ABRUZZO. LA REGIONE DELIBERA IN TEMA DI CONTROLLO E ALLENAMENTO

cacciatore con cane

Con Ordinanza del 16 marzo, la Regione Abruzzo ha aggiornato le  disposizioni in materia di controllo delle popolazioni di cinghiale, caccia di selezione del cinghiale, vigilanza volontaria e allenamento dei cani nelle aree soggette a limitazione degli spostamenti per l’epidemia da Covid-19. Rimandando al testo dell’Ordinanza qui riportata in allegato, in particolare la Regione ha stabilito che: Per le operazioni di controllo delle popolazioni di cinghiale lo spostamento degli addetti che partecipano alle attività di controllo è consentito all’interno del … continua

FIDC ABRUZZO. DAL WWF SOLITE LAMENTELE SENZA FONDAMENTO

cacciatore campagna

Come sempre il WWF Abruzzo non perde occasione per dimostrare di essere non una organizzazione di protezione dell’ambiente, ma sempre più banalmente una sigla che pare trovare la sua unica ragion d’essere in continue e sterili campagne anticaccia. Così, per fare gratuita polemica e cercare consensi, strizza l’occhio alla legittima insoddisfazione con cui qualunque cittadino vive le limitazioni alla libertà di movimento e ai problemi economici dettati da questo periodo eccezionale cercando di sollevare l’indignazione della società verso i presunti … continua

ATTIVITÀ ENCI IN REGIONE ABRUZZO

enci

Si sono svolti ieri, presso la sede della Regione Abruzzo, due importanti incontri nell’ambito delle azioni strategiche che ENCI sta portando avanti, nelle diverse Regioni d’Italia, per coordinare attività condivise e sostenibili con l’ambiente, per la valorizzazione delle verifiche zootecniche in contesti di eccellenza. Ha avuto luogo un proficuo incontro con il Presidente della Regione, Marco Marsilio, per pianificare una serie di azioni strategiche per la valorizzazione delle attività cinotecniche ENCI sul territorio, non solo quelle direttamente afferenti alle grandi … continua

FIDC CHIETI. CORSA LA SELEZIONE REGIONALE COPPA ITALIA FERMA SU STARNE

foto di gruppo

Si è svolta il 2 agosto, nello splendido scenario della A.C.T. di Palena-Taranta Peligna(CH), la selettiva regionale Abruzzo della Coppa Italia FIDC per cani da ferma su starne. La manifestazione, che ha visto impegnati ben 45 soggetti tra inglesi e continentali, è stata magistralmente condotta dagli occhi attenti della giuria composta da Gaetano Bronzi per la categoria inglesi e da Vincenzo Tenaglia e Giampaolo Ottavio per la categoria continentali. A loro vanno i più sentiti ringraziamenti da parte della Sezione provinciale … continua

ABRUZZO: REGIONE FISSA NUOVE NORME PER CACCIA AL CINGHIALE

Si è riunita ieri, 9 giugno, all’Emicliclo, a margine dei lavori del Consiglio, la giunta regionale presieduta dal presidente Marco Marsilio, per l’adozione di diversi provvedimenti. Fra questi, la giunta, su proposta dell’assessore Emanuele Imprudente, ha stabilito che la caccia di selezione al cinghiale sarà consentita fino al 30 settembre 2020 anche in orari notturni con l’obbligo di utilizzare fonti luminose. La decisione, come spiegato, è stata ritenuta necessaria per la riduzione dei rilevanti impatti causati dalla specie alle attività … continua

CURIOSITÀ. ABRUZZO, BALLE DI FIENO PER SALVARE GIRAFFE, RINOCERONTI E CAVALLI

giraffa

A causa dell’emergenza coronavirus è allarme fame per gli animali dello zoo d’Abruzzo (Rocca San Giovanni) rimasti senza sostentamento per la mancanza di visitatori dettata dalla chiusura necessaria per evitare assembramenti come da disposizioni nazionali. Lo rende noto Coldiretti Chieti che ha risposto all’Sos lanciato dallo zoo e si è mobilitata con i suoi agricoltori che domani con i propri trattori consegneranno alla famiglia di Mario Bellucci, storico titolare dell’attività, decine di balle di fieno per cibare giraffe, cavalli, bisonti, … continua

FIDC MOSCIANO. AI SOCI MASCHERINE A DOMICILIO

produzione mascherine

Bella iniziativa, molto apprezzata dai destinatari, quella presa dalla sezione FIdC di Mosciano Sant’Angelo (TE), guidata dal presidente Vincenzo Zippilli. La sezione, per contribuire a fare fronte alla lotta alla diffusione dell’epidemia da Covid-19, su iniziativa del presidente ha provveduto a inviare per posta al domicilio di ciascuno dei 130 soci alcune mascherine necessarie alla protezione loro e dei loro familiari. “Nella speranza che tutto torni presto alla normalità – ha dichiarato il presidente Zippilli – anche così siamo vicini … continua

