TOP-MENU

Tag Archives | Agricoltura

Alessandro Beduschi

LOMBARDIA. AGRICOLTURA, BEDUSCHI: OLTRE 38 MILIONI PER PROMUOVERE PRATICHE SOSTENIBILI

Ha aperto il bando ‘SRA 2025‘ della Regione Lombardia, che mette a disposizione 38,7 milioni di euro per sostenere agricoltori e allevatori che scelgono modelli produttivi a basso impatto ambientale. Le risorse sono destinate a finanziare dieci specifici interventi (SRA) previsti dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Lo comunica l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi. “Gli interventi SRA […]

Continue Reading
Cinghiali

CIA CALABRIA INCONTRA AGRICOLTORI DELLA SILA PICCOLA SU FAUNA SELVATICA

Cia-Agricoltori Italiani della Calabria, rappresentata dal presidente regionale Nicodemo Podella, dal presidente di Cia Calabria Nord, Luca Pignataro, dal direttore regionale Franco Belmonte e dal responsabile del Caa-Cia di Cosenza, Davide Vena, ha incontrato gli agricoltori della Sila Piccola presso l’edificio comunale di C.da Cappello di Paglia, nel Comune di Aprigliano. All’incontro, che ha visto […]

Continue Reading
Locandina

SICUREZZA, PROTEZIONE DELLA NATURA & SVILUPPO: L’EVOLUZIONE DELL’AGRICOLTURA EUROPEA

In programma il prossimo 9 aprile dalle 16:00 alle 18:00 presso l’Università di Roma “La Sapienza” – Aula De Lollis, in Via Tiburtina, 205, l’evento esplora come le politiche agricole nell’UE possano affrontare sfide legate a sostenibilità, ambiente e sicurezza alimentare, con il supporto del Green Deal Europeo. Si discuterà dell’evoluzione della PAC verso pratiche […]

Continue Reading
cinghiali nel bosco

FAUNA SELVATICA: CIA, SUBITO ULTERIORI MODIFICHE ALLA LEGGE 157/92

“Nel prossimo collegato agricolo vengano inserite quelle modifiche essenziali alla legge 157/92 che chiediamo da anni, a contrasto della fauna selvatica e per garantire un equilibrio di peso tra tutela ambientale e sostenibilità economica delle imprese agricole”. Così il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini, ribadendo a gran voce l’urgenza di mettere un freno […]

Continue Reading
Terreno arso

COLDIRETTI. DOPO L’INVERNO È GIÀ ALLARME SICCITÀ

L’inverno è appena finito ma la siccità stringe già d’assedio l’Italia con la situazione più grave ancora una volta nelle regioni del Sud, dalla Puglia alla Sicilia, dalla Sardegna alla Basilicata, rendendo sempre più urgente la realizzazione di un piano invasi, con un cambio di passo nelle politiche delle risorse idriche. È quanto emerge da […]

Continue Reading
campagna coltivata

COLDIRETTI. SUPERATO STALLO SULLE TEA, ORA ACCELERARE PER UTILIZZO NEI CAMPI

Il superamento dello stallo della discussione del regolamento sulle Tea è importante per accelerare sull’approvazione di una normativa Ue che permetta di valorizzare le straordinarie opportunità offerte dalle nuove tecniche di evoluzione assistita, con l’obiettivo di metterle a disposizione degli agricoltori italiani ed europei per combattere i cambiamenti climatici e ridurre l’uso di input chimici. […]

Continue Reading
Locandina

AREE PROTETTE, CONFAGRICOLTURA TOSCANA: “TROPPI VINCOLI PER LE AZIENDE, SERVE CAMBIO DI PASSO”. TAVOLA ROTONDA IL 28 FEBBRAIO ALLE 14:30

La gestione delle aree protette si è trasformata, nel giro di qualche anno, da un’opportunità a una criticità. Leggi, norme, regolamenti emanati non hanno infatti portato ai risultati sperati, anzi si assiste a marcate insufficienze gestionali, dovute spesso a ritardi amministrativi e scelte inefficaci. Per fare un bilancio sullo stato dell’arte, Confagricoltura Toscana, il 28 febbraio […]

Continue Reading
logo coldiretti

COLDIRETTI. UE: BENE CAMBIO DI PASSO MA SALVARE AUTONOMIA PAC

Dalla Commissione Ue arriva un importante cambio di passo, con una visione dell’agricoltura europea non più condizionata dall’ideologia, ma occorre garantire l’autonomia del bilancio della Pac se vogliamo davvero salvaguardare il futuro della produzione alimentare nell’Unione. E’ la posizione di Coldiretti e Filiera Italia in merito alla presentazione del documento da parte dell’esecutivo con le […]

