Francesco Lollobrigida
RIFORMA 157. LA RISPOSTA DEL MINISTRO LOLLOBRIGIDA ALL’INTEROGAZIONE DELL’ON. ZANELLA
RIFORMA 157. LA RISPOSTA DEL MINISTRO LOLLOBRIGIDA ALL’INTEROGAZIONE DELL’ON. ZANELLA

Nel corso della seduta della Camera di questo pomeriggio, 11 giugno, sono state presentate alcune interrogazioni a risposta immediata al Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida. In particolare una a firma degli onorevoli ZANELLA, BORRELLI, BONELLI, FRATOIANNI, DORI, GHIRRA, GRIMALDI, MARI, PICCOLOTTI e ZARATTI verteva sulla annunciata riforma della legge 157/92. Questa la risposta del Ministro Lollobrigida “Signor Presidente, Onorevoli deputati, preliminarmente, voglio chiarire che le indiscrezioni circolate su alcune testate giornalistiche, a cui l’interrogante allude, ... continua

Shadow

NUOVA VEGETAZIONE NELLA TENUTA PRESIDENZIALE, PICHETTO ANNUNCIA SUPERAMENTO TARGET FORESTAZIONE PNRR

Presentazione alla presenza del Presidente della Repubblica

Si è svolta nella Tenuta Presidenziale di Castelporziano, alla presenza del Presidente della Repubblica, la Cerimonia di presentazione degli interventi di piantumazione di nuove essenze vegetali, nell’ambito dell’operazione di riforestazione urbana ed extraurbana prevista dal PNRR. Il Ministro Gilberto Pichetto, nel corso del suo intervento, ha annunciato “che è stato possibile rendicontare alla Commissione Europea entro dicembre 2024 la messa a dimora di circa 4,6 milioni di alberi rispetto al 4,5 previsti, superando il target”. “Una imponente operazione di riforestazione”, … continua

CACCIA APERTA… ALLA VERITÁ

Copertina notizia

Caccia in spiaggia, dopo il tramonto, richiami vivi e proprietà privata… Sono tanti gli argomenti sollevati in questi giorni dalla riforma di legge, un testo che ricordiamo non è stato ancora diffuso ma che ha generato proteste e indignazioni da chi, evidentemente, di caccia non ne sa. Ecco allora risposte puntuali alle principali critiche emerse fin qui, auspicando che la discussione nelle sedi opportune abbia inizio e sia realmente costruttiva. Guarda il video del presidente Buconi!

FEDERCACCIA CALABRIA. SVOLTA LA SEMIFINALE REGIONALE TROFEO SAN’UBERTO A SQUADRE

Foto di gruppo

Organizzata da Federcaccia Calabria con il prezioso ausilio della Sezione Provinciale di Reggio Calabria, si è disputata domenica 25 maggio la semifinale regionale del 57° Campionato Italiano Trofeo Sant’Uberto a squadre. La prova, che ormai da più di mezzo secolo rappresenta per i Federcacciatori italiani occasione di incontro e confronto, racchiude in sé i princìpi fondamentali del cacciatore cinofilo che, in simbiosi col suo cane, si misura mettendo in campo etica, sicurezza venatoria, abilità e sportività. Ad ospitare la manifestazione, … continua

DALLE AZIENDE. BERETTA A400L: UNA SPLENDIDA EDIZIONE DEL SEMIAUTOMATICO ROMPI-PIATTELLI

Beretta A400L appoggiato su piattelli

L’iconica piattaforma semiautomatica Beretta si mostra in una splendida edizione per il tiro a volo, combinando le prestazioni e la velocità del sistema A400 con il design inconfondibile e la tipica attenzione italiana per i dettagli. A400L, un’elegante versione del Beretta A400 Xcel Sporting, è caratterizzato da un’incisione esclusiva e accattivante, unita a un legno di noce europeo altamente selezionato per astina e calcio riprogettati. Il tutto è completato da componenti con finitura DLC per fornire un’ulteriore riduzione dell’attrito, una … continua

