TOP-MENU

Tag Archives | biodiversità

Locandina

BIODIVERSA 2025. L’ITALIA DEI PARCHI SI RACCONTA

Un evento che celebra la bellezza e il valore della geodiversità italiana, promosso dall’Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia, che si terrà dal 9 all’11 maggio presso il Quartiere Fieristico di Gravina in Puglia. “Il Viaggio nei Geoparchi” è il titolo di questa seconda edizione: tra paesaggi scolpiti dal tempo, biodiversità e antiche tradizioni, Biodiversa ci […]

Continue Reading
Logo FISNA

GLI ALIENI, LA BIODIVERSITÀ, LA SOSTENIBILITÀ. UN WEBINAR FISNA

La Federazione Italiana di Scienze della Natura e dell’Ambiente organizza il 16 aprile a partire dalle ore 16:30 una Tavola rotonda on line dedicata alle specie aliene. Una delle più grandi emergenze di questi ultimi anni è infatti l’invasione di specie aliene che a seguito della globalizzazione entrano in regioni ed ecosistemi nuovi, sconvolgendo l’equilibrio […]

Continue Reading
20250306e

A BARI UN EVENTO SU “NATURE RESTORATION LAW E STRATEGIE EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ”

Il 14 marzo a Bari, presso la Sala Conferenze di Villa Romanazzi Carducci, si terrà l’incontro “Nature Restoration Law e strategie europee, nazionali e regionali per la conservazione della biodiversità”, evento organizzato dal Dipartimento Ambiente della Regione Puglia e da ASSET. La partecipazione è gratuita, ma la registrazione è obbligatoria entro il 12 marzo 2025, […]

Continue Reading
Ragazza che libera un uccellino

AL MUSE DI TRENTO APPUNTAMENTO CON “TALK BIODIVERSI”

Mercoledì 5 marzo alle 20.45 al MUSE – Museo delle Scienze di Trento, secondo appuntamento con “Talk biodiversi”, il nuovo ciclo di appuntamenti a ingresso libero del MUSE dedicati a comprendere un po’ meglio la biodiversità e il mondo naturale. Dopo l’incontro di febbraio con il professor Luigi Boitani sul futuro della conservazione, mercoledì 5 […]

Continue Reading
Zona umida, canneto

TOSCANA. BIODIVERSITÀ: IN ARRIVO 20 MILIONI PER TUTELARE AREE UMIDE, BOSCHI E PRATERIE

Tutelare la biodiversità ripristinando habitat naturali a rischio degrado, in modo da aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici e proteggere gli ecosistemi marittimi e terrestri tipici. Con questo obiettivo la Toscana ha desinato 20 milioni di risorse europee FESR 2021-2027 a interventi di manutenzione straordinaria o ricostruzione di ambienti umidi, boschi e praterie. Di queste […]

Continue Reading
Locandina

CONCLUSA LA COP16.2

Il 27 febbraio 2025, a Roma, i Governi hanno concordato la strategia per reperire i fondi necessari alla tutela della biodiversità e al raggiungimento degli obiettivi d’azione del Quadro globale sulla biodiversità di Kunming-Montreal (KMGBF), concludendo con successo i lavori della Conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità, COP16, sospesa a Cali, in Colombia, nel 2024. […]

Continue Reading
Boophis Bottae Betampona del Madagascar

BIODIVERSITÀ: DISCRIMINATI GLI ANIMALI “BRUTTI” O PERICOLOSI. POCHE RISORSE ANCHE PER LE PIANTE

I finanziamenti mondiali per la conservazione della biodiversità animale e vegetale sono indirizzati solo ad un piccolo numero di grandi specie, mentre quasi il 94% delle specie a diretto rischio di estinzione non ha ricevuto alcun sostegno. Ad attirare più attenzione sono gli animali più iconici gli elefanti o le tartarughe marine. A spese, però, […]

Continue Reading
Copertina calendario

ONLINE IL CALENDARIO 2025 DEL NETWORK NAZIONALE DELLA BIODIVERSITÀ

Il Network Nazionale della Biodiversità (NNB) svolge un’azione di raccordo e di diffusione di dati e informazioni in tema di biodiversità sul territorio nazionale. È costituito da un sistema a rete composto da enti pubblici deputati al monitoraggio della biodiversità che mettono in condivisione le proprie banche dati secondo specifici format. Filo conduttore del Calendario […]

Continue Reading
Joze Novak e Vannia Gava

MINAMBIENTE. L’ITALIA ALLA GUIDA DELLA CONVENZIONE DELLE ALPI PER IL BIENNIO 2025-2026

Passaggio di consegne il Ministro delle Risorse naturali e del Territorio della Slovenia, Joze Novak, e il viceministro italiano dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Vannia Gava. Negli scorsi giorni, alla presenza del viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Vannia Gava, l’Italia ha raccolto il testimone dalla presidenza slovena per la guida italiana della Convenzione delle […]

Continue Reading
Farfalla

PERDITA DI BIODIVERSITÀ: CAMBIARE APPROCCIO, O I COSTI STIMATI SARANNO TRA 10 E 25 MILA MILIARDI DI DOLLARI ALL’ANNO

Perdita di biodiversità e della disponibilità d’acqua, insicurezza alimentare, i rischi per la salute e i cambiamenti climatici? Come affrontarli? Quali decisioni prendere? Se perseguiamo gli approcci tradizionali, si genererebbero dei costi stimati. E’ quanto emerge dai due rapporti di valutazione dell’IPBES, l’Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services, approvati il 16 dicembre scorso […]