Continue Reading
Lollobrigida

LOLLOBRIGIDA: BENE NUOVA VISIONE PER L’AGRICOLTURA, ORA AZIONI CONCRETE, CON MASSIMA ATTENZIONE

Vogliamo esprimere soddisfazione per quanto presentato questa mattina dal Vicepresidente esecutivo della Commissione UE, Raffaele Fitto, e dal Commissario UE all’Agricoltura e all’Alimentazione, Christophe Hansen, riguardo alla nuova visione della politica agricola per l’Unione Europea. Si tratta di un vero e proprio cambio di rotta, netto e radicale, rispetto alle strategie degli ultimi cinque anni, […]

Continue Reading
pale eoliche

EOLICO: CIA GROSSETO, TUTELARE TERRITORIO E AGRICOLTURA. SU IMPIANTI SERVE CONFRONTO PREVENTIVO

Cia Grosseto si trova nuovamente a dover prendere posizione in merito alla pianificazione e all’installazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile, in particolare l’energia eolica. Attualmente, l’attenzione si concentra sui Comuni di Scansano e Magliano, dove è stato presentato un progetto che prevede l’installazione di undici pale eoliche di grande dimensione, con una […]

Continue Reading
Agricoltore

COLDIRETTI. LAVORO: AL VIA OSCAR GREEN, 3 ITALIANI SU 4 VORREBBERO UN FUTURO NEI CAMPI PER I FIGLI

Con quasi tre italiani su quattro (74%) che si dichiarano felici se i propri figli o nipoti lavorassero in campagna, scatta l’Oscar Green, il premio promosso da Coldiretti Giovani Impresa per promuovere le tante idee innovative dei giovani agricoltori. Un dato, quello del Censis, che evidenzia come, nel tempo del crollo della fiducia nelle competenze […]

Continue Reading
Avifauna

COLDIRETTI. EUROBAROMETRO: PLEBISCITO ITALIANI SU PAC CONFERMA CENTRALITÀ AGRICOLTURA IN FUTURO UE

Il favore, mai così alto, registrato tra gli italiani per la Politica agricola comune conferma la centralità dell’agricoltura nel futuro dell’Unione Europea e la convinzione comune che le campagne svolgano un ruolo insostituibile per garantire la sovranità alimentare, anche rispetto ai rischi di guerre e carestie. E’ quanto affermano Coldiretti e Filiera Italia nel commentare […]

Continue Reading
Locandina

MARCHE. LA REGIONE LANCIA UN BANDO PER INVESTIMENTI PER COESISTENZA AGRICOLTURA E FAUNA SELVATICA

Con Decreto del Dirigente della Direzione Agricoltura e Sviluppo rurale n. 03 del 09 gennaio 2025 è stato approvato, in attuazione della DGR 2032 del 30/12/2024, il bando annualità 2025 dell’Intervento SRD04 – Azione 1 – Categoria 1.7 “Investimenti per migliorare la coesistenza tra agricoltura, allevamenti e la fauna selvatica, inclusi gli ungulati (Cinghiali e […]

Continue Reading
campo coltivato

BANCA DELLA TERRA, AGGIORNATO L’ELENCO DEI TERRENI AGRICOLI DEL LAZIO

Ampliare l’elenco del patrimonio agricolo da mettere a disposizione dell’imprenditoria del settore con l’obiettivo di valorizzare le aree, favorendo sviluppo e posti di lavoro. Lo prevede la delibera della Giunta regionale del Lazio approvata su proposta dell’assessore alla Mobilità, alla Tutela del territorio, al Ciclo dei rifiuti, Fabrizio Ghera, di concerto con l’assessore al Bilancio, alla […]

Continue Reading
logo coldiretti

COLDIRETTI. IL 28 E 29 NOVEMBRE A ROMA IL XXII FORUM COLDIRETTI DELL’AGRICOLTURA E DELL’ALIMENTAZIONE

L’edizione 2024 del Forum Internazionale sull’Agricoltura e l’Alimentazione, organizzata da Coldiretti con la collaborazione dello studio The European House – Ambrosetti, si terrà presso Villa Miani a Roma, dalle ore 9:30 di giovedì 28 fino a venerdì 29 novembre. Il Forum rappresenta un appuntamento centrale per il settore agroalimentare, riunendo i principali esperti, opinionisti e […]

Continue Reading
Albero in un campo coltivato

REGIONE MARCHE. PROROGATO IL BANDO PER L’IMBOSCHIMENTO DELLE SUPERFICI AGRICOLE

È stata prorogata al 16 gennaio 2025 la scadenza del bando relativo all’ “Imboschimento di superfici agricole con nuovi impianti destinati ad arboricoltura e tartuficoltura”. Lo comunica l’assessore all’Agricoltura Andrea Maria Antonini: le domande di sostegno potranno essere presentate entro il 16 gennaio 2025 alle ore 13. La proroga è stata concessa su richiesta delle […]

Continue Reading

Le foto presenti su La Dea della Caccia sono in parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione potranno segnalarlo alla redazione - info@ladeadellacaccia.it - che provvederá prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.