FIDC PESCARA CONTINUA A FARE LA SUA PARTE NELLA LOTTA AL COVID

Ospedale di Pescara

Il Prof. Giustino Parruti, direttore del reparto di malattie infettive del nosocomio di Pescara, ha ringraziato la sezione provinciale della Federcaccia di Pescara, la Commissione cinofila e le sezioni Comunali per la donazione fatta in favore del suo reparto. La dirigenza provinciale in particolare sottolinea la giovane Commissione cinofila, che si è fatta promotrice dell’iniziativa: “Complimenti ai nostri ragazzi che anche in questa occasione si sono mostrati operosi, sensibili e solidali, anche nella individuazione dell’ente destinatario delle donazioni. Con l’auspicio … continua

CINGHIALI: IN ABRUZZO ARRIVA PRIMA FILIERA CONTROLLATA DELLA CARNE

cinghiali

Trasformare il problema della presenza dei cinghiali in una risorsa per il territorio e in un’opportunità per i cuochi e i consumatori. Nasce con questo obiettivo “Risorse Naturali d’Abruzzo”, il progetto finanziato dal Psr Abruzzo 2014-2020 che mira a colmare il vuoto normativo tra la fase di caccia al cinghiale e l’arrivo delle carni negli impianti di lavorazione. I potenziali benefici dell’iniziativa sono notevoli: si va dalla riduzione del numero di cinghiali, alla salvaguardia del territorio dai danni provocati dagli animali, fino al rafforzamento di una filiera, competitiva … continua

PUGLIA E ABRUZZO PROROGANO LA CACCIA ALLA BECCACCIA

Beccaccia

Due importanti novità per gli appassionati di caccia alla beccaccia. In Puglia, rispondendo alle richieste avanzate dalle associazioni venatorie e dai cacciatori, la Giunta regionale ha prorogato la caccia alla beccaccia sino al 19 gennaio 2020. Anche la Regione Abruzzo ha deliberato in questo senso, anche se limitatamente al 10 gennaio 2020. In una nota ha infatti comunicato che a seguito di parere favorevole dell’ISPRA, la caccia alla beccaccia è consentita nelle giornate 2, 4, 5 e 9 gennaio 2020 … continua

ABRUZZO. FRA I PROVVEDIMENTI DELLA GIUNTA ANCHE IL CALENDARIO VENATORIO

Seduta di giunta presieduta dal Presidente Marco Marsilio

Si è tenuta ieri, a Palazzo Silone, a L’Aquila, una seduta di giunta presieduta dal Presidente Marco Marsilio. Su proposta dell’assessore Emanuele Imprudente l’Esecutivo ha approvato il Calendario Venatorio 2019-2020 che si è conformato all’ordinanza del Tar e al parere Vinca e comunque suscettibile di ulteriori aggiornamenti anche in esito alla decisione di merito del Tar che si avrà il prossimo 4 dicembre. La Regione ha fissato l’apertura della stagione venatoria a partire da domani, 2 ottobre.  

FEDERCACCIA ABRUZZO PRONTA A CHIEDERE I DANNI

tortora streptopelia turtur

Ermanno Morelli, presidente regionale della Federcaccia abruzzese, in un comunicato congiunto con Enalcaccia, richiama la Regione alla correttezza. Ermanno Morelli – presidente regionale Federcaccia – e Ivano Cirese – presidente regionale di Enalcaccia – hanno scritto alla Regione per lamentare lo stop dell’attività venatoria fino al 2 ottobre. Al centro, la nota – di cui è stata richiesta l’immediata rimozione – apparsa sul sito della Regione, attraverso la quale “è stato reso noto il divieto di esercizio dell’attività venatoria prima … continua

CALENDARIO VENATORIO: IMPRUDENTE, TAR CONFERMA LA VALIDITÀ

Emanuele Imprudente

L’Aquila, 26 settembre 2019. “Il verdetto del Tar conferma la validità complessiva del calendario adottato dalla giunta regionale, tanto che solo per alcune specie è stata sospesa la caccia vagante a settembre e a gennaio”. Lo dichiara l’assessore regionale alla Caccia, Emanuele Imprudente, in merito alla pronuncia dei giudici amministrativi sulla sospensione del calendario venatorio 2019-2020, a seguito del ricorso presentato dal Wwf e dalla Lega Nazionale per la Difesa del Cane. “Nonostante tutte le polemiche, le accuse e le … continua

ABRUZZO. CACCIA FERMA FINO A NUOVO ORDINE

Cicero cane caccia

In seguito al pronunciamento del TAR Abruzzo (Decreto monocratico n. 164/2019 del 28.08.2019), che sospende l’efficacia della DGR n. 487 del 14.08.2019 con cui è stato approvato il Calendario Venatorio Regionale per la stagione 2019/2020, l’attività venatoria e l’addestramento cani in regione sono sospesi fino a nuova diposizione da parte della Regione. Consulta la documentazione completa

