MIGRAZIONE, MONITORATI TORDI E BECCACCE

Telemetria su Tordo Bottaccio

L’Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Agro Ambientali di Federcaccia Nazionale è impegnato in svariate ricerche, con lo scopo di sviluppare, concretizzare e mettere a sistema, l’enorme potenziale di conoscenza che il mondo venatorio possiede, soprattutto in termini di presenza sul campo, conoscenze faunistiche e interesse per la conservazione. La finalità è rendere i cacciatori parte dei programmi di monitoraggio e studio della fauna selvatica, delle componenti ambientali e degli habitat, e portare le loro esperienze e il contributo delle proprie … continua

UN VIDEO SUL CONVEGNO NAZIONALE FIDC SUL PROGETTO ANASAT

oche selvatiche in volo

La Federcaccia Nazionale con il progetto Anasat della sua settoriale ACMA sta studiando le strategie migratorie di alcune specie di Anatidi. Grazie alla tecnologia telemetrica satellitare, in grado di registrare in automatico dati su posizione e spostamenti degli animali, si possono ricavare elementi di conoscenza sulle loro abitudini e sulla loro relativa temporalità stagionale; Anche la regione Marche con i propri cacciatori si sta adoperando da anni per fornire dati utili a questo tipo ricerca. La Federcaccia e l’Associazione Cacciatori … continua

PROGETTO ANASAT: I RISULTATI DEL 2017

ANASAT

L’A.C.M.A. (Associazione Cacciatori Migratori Acquatici), associazione settoriale della Federcaccia, con il sostegno dell’Ufficio Avifauna Migratoria di FIdC, ha promosso anche per il 2017 il progetto AnaSat in collaborazione con il Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Selvaggina e sui Miglioramenti Ambientali a fini Faunistici (CIRSeMAF) con lo scopo di approfondire le conoscenze sulla fenologia, sul comportamento migratorio e sulle aree di nidificazione di alcuni Anatidi di superfice (in particolare l’Alzavola) svernanti sul territorio italiano mediante tracking satellitare. E’ prevista a breve … continua

ACMA. SEGUITE GLI AGGIORNAMENTI SUL PROGETTO ANASAT

alzavola anasat

Anche quest’anno il progetto Anasat è proseguito con la marcatura di 8 soggetti di cui 5 al nord e 3 in Puglia.  Un’ulteriore marcatura programmata in Friuli è slittata al prossimo anno causa il prolungato gelo che ha impedito la cattura in Gennaio. E’ stata poi catturata e marcata anche una Canapiglia, il primo passo dell’evoluzione del progetto nel prossimo anno. E’ inoltre in corso di completamento un articolo scientifico riguardante i primi 3 anni del progetto che ne “certificherà” … continua