VENEZIA 2025: SIMPOSIO MONDIALE DEDICATO ALLE SEI SPECIE DI FENICOTTERI

FSG Symposium

Dal 10 al 15 novembre 2025 a Venezia Mestre si terrà il quarto simposio internazionale sui fenicotteri, co-organizzato da ISPRA. L’ultimo ebbe luogo a San Diego CA Da alcuni anni migliaia di “macchie rosa” hanno iniziato a colorare gli ecosistemi vallivi della laguna di Venezia. Sarà questa l’ambientazione del prossimo simposio mondiale del Flamingo Specialist Group dell’IUCN, Unione Mondiale per la Conservazione della Natura, dedicato ai fenicotteri. Si prevede la partecipazione di circa 150 ricercatrici e ricercatori provenienti da tutti i continenti. I fenicotteri … continua

COLDIRETTI. UE, NO AL FONDO UNICO. SERVE RAFFORZARE LA PAC

campagna

no di Italia, Grecia e altre quindici nazioni al fondo unico che accorpi i due pilastri della Pac, espresso dal ministro dell’Agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, durante l’intervento all’Agrifish, va nella direzione ribadita più volte da Coldiretti e Filiera Italia. Ora, però, è necessario che si facciano passi concreti per sostenere davvero gli agricoltori e i pescatori europei che hanno bisogno di chiarezza e certezze sul loro futuro. È fondamentale, sottolineano ancora una volta Coldiretti e Filiera Italia, riservare al settore … continua

FEDERCACCIA TOSCANA-UCT: PAOLO PASQUALETTI CAMPIONE EUROPEO DI IMITAZIONE DEL CANTO DEI TURDIDI

Foto di gruppo

Sabato 17 maggio si è svolta a Forcalquier, nella Provenza francese, il 26mo Campionato europeo di imitazione del canto degli uccelli. Alla competizione hanno partecipato squadre di fischiatori in rappresentanza di Francia, Spagna, Italia. Per quanto riguarda la categoria Turdidi – ovvero l’imitazione del canto di tordo bottaccio, tordo sassello, merlo – il team italiano era composto da tre toscani: Enrico Berto del Mugello, Graziano Manganelli di Terranuova Bracciolini, Paolo Pasqualetti di San Casciano in val di Pesa. In questa … continua

FEDERCACCIA EMILIA ROMAGNA ADERISCE AL PROGETTO “CONOSCERE IL LUPO”

Logo FIdC Emilia Romagna

Federcaccia Emilia Romagna ha aderito al progetto delle Cacciatrici Federcaccia, approvato da Federcaccia nazionale, organizzando il “Corso sulla conoscenza del lupo” nella nostra regione. L’iscrizione è gratuita ed è aperta a cacciatori e non. Per l’iscrizione inviare una mail entro e non oltre il 15 giugno p.v. a fidc.emiliaromagna@fidc.it indicando nome, cognome, indirizzo e- mail e numero di cellulare. Lo scopo è quello di preparare i frequentatori del territorio, cacciatori e non, a riconoscere le tracce del lupo e a … continua

LOLLOBRIGIDA: SONDAGGIO LIPU-SWG SU UN TESTO CHE NON È STATO PRESENTATO. LE DOMANDE SI BASANO SU FALSITÀ

Francesco Lollobrigida

“Per come è stato proposto il sondaggio al campione, sorprende che non sia il 100% contrario alla riforma. C’è stata una battaglia mediatica da parte di animalisti e ambientalisti basata su un testo che non è definitivo e in qualche caso basata su veline create ad arte per confondere. Se avessero chiesto a me se si può sparare in spiaggia o cacciare in modo non regolato, anche io mi sarei dichiarato contrario. Le modifiche alla legge 157 che regola la … continua

