TOP-MENU

lupo

INIZIA LA SECONDA FASE DEL MONITORAGGIO NAZIONALE DEL LUPO

Le coordinatrici ISPRA del Monitoraggio nazionale del lupo, hanno illustrato, in una riunione on line, le linee d’azione del progetto per i prossimi mesi. Nella seconda fase, ormai terminata l’attività di raccolta dei segni di presenza del lupo su tutto il territorio italiano, bisognerà analizzare i dati sia da un punto di vista genetico che statistico.  Infatti, oltre ai 20 tecnici designati dalla Federparchi che hanno coordinato l’attività di campo nell’area appenninica, erano presenti i referenti dei laboratori ISPRA di Ozzano dell’Emilia dove si stanno facendo le genotipizzazioni dei campioni e gli esperti di statistica che si stanno occupando della verifica dei dati raccolti nel database nazionale del lupo. Il gruppo di lavoro, con competenze trasversali e distribuito su tutta l’Italia peninsulare, ha pianificato il lavoro di restituzione dei dati del progetto a regioni e parchi dove si fornirà oltre al database con i dati raccolti nei rispettivi territori anche una lista della rete dei tecnici che sono stati attivi nel progetto.

A fine febbraio 2022 sarà disponibile la stima dell’abbondanza e della distribuzione del lupo sul territorio nazionale basata su un protocollo standardizzato e un modello statistico scientifico elaborato da esperti del settore.

Monitoraggio nazionale del lupo

, ,

Le foto presenti su La Dea della Caccia sono in parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione potranno segnalarlo alla redazione - info@ladeadellacaccia.it - che provvederá prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.