TOP-MENU

MARCHE: APPROVATI I CRITERI PER IL PRELIEVO IN DEROGA DELLO STORNO

MARCHE: APPROVATI I CRITERI PER IL PRELIEVO IN DEROGA DELLO STORNO

Approvati dalla Giunta regionale delle Marche  – su proposta del vice presidente e assessore all’Agricoltura Paolo Petrini – i criteri per il prelievo in deroga dello storno. In osservanza dell’art.2 della legge regionale del 2007 e sulla base delle risultanze scientifiche elaborate dall’Osservatorio faunistico regionale, il prelievo in deroga di questa specie sarà possibile dal 1 settembre al 19 dicembre. In particolare, lo storno sarà prelevabile nelle giornate del 1, 4, 5,19, 22, 25, 26, 29 settembre, mentre nel bimestre ottobre-novembre il prelievo sarà possibile cinque giorni la settimana, con esclusione del martedì e del venerdì. Nel mese di dicembre, fino al giorno 19, sono previsti tre giorni la settimana a scelta del prelevatore, sempre con l’esclusione di martedì e venerdì. Autorizzato solo il sistema dell’appostamento, senza l’utilizzo dei richiami vivi ed entro il raggio di 100 metri da colture da seme, vigneti, oliveti e frutteti con frutti penduli, ivi compresi i nuclei vegetazionali sparsi che tuttora caratterizzano la campagna marchigiana. Sono abilitati al prelievo esclusivamente i cacciatori iscritti all’Ambito di residenza anagrafica, ma la prescrizione non opera nei confronti dei cacciatori che hanno optato per la forma di caccia di tipo B, nel caso siano titolari di appostamento fisso ubicato al di fuori dell’Ambito di residenza. Il numero di esemplari prelevabili è contenuto nel limite di 15 capi giornalieri e 100 capi complessivi nel periodo di autorizzazione per singolo prelevatore. Sarà consentito inoltre derogare al limite territoriale stabilito solo per il mese di ottobre, in coincidenza dell’accumulo degli esemplari in migrazione con quelli sedentari, “circostanza tale – ha specificato Petrini all’agenzia Asca – da vanificare l’azione di contrasto a difesa delle colture per il sensibile incremento congiunturale della specie dannosa”.
Arianna Biagi

, ,

Le foto presenti su La Dea della Caccia sono in parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione potranno segnalarlo alla redazione - info@ladeadellacaccia.it - che provvederá prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.