Continue Reading
Francesco Bruzzone

STRATEGIA NAZIONALE BIODIVERSITÀ 2030, INTERROGAZIONE PARLAMENTARE DI BRUZZONE (LEGA): ASSOCIAZIONI VENATORIE PARTECIPINO A TAVOLO DI CONSULTAZIONE

“E’ auspicabile, se non necessario, che le associazioni venatorie partecipino al tavolo di consultazione della Strategia nazionale biodiversità 2030, approvata lo scorso agosto con decreto ministeriale, in quanto hanno anche l’interesse di riqualificare e responsabilizzare sempre più la figura del cacciatore nella nostra società. In tal senso, ho quindi presentato un’interrogazione al Ministro dell’ambiente e […]

Continue Reading
Logo Fondazione Una

DIRITTI E BIODIVERSITÁ: FONDAZIONE UNA GUIDA UN CONFRONTO TRASVERSALE TRA COSTITUZIONALISTI E PARLAMENTARI

Si è concluso il secondo tavolo di lavoro promosso da Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente sulle corrette modalità d’interpretazione dell’articolo 9 della Costituzione e dei principi in esso enunciati. L’incontro [a cui ha preso parte anche il Presidente Nazionale di Federcaccia Massimo Buconi, n.d.r.] ha subito generato una proposta per l’istituzione di un intergruppo […]

Continue Reading
COP16Colombia

CONCLUSA A CALI LA COP16 SULLA BIODIVERSITÀ

A Cali, in Colombia, dal 21 ottobre al 1° novembre si è svolta la Cop16, la Conferenza internazionale sulla biodiversità guidata dalle Nazione Unite, la prima dopo l’adozione del Kunming-Montreal global framework. La COP16 aveva l’obiettivo di consolidare gli impegni assunti nel 2022 durante la COP15 (Kunming-Montreal), in cui 196 governi di tutto il mondo […]

Continue Reading
#COP16Colombia

COP16 SULLA BIODIVERSITÀ

A Cali, in Colombia, dal 21 ottobre al 1° novembre, la prima Conferenza internazionale sulla biodiversità dell’Onu dopo l’adozione del Kunming-Montreal global framework. Leader mondiali, scienziati e operatori del settore si riuniranno per definire il futuro degli ecosistemi del nostro pianeta. La COP16 si propone di consolidare gli impegni assunti nel 2022 durante la COP15 […]

Continue Reading
Vista aerea delle Padule di Fucecchio

FIRENZE. AI GEORGOFILI IMPORTANTE SEMINARIO SUL PADULE DI FUCECCHIO: LA BIOVERSITÀ, ACQUE, SUOLI

Si è concluso in data 8 ottobre con interventi di alto livello il corso per giornalisti organizzato da Assostampa e Arga Toscana in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili a Firenze svoltosi nella sede stessa dei Georgofili. Oggetto dell’incontro, la Bioversità, acque, suoli e il caso del Padule di Fucecchio. In attesa di pubblicare le relazioni […]

Continue Reading
Lepre

FAVORIRE L’INCREMENTO DELLA PICCOLA SELVAGGINA E LA BIODIVERSITÀ NEI PAESAGGI AGRICOLI NELL’AMBITO DELLA PROSSIMA PAC: LA POSIZIONE DELLA FACE

La politica agricola è il fattore più importante che influisce sullo stato delle diverse specie di selvaggina europea. Le popolazioni di ungulati sono in aumento, mentre quelle di piccola selvaggina sono in diminuzione. La Politica Agricola Comune (PAC) è essenziale a livello europeo per garantire la sicurezza alimentare, salvaguardare il reddito degli agricoltori, mantenere vive […]

Continue Reading
Momenti del convegno

TRA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E APPROCCIO SCIENTIFICO: IL POSTO DEGLI ANIMALI NELLA COSTITUZIONE

Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente – AB Agrivenatoria Biodiversitalia, in collaborazione con l’Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare e, nell’ambito del loro rispettivo impegno nel facilitare uno scambio di progettualità tra realtà ambientaliste, agricole, venatorie, scientifiche e accademiche, hanno avviato un confronto con i maggiori esperti sul tema della riforma dell’articolo 9 […]

Continue Reading
Panorama Asinara - Sardegna

FONDAZIONE UNA E FEDERPARCHI ALLA SCOPERTA DELLA GESTIONE FAUNISTICA NELLE AREE PROTETTE IN SARDEGNA E CATALOGNA

Il progetto, alla sua terza edizione, punta ad aumentare la consapevolezza sulle pratiche virtuose di gestione degli equilibri faunistici all’interno delle aree protette, in Italia e in Europa, studiando modelli di gestione diversi e funzionali. Biodiversità in Volo, il progetto di Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente – in collaborazione con Federparchi, giunto quest’anno alla […]

Continue Reading

Le foto presenti su La Dea della Caccia sono in parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione potranno segnalarlo alla redazione - info@ladeadellacaccia.it - che provvederá prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.