Buone vacanze
BUONE VACANZE A TUTTI
BUONE VACANZE A TUTTI

Come ogni estate anche “La Dea” e la sua Redazione si prendono un po’ di riposo. Anche quest’anno è arrivato il momento di concederci una pausa estiva, come ormai è consuetudine e i lettori sono abituati. Anche i mesi appena trascorsi sono stati impegnativi e ricchi di notizie e stimoli. Un lavoro non sempre semplice, ma ripagato dalla vostra attenzione. La Redazione e tutto lo staff de “La Dea della Caccia” desiderano esprimere un sincero ringraziamento a tutti voi che, ... continua

Shadow

Turismo venatorio: istruzioni per l’uso

Un comune amico, Gianni Lugari, afferma spesso, giocando sulle parole, che le sue partenze verso Paesi esteri assomigliano, con il passare del tempo, sempre di più a dei veri e propri “parti”. Vuoi per la quantità di oggetti che si porta dietro, professionali e no, vuoi per le crescenti difficoltà burocratiche che ogni volta si trova ad affrontare. Quest’affermazione è in parte vera perché, nonostante le semplificazioni seguite all’entrata nella Comunità Europea di alcune tra le mete preferite dei cacciatori … continua

Se il cane è anziano

Naturalmente anche il cane invecchia e, così come nell’uomo, si manifestano acciacchi e dolori dell’età avanzata. Con il termine di invecchiamento si indica la riduzione progressiva della capacità di un organismo di rispondere adeguatamente alle domande dell’ambiente in cui vive. Il nostro amico a quattro zampe con gli anni sarà pertanto meno grintoso nel reagire a qualsiasi situazione stressante. I cani (eccezione fatta per alcune razze particolarmente longeve) vengono considerati anziani dopo il settimo anno di vita, raggiunta questa età, … continua

Il selecontrollo vuole il massimo

Gli anni passano in fretta e la caccia di selezione da disciplina venatoria emergente si qualifica ormai come prassi consolidata in gran parte delle Alpi e dell’Appennino. La diffusione e l’accettazione su ampia scala del prelievo degli ungulati, basato sul sesso e le classi d’età, ha mutato radicalmente l’atteggiamento del mondo venatorio tradizionale verso una forma di caccia, inizialmente accolta con sospetto per l’approccio considerato eccessivamente serio e “tecnico”. Contemporaneamente anche le aziende e le armerie hanno iniziato a considerare … continua

Il “re delle siepi” avanza

Parlare del merlo potrebbe sembrare superfluo, perché tutti lo conoscono. Al “re delle siepi” manca il fascino dell’ignoto ma proprio tutti, almeno una volta, si sono fermati ad osservarlo mentre “razzola” nel centro della città. Per nulla preoccupato della moltitudine frettolosa, ha posto la sua dimora a stretto contatto con l’uomo e non può sfuggire il bell’esempio di adattamento positivo alla presenza umana al punto che, oggi, la sua abbondanza relativa è correlata positivamente alla superficie di giardini e parchi … continua

L’abilitazione venatoria è innanzitutto conoscenza

La quantità e soprattutto qualità delle nozioni che un aspirante cacciatore deve conoscere è notevole, come dimostra il programma degli esami per l’abilitazione venatoria. I cacciatori lo sanno e se gli anticaccia si prendessero la briga di sfogliare qualche testo di preparazione ai suddetti esami, capirebbero finalmente chi sta veramente dalla parte della fauna e dell’ambiente. Gli esami di caccia, infatti, non sono una passeggiata, come potrebbero supporre in tanti, e si basano su conoscenze scientifiche e tecniche piuttosto approfondite … continua

Un’oasi targata Ekoclub

Uno splendido panorama d’acqua ha accolto autorità e amanti della natura all’inaugurazione della nuova oasi Ekoclub International di Cannevié-Porticino, a Codigoro (Fe). Vincitrice del bando, l’associazione ambientalista, da sempre promotrice di un’efficace sinergia tra tutela del territorio ed esercizio venatorio, si è assunta l’impegnativo compito di applicare i principi di una conservazione ambientale dinamica su una porzione di territorio ricca di storia e natura. “Da tempo questa valle era inutilizzata – ha affermato il presidente della Provincia di Ferrara, Pier … continua

