BECCACCINO E FRULLINO: INVITO A TUTTI I CACCIATORI PER COLLABORARE ALLA RACCOLTA DEI DATI

L’Ufficio Avifauna Migratoria della Federazione Italiana della Caccia ha intrapreso uno studio su Beccaccino e Frullino finalizzato alla raccolta dei dati utili per la difesa della caccia a queste specie. Il progetto sarà inserito anche nelle ricerche portate avanti dalla Face in collaborazione con la Commissione Europea. Nella consapevolezza dell’importanza che le informazioni raccolte avranno per sostenere e conservare la caccia a livello nazionale ed internazionale, chiediamo la collaborazione di tutti i cacciatori specializzati per creare un archivio con i … continua

CALABRIA: I CACCIATORI D’ACQUATICI SUL CALENDARIO VENATORIO

L’associazione Cacciatori Migratori Acquatici intende esprime tutto il proprio disappunto e rammarico per il penalizzante calendario venatorio emanato dalla Regione Calabria per la stagione di caccia 2011/2012. Entrando nello specifico del calendario venatorio emanato,  l’ufficio caccia della regione  ha deciso inspiegabilmente di posticipare l’apertura  della caccia al Germano reale e alla Canapiglia al 1 Ottobre e chiuderla il 19 Gennaio. Ricordiamo ai funzionari che le specie alle quali è possibile applicare le indicazioni dei Key Concepts ORNIS sono tra le … continua

A PINETINSIEME CONVEGNO SUI CALENDARI

Prosegue anche questo sabato e domenica Pinetinsieme, la manifestazione organizzata dalla sezione FIdC di Ravenna in collaborazione con Acma ed Ekoclub presso il parco 1° Maggio a Ravenna. L’evento, oltre agli stand gastronomici in cui si potranno gustare pietanze della tradizione romagnola e cacciagione, prevede iniziative naturalistiche e visite turistiche al Parco Delta del Po. Domani, sabato 16, in programma, con la partecipazione dell’Ufficio Avifauna Migratoria FIdC, il convegno dedicato al tema “Quali calendari venatori nel futuro?” introdotto da Aldo … continua

FIUME MARECCHIA: UN PARADISO PERDUTO

Il professore Giulio Morigi, responsabile riminese della Settoriale ACMA (Associazione Cacciatori Migratoristi Acquatici) di Federcaccia, ha raccontato sulle pagine de La voce di Romagna com’era, veramente, in fiume Marecchia in un passato ormai lontano. Un ambiente davvero unico, un paradiso venatorio che raccoglieva sulle rive, allora pulitissime e non intaccate dai tanti scarichi abusivi, una miriade di migratori, soprattutto anatre e limicoli. “Del vero Fiume Marecchia non rimane che un dolce ricordo – ha dichiarato il professore sul quotidiano – … continua