
MANIFESTO ANTICACCIA A BRESCIA. LA PRESA DI POSIZIONE DEL VICEPRESIDENTE FIDC LOMBARDIA MARCO BRUNI
La libertà di espressione è alla base di una società democratica, è garanzia di confronto e di opinione ma il confine con la calunnia e l’offesa rimane sempre molto labile. Un cartellone, fatto affiggere dai soliti animalisti a Sant’Eufemia lunedì scorso sta destando molto scalpore tra i cacciatori bresciani; oltre alle ...
DISSESTO IDROGEOLOGICO, OLTRE 262 MILIONI DI EURO PER 119 INTERVENTI NELLE REGIONI
Oltre 262 milioni per 119 interventi in tutta Italia, immediatamente esecutivi e cantierabili, per mettere in sicurezza il territorio. Sono i numeri del Piano nazionale di interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico approvato dal Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare. “I lavori non si fermano e non possono fermarsi – […]

ISTAT, AL VIA IL SETTIMO CENSIMENTO GENERALE DELL’AGRICOLTURA
E’ partito il 7 gennaio 2021, il settimo Censimento generale dell’Agricoltura, indagine che coinvolgerà oltre un milione e 700mila aziende del settore e avrà l’obiettivo di fornire un quadro statistico approfondito, a livello nazionale, regionale e locale, del nostro sistema agricolo e zootecnico. Lo ha annunciato l’Istat nel precisare che l’indagine, alla cui progettazione hanno […]

IL LIBRO BIANCO DEL VERDE 2021. DA CONFAGRICOLTURA E ASSOVERDE UN INVITO AL CAMBIAMENTO IN NOME DELLA SALUTE
Confagricoltura e Assoverde, supportati da un Comitato tecnico e scientifico, hanno avviato un percorso di confronto e di collaborazione con i principali operatori del settore del verde, pubblici e privati, per la stesura di un “Libro Bianco”, come sfida e occasione “Per un Neorinascimento della cura e della gestione del verde”. La pandemia ha messo in luce […]

IL LUPO IN ITALIA: CONOSCENZE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE
Sabato 16 gennaio alle ore 14.30 si terrà il convegno on line “Il Lupo in Italia: conoscenze attuali e prospettive future” al quale parteciperanno studiosi di fama internazionale, ricercatori e rappresentanti di diverse istituzioni italiane. Da ottobre ISPRA coordina le attività del primo programma di monitoraggio nazionale del lupo, al convegno partecipa un esperto dell’Istituto […]

COLDIRETTI. COVID: 3MILA AULE ANTI CONTAGI NELLE FATTORIE ITALIANE
Sono oltre tremila le fattorie didattiche italiane che potrebbero oggi mettere a disposizione spazi per le lezioni dei ragazzi in modo da permettere di rispettare le misure di sicurezza anti contagio da Covid. E’ quanto ha affermato la responsabile di Coldiretti Donne Impresa Floriana Fanizza in occasione dell’evento promosso dalla Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina per […]

NUOVA SCOPERTA ITALIANA SULLE ABILITÀ DEI CORONAVIRUS: RUBANO GENI DELL’OSPITE INTEGRANDOLI NEL LORO RNA
Una nuova scoperta tutta italiana sulla struttura dei coronavirus (CoV) potrebbe spiegare meccanismi sconosciuti di interazione tra questi virus e gli ospiti che infettano: all’interno dell’organismo acquisiscono geni dell’ospite per assumerne caratteri di identificazione cellulare. La scoperta, che porta la firma di un gruppo di studio italiano costituito da ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), […]

GOVERNO: CIA, AGRICOLTURA STRATEGICA NON PUÒ RESTARE SENZA MINISTRO
L’agricoltura resta senza un ministro di riferimento in un momento davvero complesso per il Paese, in cui il settore primario continua a mostrare tutta la sua strategicità, garantendo ogni giorno cibo fresco, sano e sicuro agli italiani. Così Cia-Agricoltori Italiani interviene sulle dimissioni della ministra delle Politiche agricole Teresa Bellanova. “Non possiamo che auspicare tempi rapidissimi nel ripristinare […]

FITARCO. LETTERA APERTA DEL PRESIDENTE FEDERALE
Cari Presidenti, è ormai prossima la celebrazione dell’Assemblea Elettiva. E’ ormai prossimo, quindi, un appuntamento importantissimo per la vita stessa della Federazione, per l’attività di tutti gli arcieri, per le loro aspettative, per le aspettative di tutto il nostro mondo che a vario titolo si impegna quotidianamente con grande amore e passione con un unico […]

ENCI. ASSEMBLEA DEI SOCI 2020, RISCONTRI POSITIVI
Si è svolta regolarmente in seconda convocazione l’Assemblea Generale dei Soci dell’ENCI convocata per il 18-19 dicembre 2020 in modalità remota. La riunione assembleare è stata presieduta dal Presidente dell’ENCI Dino Muto e si è svolta con il supporto degli Uffici. I Soci hanno approvato, con un unico voto di astensione, il Bilancio Consuntivo e […]