FEDERCACCIA FVG SULLE STRADE DEL GIRO

Volontari FIdC FVG al passaggio dei corridori

Dall’aquila delle steppe al gufo reale, dall’astore al falco pellegrino. Federcaccia del Friuli Venezia Giulia e una delegazione delle guardie venatorie erano presenti alla partenza del giro d’Italia a Fiume Veneto per consentire agli appassionati delle due ruote di vedere dal vivo e da vicino alcune specie di uccelli rari. «Ci è sembrata l’occasione giusta per poter offrire questo spettacolo alle tante persone convenute per la tappa – spiega il Presidente di Federcaccia FVG Luca Carocci –. Un modo anche … continua

MODIFICHE ALLA 157/92. FEDERCACCIA LIGURIA E LE ALTRE AA.VV. DEL COORDINAMENTO RISPONDONO DALLE PAGINE DEL SECOLO XIX

Federcaccia FIDC Logo

Federcaccia Liguria e il Coordinamento delle Associazioni Venatorie Regionali Liguri rispondono dalle pagine del quotidiano “Il Secolo XIX” alle polemiche sterili e in gran parte faziose seguite all’annuncio di una revisione in corso della normativa sull’attività venatoria. Di seguito la nota pubblicata dal quotidiano. Negli ultimi giorni si è riacceso il dibattito sulla caccia in Italia, con particolare riferimento alla legge 157/92, che regola la protezione della fauna omeoterma e il prelievo venatorio. Alcuni articoli apparsi su quotidiani nazionali hanno … continua

FEDERCACCIA LOMBARDIA. BECCACCIA: I DATI CONFERMANO L’OTTIMO STATO DI CONSERVAZIONE. FONDAMENTALE IL LAVORO DEL MONDO VENATORIO

Tavolo dei relatori

Si è svolto a Riccagioia, la sede ERSAF Riccagioia di Torrazza Coste (PV), un convegno sulla beccaccia che ha visto un’ottima partecipazione di appassionati presenti in sala. L’incontro ha offerto spunti interessanti e conferme sull’ottimo stato di salute della specie. Gli interventi dei relatori hanno chiarito lo stato di buona conservazione della beccaccia, che non risulta in pericolo. Le stime attuali indicano una popolazione nel Paleartico occidentale di circa 17 milioni di individui adulti, che raggiunge i 25 milioni includendo … continua

LA FEDERCACCIA-UCT DI CORTONA AL GIRO D’ITALIA: PRESENTE CON PASSIONE E IMPEGNO PER LA COMUNITÀ

Foto di gruppo

Lo scorso fine settimana, nella giornata di domenica 18 maggio, in occasione dell’attesissimo passaggio del Giro d’Italia dai territori della frazione cortonese, la Sezione Federcaccia-UCT di Cortona ha risposto “presente!” dimostrando, ancora una volta, il proprio spirito di servizio e attaccamento al territorio. Accanto ad altre associazioni locali, i volontari della Federcaccia hanno infatti contribuito attivamente al supporto logistico e organizzativo del passaggio della tappa, garantendo ordine, sicurezza e presenza lungo il percorso. “Siamo orgogliosi di aver dato il nostro … continua

FEDERCACCIA BRESCIA. CORSO DI ABILITAZIONE AL PRELIEVO VENATORIO DELLA MORETTA (AYTHYA FULIGULA)

Moretta

La Sezione Provinciale di Brescia di Federcaccia, in collaborazione con Federcaccia Cossirano, organizza un corso in presenza per il conseguimento dell’abilitazione al prelievo venatorio della specie Moretta (Aythya fuligula), in conformità al Decreto della Regione Lombardia n. 5752 del 22/04/2025. Sede del corso, che si terrà in orario serale, sarà Trenzano (BS), a partire dalla fine di maggio. Scadenza iscrizioni: 26 maggio Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Per informazioni e iscrizioni: Federcaccia Brescia Email: fidc.brescia@fidc.it … continua