CAMPIONATO “ASSOLUTO” PER CANI DA FERMA E CERCA FIDC: ALTA CINOFILIA ALL’OMBRA DEL GRAN SASSO

tavolo di lavoro

Si è svolta la riunione tecnica e il sopralluogo sui terreni a un mese esatto dalla prova, in programma il 7 e l’8 settembre a Barisciano (Aq). Alta cinofilia, selvaggina vera, terreni da sogno per una competizione che si annuncia carica di pathos ma anche di storia e tradizione antica di duemila anni. Fervono i preparativi in Abruzzo, quando manca un mese alla finale del nono Campionato italiano “Assoluto” per cani da ferma e da cerca e cacciatrice italiana Fidc, … continua

FIDC TERAMO. CORSO IL 2° TROFEO “GRAN SASSO D’ITALIA”

2° TROFEO "GRAN SASSO D'ITALIA"

Nello splendido ambiente alto collinare del Comune di Montorio al Vomano (TE), ai piedi del Gran Sasso d’Italia, in un territorio caratterizzato da macchia mediterranea, quercete e faggete inframezzate da profondi canaloni ricoperti da intricati macchioni di spini e cannucceti, si è tenuta, nei giorni 22, 23 e 4 marzo, la seconda verifica zootecnica su cinghiale in terreno libero per coppie e mute. La prova è stata organizzata dalla SIPS e dalla Sezioni provinciale di Teramo della Federcaccia. A Roberto … continua

A PESCARA LA PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO 2018 SULLO STATO DELL’AMBIENTE IN ABRUZZO

RAPPORTO 2018 SULLO STATO DELL'AMBIENTE IN ABRUZZO

Si terrà a Pescara il prossimo 25 gennaio la presentazione del rapporto 2018 sullo stato dell’ambiente in Abruzzo. All’incontro, previsto alle ore 9.30 presso l’Auditorium Petruzzi del Museo delle Genti d’Abruzzo in via delle Caserme, 60 a Pescara, parteciperanno: FRANCESCO CHIAVAROLI, Direttore Generale Arta Abruzzo • Il Rapporto sullo stato dell’ambiente della Regione Abruzzo: una fotografia del nostro patrimonio ambientale STEFANO LAPORTA, Presidente del Consiglio SNPA – Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente • SNPA: un sistema a rete per … continua

ABRUZZO. AMBIENTE: SIGLATO PROTOCOLLO PER MONITORAGGIO DELL’ORSO BRUNO MARSICANO

SIGLATO PROTOCOLLO PER MONITORAGGIO DELL'ORSO BRUNO MARSICANO

Un protocollo d’intesa, il primo firmato in Italia, tra Regione Abruzzo, due Parchi nazionali, riserve regionali, tre Atc e l’Associazione cinofilia italiana (Enci), principalmente volto a monitorare l’attività – con l’ausilio di cani opportunamente addestrati e fuori dalle aree protette – dell’Orso bruno marsicano. Il protocollo si estende anche al monitoraggio di alcune specie di uccelli come la beccaccia e la coturnice. Il provvedimento è stato sottoscritto questa mattina nella sede di Pescara della Regione Abruzzo. Tra gli obiettivi del … continua

ABRUZZO. LA GIUNTA VARA IL NUOVO PIANO FAUNISTICO REGIONALE

cacciatore

Dopo quasi venti anni la Giunta regionale abruzzese su proposta dell’assessore Dino Pepe ha approvato il nuovo PFR. “Il Piano faunistico regionale – dice l’assessore Dino Pepe – è uno strumento fondamentale per la pianificazione e la programmazione faunistico-venatoria del territorio e, non per ultimo, per stabilire le linee guida e gli obiettivi della pianificazione faunistico-venatoria mediante la destinazione differenziata del territorio, tenendo conto delle realtà ambientali e socio-economiche dello stesso. La sua adozione rappresenta la parte conclusiva della procedura … continua

TUTELA DELL’ORSO MARSICANO. È L’ATC DI SULMONA A CHIUDERE LA CACCIA

Orso bruno marsicano - Marco Tersigni

La decisione, presa lo scorso 16 novembre, riguarda la chiusura totale della caccia nell’area del Comune di Pettorano sul Gizio, all’esterno della Riserva Naturale Regionale “Monte Genzana”, ma compresa nell’Atc di Sulmona, area scelta dall’orsa Peppina e dai suoi tre cuccioli per l’alimentazione e lo svernamento. “Questo è un momento della stagione molto delicato per la conservazione della specie – ha spiegato Marco Del Castello, presidente dell’Ambito Territoriale di Caccia di Sulmona, che ha adottato questo provvedimento che resterà in … continua