrizione di Franco Perco, che ha dato alle stampe attraverso Greentime il suo “Tecnica e scienza della Gestione Venatoria in Italia” (pagg. 432 – 29,00 euro). L’autore non ha certo bisogno di presentazioni, conosciuto com’è per le sue molteplici esperienze che vanno dalla docenza universitaria alla gestione in prima persona di un parco e, non ultima, alla pratica venatoria con passione. Attingendo a tali esperienze Perco sviluppa i tanti volti della gestione faunisticovenatoria, “scientifico, storico ed etico nonché sociologico”, come spiega lui stesso, con un linguaggio che ha il pregio di poter raggiungere studenti universitari, tecnici, funzionari pubblici e di enti/associazioni private, dirigenti venatori e cacciatori. Non dimenticando ambientalisti e animalisti.

Un risultato di notevole rilievo, colto grazie alla grande padronanza della materia e alla dimestichezza con platee differenti, dai frequentatori di aule universitarie ai praticanti dell’ars venandi, cui vengono riservate con ugual sapienza nozioni e note di colore, terminologia scientifica e definizioni vernacolari, tradizioni italiane e usi d’altri Paesi.

Grazie a questo libro la gestione faunistico-venatoria, che ha nella pratica venatoria uno degli strumenti più efficaci, se non il migliore, non avrà più segreti lasciandone intatto solo uno: quello che nasconde sempre una nuova giornata di caccia.

Per ordini: www.greentime.it oppure telefonando allo 051 223327 o scrivendo a ordini@greentime.it

 

, , ,

Le foto presenti su La Dea della Caccia sono in parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione potranno segnalarlo alla redazione - info@ladeadellacaccia.it - che provvederá prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.