CNR. UNA NUOVA METODOLOGIA PER IL MONITORAGGIO DELLA FAUNA SELVATICA

Copertina notizia

Cnr-Isc e Ispra hanno messo a punto un nuovo approccio metodologico che migliora la stima delle popolazioni di ungulati selvatici, basato sulla teoria del “distance sampling”. Un primo test è stato condotto in una zona protetta dello Zambia, dove è importante monitorare le popolazioni dei grandi erbivori: i risultati sono pubblicati sull’African Journal of Ecology Un team di ricerca congiunto, composto da ricercatori e ricercatrici dell’Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Isc) e dell’Istituto Superiore … continua

COLDIRETTI. DEFORESTAZIONE: SERVE UNA REVISIONE PROFONDA DEL REGOLAMENTO UE

Incendio

In vista del prossimo Consiglio AGRIFISH di lunedì 26 maggio, che vedrà tra i punti all’ordine del giorno la semplificazione del Regolamento europeo sulla deforestazione (Eudr), Coldiretti e Filiera Italia lanciano un appello al Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, per portare con forza in Europa le istanze delle imprese agricole e agroalimentari italiane continuando nel lavoro intrapreso dal governo con l’obiettivo di sostenere il settore. Le criticità del regolamento Eudr rimangono forti. Coldiretti e Filiera … continua

LUPI: CIA LOMBARDIA, SERVONO MISURE CONCRETE DI GESTIONE, CONTROLLO, ABBATTIMENTO

Lupo

La settimana scorsa, a Pasturo (Lecco), nel cuore della Valsassina, si è verificato un attacco da parte di un lupo, o di branco di lupi, ai danni di un’azienda agricola di montagna. L’episodio, che ha scosso la comunità locale, ha coinvolto una cavalla gravida di 23 anni, aggredita nel recinto dove vivono diversi cavalli dell’allevamento. Il fatto è avvenuto in una zona isolata, ma a soli 200 metri dall’abitazione del proprietario, che si è accorto dell’accaduto intorno a mezzogiorno. La cavalla, … continua

GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE 2025

Locandina

La Giornata Mondiale dell’Ambiente si celebra dal 1972 e rappresenta il principale veicolo delle Nazioni Unite per incoraggiare la consapevolezza e l’azione a livello mondiale a favore dell’ambiente. L’inquinamento da plastica, tema di quest’anno della Giornata, permea ogni angolo del pianeta, persino nei nostri corpi sotto forma di microplastiche. La Giornata Mondiale dell’Ambiente 2025 invita all’azione collettiva per contrastare l’inquinamento da plastica. Traendo ispirazione dalla natura e presentando soluzioni concrete, la campagna incoraggerà individui, organizzazioni, industrie e governi ad adottare … continua

IL PRESIDENTE BUCONI OSPITE A “IL ROSSO E IL NERO” SU RAI RADIO 1

Copertina notizia

Venerdì 23 maggio alle 11.30 il presidente Massimo Buconi sarà ospite della trasmissione condotta da Francesco Storace e Vladimir Luxuria. Il presidente tornerà sul tema della riforma della Legge 157/92, con l’obiettivo di chiarire il reale stato delle cose rispetto alle falsità fin qui diffuse. La registrazione dell’intervento sarà disponibile su https://www.raiplaysound.it/programmi/ilrossoeilnero  

“A CACCIA DI BUFALE”: ALLA CAMERA DEI DEPUTATI SI SMONTANO I FALSI MITI SULLA CACCIA

Copertina notizia

Mercoledì 21 maggio, nella prestigiosa Sala Conferenze della Camera dei Deputati a Roma, è stato presentato il libro “A caccia di bufale” di Domenico Beccaria: un’opera che si propone di riportare al centro del dibattito pubblico una narrazione più veritiera e documentata sul mondo venatorio e sui cacciatori. L’evento è stato promosso dagli Onorevoli della Lega Francesco Bruzzone e Alessandro Giglio Vigna, insieme alla Federazione Italiana della Caccia del Piemonte e con la partecipazione del Nazionale. Dopo l’introduzione del moderatore Matteo De … continua