MOLISE. L’ASSESSORE PROROGA LA CACCIA AL CINGHIALE AL 31 GENNAIO
“Prorogata la caccia al cinghiale in Molise fino al 31 gennaio, su richiesta delle organizzazioni agricole, venatorie e dei tanti sindaci che a loro volta raccolgono incessantemente lamentele e testimonianze di cittadini allarmati per la sicurezza delle strade e non solo»”. Lo ha scritto in un post affidato ai social l’assessore regionale del Molise Nicola […]

CACCIA AI TEMPI DEL CORONAVIRUS: FIDC LAZIO CHIEDE PIÙ LIBERTÀ DI MOVIMENTO
Il presidente regionale Pompetti: “Come avviene nelle regioni limitrofe, chiediamo che ai cacciatori del Lazio sia consentito muoversi entro i confini dell’Atc di residenza” Oltre ad aver comportato difficoltà e drammi per le famiglie e l’economia, l’emergenza sanitaria legata alla pandemia Covid-19 ha bloccato anche la corretta gestione del patrimonio faunistico e, con essa, l’attività […]

PARLAMENTO UE PROPONE LE LINEE GUIDA SULLA BIODIVERSITA PER IL 2030. DREOSTO FRENA SU AREE PROTETTE
Al Parlamento europeo sono ufficialmente iniziati i lavori preparatori per tracciare le future linee sulla strategia della biodiversità tramite una proposta di risoluzione presentata dal relatore Cesar Luena. All’interno della commissione per l’ambiente e la sanità pubblica, i deputati hanno lungamente interagito al fine di supportare una serie di proposte sui punti presentati nella risoluzione […]

UN PROGETTO EUROPEO PER ALLARGARE LE AREE VERDI ED I LORO SERVIZI ECOSISTEMICI
Ci sono ottime ragioni per chiamarle ‘polmoni verdi’. Le foreste forniscono legname, erbe medicinali e cibo. Custodiscono la biodiversità, assorbono l’anidride carbonica e mitigano il clima. Arginano i rischi di dissesto idrogeologico. Influiscono sul benessere e sulla qualità della nostra vita. Dunque, le foreste sono un bene inestimabile per tutti gli esseri viventi. In Italia […]

TIRO CON L’ARCO. LA NUOVA PROCEDURA PER LE FASI A SCONTRI DIRETTI DEI CAMPIONATI REGIONALI
Il nuovo regolamento, adottato per essere in linea con i protocolli da utilizzare durante le gare indoor in periodo di pandemia COVID-19, consente la sola fase a scontri individuale per i Campionati Regionali. Dalla prima fase a scontri e fino alle semifinali gli arcieri si sfideranno sullo stesso paglione avvicendandosi uno alla volta per completare la propria […]

L’ARTE DEI GRANDI CHEF ANIMA I CAPOLAVORI DEL MUSEO E GLI UFFIZI DIVENTANO ‘DA MANGIARE’
Con la magia dei grandi chef i capolavori della storia dell’arte escono dai dipinti e diventano piatti appetitosi da gustare a tavola. E’ quanto avviene in ‘Uffizi da mangiare’, nuova serie di brevi filmati che il museo fiorentino si accinge a lanciare su Facebook: ogni domenica, a partire dal 17 gennaio, le Gallerie posteranno un […]

PUBBLICAZIONE RETICULA N. 25/2020 – NUMERO MONOGRAFICO
E’ disponibile online la monografia 2020 della rivista tecnico – scientifica RETICULA dal titolo “La forestazione per la connettività ecologica e la resilienza territoriale ai cambiamenti climatici”. La Monografia 2020 propone alcuni articoli su esperienze di applicazione di buone pratiche e di ricerca applicata che ruotano intorno alla conservazione, valorizzazione e miglioramento delle vocazioni del […]

QUELLA DI ZANONI NON È LA LINEA DEL PD
“Il tema della caccia va affrontato nell’ottica di un legislatore e quindi in maniera laica, non ideologica. In merito alle posizioni del collega Andrea Zanoni, che non è membro della commissione Ambiente e Caccia, rispettabilissime e che ogni consigliere ha il diritto di avere, vogliamo però specificare che non è la linea del gruppo del […]

FRIULI VENEZIA GIULIA. PICCIN (FI): CONCEDERE SPOSTAMENTI FUORI COMUNE AI CACCIATORI
“Considerando che dalla prossima settimana il Friuli Venezia Giulia probabilmente tornerà zona arancione, chiedo alla Giunta regionale di verificare la fattibilità di un’ordinanza o di una circolare per consentire l’attività venatoria nella riserva di caccia di appartenenza, permettendo spostamenti al di fuori del Comune di residenza. Numerose Regioni hanno già emanato simili deroghe, in occasione […]