Le case produttrici dopo l’era del piombo

Nel 2004 a Bruxelles è stato firmato l’accordo Face-Birdlife sulla direttiva 79/409/Cee con cui si sollecitava la progressiva abolizione delle munizioni al piombo nelle zone umide della Ue, da attuarsi entro il 2009, scadenza ribadita (in data 6 febbraio 2006) con il recepimento ad effetto immediato dell’Accordo sulla conservazione degli uccelli acquatici migratori dell’Africa-Eurasia (L’Aja, 1996). Il provvedimento pone l’accento soprattutto sulle Zone speciali di conservazione (Zsc) e Zone di protezione speciale (Zps), dove è previsto il “divieto di utilizzo … continua

Saturnismo e acquatici, nessun allarmismo

I casi di mortalità di fenicotteri verificatisi nel delta del Po nel mese di novembre 2007 hanno scatenato forti polemiche da parte delle associazioni ambientaliste, in cui sono stati espressi concetti allarmistici sulla sorte dell’avifauna acquatica sia nel delta del Po, sia in generale in Italia. In queste argomentazioni venivano accusati i cacciatori per la dispersione del piombo delle cartucce sulle zone umide che ha causato l’avvelenamento per saturnismo di fenicotteri, affermando per estensione che tutte le specie di avifauna … continua

Cacciatori sulla neve

Pieter Brueghel è il capostipite di una delle principali dinastie fiamminghe di pittori. Egli operò negli anni in cui in Italia si confrontavano Michelangelo e Leonardo, gli anni di Palladio e di Tiziano: il Rinascimento maturo, cui si contrappone Brueghel idealmente, con le sue opere che costituiscono una saga di villaggi, di paesani, di feste e di santi immersi in una visione della Natura di sapore preromantico. Un celebre aneddoto che lo riguarda descrive il carattere boccaccesco di Brueghel: il … continua

Pac: cambio di rotta dopo il “tagliando”

La Commissione europea ha fatto il “tagliando” della Politica agricola comunitaria (Pac). Lo scorso 20 maggio, infatti, è stato presentato ai ministri agricoli Ue, per l’Italia era presente il nuovo ministro dell’Agricoltura Luca Zaia, l’health-check, lo stato di salute, della Pac nata nel 2003. È stato il commissario agricolo Mariann Fischer Boel a presentare le proposte giuridiche, ufficialmente una messa a punto delle regole del 2003, praticamente una vera e propria riscrittura delle medesime, base del funzionamento della Politica agricola. … continua

Scegliersi il falco

Per la falconeria vengono utilizzate molte specie di rapaci, ma non tutte sono uguali né per la caccia, né dal punto di vista dell’addestramento. È per questo motivo che il falconiere dovrà oculatamente scegliere la specie più adatta valutando una serie di parametri prima dell’acquisto. Intanto esiste la distinzione tra rapaci d’alto volo (falconi: cacciano volando in alto e picchiando sulle prede) e rapaci di basso volo (astore, Harris, sparviere per esempio: cacciano partendo direttamente dal pugno del falconiere all’inseguimento … continua

“RADICI- Civiltà della Caccia, della Pesca e della Raccolta”

Nella Fiera di Forlì, dal 12 al 14 dicembre, si terrà la manifestazione “RADICI – Civiltà della Caccia, della Pesca e della Raccolta”. Federcaccia parteciperà in uno spazio collettivo riservato alle Associazioni dei cacciatori, dei pescatori, dei raccoglitori e ricercatori di funghi e tartufi, delle imprese che producono, importano, distribuiscono e commercializzano prodotti, attrezzature e servizi per le pratiche venatorie, di pesca e delle attività all’aria aperta in genere. Previsti tre distinti percorsi espositivi: percorso di caccia, di pesca e … continua